|
|
Risultati da 1 a 15 di 197
Discussione: Piccola Sala HT e componentistica
-
15-01-2006, 01:25 #1
Piccola Sala HT e componentistica
Allora cominciamo col dire che la stanza HT ricavata dal salone sarà di circa 4,50 x 3,50 (rettangolare).
Sulle pareti laterali metto un controtelaio in alluminio dove poi verranno applicati pannelli fonoassorbenti alveolari in cartongesso, ciascuo di 1 metro in modo da formare una parete seghettata per "rompere" il suono.
Il soffitto sarà soggetto a controssoffitto a scalare di un totale di circa 30/50 cm, a scendere verso la Tv. Anch'esso con controtelaio di alluminio e pannelli come sopra descritti.
Alle spalle della posizione d'ascolto (dietro alle poltroncine o divanetto) la parete sarà fatta sempre con cartongesso rinforzato in modo da creare una parete tondeggiante sempre per la riflessione ottimale del suono.
Pavimento in marmo, ovviamente verrà ricoperto da moquette, così come alla fine TUTTE le pareti verranno ricoperte invece da uno speciale cotone (proveniente dagli USA) per uso specifico di cinema.
segue componentistica audio (sintoampli e diffusori)---->>>
-
15-01-2006, 11:56 #2
HC home confort & cinema (la rivista) insegna è??
ciao
mirko
ps. dovrebbe essere una buona soluzionepossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-01-2006, 12:07 #3
Originariamente scritto da pela73
Dai, dai 55AMG..... che dopo i PV in difesa di Obi... sono proprio cuiroso !
-
15-01-2006, 12:07 #4
Si Pela!!! Fuochissimo!!! Ho usato quella rivista, poi passata ad un tecnico del suono ed un architetto di fiducia i quali hanno apportato lievi modifiche.
Poi il tutto è stato passato al "costruttore" (che tra l'altro è un restauratore di chiese antiche percui fa lavori precisini) anch'esso mio cliente
P.S: Bell'articolo quello è?
-
15-01-2006, 12:09 #5
Higlander e sasa temo i vostri commenti, comunque a breve arriva la parte audio (e lì visto l'abinamento particolare scelto per i diffusori saranno guai x me
)
-
15-01-2006, 12:18 #6
---->>> Sezione Audio (sintoampli e diffusori)
Yamaha RX-V4600 in attesa di evoluzioni per HD-DVD / Blu-RAY
(Se non vi saranno evoluzioni particolari è incambiero' con un Denon AVC-A1 XV l'unico per il quale tradire Yamaha nei sintoampli)
Cassa Centrale anteriore: Klipsch SC-1
Casse anteriori (SX+DX) : Klipsch RF
Diffusori di circondamento (2): Mordaunt-short
Centrale posteriore: Whareflade
Sub: Focal_JMLAb + Yamaha (supporto)
-
15-01-2006, 13:31 #7
Originariamente scritto da 55AMG
Abbinamenti curiosi ....
Hai un Front in un modo e dei surround in un altro ....
Stai facendo un ambiente dedicato da quello che ho capito ... bhe ... pensa a fare un Fronte sonoro posteriore uguale a quello anterioreSe ti tieni le Klipsch falle tutte uguali
Sub* ....Non conosco il Focal da questo punto di vista; ma posso dirti che non serve avere 2 sub, specie se cosi' diversi..... creano piu' problemi che altro a patto di lunghe e difficili sessioni di posizionamento e taratura...
Uno e come si deve ... posizionato e linearizzato
Il doppio sub su installazioni THX, e' previsto con l'adozione di componenti uguali e appositamente tarati e posizionati......
Bhe ... aspettiamo le foto va ....
-
15-01-2006, 13:33 #8
Originariamente scritto da 55AMG
se le voci di corridoio sono esatte non dovrebbe mancare molto.
io fossi in te aspetterei a cambiar partito.
ciao
mirko
ps.sto aspettando anch'io di mandare in pensione il mio ax1possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-01-2006, 13:37 #9
High e pela grazie, questi consigli li seguo al 100%.
High per quanto riguarda l'abbinamento di diffusori di marca diversa l'ho fatto avendo avuto la fortuna che il negoziante mi portava a casa i diffusori da testare.
Ora provo con altri modelli delle Klipsch per il circondamento e surround back. Su ampli concordo al 100% su quello da te detto, infatti il sub yammi lo levo. Grazie ancora ragazzi
--->>> segue dettaglio TV e ric sat (parabole)--->>>
-
15-01-2006, 13:41 #10
riguardo alle casse sono d'accordo con high,
ma te quando cambi le gomme alla mercedes le metti tutte uguali o tutte diverse?
penso che tu sappia che nel home theater la timbrica sia una delle regole fondamentali,
perciò regolati.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-01-2006, 13:44 #11
Originariamente scritto da pela73
-
15-01-2006, 13:49 #12
infatti ho corretto in "tutte diverse",
mentre prima avevo scritto "davanti in un modo e dietro in un altro",
e visto che sei del mestiere mi avresti colto in fallo e mi avresti fregato allora ho corretto
sicuramente di gomme ci capisci di più te,tanto di cappello.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-01-2006, 13:54 #13
-----segue---->>>
Impainto TV:
In arrivo Philips 42" LCD 9830 Full HD, che verrà sostituito non appena disponibile in commercio Pioneer Plasma 50" Full HD, che a sua volta verrà sostituito da SED sempre 50"/max 60" (Accordi presi con negoziante di MOLTA fiducia con minima e accettabile svalutazione).
Impainto Sat:
Decoder My sky collegato in s-vhs al 4600 che upscala immagine a component (ho fatto test, la qualità rispetto a scart in RGB è di MOLTO superiore) e collegamento ottico per audio (Sky cinema trasmette e bene direi alcuni film già in Dolby Digital).
Decoder Sat (da definire modello credo il Philips) HD compatibile mpeg 4 DBS2 collegato HDMI al 4600
Numero 2 parabole con doppio LNB:
1 per ricezione Hotbird (SKY) collegata a Mysky, Decoder con cam per "certi" film, e multivision in altro locale.
2 per ricezione canali in HD dei 2 satelliti di ASTRA ovviamente collegata al decoder HD di cui sopra.
-
15-01-2006, 14:03 #14
Originariamente scritto da 55AMG
Sul forum ci sono molte discussioni sui sistemi di isolamento ed insonorizzazione, materiali, trappole acustiche, correzioni ambientali attive ecc…. Facci un giro per vedere se trovi altri spunti utili.
Quanto alle casse, non posso che concordare con Pela73 e Highlander.
L'abbinamento è quantomeno curioso, soprattutto fra le Klipsch e le Mordaunt-short (immagino una serie 900) che hanno un suono completamente diverso.
Se a te piacciono così, nulla da dire, ma visto che hai occasione fai qualche prova "più omogenea" non solo con tutto Klipsch, ma anche con tutto Mordaunt-short.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-01-2006, 14:04 #15
Originariamente scritto da 55AMG
Mi ero fatto un altra idea di te
Tutte quelle considerazioni e appunti sul WAF in PVT ????
Dov'e' quando guardi certe cose ??...... Le vedete insieme ??