|
|
Risultati da 586 a 600 di 1075
Discussione: Schermo 2:35:1 con proiettore 16:9
-
10-05-2010, 20:54 #586
chiarissimo come sempre
grazie enrico!!!!
-
10-05-2010, 21:19 #587
Eh?
Fintanto che il proiettore (o meglio l'obiettivo) non supera come altezza il
lato superiore dello schermo non vedo proprio alcun problema perchè lo shift
verticale elettronico possa rimediare completamente a questa situazione.
Certo si usano di più le parti estreme dell'obiettivo stesso, ma direi che la
cosa non è così drammatica.
-
12-05-2010, 09:17 #588
DUBBIO LENTICOLARE
Malgrado non abbia per il momento la possibilità di istallare un proiettore, ho sempre sognato il grande schermo in casa e quando ho scoperto su questo foro le discussioni relative ai vari formati cinematografici e alle tecniche per riprodurli, le ho lette tutte. Dico subito che quando potrò, le mie proiezioni saranno ad altezza costante, per il semplice motivo che le proiezioni a base costante nel mio immaginario sono associate ad immagini televisive (pur grandi che siano). Perciò ad oggi i due sistemi adottabili per ottenere la proiezione ad altezza costante consistono nell’uso dello zoom o di lenti anamorfiche. Ed è proprio a proposito dell’uso delle lenti anamorfiche che mi è sorto un dubbio pensando ai principali formati cinematografici (16:9, 1.85:1, 2.35:1, 2.37:1, 2.40:1). Nel caso si optasse per la lente, ne occorrerebbe una diversa per ogni formato oppure una sola lente sarebbe sufficiente?
-
12-05-2010, 13:45 #589
Originariamente scritto da obi1chenobi
- dilatazione orizzontale circa 1,33x (la maggior parte)
- compressione verticale circa 0,75x (molto più economiche e meno pratiche, ma oggi -credo- scomparse)
In entrambi casi puoi fare solo 2 cose:
- proiettare in 2,35:1, sfruttando interamente una matrice 16:9
- proiettare in 16:9, sfruttando interamente una matrice 4:3
...dunque, nel primo caso (matrice 16:9), il concetto di altezza costante si applica solo ed esclusivamente al software 4:3 e 16:9 (lente disinserita) e 2,35:1 (lente inserita).
Ogni altro formato potrà essere portato alla medesima altezza dei suddetti tre solo, eventualmente, con uno stretching "forzato" (ad esempio mediante un processore video), deformando arbitrariamente l'aspect ratio originario: se, ad esempio, proiettando un comune film 1,85:1m, si voglia riempire interamente lo schermo in altezza (C.I.H.), la lente anamorfica non potrà essere di alcuna utilità.
L'eccezione a quanto sopra scritto è rappresentata da alcune rare ed ancor più costose lenti anamorfiche "variabili", nelle quali la dilatazione orizzontale può essere modificata con continuità dall'1x all'1,33x, e magari oltre (con conseguente necessità di variare con altrettanta continuità il vertical stretching operato dall'indispensabile videoprocessore)
In un'implementazione del C.I.H. basata sull'uso dello zoom, tra gli altri vantaggi, è implicita la possibilità di proiettare *realmente* in altezza costante, senza alcuna deformazione, qualunque formato compreso tra il 4:3 e l'aspect-ratio fisico dello schermo (2,35:1 o 2,40:1), compreso quindi qualunque formato "anomalo" come... il 2,21:1 di "Baraka"!Ultima modifica di enrico.p; 12-05-2010 alle 13:59 Motivo: correzioni ortografiche
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
28-05-2010, 16:41 #590
Quali tra gli attuali Dlp e Dila può generare un'immagine di 370 (si
) cm di base da 5,50?
Faccio ovviamente riferimento ad un utilizzo con schero 2,35 a 1 e senza lente anamorfica.
PierloUltima modifica di jupiterinmind; 28-05-2010 alle 17:07
-
28-05-2010, 19:03 #591
Facendo riferimento solo ed esclusivamente alle necessarie caratteristiche di tiro ed escursione zoom, prescindendo cioè dall'adeguatezza del flusso luminoso, direi:
DLP:
- Mitsubishi HC3800 (uno ed uno solo!)
D-ILA:
- JVC DLA-HD550/950/990 (ed omologhi RS15/25/35)
SXRD:
- Sony VPL-HW15
- Sony VPL-VW85
- LG CF181D
L'unico realmente adeguato come flusso luminoso è proprio quest'ultimo (l'LG), ma con l'ovvia riserva dovuta alla scomodità, nel C.I.H., dell'ottica completamente manuale (scomodità peraltro condivisa col Mitsubishi e col Sony "piccolo").
A conti fatti, però, fossi in te, prenderei il JVC 550 abbinandolo ad uno schermo "high power", o magari ad una adeguata combinazione basecoat / topcoat Goo-Systems finalizzata al massimo guadagno.
P.S.: inutile dire che di LCD adeguati quanto meno per caratteristiche dell'ottica ce ne sarebbero taaanti! Il più adatto: Panasonic PT-AE4000 in "Normal" (modalità molto luminosa ma più che accettabile come qualità)Ultima modifica di enrico.p; 28-05-2010 alle 19:07 Motivo: Post Scriptum
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
28-05-2010, 19:11 #592
Enrico,
l'LG non l'ho mai visto.
Per i DLP pensavo di andare sull'Infocus 8602 (riducendo l'immagine a 355 cm di base) ovvero l'Optoma 8200.
Lo schermo invece sarà una tela SeymourAv Centerstage Xd quindi con casse dietro lo schermo.
Il guadagno è 1,2.
Appena mi arriva posto su DIY.
Pierlo
-
28-05-2010, 19:24 #593
Si, riducendo un po' lo schermo con Optoma ed Infocus ce la faresti...
...però:
- il Constant Height con l'ottica manuale è scomodissimo, anche se il proiettore è facilmente raggiungibile;
- dopo le prime centinaia di ore/lampada, con quel gain... che tristezza!
Non conosco i tuoi gusti, ma "grande ma moscio"non è poi così piacevole...
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
02-06-2010, 17:35 #594
-
03-06-2010, 01:30 #595
No Pierlo, in effetti non mi riferisco tanto all'Infocus (che, dopo l'LG, è il più luminoso nella "rosa" di candidati) quanto al gain del telo che, date le rilevanti dimensioni in gioco, sarebbe perfettamente adeguato solo a lampada nuova.
Considera che, con gain 1.2, proiettando a tutto schermo avresti bisogno di 900 lumen (VERI!) in condizioni calibrate. Con l'Infocus dopo 500 ore lampada saresti ad occhio e croce alla metà! Attenzione, non voglio certo dire che l'immagine non sarebbe più "guardabile" ma, potendo scegliere, ti consigliavo di compensare le dimensioni... esageratecon un gain "mirato" (anche se il discorso era riferito al leggermente meno luminoso JVC).
Ma il vero problema in effetti è un altro...
Pierlo, permettimi di essere più diretto ed esplicito: sono, qui dentro, il più "anziano" e convinto utilizzatore di set-up C.I.H. 2,35:1 basati sullo zoom, nonchè un fan sfegatato della tecnologia DLP, ma non posso non dirti di lasciar perdere o i 2 DLP che hai indicato oppure il Constant Height! Te ne pentiresti in brevissimo tempo e dovresti rassegnarti a cambiare o lo schermo (tornando al 16:9) o il proiettore (passando a JVC, Sony VW85 o Panasonic).
Troppo lungo spiegarti dettagliatamente qui il perchè, ma ti accenno che il problema risiede nelle caratteristiche di offset delle 2 ottiche Optoma ed Infocus, e ti invito a leggere il punto #2 di questo post. Considera che con l'Optoma la situazione sarebbe persino peggiore...
Se non è ancora evidente, ti dico solo che ad ogni cambio di formato saresti costretto a:
1) variare manualmente la focale (zoom)
2) correggere manualmente la messa a fuoco
3) corregere manualmente il lens-shift verticale
4) shiftare elettronicamente l'immagine sulla matrice (da menu)
Il tutto col vpr installato obbligatoriamente in alto, fuori portata
Per dirla proprio tutta, lo stesso problema di offset mette del tutto fuori gioco il Mitsubishi, che oltretutto non dispone nemmeno del lens-shift.
Insomma: il Constant Height, ancora per il momento, non fa per i DLP, altrimenti non mi ritroverei in casa, da anni, degli onorevoli ma NON prediletti LCD
P.S.: per completezza di informazione aggiungo che, solo con l'Infocus, con un'installazione micrometrica e giocata sul filo del rasoio (allineando alla perfezione il centro-lente col margine superiore dello schermo), potresti nei cambi di formato risparmiarti la sola regolazione di cui al punto #3, ma le altre tre rimarrebbero ogni volta inevitabili."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
03-06-2010, 13:41 #596
Enrico,
innanzitutto grazie della preziosa risposta.
Capisco bene le tue perplessità sui DLP, in particolare dovuto all'offset.
Lo schermo, per assurdo, è l'unica costante dell'equazione poichè venendo da un 808 modificato ho deciso di cambiare tutto e di passare ad un 2,35:1 AT.
Il proiettore di fatto è una conseguenza dello schermo.
Non potendo andare sui 950/990 (troppo costosi) mi rimangono due scelte:
a) il 550 di jvc;
b) una lente anamorfica.
L'opzione b) mi consentirebbe di andare sui Dlp ma devo, ovviamente, tenere in considerazione il costo della lente (una Mk3 costa circa 1800 €) e l'effetto pincushion con relativo sbattimanto di uno schermo curvo.
Sabato mi vado a vedere il jvc.
Grazie
Pierlo
-
03-06-2010, 17:34 #597
Scusa la totale ignoranza, ma perchè con il JVC si riesce ad ottenere il 2:35 così come con il Panny 4000? Inoltre, la lente anamorfica necessita di uno schermo curvo?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
03-06-2010, 18:06 #598
La lente anamorfica, anche le migliori tipo la isco III, introduce un effetto detto pincushion che si riesce in parte ad attenuare con l'utilizzo di uno schermo curvo.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1003328
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1244955
La curvatura dello schermo è funzione dell'installazione, quindi deve essere calcolato caso per caso.
Su AVS c'è una sezione specifica sul 2,35 a 1 oltre ad un file excel per determinare il parametri di curvatura corretta.
Saluti
PierloUltima modifica di jupiterinmind; 03-06-2010 alle 18:12
-
03-06-2010, 19:07 #599
Originariamente scritto da lello
(a parte il totale automatismo dei cambi di formato che resta una fighissima e comodissima esclusiva Panasonic
)
Anzi... ti dirò di più: i JVC a partire dall'HD350 e 750 in poi, se solo avessero le lens-memories (le geniali "memorie di formato" che purtroppo nessuno si decide ancora a copiare), per una serie di motivi (*) sarebbero le macchine perfette per il Constant Height senza lente anamorfica.
(*) = mi riferisco in particolare a 2 caratteristiche che mancano al PT-AE3000/4000 e cioè:
1) la servoassistenza del lens-shift, che dona un flessibilità di installazione leggermente superiore ai Panasonic, costretti ad un'installazione ad altezza compresa tra margine superiore ed inferiore dello schermo, affinchè le lens-memories "funzionino";
2) la regolazione fine dell'iris statico, che consente (a determinate condizioni) di mantenere costante la luminanza del bianco su tutti i formati gestiti in altezza costante (questa può essere considerata un'esclusiva JVC, almeno in questa maniera così "tecnicamente elegante" ed efficiente, ossia senza dover ricorrere al controllo del contrasto)"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-06-2010, 15:37 #600
Originariamente scritto da jupiterinmind
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection