|
|
Risultati da 61 a 75 di 93
Discussione: Ho visto il futuro: equalizzazione digitale
-
19-01-2006, 20:40 #61
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Come puoi vedere qui : http://www.digit-life.com/articles2/...tive-x-fi.html
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 19-01-2006 alle 20:44
-
20-01-2006, 08:14 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Originariamente scritto da Microfast
There is one very important issue, which is not exactly advertised by the manufacturer - unlike the audio processors of the previous generation, X-Fi allows to disable resampling as well as other DSP effects! InLong-awaited "Enable Bit-Matched Playback" is also available. It disables SRC and activates Auto Master Sample Rate - it's automatically set to the frequency of the currently played file (like in Envy24 sound cards). Interestingly, 192 kHz in the Master Clock list is not available.
Ho notato invece che per il SRC interno hanno adottato dei filtri polyphase, che sicuramente garantiscono una buona qualità, ma non sufficientemente elevata da evitare problemi di artefatti. Questo spiega perché con il SRC inserito ci fossero comunque dei problemi.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
20-01-2006, 10:52 #63
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Saluti
Marco
-
20-01-2006, 10:59 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Originariamente scritto da Microfast
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
20-01-2006, 11:44 #65
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Saluti
Marco
-
20-01-2006, 11:59 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Originariamente scritto da Microfast
Per esempio le piccole differenze assolute di clock tra diversi sistemi di riproduzione (p.e. un CD che gira a 44099,99 Hz rispetto ad una scheda audio che gira a 44100,01 Hz) sono del tutto irrilevanti in fase di ascolto, l'importante è che il clock sia stabile (= poco jitter). Le stesse differenze sono disastrose con l'MLS e comunque fonte di problemi anche con lo sweep, anche se in misura minore. Per le alterazioni introdotte dai SRC succedono cose analoghe, differenze assolutamente irrilevanti all'ascolto diventano problematiche in fase di misura.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
22-01-2006, 02:35 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente scritto da andrea aghemo
Avevo trovato tempo fa il link di una software house che stava lavorando al progetto di un convolutore di questo tipo per editing audio ma non lo trovo più!
-
22-01-2006, 02:38 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente scritto da andrea aghemo
Quanto al "real-time" di highlander non vedo come possa essere possibile: il sistema avrà sempre necessità di rimisurare e ricalcolare i filtri di equalizzazione
-
22-01-2006, 02:44 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente scritto da Highlander
La cosa migliore per "fotografare" la stanza da punto di vista sonoro è una misura con un tono test, al limite dotandosi di un microfono per B-format per una fotografia "3D".
Tutto questo esiste già a prezzi umani (un migliaio di euro).
Pensi poi che da una rilevazione ottica non serva tempo di calcolo per trasformare i dati in una descrizione sonora della stanza? Cerca "Ramsete" su Google
-
22-01-2006, 10:58 #70
Originariamente scritto da Michele Spinolo
Cosi' pero' diventa un po' piu' complicato .....
Io pensavo ad una misura e settaggio in modo "tradizionale" con relativa produzione dei dati di filtro etc..
Una volta ottenuto cio' e con un risultato misurato e soddisfacente, il real time servirebbe a "monitorare" e correggere solo le variazioni intervenute in ambiente rispetto alla taratura iniziale ... questo intendevo...
Ovviamente ... se si dovesse stravolgere l'ambiente o le componentistiche si dovrebbe cmq di nuovo acquisire un settaggio da considerare di base come riferimento
Cosi' sarebbe piu' "facile" e fattibile.
-
22-01-2006, 11:09 #71
Originariamente scritto da Michele Spinolo
P.S. L'ho sempre detto che Arcore e' una Grande citta'.....
-
22-01-2006, 12:18 #72
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente scritto da Highlander
Ramsete is from Parma!
-
22-01-2006, 12:45 #73
Originariamente scritto da Michele Spinolo
il merito e' di credere nelle innovazioni
-
22-01-2006, 13:04 #74
Originariamente scritto da Highlander
-
22-01-2006, 13:14 #75
Originariamente scritto da Microfast
Cmq.... tranne per il PAC di Aghemo & Co ..tutto il resto diciamo che non e' del tutto agevole e alla portata di comuni mortali ....
Attrezzare un ambiente sotto Ramsete e controllato Real Time... azz .. non e' semplicissimo .....
questo per dire che ancora manca un "collettore" che riunisca queste tecnologie e sperimentazioni in uno "scatolotto"che mantenga il controllo costante delle convoluzioni settate in partenza e in fase di analisi