|
|
Risultati da 1 a 15 di 53
Discussione: Aiuto per Trattamento acustico Taverna
-
31-07-2007, 19:24 #1
Aiuto per Trattamento acustico Taverna
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio per mettere a posto la mia taverna: la taverna ha i muri in cemento armato di cui alcuni sono stati intonacati mentre 3 sono grezzi con le canaline che passano all'esterno(quelli in rosso). Inoltre sopra 2 di questi muri ci passano i tubi degli scarichi(in violetto). Quindi la mia idea è di foderare questi muri con del cartongesso e dove passano gli scarichi creare una "veletta" (chiudere l'angolo con una L) per nascondere gli scarichi. Inoltre volevo creare una nicchia in cui inserire le elettroniche.
Nella taverna volevo anche adibire una zona con un tavolo ed una panca per le mangiate con gli amici.
Come potete vedere dal disegno in rosso ho disegnato la struttura che voglio realizzare in cartongesso.
Il mio unico dubbio riguarda l'insonorizzazione della stanza in quanto 3 pareti non verranno toccate poiche 2 sono già intonacate ed hanno una porta ed una finestra mentre una parete(quella adiacente alla scala) è composta nella parte superiore da vetromattoni. Non vorrei toccare nemmeno il soffitto.
Ma vale pena, magari, usare del materiale particolare per insonorizzare(tipo eracustic) solo qualche parete o sarebbe uno sforzo inutile???? Trattare solo qualche parete mi può aiutare in qualche maniera o butto solo via soldi per niente?
Dove creo le velette per nascondere gli scarichi mi conviene riempirle con qualche materiale per evitare che diventino come delle "casse di risonanza"?
Grazie a chiunque mi può dare un qualche consiglioUltima modifica di carbo; 01-08-2007 alle 14:10
-
01-08-2007, 01:38 #2
Per prima cosa occorre chiarire un punto.
Quando usi il termine "insonorizzare" lo fai a ragion veduta e con il suo esatto significato tecnico, ovvero impedire che i suoni generati in un ambiente possano propagarsi ad altri ambienti o all'esterno ?
Oppure intendi una correzione acustica dell'ambiente in modo tale da renderlo meglio fruibile per l'ascolto di musica o colonne sonore di film ?
Altro punto, indipendente da quanto scritto sopra.
Vedo che hai indicato la posizione dei diffusori.
Sbaglio o i "frontali" sono collocati sulle due pareti laterali ed in posizione non simmetrica rispetto al punto di ascolto e schermo ?
Se è così ti consiglio di rivedere le tue scelte poichè sarebbe una soluzione che definirei eufemisticamente molto "azzardata".
Anche la soluzione di addossare il divano alla parete di fondo, con i surround collocati sulla stessa, non è una soluzione molto raccomandabile, anche se meno infelice della precedente.
Nella piantina le quote risultano tagliate, puoi fornire anche qualche misura ?
CiaoUltima modifica di Nordata; 01-08-2007 alle 01:41
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2007, 14:10 #3
Adesso ho caricato la foto con qualche misura in più.
Per risponderti io distinguo isolamento da trattamento.
Sono consapevole che non posso isolare acusticamente la taverna in quanto sarebbe un progetto non alla mia portata e sinceramente voglio cercare di fare le cose più semplici possibili.
Quello che voglio capire è se dovendo fare in ogni caso quei cartongessi con qualche accorgimento e sforzo in più potevo migliorare acusticamente la sala con la consapevolezza che non sarà mai il massimo.
Riguardo alle casse mi sono dimenticato di dire che il centrale e appeso sul soffitto davanti allo schermo(soluzione che utilizzavo già nell'altra casa e che tuttosommato non mi dispiaceva).
Riguardo alle disposizione delle casse cercherò di metterle in maniera più simmettrica possibile anche se la disposizione non è il massimo riguardo a simmettria. Le 3 casse posteriori sono appoggiate su un ripiano fatto dietro il divano sempre in cartongesso, purtroppo non è possibile fare altrimenti.
Quindi consigliate di usare qualche materiale particolare accoppiato al cartongesso (tipo eracustic o lana di roccia o triuciolare) per ottenere qualche miglioramento o lascio stare e uso solo il cartongesso?
-
01-08-2007, 18:00 #4
Secondo me per limitare i danni e rendere il sistema più simmetrico e più " ascoltabile " dovresti ruotare la sistemazione di 90°, da una parte o dall'altra a tua scelta. Meglio avere un lato aperto ma i diffusori simmetrici, anche perchè una sistemazione come quella che prospetti tu vanificherebbe qualunque tipo di trattamento acustico.
Martino
-
01-08-2007, 18:30 #5
Diciamo che l'unica cassa asimmetrica è il frontale sx che però potrei pensare di spostare in qualche maniera per renderla simmetrica alle altre.
Ma forse tu intendi asimmetrica per il fatto che a dx ho la parete in vetromattone ed a sx la parete in cartongesso e quindi ho delle riflessioni differenti?
Tieni conto che la parete non è tutta in vetromattone ma dalla base fino a 1,7 mt circa è di cemento e da un 1,7 mt al soffitto è inm vetromattone.
-
01-08-2007, 20:32 #6
io girerei di 180°...hai pure il vantaggio di vedere dalla panca...è più o meno come la mia taverna!
-
02-08-2007, 07:54 #7
Ho scelto questa sistemazione ***** avrei avuto la massima distanza tra punto di visione e schermo, considerando che ho uno schermo di 2,50 mt. è che quindi preferirei avere almeno 4 mt di distanza tra uno e l'altro. In qualsiasi altra disposizione avrei sempre meno di 4 mt. Avevo fatto delle prove ruotando il tutto di 90° ma mi veniva uno schermo troppo piccolo e poco cinematografico(purtroppo il mio vpr ha un tiro un pò lungo.
Quindi io terrei per buona la mia disposizione cercando di limitare, se possibile, i danni.
-
02-08-2007, 09:51 #8
Originariamente scritto da carbo
Dal disegno, se fosse giusto, anche il centrale appare asimmetrico rispetto al sistema...Martino
-
02-08-2007, 10:41 #9
Scusami ma il disegno è un pò approssimativo
Il centrale lo metterò asimmetrico rispetto allo schermo e simmettrico rispetto al divano, l'unico problema potrebbe essere il frontale sx che magari sposterò a mano ogni volta che vedo un film.
-
03-08-2007, 10:09 #10
A grandi linee una disposizione di questo tipo?
i miei link preferiti: www.motociclando.com www.c4dhotline.it il mio sito web: www.architettorainero.com
-
03-08-2007, 14:30 #11
Bellissimo, esclusi alcuni piccoli particolari che non potevi conoscere, hai ricostruito perfettamente come verrà la mia taverna! TI ringrazio tanto, stasera non vedo l'ora di mostrarlo a mia moglie.
Immagino che tu lo faccia di mestiere ***** se proprio bravo!
Quanto vuoi per venire a dirigere i lavorianche ***** sono molto indeciso su dove posizionare le luci e di quali colori scegliere sopratutto per la zona cinema.
-
03-08-2007, 15:14 #12
Originariamente scritto da carbo
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-08-2007, 15:40 #13
Alberto, complimenti veramente
Giacomo, onestamente la tua soluzione non mi piace molto.
Se ho capito bene le misure, tu avresti 3.75 da una parte e 3.58 dall'altra.
Per quei 17 cm, non ti conviene portare il telo dal lato delle scale (così copri il vetrocemento? Almeno avresti tutto in simmetria.
mandi
Paolo
-
03-08-2007, 15:48 #14
Originariamente scritto da carbo
Come giustamente ti hanno detto, prova a ruotare tutto di 180 gradi, magari spostando il tavolo e la panca, e modificando la disposizione della nicchia.
Avresti lo schermo un po' più distante
Ps.: un soldino a chi indovina chi è il cantante sullo schermoi miei link preferiti: www.motociclando.com www.c4dhotline.it il mio sito web: www.architettorainero.com
-
03-08-2007, 16:19 #15
Qualche consiglio riguardo l'acustica?