Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 53 di 53
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    ho definitivamente abbandonato l'idea di accoppiare dei pannelli di eracustic al cartongesso in quanto mi hanno detto che il pannello eracustic perderebbe tutta la sua caratteristica di fonoassorbenza non essendo a vista.
    A questo punto pensavi cogliere il vostro suggerimento e di realizzare dei pannelli da attaccare alle pareti, potevo volevo capire meglio alcune cose:
    1) questi pannelli all'interno sono pieni o vuoti? Al loro interno sarebbe possibile piazzare dei neon ed usarli anche per illuminare?
    2) La tela che ricopre il pannello potrebbe essere dipinta o in alternativa si potrebbe usare della tela da dipingere? In questo caso potrei farle dipingere a mia moglie per renderla maggiormente partecipe del progetto.
    Mi sapete dare qualche link per la costruzione dei pannelli?
    Grazie
    Giacomo

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Possono essere parzialmente vuoti e riesco ad immaginare diverse maniere
    di usarli come illuminazione.

    Per ricoprirli non puoi usare una tela tipo quella dei quadri, ma della stoffa,
    che sia un pò fonotrasparente (ci devi poter respirare agevolmente
    attraverso), se poi la devi decorare è opportuno usare una tecnica che
    non "tappi" gli spazi tra le fibre, quindi un qualcosa del tipo tintura
    piuttosto che una vernice coprente.
    gli spazi

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Possono essere parzialmente vuoti e riesco ad immaginare diverse maniere
    di usarli come illuminazione....
    COme parzialmente vuoti?
    Tu come li faresti?

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un pannello assorbente piano, nella sua forma più semplice e facile da realizzare, è costituito da un pannello di lana di vetro o roccia inserito all'interno di una cornice di legno, praticamente un bordo, realizzato con assicelle di legno della larghezza uguale o appena superiore allo spessore del pannello, il tutto rivestito di tessuto acusticamente trasparente.

    Se realizzi la cornice con un'altezza superiore a quella effettiva del pannello assorbente interno ottieni uno spazio vuoto nella parte superiore, che puoi utilizzare per inserire un neon o simili.

    Io ho utilizzato dei pannelli da 120x60x4, se realizzi una cornice alta, ad esempio, 140 cm, hai uno spazio di 20 cm. che puoi utilizzare a tale scopo.

    Internamente, non visibile, il bordo superiore lo inserisci alla giusta altezza di 120 cm., in modo da racchiudere il pannello e lasci aperta la parte alta a 140 cm., per far uscire la luce; poichè il tutto è foderato esternamente non si vedono nè il vero bordo inserito più in basso nè l'apertura in alto.

    Dovrai foderare con un materiale non trasparente il vano dove risiede la lampada.

    Credo sia molto più semplice a farsi che a scriverlo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 04-09-2007 alle 18:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Ok ho capito, grazie per il suggerimento, tra l'altro sul sito dell'utente Kwazi.........(non mi ricordo) ci sono le istruzioni per la costruzione dei pannelli.
    A questo punto stavo pensando che sul muro laterale invece di metterci delle applique potrei fare dei pannelli con luce incorporata.

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    KwisatzHaderach carbo... KwisatzHaderach... è così semplice!
    Ottima l'idea dei neon, l'avessi avuta quando li ho costruiti io li avrei messi senza dubbio... ora non ho molta più voglia di toccare i pannelli...
    Martino

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    KwisatzHaderach carbo... KwisatzHaderach... è così semplice!
    Ottima l'idea dei neon, l'avessi avuta quando li ho costruiti io li avrei messi senza dubbio... ora non ho molta più voglia di toccare i pannelli...
    Accidenti ma mi chiedo anch'io come ho fatto a dimenticarmi un nome così semplice: porta pazienza, è la vecchiaia che avanza!
    Cmq ti ringrazio per l'ottimo reportage che hai fatto sul tuo sito: mi è stato molto utile e complimenti per la sala!

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Nuova richiesta di suggerimento: con il cartongesso ho creato una nicchia vuota per terra ed è profonda 20cm ed alta 80cm. Su questa nicchia ci appoggerò i diffusori surround: penso che non che non sia conveniente lasciarla vuota per cui vorrei capire con cosa mi conviene riempirla. Io pensavo di utlizzare le lastre di lana di roccia anche se difficoltoso. Esiste qualche altra alternativa?
    Inoltre nella parte superiore la nicchia verrà chiusa con una mensola di legno sopra cui appoggerò le casse: conviene che fra la mensola e la struttura portante frapponga qualche materiale?


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •