Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 149
  1. #121
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    448

    grazie @antani
    Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
    Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS

  2. #122
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da antani
    In che senso? Io ho decine di misurazioni, cosa vuoi misurare?
    Parlando di riprendere un discorso dopo pochi attimi

    La misurazione della risposta in frequenza da un'altra seduta che non sia
    quella ottimizzata.

  3. #123
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Mi iscrivo...tanto per tenere d'occhio gli utili link dati sul post.
    Devo realizzare 3 stampe da circa 90 x 60 con miei file.
    Qualcuno alla fine si è trovato bene con qualche fornitore?

    Fabio

  4. #124
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Ho appena sentito TicTac.... e una signorina gentilissima mi accennava che gli arrivano regolarmente ordini di una
    tela chiamata rat mesh microforata il cui uso è per i pannelli da mettere fronte casse.
    che ne pensate?
    https://www.tictac.it/rete-mesh-microforata

    Fabio

  5. #125
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Fatti dare dei dati tecnici, quanto meno l'attenuiazione in ferquenza, in modo da capire cosa lascia passare e cosa blocca e di quanto.

    Ho comunque l'impressione che la parte riflettente, ovvero il PVC, sia preponderante rispetto a quella forata che lascia passare il suono, pertanto a parità di assorbimento la superficie dovrà essere molto maggiore dei normali pannelli.

    Io non mi arrischierei in esperimenti con materiali dubbi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #126
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    ci provo ma secondo il mio parere non hanno dati a riguardo.
    Comunque la nostra beneamata passiano sta in questo modo:
    Se esiste un negozio con dati, certificazione, diagrammi e strac**é di altro ti viene a costa N ad un esponente
    da farti rimanere secco (e conosco questi store).
    Il trucco è capire quale materiale sia idoneo e dargli il giusto, e i fornitori onesti e umili non hanno dati, diagrammi ed altro.

    E' già tanto che la tipa mi sta dicendo che si vende regolarmente quel prodotto per quella funzione, quindi un esperienza sul campo che io non mi posso permettere esiste.

    In ogni modo si è parlato anche di stampa sublimatica su poliestere per bandiere e stampa su tessuto quadro.

    Sarebbe da indagare anche su questo tipo di materiale.

    Fabio

  7. #127
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'importante, come ho scritto altre volte, è che il tessuto, di qualsiasi materile, sia il più possibile "traspirante" e trasparente al suono, come lo sono appunto alcuni tessuti a maglio larga, nel caso poi che si voglia stampare qualcosa sulla superficie la cosa deve essere fatta in modo da non otturare i fori o la trama, come avverrebbe, ad esempio, con vernici varie o spray.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #128
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Si ma forse tutta questa sofisticazione analitica non è necessaria. I tessuti che vengono usati per stampare le foto sono leggerissimi, tipo appunto il tessuto da bandiera. La riflettività del suono di questi tessuti secondo me è irrilevante.

  9. #129
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Però quelli che ha citato Nidios sono in PVC, pertanto assolutamente non trasparenti se non per i fori esistenti.

    Fori che credo vengano praticati per ridurre un possibile effetto vela, non sono certo studiati per uso audio (che poi qualcuno li usi non significa che possano andare bene, bisogna vedere che risultati si hanno, magari per chi li ha utilizzati van bene comunque e non si è posto particolari problemi).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #130
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Un PVC da 250 gr al mq!!
    Non è che ci deve riprodurre musica attraverso, deve usarlo per un pannello assorbente. L'assorbimento acustico del tessuto è quindi irrilevante, anzi più assorbe meglio è (ma non credo assorba gran che).

    L'unico aspetto da considerare è se il tessuto diventa riflettente in alta frequenza, ma anche se fosse, quanto potrebbe mai riflettere?

  11. #131
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    La stampa stampa sublimatica su poliestere viene descritta come l'inchiostro attraversi il poliestere e quindi viene assorbita parecchio.
    Domani provo a chiedere se riescono a spedirmi dei campioni e a casa faccio la prova del soffio.
    Bene o male mi darebbe un'idea di quale sia meglio.

    I costi sono veramente abbordabili, ho già fatto fare 3 scanner a dei poster di Tolkien e non vedo l'ora di piazzarli.

    Fabio

  12. #132
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Ciao Antani....
    non avevo visto la tua risposta,
    non ho capito se intendi che possa andare bene la stampa su rete mesh in PVC microforata.

    Vi aggiorno domani per la richiesta campioni.

    Fabio

  13. #133
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Quello che volevo dire è che stiamo parlando di tessuti talmente leggeri che per un pannello probabilmente vanno bene tutti. Se però riesci ad avere in mano un campione è sicuramente meglio.

  14. #134
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    deve usarlo per un pannello assorbente. L'assorbimento acustico del tessuto è quindi irrilevante, anzi più assorbe meglio è (ma non credo assorba gran che)
    Infatti le mie perplessità vertono sul fatto che frequenze in gamma media e alta verrebbero riflesse ed avrebbero difficoltà ad attraversarlo, quanto meno lo farebbero ma solo in parte.

    In questo modo tutto il pannello diventerebbe inutile poichè il suo funzionamento si basa sull'assorbimento del materiel posto dietro al telo, con struttura a cellule aperte..
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #135
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Ottime notizie,
    mi spediscono i 3 campioni sopra citati e già stampati per delle prove che farò a casa con
    mic ecc ecc.
    Il tutto a costo zero, gli ho appena dato la via poi quando arriverà tutto a casa verifico e di conseguenza
    si sceglierà il materiale giusto.

    Fabio


Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •