Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 93
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    ...ma con il video, disporre di una immagine visuale decentrata in contemporanea ad un audio correttamente disposto porterebbe solo....a una bella nausea, dovuta all'interferenza tra le informazioni percepite dal timpano e quelle dell'occhio!...
    In tema video in realtà c'è chi sta studiando la proiezione basata sull'identificazione della posizione di visione, finalizzata a raggiungere un'immagine tridimensionale. Un'applicazione semplificata è gia disponibile sugli ultimi prototipi LCD, che presentano un'immagine diversa a seconda dell'angolo di visione. Se si potesse aggiustare l'angolo in base alla posizione degli occhi avremmo finalmente un vero 3D. Però poi si potrebbero vedere i film unicamente da soli, il che non è il massimo dal punto di vista sociale .

    antani

  2. #47
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    .....
    Anche in questa versione edulcorata è comunque praticamente inapplicabile fuori dai laboratori di ricerca.

    Saluti,
    Infatti .... per questo IMHO, soprattutto per installazioni domestiche la soluzione e l'implemento va cercato in altre vie ....

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    .....Comunque, secondo me tu assumi regolarmente qualche sostanza strana, per ipotizzare robe del genere...
    No No ... mi vengono da dentro .... le produce il mio cervello le sostanze strane ....
    Peccato.... che nella maggior parte dei casi, ho visto realizzarsi le cose che ipotizzano una ventina d'anni dopo ....
    L'unico cruccio ora ... e' che avendo 45 anni comincio a temere di non fare più in tempo, in caso, a vederle .....

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    ....comprarsi un piccolo capannone e farsi un vero cinema privato....

    Ciao,
    Andrea
    Il cinema privato IMHO, NON risolve mica le problematiche citate .... anzi ...Piu' l'ambiente è grande e maggiori sono le difficoltà di correzione e di cambi repentini di volumetrie assorbenti, spostamenti vari etc ....

    Il capannone è da ipotizzare solo per le sperimentazioni citate da Denis

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da antani
    ....Però poi si potrebbero vedere i film unicamente da soli, il che non è il massimo dal punto di vista sociale .

    antani
    A parte che spesso la mia dolce metà cede .... e mi crolla alle 10:30 ....
    Sarebbe cmq una sana botta di egoismo dopo tutto quello che uno spende
    E poi ... si possono sempre organizzare visioni differite e individuali...

    P.S. Io sono dell'avviso che si deve cercare di trasformare l'evento in un'esperienza di visione/fruizione in genere del materiale qualcosa che alla fine ti fa dire ..... Azz......

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Marco,

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Al riguardo ho letto parecchie recensioni, piuttosto imprecise e discordanti tra loro .......
    io invece ci ho avuto a che fare personalmente aiutando un utente di DRC che non riusciva a tirare fuori misure decenti dalla scheda. Solito problema del resampling interno, anche se in questo caso nettamente meno accentuato.

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Fatto sta che i test con RMAA sono eccellenti ad ogni rate ( ovviamente a 96Khz. sono stratosferici )
    ...
    ora quando misuro, anche a volumi impossibili non c'e' piu' traccia di rumore, eppure la cablatura e' bella lunga ed il pre microfonico il modesto IBF .....
    Non si tratta di un problema di rumore, a cui lo sweep logaritmico è insensibile in modo sorpredente, quanto di sottili artefatti da ricampionamento, soprattutto aliasing, che creano invece parecchi casini. Tutte le tecniche di misura basate sulla deconvoluzione riescono a rimuovere problemi non correlati con il segnale, come appunto il rumore, ma si trovano in grande difficoltà quando hanno a che fare con distorsioni correlate con il segnale, come l'aliasing e, per l'MLS, anche la normale distorsione armonica.

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Ps. Ovviamente sei sempre il ben venuto per un'audizione, so che anche tu non hai tempo ma io ci provo lo stesso
    Tempo libero che diminuisce invece che aumentare!

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Ps2. Dimenticavo, secondo te cosa potrebbe impedire buoni risultati con DRC entrando direttamente in digitale, visto che per misurare si deve necessariamente convertire ?
    Nulla, perché fai questa domanda?

    Saluti,

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion

    Nulla, perché fai questa domanda?

    Saluti,
    C'e' chi sostiene, test alla mano che ci siano problemi insormontabili o quasi, o meglio che i risultati siano molto peggiori che non con la doppia conversione, specie in multicanale .....

    Saluti
    Marco

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Se fosse un pelo - anzi un pelino - meno difficile, con il Pioneer DVD Upgrades e il Meridian avrei già cercato di coniugare le due cose: Pioneer - DRC - Meridian, uscendo dal PC con tre coax digitali...
    Aaaah, cosa non si farebbe per un pelo in più .... di performance!
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Ninja
    Se fosse un pelo - anzi un pelino - meno difficile, con il Pioneer DVD Upgrades e il Meridian avrei già cercato di coniugare le due cose: Pioneer - DRC - Meridian, uscendo dal PC con tre coax digitali...
    Aaaah, cosa non si farebbe per un pelo in più .... di performance!
    Dici bene, a parole e' tutto semplice ..........

    Saluti
    Marco

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Se fosse facile, chi me lo avrebbe fatto fare di dare la pila agli svizzeri?
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Ninja
    Se fosse facile, chi me lo avrebbe fatto fare di dare la pila agli svizzeri?
    Guarda che l'interfaccia e' l'ultimo dei problemi, trascurabile direi .......

    Saluti
    Marco

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Marco,

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    C'e' chi sostiene, test alla mano che ci siano problemi insormontabili o quasi, o meglio che i risultati siano molto peggiori che non con la doppia conversione, specie in multicanale .....
    se succede qualcosa del genere vuol dire che c'è qualcosa di sbagliato nel setup o nel metodo di misura. Non vi è alcun motivo valido per cui con un collegamento digitale le cose debbano peggiorare, mentre ve ne sono molti per attendersi un miglioramento, almeno a livello strumentale. Che poi la differenza risulti udibile è tutto un'altro paio di maniche, nel senso che se si usano buoni convertitori non dovrebbe esserci differenza udibile.

    Saluti,

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Ciao Marco,



    se succede qualcosa del genere vuol dire che c'è qualcosa di sbagliato nel setup o nel metodo di misura. Non vi è alcun motivo valido per cui con un collegamento digitale le cose debbano peggiorare, mentre ve ne sono molti per attendersi un miglioramento, almeno a livello strumentale. Che poi la differenza risulti udibile è tutto un'altro paio di maniche, nel senso che se si usano buoni convertitori non dovrebbe esserci differenza udibile.

    Saluti,
    Ciao Denis, spero che chi deve leggere, legga .........

    Io posso solo dire che la fonte di queste "conclusioni" e' affidabile e le schede audio utilizzate, quelle che secondo te sono OK.

    Quindi siamo di fronte al solito dilemma tra teoria e pratica, e siccome la matematica non e' un'opinione deve per forza esserci qualche errore ( o variabile trascurata ) da una parte o dall'altra .......

    Saluti
    Marco

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Marco,

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Quindi siamo di fronte al solito dilemma tra teoria e pratica, e siccome la matematica non e' un'opinione deve per forza esserci qualche errore ( o variabile trascurata ) da una parte o dall'altra .......
    infatti, non è ne questione di matematica ne di opinioni ma di semplice logica elementare.

    DRC non vede il segnale in ingresso, genera solo i filtri in base alla risposta all'impulso. Se la risposta misurata è corretta DRC genera filtri corretti, salvo casi patologici. DRC non sa e non può sapere se la risposta all'impulso è stata generata usando un ingresso digitale, uno analogico o uno schiavetto che, illuminato dalla folgore divina, ha scritto i campioni uno per uno a mano indovinandoli tutti.

    La parte che vede il segnale in ingresso è il convolutore, ma anche questo non ha nessum modo di sapere da quale ingresso i campioni arrivino, eventuale schiavetto illuminato compreso, ne dove li manda. Quindi se ci sono differenze sostanziali tra digitale e analogico, supponendo che il convolutore non sia bacato, o i campioni vengono alterati prima di arrivare al convolutore per qualche malsano motivo (tipicamente problemi di sincronizzazione per un ingresso SPDIF) oppure vengono alterati dopo per qualche altro malsano motivo (in questo caso il principale indiziato per me sono i driver della scheda audio).

    Se i campioni arrivano giusti, il convolutore non è bacato, e i campioni corretti non vengono alterati da chissà cosa dopo essere stati calcolati, il sistema deve funzionare in modo quasi identico sia in analogico che in digitale. Le uniche differenze non possono che essere causate dalla alterazioni introdotte dalle conversioni AD e DA, che se la scheda è buona saranno minime e tipicamente molto al di sotto della soglia di udibilità.

    Sulla causa delle differenze che ti vengono riportate ho diversi sospetti, in quanto ci sono alcuni errori tipici nell'uso degli ingressi e delle uscite digitali che vengono commessi molto spesso, ma non avendo misure in mano e possibilità di smanazzare sul setup utilizzato risulta ben difficile tirare ad indovinare.

    Saluti,

    P.S. Eccheè? La CIA? I nomi spero si possano ben fare, nessuno è nato imparato e ognuno ha il suo sacco personale delle c@zz@te. Per il mio ho dovuto affittare un magazzino apposta perché in garage non ci stava più... Del resto mi dispiaceva portarlo in discarica, ci sono affezionato, anni e anni di errori, svarioni, topicchi, carambole, inciampi e ribaltoni vari, tutta farina del mio sacco, eccheddiamine!

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Ciao Marco,



    Sulla causa delle differenze che ti vengono riportate ho diversi sospetti, in quanto ci sono alcuni errori tipici nell'uso degli ingressi e delle uscite digitali che vengono commessi molto spesso, ma non avendo misure in mano e possibilità di smanazzare sul setup utilizzato risulta ben difficile tirare ad indovinare.

    Saluti,

    P.S. Eccheè? La CIA? I nomi spero si possano ben fare, nessuno è nato imparato e ognuno ha il suo sacco personale delle c@zz@te. Per il mio ho dovuto affittare un magazzino apposta perché in garage non ci stava più... Del resto mi dispiaceva portarlo in discarica, ci sono affezionato, anni e anni di errori, svarioni, topicchi, carambole, inciampi e ribaltoni vari, tutta farina del mio sacco, eccheddiamine!

    Ciao Denis, anche a me la cosa convince poco, pero' l'ho chiesto anche a te per pura curiosita'/interesse personale, quindi non mi piace mettere in mezzo terze parti .........

    Se vogliono intervenire, ne discuteremo tutti con interesse

    Saluti
    Marco


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •