Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 25 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 370
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Martì, scusami ma questo week end non ho proprio
    potuto metter mano all'equipaggiamento per misurare
    Spero il prossimo week end
    Nessun problema Fabio, in questo momento il tessuto copripannelli è nella lista delle cose da fare ma non occupa sicuramente le prime posizioni
    Lunedì prossimo viene il controsoffittatore a visionare il lavoro, indovina cosa userò per fargli vedere il lavoro che deve eseguire?
    Martino

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    ROTFL.

    Intanto ti do un aggiornamento sennò non dormo bene la notte.

    Sono stato consigliato da persone esperte di alzare un pò il tiro sulla
    densità dei pannelli.
    Mi si dice dai 45 ai 60 kg/m3

    Ora, non credo ci siano differenze pratiche con i tuoi 40 kg/m3, ma mi
    urgeva di fartelo sapere.

    Peraltro quando ho avuto modo di misurare dei pannelli da 35 kg/m3 non
    ho notato differenze spaventevoli con i miei da 70.
    (tra parentesi, tu ti lamentavi dei tuoi primi pannelli, dovresti vedere quelli
    da 35 kg quanto erano irregolari e sfaldavano, i tuoi sembrano di marmo
    al confronto)

    Sono veramente moolto curioso di sentire cosa ne pensa il controsoffittarolo.
    Gli chiedi anche come realizzerebbe una parete
    verticale mantendo la fonotrasparenza???
    (tra parentesi ti debbo ancora una risposta riguardo alla tua parete
    posteriore per il diffusore , sono proprio un sola.)

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ahò, ma che fine facesti

    In ogni caso,ogni promessa è debito, quindi, andiamo a vedere cosa
    succede quando uno si ritrova troppo tempo tra le mani

    Ecco la situazione base, attori principali, un canale centrale, un microfono,
    e un bel pavimento.



    Guardate che bella riflessione abbiamo a circa 0,7 millisecondi.
    Eh si, è proprio il nostro amico pavimento:



    Ovviamente dato anche il settaggio che ne esalta gli effetti, una
    tale riflessione non può che creare un bel filtraggio a pettine:



    (in questo e in tutti gli altri grafici il gate time è 10 ms,
    ovvero per calcolare la risposta in frequenza si considerano solo
    i primi 10 ms dall'impulso)

    ma ecco che, dietro l'angolo...

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Appare un'altro attore nella nostra piccola commediola, il sig
    "pannello fonoassorbente"



    ed ecco la prima riflessione sul pavimento come diventa



    Guarda quel picco negativo a 0,4 millisecondi.
    E' una delle alterazioni rimaste nonostante il pannello.
    (non mi chiedere perché è così, non ne ho idea)

    Chiaramente l'effetto sulla risposta in frequenza è visibile:



    Rimane comunque sulle alte frequenze qualche disturbo, ma
    è poca cosa rispetto a prima.

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ed ora finalmente arriviamo alla prova dovutati.

    Il pannello viene coperto con un tessuto abbastanza largo
    (juta):



    L'impulso cambia ben poco dal pannello "nudo" il che è buono.



    Anche la risposta in frequenza non subisce grosse variazioni.



    Ho provato anche un cotone sottile, come ti dicevo, e come effetti
    siamo lì.

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ecco il campione di tessuto che mi hai dato:
    (ho dimenticato la foto sul pannello, ma tanto )



    La risposta all'impulso è strana.
    Chiaramente è diversa (guarda sempre il famoso picco)

    Ad occhio addirittura sembra migliore (anche il mio cotone
    più spesso fa un effetto simile).

    Ho deciso comunque di interpretare la cosa come negativa,
    (ahimè anche per il mio cotone spesso, che mi piaceva
    molto di più della juta e di quello fino) nel senso di una
    deviazione dal comportamento del pannello "nudo".



    La risposta in frequenza cambia non saprei se in bene o in
    male (e che mi prendesse un qualcosa di non troppo fastidioso
    se so perchè si accentua il buco in medio-bassa frequenza)



    In sostanza per quanto piccola un'alterazione c'è.
    Io andrei altrove per rivestire pannelli e quant'altro.

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Come ultima curiosità, guarda che succede affiancando due pannelli
    a formare un quadrato (tipo proscenio )


  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Come ultima curiosità, guarda che succede affiancando due pannelli
    a formare un quadrato (tipo proscenio )
    Ciao Fabio!
    Scusa se non ho risposto, ma sono stato in ospedale qualche giorno per un "aggiornamento"
    Grazie dell'esperimento, in effetti il tessuto è un pochetto pesante, non ci speravo troppo!
    Appena mi riprendo mi metto a caccia del tessuto giusto, ho finito tutti e 6 i pannelli, ho trovato la soluzione per creare delle colonne come Dio comanda, ma purtroppo ho dovuto rimandare l'incontro con il controsoffittaiolo, come lo chiami tu! In compenso non ho mai smesso di sognarmi la sala cinema e le possibili soluzioni manco sotto anestesia!
    Ah, dimenticavo, sarebbe bello sovrapporre i grafici che hai creato, in modo che risalti subito i pro e i contro di ogni soluzione
    Martino

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Mi stavo quasi preoccupando

    Quando torno a casa vediamo che si puo fare per la sovrapposizione.
    Per l'impulso penso venga bene, ho evitato per le risposte in frequenza
    perchè più di due diventa un guazzabuglio inenarrabile.

    Ah,
    Per la parete posteriore mi si dice che è meglio la curva unica che la
    parete composita (vedi messaggio sopra).

    Stammi bene

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Quando torno a casa vediamo che si puo fare per la sovrapposizione.
    Sono un sola, lo so

    E' passato poi il controsoffittarolo?

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Sono un sola, lo so
    ROTFL
    Nessun problema, tanto ora sto viaggiando al rallentatore
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    E' passato poi il controsoffittarolo?
    Dovrebbe passare domani, il primo appuntamento è saltato per colpa mia, mentre martedì vado a smontare la contropiastra del vpr per far fare la piastra da montare a soffitto. Mò ora si riaccellera, che sono stanco di vedere la sala così come è
    Nel frattempo aggiorno il sito
    Martino

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    controsoffitto

    Finalmente dopo un lungo stop riparto con i lavori, tra lunedì e ieri è stato montato il controsoffitto. Gli elementi e gran parte della struttura li ho voluto neri (le parti bianche verranno in ogni caso pitturate di nero), in modo da evitare riflessioni di luce indesiderati durante le proiezioni, Anche i faretti che sto montando sui pannelli sono neri.
    Ecco 3 foto che testimoniano i lavori eseguiti. Purtroppo i pannelli arrivati non sono bastati, sto aspettando un'altra confezione (25 pannelli) per completare il lavoro. I pannelli, della Eurocoustic, sono i classici da 60x60 cm, ma sono spessi 2,5 cm, più che i classici pannelli da controsoffitto, e sono in lana minerale, molto, molto simile alla lana di roccia al punto che credo sia più o meno lo stesso materiale.



    Nell'ultima foto si nota un piccola parte dell'impianto che sto realizzando per l'illuminazione. Siccome non mi piace avere cavi che vagano a casaccio sopra il controsoffitto, sto predisponendo un impianto con tubi e scatole per esterno, in modo che stia tutto in ordine.

    In questa foto, invece, si vede la parte posteriore della sala, con una striscia larga 180cm che unisce le 2 strisce laterali larghe la stessa misura, come da progetto originale, che mi viene molto comoda sia perchè riesco a inserire altri 2 faretti, sia perchè posso far arrivare l'alimentazione e il cavo vga-bnc che arriverà al VPR.
    Lunedì la sala verrà tinteggiata.
    Martino

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Queste foto mi ricordno un posto che ho già visto

    I singoli pannelli sono asportabili per ispezione?

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    I singoli pannelli sono asportabili per ispezione?
    Certamente
    Martino

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Videoproiettore


    Continua la mia avventura, in queste settimane si sta svolgendo una propria e vera rivoluzione per il mio Theatre. Ieri gli imbianchini hanno iniziato a tinteggiare la sala, e contemporaneamente sono andato a ritirare il videoproiettore che avevo prenotato da tempo. Si tratta di un Barco 801s, ovviamente usato.




    Ora si tratta solo di costruire la staffa di fissaggio al soffitto, visto che ne era sprovvisto.
    Martino


Pagina 6 di 25 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •