Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 25 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 370
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Aspetta, personalmente di questa versione io farei i pannelli angolari da
    spostare (ma ne abbiamo già parlato).
    La colonna mi convince un pò meno, e comunque nessuno ti vieta di
    farla quadrata.
    Quadrata? che brutta! Carina invece come l'hai messa nel disegno, solo che devo studiarci sopra come riuscire a farla, ma la devo imbottire di lana di roccia?
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Più che altro mi venivano in mente altre due cose.
    Per il diffusorone dietro non so se possa andar meglio una cosa del
    genere:
    http://forum.studiotips.com/viewtopic.php?t=1851&postdays=0&postorder=asc&star t=20

    Oppure (aspetta che appaia la POLYwall):
    http://www.modularacoustics.com/
    Se ti interessa cerco di indagare.
    Si che mi interessano! un poco complicate forse da costruire, indaga pure per cortesia, il mio inglese è solo scolastico
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Poi, che ne pensi di un illuminazione retro-schermo? (tipo ambilight per
    intenderci)
    Potrebbe essere sia scenica, che funzionale, dato che riusciresti ad
    illuminare (forse) la sala sbiancando poco lo schermo.
    Per l'illuminazione mi affiderò esclusivamente ai faretti inseriti nel controsoffitto, soluzioni retro schermo non mi entusiasmano
    Martino

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Quadrata? che brutta! Carina invece come l'hai messa nel disegno, solo che devo studiarci sopra come riuscire a farla, ma la devo imbottire di lana di roccia?
    Beh, io prenderei (a trovarla) una coppella abbastanza larga e la inzepperei
    di lana di roccia di quelle per i sottotetti (bassa densità, non rigida)
    Tappo sopra e sotto per agganciarci il tessuto et voilà

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Si che mi interessano! un poco complicate forse da costruire, indaga pure per cortesia, il mio inglese è solo scolastico
    Complicato? no dai, c'è da fare una griglia di legno e piegarci dentro
    del compensato, possibilmente quello flessibile.
    Ok, allora chiederò se è meglio il pannellone curvo oppure tanti pannellini.
    (ammesso che qualcuno abbia una risposta)

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Per l'illuminazione mi affiderò esclusivamente ai faretti inseriti nel controsoffitto, soluzioni retro schermo non mi entusiasmano
    Guarda, io non ci avrei pensato, però per come sono messo ora mi
    rendo conto che possono dare un vantaggio in alcune situazioni.

    In ogni caso anche i faretti sono bellerrimi

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    costruzione pannello fonotrattante

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Dai dai, non vedo l'ora
    Pronti!
    Allora, per costruire un pannello fonotrattante da 120x60 ho utilizzato i seguenti componenti: 4 assi di legno, 2 da 120 cm, 2 da 63,6 cm profondi 15 cm e avente uno spessore di 1,8 cm, 4 squadrette di metallo, 10 blocca pannelli (qualunque cosa sia a forma di L e sia fissabile al telaio), circa 35 viti 20x30, qualche chiodino lungo almeno 4 cm, 1 cacciavite a croce, 1 metro e 2 pannelli di lana di roccia 120x60 profondi 4 cm l'uno avente densità di 40 kg/m3. Per ogni pannello ho speso circa 20/25 di euro escluso il tessuto per rivestirlo.

    Partiamo dalla creazione del telaio, prendiamo 2 pezzi, uno corto e uno lungo, e diamo inizio alle danze!

    Li unisco temporaneanmente con un paio di chiodini, tanto per tenerli fermi e poi applico una squadretta metallica in modo da rendere definitiva e stabile l'unione.

    Quì entra in gioco il metro, infatti occorre verificare che la misura interna sia di 60 cm per quanto riguarda la larghezza. Personalmente preferisco che sia qualche millimetro di meno piuttosto che in eccesso, infatti poi il pannello di lana di roccia entrerà lo stesso essendo abbastanza morbido.

    Quì appare il telaio terminato, tempo di costruzione circa una ventina di minuti foto incluse
    continua...
    Martino

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Costruzione pannello fonotrattante


    Ora passiamo all'applicazione dei fermi per evitare che il pannello esca da telaio, si può usare qualunque tipo di materiale, basta che si ottenga l'effetto desiderato, cioè evitare che i pannelli escano dal talaio, magari sarò paranoico a riguardo, ma avendo un figlio piccolo che gira per casa, non voglio che anche casualmente il pannello possa uscire dalla sua sede.

    Preparato il necessario inserisco i 2 pannelli di lana di roccia nel telaio

    Applico i fermi anche posteriormente, in questo caso il pannello è a prova di bomba! tempo impiegato per questa fase di lavoro circa 10 minuti, ovviamente foto incluse.

    Ed ecco il pannello fonotrattante costruito, naturalmente manca il rivestimento esterno in tessuto, ma purtroppo non ho ancora trovato il tessuto che si abbina al rivestimento protettivo dei diffusori, fatto fare apposta. Un'ultima cosa devo dire, occorre fare molta attenzione alla qualità del pannello di lana di roccia, infatti i primi pannelli acquistati presso un centro faidate, si sono dimostrati qualitativamente disastrosi, benchè molto densi risultano mollicci nel trattamento manuale, e hanno una tendenza incredibile a sbriciolarsi appena li tocchi. Insoddisfatto dell'acquisto, mi sono rivolto presso una ditta che li costruisce, e ho trovato un prodotto molto valido, resistente, rigido e compatto, malgrado fosse di densità minore. La cosa incredibile è che il prezzo si è rivelato simile per ambedue i pannelli...
    Martino

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Bello
    Son veramente squadrati quei pannelli

    Unico dubbio, non vorrei che i fermi dietro alla lunga
    rompessero il pannello di lana di roccia.

    Per ricoprirlo, anche temporaneamente potresti usare
    quel velo di TNT che vendono nei brico per il giardinaggio.
    E' leggerissimo e praticamente ininfluente a livello acustico,
    ma ti dà un chè di prefinito mentre aspetti di trovare
    il tappezzaggio giusto.

    A saperlo prima te ne avrei portato un pò

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Bello
    Son veramente squadrati quei pannelli
    Grazie!
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Unico dubbio, non vorrei che i fermi dietro alla lunga
    rompessero il pannello di lana di roccia.
    Naaaa, li ho messi così perchè il pannello lo permette, tieni presente che poi rimarranno fermi, sempre che il pargolo non li pigli a calci, ma per quello ho un rimedio sicuro
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Per ricoprirlo, anche temporaneamente potresti usare
    quel velo di TNT che vendono nei brico per il giardinaggio.
    E' leggerissimo e praticamente ininfluente a livello acustico,
    ma ti dà un chè di prefinito mentre aspetti di trovare
    il tappezzaggio giusto.
    Cosa è il TNT?
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    A saperlo prima te ne avrei portato un pò
    Sei sempre a tempo per fare un salto a casa e a tornare per cena
    Martino

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Grazie!
    E di che, mica è merito tuo

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Cosa è il TNT?
    Un esplosivo usato in agricoltura
    Vuol dire Tessuto Non Tessuto, quello che dico io in particolare
    è un qualche velo sintetico che usano per coprire gli ortaggi o
    similari.

    Al momento in cui hai la stoffa definitiva non lo levi neanche
    lo lasci là come "fondo" (a proposito, ma di che colore sono
    le griglie dei diffusori )


    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Sei sempre a tempo per fare un salto a casa e a tornare per cena
    Poi si cena tardino però

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Un esplosivo usato in agricoltura
    Vuol dire Tessuto Non Tessuto, quello che dico io in particolare
    è un qualche velo sintetico che usano per coprire gli ortaggi o
    similari.
    Ma lo conosco!
    Guarda caso domani passo davanti al solito centro faidate, mi rifornisco di legname, ferramenta e piglio anche 'sto esplosivo
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Al momento in cui hai la stoffa definitiva non lo levi neanche
    lo lasci là come "fondo" (a proposito, ma di che colore sono
    le griglie dei diffusori )
    Le griglie sono nere, il diffusore color ciliegio, ma il copridiffusore (fatto fare apposta) è nero a righine amaranto
    P.s. ho appena predisposto il programma della Logitech con i codici del ricevitore Vimar, spero che tu abbia con te il tuo di telecomando
    Martino

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Tu hai detto copridiffusore, ma io pensavo alla griglia, mica
    avevo capito

    Ti chiamo quando parto

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Avendo visitato ieri il nascente Kwisatz Theatre, posso senz'altro dire
    che promette veramente bene.
    E mi auguro di poterlo verificare di persona quanto prima

    In ogni caso volevo ringraziare il padrone e la padrona di casa per
    l'accoglienza squisita, una serata che ricorderò sempre con molto
    piacere.

    per quanto riguarda l'impianto un solo dubbio, riuscirà a resistere al
    piccolo terremoto che si aggira per casa?


  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Avendo visitato ieri il nascente Kwisatz Theatre, posso senz'altro dire
    che promette veramente bene.
    E mi auguro di poterlo verificare di persona quanto prima
    In ogni caso volevo ringraziare il padrone e la padrona di casa per
    l'accoglienza squisita, una serata che ricorderò sempre con molto
    piacere.
    Prego anche a me ha fatto piacere conoscerti, i tuoi consigli sono stati preziosi
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    per quanto riguarda l'impianto un solo dubbio, riuscirà a resistere al
    piccolo terremoto che si aggira per casa?
    Te l'ho detto, in quella sala resterà sempre in libertà "vigilata"
    Martino

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Come ti dicevo, ho provato il tessuto dei copridiffusori.

    Intanto ti premetto che, contrariamente a quello che ti ho fatto vedere,
    in questa sessione è risultata evidente una differenza tra la Juta il Cotone
    leggero e il cotone più pesante.

    Quest ultimo e, un pochino di più il tessuto campione che mi hai dato,
    ci mettevano del loro, e fornivano un riflesso visibile sia nell'impulso che
    nell grafico della risposta in frequenza.

    Non ti posto grafici perchè voglio vederci chiaro sulle differenze emerse
    tra questa sessione e la precedente.

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Come ti dicevo, ho provato il tessuto dei copridiffusori.

    Intanto ti premetto che, contrariamente a quello che ti ho fatto vedere,
    in questa sessione è risultata evidente una differenza tra la Juta il Cotone
    leggero e il cotone più pesante.

    Quest ultimo e, un pochino di più il tessuto campione che mi hai dato,
    ci mettevano del loro, e fornivano un riflesso visibile sia nell'impulso che
    nell grafico della risposta in frequenza.

    Non ti posto grafici perchè voglio vederci chiaro sulle differenze emerse
    tra questa sessione e la precedente.
    Ah, ma allora ti sei ricordato di prenderlo!
    Chissà come mai ero rimasto convinto che lo avessi dimenticato a casa mia
    Quando possibile posta il grafico comparato con i 4 tessuti, così riesco a farmi un'idea di come lavora, anzi non lavora, il tessuto che ti ho dato
    Martino

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Se ne parla domenica, senti quest'aria di lago?

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Martì, scusami ma questo week end non ho proprio
    potuto metter mano all'equipaggiamento per misurare

    Spero il prossimo week end


Pagina 5 di 25 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •