|
|
Risultati da 61 a 75 di 78
Discussione: Pannelli fonoassorbenti...
-
06-01-2008, 23:33 #61
Qui il link in cui si parla della cosa:
http://www.lungusa.org/site/pp.asp?c=dvLUK9O0E&b=35439
Però non ho trovato il riferimento al te (o caffè)
-
06-01-2008, 23:43 #62
LLR,
Sei un benemerito anche solo per la foto con space invaders.
Ho visto le foto e il .doc del tecnico.
Ha in previsione di fare delle misurazioni acustiche prima e dopo?
-
08-01-2008, 21:19 #63
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Non ho ancora capito come devo procedere per l'inserimento della tube trap nell'angolo infame... può essere che in quest'ottica qualche rilievo ancora si faccia, ma devo chiedere consiglio.
Originariamente scritto da Giandegian
Il prezzo di ciò che ho usato io è invece assolutamente abordabile (ho dimenticato la fattura in ufficio ma ricordo che ero rimasto positivamente sorpreso) ed il risultato è pienamente soddisfacente.
Sottolineo che un notevole aiuto alla buona riuscita del lavoro l'ha dato la sostituzione del tappeto (finto) persiano che avevo con un taglio di moquette dal "pelo" alto e morbido (questa si costosa!)
saluti
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
08-01-2008, 21:29 #64
Io ho 2,40 di altezza, quindi dovrò trovare una soluzione molto simile alla tua.
-
08-01-2008, 21:42 #65
Originariamente scritto da LLR
Se il risultato ti soddisfa, lascia perdere.
Io comunque mi riferivo a chi ti ha fatto quella relazione.
-
08-01-2008, 21:48 #66
Originariamente scritto da Giandegian
Come hai potuto vedere dalle foto, di per se fanno abbastanza schifo, ma basta ricoprirli con un tessuto e saranno bellissimi
Saluti
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
08-01-2008, 22:05 #67
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
saluti
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
10-01-2008, 20:41 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 310
sughero tostato
mi aggrego alla discussione per informarvi che sto allestendo la mia nuova saletta con rivestimento in sughero tostato da coprire poi con delle perline....(mi hanno detto che e' un buon isolante) secondo voi puo funzionare per il trattamento acustico della stanza??
panasonic 55vt50 in sala con impianto b&w M1......(taverna) Videoproiettore panasonic PT-AE 1000-marantz sr7001-marantz dv7001-B&W fpm2+fpm4-sub.sunfire d8 lettore DVD XBOX360-(sala)audio B&W M1 sub PV1 plasma pioneer 436fde ampli pioneer vsx-ax2av-s--mysky-pinnacle pctv to go wireless
-
10-01-2008, 22:55 #69
Ottimi isolanti termici tutti e due.
Per la tua domanda la risposta è No.
-
11-01-2008, 12:10 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 310
con il sughero si parla anche di isolamento acustico poi non so quanto possa funzionare pero nelle varie descrizioni sulle caratteristiche del sughero ne parlano....quindi nessuno di voi ha mai provato con questo materiale??
panasonic 55vt50 in sala con impianto b&w M1......(taverna) Videoproiettore panasonic PT-AE 1000-marantz sr7001-marantz dv7001-B&W fpm2+fpm4-sub.sunfire d8 lettore DVD XBOX360-(sala)audio B&W M1 sub PV1 plasma pioneer 436fde ampli pioneer vsx-ax2av-s--mysky-pinnacle pctv to go wireless
-
11-01-2008, 12:40 #71
Io dicevo che non era adatto per il trattamento acustico (=insieme degli
accorgimenti per far suonare bene la stanza) non tanto per l'isolamento,
per il qual scopo non conosco le proprietà del sughero.
-
11-01-2008, 20:22 #72
Alcune domande sui pannelli fonoassorbenti, visto che ho intenzione di progettare un ambiente per il cinema e suonare, ho avuto consigli discordanti da parte di alcune ditte specializzate e visto i prezzi che girano volevo un vostro parere (mi fido di più):
1. I pannelli nel soffitto è consigliabile metterli a vista o posso coprirli con un controsoffitto, in quest'ultimo caso perderebbero l'assorbenza?
2. Ho dei vicini al piano di sopra, mettendo dei pannelli a soffitto riuscirei almeno in parte ad eliminare un pò di disturbo?
3. Una ditta specializzata mi ha consigliato di mettere anche dei pannelli a tutte le pareti (visto che anche una parete è confinante con i vicini) con un telaio in modo da lasciare un pò di aria e ricoprire il tutto con una controparete, è solo una soluzione isolante o migliorerei anche l'acustica della sala?
4. Un'altra ditta mi ha detto di mettere pannelli alle pareti senza controparete altrimenti il suono riflette, ma cosi' non assorbe troppo?
5. Visto che dovrò metterci anche dei mobili, non mi conviene isolare solo la parete confinante con i vicini mettendo anche una controparete e le altre lasciarle stare e poi nell'eventualità aggiungere qualche pannello?
Scusate la lunghezza, ma se mi chiarite questi dubbi sono già un bel passo avanti. Grazie
ps: considerate che la stanza è circa 15mq e alta 2,40.
-
11-01-2008, 20:58 #73
Originariamente scritto da Giandegian
2. Ho dei vicini al piano di sopra, mettendo dei pannelli a soffitto riuscirei almeno in parte ad eliminare un pò di disturbo?
(suono qualitativamente migliore ma un pò più basso
+
assorbimento comunque limitato alle basse frequenze
=
alzi la manopola del volume e mandi più bassi al piano
di sopra)
3. Una ditta specializzata mi ha consigliato di mettere anche dei pannelli a tutte le pareti (visto che anche una parete è confinante con i vicini) con un telaio in modo da lasciare un pò di aria e ricoprire il tutto con una controparete, è solo una soluzione isolante o migliorerei anche l'acustica della sala?
isolare una sola parete è un altro paio di maniche)
Attenzione che isolare e trattare acusticamente (per l'ascolto) sono due
cose diverse e a volte in conflitto fra loro.
4. Un'altra ditta mi ha detto di mettere pannelli alle pareti senza controparete altrimenti il suono riflette,
ma cosi' non assorbe troppo?
5. Visto che dovrò metterci anche dei mobili, non mi conviene isolare solo la parete confinante con i vicini mettendo anche una controparete e le altre lasciarle stare e poi nell'eventualità aggiungere qualche pannello?
trattamento acustico l'aggiunta dei pannelli è il minimo direi.
-
11-01-2008, 21:12 #74
Grazie, mi hai chiarito qualche dubbio, ma non il punto 2, scusa ma non ho capito cosa vuoi dirmi
Ultima modifica di Giandegian; 11-01-2008 alle 21:20
-
11-01-2008, 21:23 #75
Quello che ti voleva dire Zaphod, è che le frequenze basse, a differenza di quelle alte, è molto più difficile fermarle.
In caso di beneficio qualitativo da trattamento acustico è naturale alzare il volume, però in questo caso non basta isolare la parete confinante, che sia parete laterale, soffitto o pavimento, perchè tutto il range di frequenze basse trovano nella continuità strutturale della casa stessa, per cui tutti e 6 i lati di una stanza, una buona strada per diffondersi negli appartamenti contigui.
Per questo tipo di isolamento acustico, nel caso tu voglia tenere il volume alto, è necessario un intervento molto, ma molto più radicale, oppure rassegnarti a tenere un volume più basso, rendendo in ogni caso inutile l'applicazione dei pannelli a soffitto.Martino