|
|
Risultati da 46 a 60 di 78
Discussione: Pannelli fonoassorbenti...
-
12-11-2007, 20:27 #46
Perchè costa molto meno, tra l'altro.
E poi occhio che polietere e poliestere non vanno ugualmente bene...
-
16-11-2007, 09:25 #47
Ciao.
Sapreste dirmi quali sono i migliori pannelli angolari? Mi hanno detto, e si vede anche dai grafici, che quelli della Wave Panels non assorbono nulla delle basse frequenze... mentre invece i Primacustic direi di sì... almeno così dicono... ecco il prodotto: http://www.primacoustic.com/australis.htm
Mentre per gli angoli dietro alla posizione d'ascolto dove ho un bel mobilone, quindi devo tagliare del materiale per porlo tra muro e mobile, tipo questi: http://www.wavepanels.com/index.php?...ask=view&id=14
Ciao e grazie.
MATTEO
-
16-11-2007, 09:34 #48
quanto costano questi oggetti?
-
16-11-2007, 10:02 #49
Ciao.
I Primacustic, confezione da due pezzi, misure: 30 x 30 x 90, costano € 260,00
I Wave Panels, confezione da due pezzi, misure 60 x 60 x 30, costano € 165,00
Ciao.
MATTEO
-
16-11-2007, 10:11 #50
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
quindi passo o... fai da solo?
Ciao HCS
-
16-11-2007, 10:16 #51
Ciao HCS.
Non ti ho più letto su AF...
Mah guarda ci sto pensando... nel senso che non so quanto andrò a spendere per i risuonatori o i pannelli diffondenti...
Certo che la tua visita sarebbe più che gradita... domenica verresti?
Ho preso il tappeto e devo dire che la situazione è già migliorata.
Ciao e grazie.
MATTEO
-
16-11-2007, 17:20 #52
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
si Matteo se ci sei vengo così facciamo 'ste misure e non se ne parla più...
contattami in privato, tanto la mia email ce l'hai e mandami indirizzo e telefono così ci sentiamo.
Ciao HCS
-
16-11-2007, 17:53 #53
@ Matteo83 e HCS
Per le comuncazioni prettamente private esistono gli MP e le email e, se del caso, anche il telefono.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-01-2008, 21:18 #54
Salve,
se qualcuno è ancora interessato a questo thread (a distanza di un mese dall'ultimo post), segnalo che ho finito il trattamento della mia stanza di ascolto (devo solo applicare il tessuto di rivestimento estetico sui pannelli).
Ho impiegato questi materiali ed i risultati sono pienamente soddifacenti... non dico perfetti perchè non ho ancora rifatto le rilevazioni (e sto valutando l'inserimento di una tube traps in un angolo particolarmente ostico).
saluti
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
04-01-2008, 21:29 #55
LE FOTOOOO....
-
06-01-2008, 15:47 #56
Dacci maggiori informazioni, dove l'hai messi a soffitto (a me interesserebbe qualcosa da mettere nel controsoffitto), come sono stati fissati, i prezzi, il risultato e quant'altro.
Sto cercando qualcosa di alternativo alla lana di roccia, anzi già che ci sono lo dico, ho dei grossi dubbi sull'uso domestico della lana di roccia:
http://www.sicet.it/urbanistica/inq_ch.htm
http://www.mybestlife.com/Ambienteco...quinamento.htm
Fate molta attenzione, soprattutto per chi pratica il fai da te.
-
06-01-2008, 16:11 #57
Roba risaputa.
Diciamo che quegli studi erano fatti facendo mangiare a delle cavie
lana di vetro.
Ad oggi è tra le sostanze per cui non esistono legami accertati con
forme tumorali (tra le sostanze classificate nella stessa categoria ricade
il caffè, se ben ricordo)
-
06-01-2008, 16:19 #58
Non ho dubbi che per te sia roba risaputa, ho visto nei vari thd la tua competenza in materia.
Per me già il fatto che non risultano legami accertati e sia presa comunque in esame mi fa venire dei dubbi e forse anche qualche brutto pensiero, è solo una questione soggettiva, ma sotto il mio tetto quel tipo di materiale non entra.
ps. credo fosse il tè, non il caffè.
-
06-01-2008, 22:34 #59
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
saluti
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
06-01-2008, 23:11 #60
Su eventuali problemi causati dalla lana di roccia o di vetro avevo già inserito alcune notizie nella discussione relativa alla realizzazione della mi sala (link in firma) ed anche in questa se ben ricordo.
Allo stato attuale e dopo studi vari non risulta nulla per entrambe (non è amianto).
E' vero, forse un domani si scoprirà qualcosa (o forse mai), ma questo vale per qualsiasi cosa di cui non sia accertata la pericolosità.
Di moltissime cose non sappiamo nulla, non per queste vanno evitate per eccessiva prudenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).