|
|
Risultati da 46 a 60 di 93
Discussione: Ho visto il futuro: equalizzazione digitale
-
17-01-2006, 14:18 #46
Originariamente scritto da andrea aghemo
.
antani
-
17-01-2006, 14:19 #47
Originariamente scritto da Denis Sbragion
-
17-01-2006, 14:25 #48
Originariamente scritto da andrea aghemo
No No ... mi vengono da dentro .... le produce il mio cervello le sostanze strane ....
Peccato.... che nella maggior parte dei casi, ho visto realizzarsi le cose che ipotizzano una ventina d'anni dopo ....
L'unico cruccio ora ... e' che avendo 45 anni comincio a temere di non fare più in tempo, in caso, a vederle .....
-
17-01-2006, 14:30 #49
Originariamente scritto da andrea aghemo
Il capannone è da ipotizzare solo per le sperimentazioni citate da Denis
-
17-01-2006, 14:34 #50
Originariamente scritto da antani
Sarebbe cmq una sana botta di egoismodopo tutto quello che uno spende
E poi ... si possono sempre organizzare visioni differite e individuali...
P.S. Io sono dell'avviso che si deve cercare di trasformare l'evento in un'esperienza di visione/fruizione in genere del materialequalcosa che alla fine ti fa dire ..... Azz......
-
17-01-2006, 17:42 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Originariamente scritto da Microfast
Originariamente scritto da Microfast
Originariamente scritto da Microfast
Originariamente scritto da Microfast
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
17-01-2006, 17:50 #52
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Saluti
Marco
-
17-01-2006, 19:07 #53
Se fosse un pelo - anzi un pelino - meno difficile, con il Pioneer DVD Upgrades e il Meridian avrei già cercato di coniugare le due cose: Pioneer - DRC - Meridian, uscendo dal PC con tre coax digitali...
Aaaah, cosa non si farebbe per un pelo in più .... di performance!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
17-01-2006, 19:28 #54
Originariamente scritto da Ninja
Saluti
Marco
-
17-01-2006, 19:31 #55
Se fosse facile, chi me lo avrebbe fatto fare di dare la pila agli svizzeri?
Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
17-01-2006, 19:40 #56
Originariamente scritto da Ninja
Saluti
Marco
-
18-01-2006, 08:40 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Originariamente scritto da Microfast
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
18-01-2006, 10:24 #58
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Io posso solo dire che la fonte di queste "conclusioni" e' affidabile e le schede audio utilizzate, quelle che secondo te sono OK.
Quindi siamo di fronte al solito dilemma tra teoria e pratica, e siccome la matematica non e' un'opinione deve per forza esserci qualche errore ( o variabile trascurata ) da una parte o dall'altra .......
Saluti
Marco
-
18-01-2006, 10:59 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Originariamente scritto da Microfast
DRC non vede il segnale in ingresso, genera solo i filtri in base alla risposta all'impulso. Se la risposta misurata è corretta DRC genera filtri corretti, salvo casi patologici. DRC non sa e non può sapere se la risposta all'impulso è stata generata usando un ingresso digitale, uno analogico o uno schiavetto che, illuminato dalla folgore divina, ha scritto i campioni uno per uno a mano indovinandoli tutti.
La parte che vede il segnale in ingresso è il convolutore, ma anche questo non ha nessum modo di sapere da quale ingresso i campioni arrivino, eventuale schiavetto illuminato compreso, ne dove li manda. Quindi se ci sono differenze sostanziali tra digitale e analogico, supponendo che il convolutore non sia bacato, o i campioni vengono alterati prima di arrivare al convolutore per qualche malsano motivo (tipicamente problemi di sincronizzazione per un ingresso SPDIF) oppure vengono alterati dopo per qualche altro malsano motivo (in questo caso il principale indiziato per me sono i driver della scheda audio).
Se i campioni arrivano giusti, il convolutore non è bacato, e i campioni corretti non vengono alterati da chissà cosa dopo essere stati calcolati, il sistema deve funzionare in modo quasi identico sia in analogico che in digitale. Le uniche differenze non possono che essere causate dalla alterazioni introdotte dalle conversioni AD e DA, che se la scheda è buona saranno minime e tipicamente molto al di sotto della soglia di udibilità.
Sulla causa delle differenze che ti vengono riportate ho diversi sospetti, in quanto ci sono alcuni errori tipici nell'uso degli ingressi e delle uscite digitali che vengono commessi molto spesso, ma non avendo misure in mano e possibilità di smanazzare sul setup utilizzato risulta ben difficile tirare ad indovinare.
Saluti,
P.S. Eccheè? La CIA? I nomi spero si possano ben fare, nessuno è nato imparato e ognuno ha il suo sacco personale delle c@zz@te.Per il mio ho dovuto affittare un magazzino apposta perché in garage non ci stava più...
Del resto mi dispiaceva portarlo in discarica, ci sono affezionato, anni e anni di errori, svarioni, topicchi, carambole, inciampi e ribaltoni vari, tutta farina del mio sacco, eccheddiamine!
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
18-01-2006, 12:16 #60
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Ciao Denis, anche a me la cosa convince poco, pero' l'ho chiesto anche a te per pura curiosita'/interesse personale, quindi non mi piace mettere in mezzo terze parti .........
Se vogliono intervenire, ne discuteremo tutti con interesse
Saluti
Marco