Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 93
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Oggi finalmente sono riuscito a leggermi l'ultimo AF Digitale. Sono rimasto colpito dalla prova del nuovo Pioneer VSX-AX4AVi-S, che è dotato.....

    antani
    Antani, non dimentichiamo che questi sistemi non operano nel dominio temporale, che fa la grossa differenza in termini di capacità di calcolo necessaria.
    La classica "equalizzazione" a nove, dieci, o venti bande è ormai disponibile, a costi industriali, con chip da poco più di sette od otto dollari, e per questo vengono integrati in apparecchi entry level.
    Ma la fase va a carte quarantotto, con questi filtri, le cui pendenze, risoluzioni e fattori di merito sono ben lontani dall'optimum.

    Se hai letto le prove, anche l'Audigy, all'atto pratico, si è rivelato decisamente inadeguato per ottenere risultati "audiofili", pur essendo teoricamente già di molto superiore ai sistemi vari di Yamaha etc.

    In altre parole: non si fa il formaggio con il latte annacquato, o almeno non ancora! Finchè le capacità di calcolo di , che so, un Athlon 3600 o simili non saranno disponibili a poco più di una trentina di dollari, certe cose, sugli integrati entry e mid level non potranno essere adottate.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Ps. Ed e' da diversi anni che c'e' sto MCCAA e l'analogo YPAO o come diavolo si chiama.
    E' vero, però è interessante notare come ad ogni nuovo prodotto le funzionalità vengano aumentate a prescindere dalla categoria di prezzo. Ad esempio questa ultima versione consente di collegare un PC e osservare le curve rilevate dal microfono in tre dimensioni, prima e dopo l'equalizzazione.
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Antani, non dimentichiamo che questi sistemi non operano nel dominio temporale, che fa la grossa differenza in termini di capacità di calcolo necessaria.
    Che le capacità di equalizzazione non sia ancora sufficiente sono d'accordo, e soprattutto siamo ancora molto lontano dai filitri convoluti, che sarebbero la reale innovazione. Però credo che molto presto avremo delle elettroniche con funzionalità paragonabili a quelle disponibili sui DEQ, in grado di autoequalizzarsi (più o meno ). Per il dominio temporale ci vorrà invece ancora un po.
    Ciao

    antani

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    .......Il punto rimane, fondamentalmente, il prezzo.

    Ciauz,

    Andrea
    Esatto !! dai che a 2000 lo prendo !

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Andrea, real time in quel senso, mi sembra qualcosa davvero di irraggiungibile, per quello neanche ci avevo pensato ........

    ......
    IMHO, è solo questione di tempo .... magari con l'adozione di rilevatori volumetrici ad infrarossi che collaborano a fornire i dati di calcolo .... la fantasia galoppa ... ma sono convinto che se la NASA avesse un'esigenza del genere, sarebbe fattibile !

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Marco,

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    ...
    Comunque, credimi, la bonta' dell'ADC nella scheda che usi per misurare
    influisce molti di piu' di quello che dovrebbe.
    confermo. Il 90% delle richieste di aiuto che ricevo riguardano errori di misura causati dall'uso di schede audio AC97 compliant con resampling interno pessimo e ovviamente non escludibile. Quasi tutti i sistemi di misura basati sulla deconvoluzione (MLS, Sweep, etc) soffrono molto i problemi di aliasing causati da un resampling fatto male.

    Se usi la X-FI stai attento, anch'essa usa un resampling interno non escludibile. E' anni luce migliore di certe ciofeche viste in passato, ma non ancora di qualità adeguata a garantire l'assenza di artefatti. Se la usi a 96 kHz però il resampling viene automaticamente bypassato e saltano fuori le indubbie qualità di DAC e ADC utilizzati, con risultati finali estremamente accurati.

    Saluti,

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    ......Nove bande, le considero un controllo di tono evoluto.

    Saluti
    Marco
    Gia'

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    IMHO, è solo questione di tempo .... magari con l'adozione di rilevatori volumetrici ad infrarossi che collaborano a fornire i dati di calcolo .... la fantasia galoppa ... ma sono convinto che se la NASA avesse un'esigenza del genere, sarebbe fattibile !
    Ma a che servirebbe , forse a modificare l'equalizzazione in base al numero di persone della stanza, oppure in base alla temperature e umidità, o magari alle fasi lunari .

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ma a che servirebbe , forse a modificare l'equalizzazione in base al numero di persone della stanza, oppure in base alla temperature e umidità, o magari alle fasi lunari .
    La prima che hai detto e poi a ogni variazione che imponi alla catena Audio sia in componentistica che disposizione ! Seguirebbe anche il livello per cui anche di notte .....
    Avresti sempre una taratura ottimizzata come quella eseguita e usata come riferimento ... costante nelle situazioni e nel tempo
    Se poi ti metti in testa anche un aggeggino GPS.... si potrebbe ipotizzare che automativamente localizza la tua posizione e il sistema sposta il punto d'ascolto della scena in base alla Tua posizione ... ( questa è una Sboronata ... e una botta di sano egoismo d'ascolto ) SEMPRE AL CENTRO DELLA SCENA !!
    Non ci scherzerei troppo ....
    Ultima modifica di Highlander; 17-01-2006 alle 12:29

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Highlander,

    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    ...SEMPRE AL CENTRO DELLA SCENA !!
    Non ci scherzerei troppo ....
    soprattutto perché con una cosa simile ci sperimentava Technics (orrore orrore) circa una 15ina di anni fa. Invece del GPS si aveva un microfono da mettere in testa a mo' di cuffia che rilevava la risposta in tempo reale e la correggeva. L'attrezzo sperimentale non ha avuto seguito commerciale, immagino soprattuto per le immense difficoltà tecnologiche che avranno incontrato. Anche adesso è una cosa che fa spavento, figurati allora, malgrado i pesi massimi che c'erano dietro quella ricerca.

    Per carità, sognare non costa nulla, ma nella realtà la vedo molto dura. E' molto più semplice mettere in piedi tecniche tipo WFS che, usando un fottio esagerato di canali, permetterebbero di correggere sull'intero volume della stanza di ascolto.

    Saluti,

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Per carità, sognare non costa nulla, ma nella realtà la vedo molto dura. E' molto più semplice mettere in piedi tecniche tipo WFS che, usando un fottio esagerato di canali, permetterebbero di correggere sull'intero volume della stanza di ascolto.

    Saluti,
    Questa idea non e' davvero niente male, infatti gia' con due o tre subwoofer si ottengono chiari vantaggi in tal senso .......

    Saluti
    Marco

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Marco,

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Questa idea non e' davvero niente male, infatti gia' con due o tre subwoofer si ottengono chiari vantaggi in tal senso .......
    il principio però è un po' diverso. Più subwoofer permettono di sollecitare in modo più uniforme le risonanze della stanza. La WFS si basa invece sul principio di Huyghens, che dice che un'onda tridimensionale in un volume è completamente determinata dall'onda sulla superficie di tale volume.

    Quindi se racchiudi un volume (= stanza) con un numero sufficiente di diffusori pilotati in modo opportuno puoi controllare il campo sonoro in tutto il volume. Ovviamente il numero di diffusori e canali necessario è spaventoso, tanto è vero che di solito ci si limita al piano orizzontale, e quindi ad una superficie racchiusa in un perimetro:

    http://www.lnt.de/lms/research/proje...x.php?lang=eng

    Anche in questa versione edulcorata è comunque praticamente inapplicabile fuori dai laboratori di ricerca.

    Saluti,

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Se usi la X-FI stai attento, anch'essa usa un resampling interno non escludibile. E' anni luce migliore di certe ciofeche viste in passato, ma non ancora di qualità adeguata a garantire l'assenza di artefatti. Se la usi a 96 kHz però il resampling viene automaticamente bypassato e saltano fuori le indubbie qualità di DAC e ADC utilizzati, con risultati finali estremamente accurati.

    Saluti,
    Ciao Denis,

    Al riguardo ho letto parecchie recensioni, piuttosto imprecise e discordanti tra loro .......

    Fatto sta che i test con RMAA sono eccellenti ad ogni rate ( ovviamente a 96Khz. sono stratosferici ), ed in pratica e nonostante per lavoro, mi siano passate per le mani molte schede audio di tutte le marche/modelli, mai ho riscontrato risultati simili a cominciare dal rapporto S/N; ora quando misuro, anche a volumi impossibili non c'e' piu' traccia di rumore, eppure la cablatura e' bella lunga ed il pre microfonico il modesto IBF .....

    Sul cassetto della Elite Pro ogni ingresso e' digitalizzato tramite un PCM1804 ( 3 in totale ), sicuramente un buon componente, ma rispetto all'AK5394A montato sulla scheda principale la differenza e' netta ( e non parlo di datasheet ).

    I DAC ( 4 CS4398 ) invece sono tutti sulla scheda principale, eccetto un povero ( si fa per dire ) CS4392 nel cassetto esterno per l'uscita cuffie.

    Buoni gli stadi di I/O sulla scheda principale ( in particolare l'output dei canali principali ), decisamente piu' modesti quelli del cassetto esterno.

    Saluti
    Marco

    Ps. Ovviamente sei sempre il ben venuto per un'audizione, so che anche tu non hai tempo ma io ci provo lo stesso

    Ps2. Dimenticavo, secondo te cosa potrebbe impedire buoni risultati con DRC entrando direttamente in digitale, visto che per misurare si deve necessariamente convertire ?

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    ....SEMPRE AL CENTRO DELLA SCENA !!
    Non ci scherzerei troppo ....
    Oppure per generare.....il silenzio....come quelle nuove cuffie che eliminano in modo dinamico il suono ambientale....e funzionano anche!

    antani

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    .... si potrebbe ipotizzare che automaticamente localizza la tua posizione e il sistema sposta il punto d'ascolto della scena in base alla Tua posizione ... ( questa è una Sboronata ... e una botta di sano egoismo d'ascolto ) SEMPRE AL CENTRO DELLA SCENA !!
    Non ci scherzerei troppo ....
    Errore!
    La cosa sarebbe fattibile ed avrebbe un senso in tema solo audio....ma con il video, disporre di una immagine visuale decentrata in contemporanea ad un audio correttamente disposto porterebbe solo....a una bella nausea, dovuta all'interferenza tra le informazioni percepite dal timpano e quelle dell'occhio!

    Comunque, secondo me tu assumi regolarmente qualche sostanza strana, per ipotizzare robe del genere...
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion

    Per carità, sognare non costa nulla, ma nella realtà la vedo molto dura. E' molto più semplice mettere in piedi tecniche tipo WFS che, usando un fottio esagerato di canali, permetterebbero di correggere sull'intero volume della stanza di ascolto.

    Saluti,
    Denis, direi che sia più semplice ancora (e sicuramente più economico) comprarsi un piccolo capannone e farsi un vero cinema privato....

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •