Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    23

    Allora, spiego meglio l'esperimento.Il gruppo di continuita' normalmente lo uso per il pc e con esso non ho problemi.Quando ho messo il vpr, alla commutazione rete-inverter(ovviamente con batterie cariche), ho avuto un calo di tensione che ha mandato in spegnimento il vpr, nonostante il gruppo dovesse garantirmi il passaggio indolore, e purtroppo lo stesso calo ha mandato in protezione il vpr.Risultato? Il vpr si e' spento e segnalava un guasto al circuito della lampada.Questo perche' lo scambio rete-inverter evidentemente non e' stato abbastanza veloce da garantire il corretto funzionamento dell'alimentaizone del panny300, per cui alimentatore per un attimo in blocco, ventole in blocco per segnalazione guasto circuito lampada ed io disperato.Ho atteso il raffreddamento della lampada (ovviamente per convezione naturale o aliti di bestemmie...) ed alla fine la baracca ha ripreso...
    Morale: il gruppo e meglio di buona qualita' e sopratutto la luminosita della mia lampada ne ha risentito un pochino..
    Grrrrrrrr..
    P.S. Il gruppo utilizzato e' da 500 VA, quindi piu' che sufficente.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282
    CADORNA ha scritto:
    Morale: il gruppo e meglio di buona qualita' e sopratutto la luminosita della mia lampada ne ha risentito un pochino..
    Grrrrrrrr..
    P.S. Il gruppo utilizzato e' da 500 VA, quindi piu' che sufficente.
    Permettimi di dubitare che la luminosita' della lampada ne abbia risentito per un semplice spegnimento improvviso, e' che ti sei fissato nel senso che preso male per la "brutta" esperienza adesso la guardi male
    La percezione della luce da parte degli occhi e' di tipo logaritmico, perche' una variazione di luminosita' sia apprezzabile in due osservazioni distinte cioe' non guardando due fonti di luce adiacenti deve essere nell'ordine di almeno il 20-30% e anche cosi sarebbe appena notabile quindi a meno che questo esperimento non abbia semidistrutto la tua amata odiata lampada provocandone un calo di emissione del 50% cosa fortunatamente alcquanto improbabile la tua e solo una questione sogettiva come quando si prende un buco con la macchina e poi si sentono i rumori strani....
    Strano invece che l'ups abbia avuto un tempo di intervento tanto lungo da provocare lo spegnimento del proiettore, probabilmente la microinterruzione piu' che aver fatto effettivamente spegnere il proiettore ha provocato l'intervento delle protezioni sulla alimentazione della lampada che hanno interpretato il brusco calo di tensione anche se di ridotta durata come una possibilita' di corto circuito della stessa (eventualita' possibile in caso di rottura) e con conseguente distacco immediato dell'alimentazione e blocco delle ventole per evitare di spargere gli eventuali vetri rotti.
    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    La mia esperienza con gli UPS....

    ...non avevo (e non ho ancora ) collegato l'UPS al VPR. Una sera, vedendo un film ho sentito ha l'UPS collegato all'acquario e quello collegato al PC sono parti mentre il VPR non ha "battuto ciglio": evidentemente si trattava di una microinterruzione, ma tant'è che gli UPS hanno avuto un tempo di risposta ottimale (e sono quelli plasticosi della trust da 500 )
    Prima o poi mi dovrò decidere a prenderne un'altro per l'HTPC e il VPR: per spegnere il tutto in caso di black out o per proteggere dalle microinterruzioni sono, IMHO, sufficienti quelli da 500-600.
    Paolo

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    15

    Re: OT....

    Paolo UD ha scritto:
    Una sera, vedendo un film ho sentito ha l'UPS collegato all'acquario e.....Paolo
    Perchè collegato all'acquario?

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    alla commutazione rete-inverter(ovviamente con batterie cariche), ho avuto un calo di tensione che ha mandato in spegnimento il vpr, nonostante il gruppo dovesse garantirmi il passaggio indolore, e purtroppo lo stesso calo ha mandato in protezione il vpr.
    In un messaggio precedente ho suggerito i gruppi a doppia conversione, proprio per questo motivo: l'alimentazione, che in questi gruppi proviene sempre dal circuito alimentato dalle batterie, è comunque sempre presente, per cui non c'è mai un seppur minimo buco.
    Inoltre non si deve dimenticare che i gruppi per uso informatico non sono quasi mai adatti a macchine diverse dai PC, in quanto le caratteristiche di spunto possono essere completamente diverse.
    Per estremizzare si possono paragonare due utenze elettriche completamente diverse: una batteria di resistenze da 3 kW ed un motore elettrico sempre da 3 kW collegato ad una pompa ad alta inerzia meccanica; nel primo caso un gruppo da 4 kVA può essere sufficiente a garantire un buon funzionamento, nel secondo un gruppo da 10 kVA può non essere sufficiente essendo l' assorbimento allo spunto di molto maggiore.
    Anche la potenza necessaria andrebbe calcolata tenendo conto del tempo di raffreddamento completo della lampada più il naturale decadimento nel tempo della funzionalità delle batterie, oltre che delle caratteristiche elettriche del proiettore.
    Io personalmente vorrei prendere un gruppo di buona potenza per collegare tutto l'impianto, anche se con una durata di mantenimento breve ( 5/7 minuti), ma di gran lunga sufficiente a far partire il gruppo diesel da 10kVA, che mi fornisce già ora energia in tutta la casa in caso di mancanza ENEL. Ora non avendolo mi affretto a disinserire tutto prima che il gruppo diesel parta per evitare che gli apparecchi ricevano improvvisamente una corrente "imperfetta"; la doppia conversione di cui parlavo pulirebbe e renderebbe stabile questa corrente anche al variare delle altre utenze domestiche, in quanto è noto che la risposta alle richieste di corrente di un motogeneratore non è mai istantanea e quindi foriera di cali di tensione notevoli.

    Saluti
    Guido

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: RE

    Umh...

    concordo sopratutto per non usarlo esclusivamente con il vpr, mi farebbe comodo anche per l'htpc...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Ferrara e dintorni...
    Messaggi
    53
    Grazie per le tante risposte
    Ho fatto un po' di ricerche in rete e mi è stato consigliato da www.brigiotti.com un modello precisamente il WD09 (620VA pari a 370W)
    che ha come tempo d'intervento dai 2 ai 4 ms. Visto che il problema principale pare essere proprio questo, secondo voi può essere un tempo accettabile per il VP per non andare in blocco o devo solo provare? Per esempio, Morelli, il tuo UPS che tempo d'intervento ha?
    Grazie di nuovo.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    boa ha scritto:
    Per esempio, Morelli, il tuo UPS che tempo d'intervento ha?
    Grazie di nuovo.
    Sinceramente non lo so e non lo trovo neppure sil sito del produttore. Magari si tratta di uno a doppia conversione.
    Se volete maggiori info il sito è
    www.apc.com e il modello esatto è BakcUp UPS ES 500VA

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Magari si tratta di uno a doppia conversione.
    Non penso che sia a doppia conversione, questo sicuramente si:

    UPS

    ed è anche un gran bel prodotto a leggere le caratteristiche.

    però il costo

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    GRG ha scritto:
    Non penso che sia a doppia conversione,
    A parte tutto, quello che so è che con il mio, in caso di interruzione di corrente, il VPR non si spenge

  11. #26
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    A parte tutto, quello che so è che con il mio, in caso di interruzione di corrente, il VPR non si spenge
    Si vede che il tuo VPR ha un ottimo circuito di alimentazione, in grado di sopperire a brevi micro interruzioni.
    Direi che in casi fortunati, probabilmente la maggioranza, gli UPS di tipo informatico, se ben dimensionati, possono funzionare in modo più che accettabile. In altri casi, o se si vuole essere ancora più tranquilli, un UPS di fascia superiore può essere indispensabile.

    Ciao
    Guido

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    GRG ha scritto:
    Si vede che il tuo VPR ha un ottimo circuito di alimentazione, in grado di sopperire a brevi micro interruzioni.
    Ciao
    Guido
    Penso sia proprio così, ciò spiega quanto ho scritto prima (abbiamo lo stesso VPR io e morelli ). Quindi un buon risparmio e tanta tranquillità!

    Paolo

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Ferrara e dintorni...
    Messaggi
    53
    Ho preso il gruppo di continuità. Grazie alla disponibilità di un negozio di articoli informatici,che me l'ha dato in prova, ho acquistato un economico gruppo di continuità della Trust 500VA (80 Euro!) e ieri sera ho fatto la prova. Alimentato il vp dal Trust ho tolto la tensione di alimentazione al gruppo e lo Zetino non se ne è neppure accorto, ha continuato tranquillamente ad andare. Bene ora sono decisamente più tranquillo...
    Ciao.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Andrebbe fatto un'elenco di gruppi di continuità testati con videoproiettori.
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    23

    trust


    IL gruppo di continuita' da me sperimentato e' appunto il trust 500, con i risultati sopra elencati.
    Appena riesco a farmi prestare uno strumento digitale per gli eventi, saro' + preciso sui tempi e le soglie
    Bye!!


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •