|
|
Risultati da 16 a 30 di 93
Discussione: Ho visto il futuro: equalizzazione digitale
-
15-01-2006, 18:44 #16
Originariamente scritto da Microfast
Ad oggi chi intende cimentarsi con Behringer e DRC deve mettere in conto un tempo di apprendimento lunghissimo, che per moltissime persone e semplicemente inaccettabile.
Non penso sia semplice però, considerando il mercato potenziale e le aziende in ballo, sicuramente fattibile.
antani
-
15-01-2006, 19:21 #17
Originariamente scritto da antani
Ma oltre questi livelli se parliamo seriamente, non prendiamoci in giro, di facile e scontato non c'e' piu' niente, a cominciare dalla scelta e posizionamento dei diffusori, preparazione dell'ambiente etc etc etc
Queste cose al grosso dell'utenza, secondo me interessano molto poco ( e' come si suol dire fare la barba all'asino ) e si ottengono solo in due maniere.
1) Con tanta passione e tempo da dedicarci per diventare esperti.
2) Con l'aiuto di un professionista che consigli ed aiuti, ossia quello che dovrebbe fare come servizio a valore aggiunto ( visto anche che a girare le scatole si gudagna e si guadagnera' sempre meno ) un vero rivenditore degno di questo nome .........
Saluti
Marco
Ps. Dimenticavo una cospiqua parte dell'utenza "pretenziosa" addiritura fa finta di niente e perde tempo con cavi e cavetti all'infinita ricerca della quadratura del cerchio .........
-
15-01-2006, 19:52 #18
Originariamente scritto da Microfast
Come servizio a valore aggiunto fornito dal punto vendita XXX .... semplicemente Utopiae se qualcuno si cimentera' ... sarei curioso poi di misurarne o far misurare i risultati.......
Purtroppo su queste cose non sono molto ottimista .....
Quante persone tarano a puntino un VPR ... e quante gli danno una ottimizzazione facendola passare e pagare per taratura ???
Poi IMHO uno deve cercare di essere autonomo e non dipendere da un tizio che come una mosca rara a volte ti da udienza dopo 3 mesi ...
Bisogna studiare ... studiare e provare
-
15-01-2006, 20:10 #19
Originariamente scritto da Highlander
Saluti
Marco
-
15-01-2006, 21:21 #20
Originariamente scritto da Microfast
Marco a parte che come sai .. prima faro' un tentativo con il professionista di fiducia di cui parlai tempo fa ... ma cosa piu' importante... che lo faccio a fare ora quando mancano appendici importanti come tendoni di velluto e tappeti ?? edito e aggiungo e poi non vorrei farlo con il D8.... ma almeno un dd18
Dopo dovrei rifare tutto ...L'ambiente deve essere definitivo come volumetrie assorbenti e componenti.
Ecco dove torna utile un discorso PAC realtime..... per rispondere ad Andrea... o comunque un PAC PCless.... ad una qualsiaisi variazione ( ambientale o componentistica ) riequiliri tutto in un attimo senza ricominciare da capo !Ultima modifica di Highlander; 15-01-2006 alle 21:27
-
16-01-2006, 13:49 #21
Originariamente scritto da Highlander
Nel senso che magari arriveremo alla capacità di effettuare un setup in automatico in pochi minuti....ma non si può andare più in là di questo.
In altre parole, cambiando componenti o disposizione bisognerà sempre perdere un pò di tempo in rilevazione, acquisizione dati e successivo sviluppo di algoritmo di correzione. Il real time si può fare solo nel dominio dell'ampiezza, ed i risultati sono insoddisfacenti, purtroppo.
Ad ogni modo, tempi tra una mezz'ora ed un paio d'ore non credo spaventino nessuno, dai, soprattutto se ci sono istruzioni chiare e precise sul cosa fare, in modo da evitare svarioni colossali.
Il punto rimane, fondamentalmente, il prezzo.
Ciauz,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
16-01-2006, 16:22 #22
Originariamente scritto da andrea aghemo
Saluti
Marco
Ps. Due sabati fa ho perso un'oretta a ritoccare le frontali ( non il sub che e' gia' perfetto ) misurando con la X-FI Elite Pro, con risultati da sballo, che goduria ........
-
16-01-2006, 17:34 #23
Originariamente scritto da Microfast
Quando dicevo di risultati insoddisfacenti parlo dei sistemi di equalizzazione real time per come li intende highlander, ossia che il sistema suona ed è costantemente monitorato, e sostituendo un componente o spostando un qualcosa il tutto si ricalibra in tempo reale! Questi sistemi di eq automatica esistono, ma sono a mio parere insoddisfacenti perchè non sono in grado (e vorrei vedre) di correggere il decadimento nel tempo. Tant'è vero che se usi i Behringer in automatico, ti rimane la bocca amara: tu stesso lo sostieni da parecchio.
Non sei stato baciato dalla divina provvidenza, semplicemente hai lavorato sodo ed hai ottenuto dei risultati, validi ed innegabili, ma definire il tuo sistema come real time mi parrebbe un tantino fuori luogo, no? O mi vuoi dire che se cambi completamente i dffusori il tutto è riconducibile in condizioni di calibrazione perfetta in pochi secondi? Maddai...
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
16-01-2006, 17:41 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Non sarà proprio il futuro, ma anche il presente, se si hanno voglia e tempo di smanettare, promette bene. Ho avuto modo di ascoltare l'impianto di Microfast: è incredibile come, in un ambiente infelice come il suo, sia riuscito ad ottimizzare un impianto SAT+SUB di alto livello!!
Ciao
-
16-01-2006, 17:58 #25
Originariamente scritto da andrea aghemo
Comunque i trusci tra i filtri l'ho usato solo per il sub ........
Vero che l'eq. automatica del DEQ e' pietosa, come molto alla buona ( all'acqua di rosa direi io ) quella incorporata nei sub Velodyne.
Comunque, credimi, la bonta' dell'ADC nella scheda che usi per misurare
influisce molti di piu' di quello che dovrebbe.
Saluti
Marco
Ps. Se passi dalle mie parti, fai un salto cosi' mi dici anche tu cosa ne pensi.
-
16-01-2006, 18:06 #26
Marco,
è esattamente quello che dicevo all'Immortale: real time in quel senso is not possible, punto. Sarebbe roba da nobel per la fisica!
Quanto allo "struscio" (mi piace, questa definizione!) delle fasi, credo che l'effetto sia benefico sin verso i 6/700 hz, se applicabile, oltre tale frequenza concordo che serva a poco o nulla, all'ascolto.
Tranqui che ci passo presto dalle tue parti, e vengo ad "annusare"...
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
16-01-2006, 19:20 #27
Originariamente scritto da erick81
Sicuramente ci siamo divertiti, senza i bagordi epiguriani, cui magari sei abituato, ma almeno non ci siamo distratti troppo dal buon ascolto
Saluti
Marco
-
16-01-2006, 20:41 #28
Oggi finalmente sono riuscito a leggermi l'ultimo AF Digitale. Sono rimasto colpito dalla prova del nuovo Pioneer VSX-AX4AVi-S, che è dotato dell'ultima versione del sistema di calibrazione MCACC. Include nove livelli di equalizzazione per canale e la possibilità di aggiungere filtri personalizzati specificando frequenza, larghezza di banda e attenuazione. Qui il manuale. Se si considera che stiamo parlando di un sintoampli da € 1300 di listino, il futuro sta diventando molto vicino.
antani
-
16-01-2006, 22:08 #29
Originariamente scritto da antani
Nove bande, le considero un controllo di tono evoluto.
Saluti
Marco
-
16-01-2006, 22:09 #30
Originariamente scritto da Microfast