Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 53
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    771

    Eccolo Alberto, perfetto così secondo me (però c'hai la fissa di mettere il centrale sulle stelle eh! )
    Così è tutto centrato carbo, e il vantaggio di avere un ambiente pseudoseparato è che risulta più intimo e "quasi" dedicato.
    Poi vedi tu che gusti ha la moglie!
    Buon lavoro ora...

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Dal rivenditore mi è stato proposto un rivestimento in propilene con un foglio di piombo da applicare direttamente sul muro prima di fare il cartongesso e dal modico costo di 22€/mq, cosa dite vale la pena?
    Altrimenti ci metterei solamente uno strato di 4cm di lana di roccia con densità 100% e sopra 2 lastre di cartongesso da 13mm.
    Cosa mi consigliate?

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si ritorna al tema del mio primo intervento.

    Se i lavori cui accenni intendi farli per non disrurbare i vicini e poter ascoltare a volume un po' elevato, magari in ore serali, allora intervenire solo su due pareti non risolve molto, rimangono le altre e le varie aperture.

    Per quanto riguarda le basse frequenze poi, gli interventi doverebbero essere più radicali.

    Se invece i lavori indicati li vuoi fare per il trattamento acustico dell'ambiente, anche qui l'intervenire solo su due pareti, senza seguire un criterio generale, non risolverebbe molto.

    Se proprio vuoi fare delle contropareti falle pure, limitati a realizzare una intercapedine e riempila con lana di vetro ed anche con un solo pannello.

    Si potrebbero sfruttare i pannelli come pannelli vibranti per cercare di assorbire le frequenze basse, ma allora la realizzazione dovrebbe essere realizzata in altro modo e richiederebbe uno studio approfondito.

    Io mi limiterei ai soliti pannelli assorbenti nei punti delle riflessioni ed a un tappeto.

    Se hai voglia di realizzare delle trappole ad angolo, tramite del cartongesso, allora l'idea potrebbe essere valida, ma dovrebbero essere realizzate in tutti gli angoli, impegnando almeno 45 cm. ai lati di ogni angolo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Si ritorna al tema del mio primo intervento.

    Se i lavori cui accenni intendi farli per non disrurbare i vicini e poter ascoltare a volume un po' elevato, magari in ore serali, allora intervenire solo su due pareti non risolve molto, rimangono le altre e le varie aperture.

    Per quanto riguarda le basse frequenze poi, gli interventi doverebbero essere più radicali.

    Se invece i lavori indicati li vuoi fare per il trattamento acustico dell'ambiente, anche qui l'intervenire solo su due pareti, senza seguire un criterio generale, non risolverebbe molto.

    Se proprio vuoi fare delle contropareti falle pure, limitati a realizzare una intercapedine e riempila con lana di vetro ed anche con un solo pannello.

    Si potrebbero sfruttare i pannelli come pannelli vibranti per cercare di assorbire le frequenze basse, ma allora la realizzazione dovrebbe essere realizzata in altro modo e richiederebbe uno studio approfondito.

    Io mi limiterei ai soliti pannelli assorbenti nei punti delle riflessioni ed a un tappeto.

    Se hai voglia di realizzare delle trappole ad angolo, tramite del cartongesso, allora l'idea potrebbe essere valida, ma dovrebbero essere realizzate in tutti gli angoli, impegnando almeno 45 cm. ai lati di ogni angolo.

    Ciao
    Ti ringrazio, adesso mi è chiaro che o investo un bel pò di soldi e di tempo e faccio un lavoro con i fiocchi(ma purtroppo in questo momento non possibile per me) o è inutile andare a buttare soldi per niente e quindi conviene fare un cosa semplice. Quindi metterò un unico pannello in cartongesso da 13mm ed in mezzo della lana di roccia da 40mm.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Carbo

    OK.

    Però evita le quotature integrali, ce sono proibite dal regolamento.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    verona
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Alberto69
    Fatto in maniera molto approssimativa perchè sono di fretta (sono in semi-ferie), ma prova a dare un'occhiata a questo.
    Occhio che sono 6 mega.
    Ciao
    prova

    scusate l'ot,posso sapere che programma hai usato per fare questa animazione? ti ringrazio

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Biella
    Messaggi
    101
    Allplan 2006 per il 3d e cinema4d + maxwellrender per il rendering. Purtroppo costano una botta e non sono proprio semplicissimi (ovviamente usandoli per lavoro li ammortizzo).
    Comunque di programmi per fare arredamento ce ne sono moltissimi (molti costano sui 100 euro).
    Di gratuito ho trovato solo questo:

    Furnish

    non sono riuscito a guardarlo più di tanto, però visto il costo (è free), forse merita un'occhiata.
    Scusate anche il mio [OT]
    i miei link preferiti: www.motociclando.com www.c4dhotline.it il mio sito web: www.architettorainero.com

  8. #38
    iaiopasq Guest
    Signori, questo forum ha un regolamento ben preciso che evidentemente conoscete bene, visto che chiedete scusa prima e poi violate comunque le regole.
    Ma stiamo scherzando?!?

    Dovrei sospendere entrambi! Uno per l'OT, l'altro perchè ha risposto in OT.
    Chiudiamola qui e la prossima volta usate i messaggi personali!

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Ringrazio tutti per i suggerimenti e soprattutto Alberto69 per i stupendi rendering, ma alla fine ho deciso di fare di testa mia in quanto ormai avevo pianificato tutto con mia moglie. In quanto alla acustica su suggerimento di qualcuno ho deciso di non fare alcun trattamento in quanto sarebbe risultato inutile.
    Speriamo bene!
    Cmq ho iniziato i lavori la scorsa settimana appena possibile Vi posterò qualchè foto.
    Un saluto a tutti
    Ciao
    GIacomo

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    scusa se mi permetto ma al contrario di quanto possa pensare qualcuno, un trattamento acustico anche minimo non è mai inutile.
    Ciao HCS

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Io non volevo fare grandi cose anche ***** mi mancano i mezzi ed il tempo però se con un minimo sforzo avrei potuto rendere migliore l'acustica l'avrei fatto sicuramente. Ma dovendo trattare solamente alcune pareti della stanza e non tutte mi hanno consigliato di lasciare stare senza fare uno studio approfondito.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ha scritto HCS potresti seguire la strada minima, che io ti avevo fatto già presente:
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Io mi limiterei ai soliti pannelli assorbenti nei punti delle riflessioni ed a un tappeto.
    Tali pannelli li puoi realizzare tu stesso con una spesa e difficoltà minime.

    Puoi dare un'occhiata, come esempio,a quelli che ho realizzato per la mia sala (vedi link nella signature).

    Se hai la possibilità puoi provare ad posizionarne anche due sulla parete dietro ai diffusori, provando poi a spostarli sulla parete dietro al punto di ascolto per sperimentare le differenze.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da HCS
    scusa se mi permetto ma al contrario di quanto possa pensare qualcuno, un trattamento acustico anche minimo non è mai inutile.
    Ribadisco che un trattamento isolante fatto su due o tre pareti è
    quantomeno di dubbia utilità.
    Discorso diverso per il miglioramento dell'acustica della sala.

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Come ha scritto HCS potresti seguire la strada minima, che io ti avevo fatto già presente:
    Tali pannelli li puoi realizzare tu stesso con una spesa e difficoltà minime.

    Puoi dare un'occhiata, come esempio,a quelli che ho realizzato per la mia sala (vedi link nella signature).

    Se hai la possibilità puoi provare ad posizionarne anche due sulla parete dietro ai diffusori, provando poi a spostarli sulla parete dietro al punto di ascolto per sperimentare le differenze.

    Ciao
    HO dato un occhiata alla tua sala: veramente complimenti!
    Quindi mi suggerisci di finire la sala ed in seguito correggere l'acustica con delle trappole?
    Prima di fare i catongessi nella sala c'è un forte eco non so se dopo i cartongessi questo possa diminuire anche perchè le dimensioni diminuiscono. L'altro probema è che con i cartongessi creerò dei vani vuoti all'interno, conviene riempirli con qualche materiale?
    SInceramente delle trappole per gli angoli potrei anche metterle ho qualche dubbio sui pannelli, a questo punto mi converrebbe rivestire direttamente i muri con usare qualche materiale assorbente accoppiato al cartongesso.

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Devi senz'altro riempire le cavità create con il cartongesso con lana
    di roccia, lana di vetro o similare, per attenuare la tendenza dei pannelli
    a vibrare liberamente ed a rimbombare.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •