Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 101
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    grazie ragazzi vedo che l'argomento vi appassiona!

    Girmi direi che hai fatto un capolavoro di disegno, mi sa che seguirò i tuoi consigli ma li mixerò con i suggerimenti degli altri!

    Pensavo di ricoprire tutte le pareti (quelle che nel disegno di Girmi potrebbero essere definite le pareti della zona audio) fino a 2 metri con polistirolo da 3cm e poi ricoprire il tutto con gomma piuma piramidale, aspettate prima di uggiolare, però seguendo i consigli di girmi e fondendoli con quelli di nordata si potrebbe, nei punti critici quelli delle riflessioni, "costruire" una sporgenza e ricoprirla sempre con gomma piuma piramidale e riempirla con polistirolo oppure altra gomma piuma grossa o interno di cuscini?

    cosa ne dite, negli angoli come dice nordata due "tube traps" fatti con piramidi di polistirolo riempite di materiale assorbente, e lungo le altre pareti nei punti di riflessione altri "traps" per la dispersione della gamma alta più che della bassa!

    dite che potrebbe essere interessante come soluzione remixata dei consigli di girmi e nordata?

    Comunque sabato reiniziano i lavori, posa del polistirolo e spostamento delle scaffalature, riposizionamento delle mensole porta cd e spostamento/cambiamento del neon che fa molto Resident Evil

    dite che bisognerebbe trattare anche il soffitto?
    tipo polistirolo+gomma piuma piramidale?

    fatemi sapere i lavori incombono

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    direi che il consiglio di nordata è molto saggio.
    Quindi "mixa" girmi e nordata, dovrebbe venire carino.
    Per il soffitto, più che materiale assorbente (cosi dopo risci di ovattare troppo) dovresti farti dei coni tipo quelli della sala di MDL (gli originali, non mi ricordo come si chiamano, costano un botto).

  3. #63
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Per il soffitto, qualcosa di simile ai "coni" lo puoi fare anche con il polistirolo, ma a forma piramidale, molto semplicemente.
    Basta fare un paio di prove tagliando un pannello quadrato come indicato nell'illustrazione, poi assemblando 4 triangoli. La larghezza dello scarto ti darà l'altezza della piramide. Li riempi con della shiuma poliuretanica che ti potrebbe fare anche da adesivo, dipende dal soffitto. Puoi anche ricoprirli di tessuto elastico e li monti alla "rompete le righe", non in modo regolare insomma.



    Data l'altezza di soli 2,45 mt starei sui 20 cm di altezza max.

    Ho anche modificato i disegni cercando di interpretare i suggerimenti di nordata per gli angoli, spero di averci preso.
    Ho messo un'altra soluzione per il soffitto, estemamente economica ma di grande impatto estetico e funzionale.
    Di cui premetto non posso rivendicare la paternità dato che l'avevano in un noto negozio HiFi qui a Bologna.

    Con dei semplici tasselli da muro, di quelli con l'anella, puoi tirare dei cavi, del tipo di quelli da stendere i panni all'esterno (in treccia di metallo ricoperti di gomma).
    Sui cavi tirati puoi appoggiare delle strisce di tessuto pesante, circa 50/60 cm, lasciandole molto morbide e con delle code che cadano vicine al muro. Alternandone i "movimenti" ed usando dei colori scuri, che "alzano" il soffitto, l'effetto estetico è ottimo e ti permette di isolare ulteriormente il soffitto come ti pare.

    Lasciando degli spazi fra le strisce, potresti anche spostare il punto luce dalla parete al soffitto, usando dei piccoli neon o delle piccole alogene a basso consumo. Nel caso, devi stare attendo a distanziare le lampade dal tessuto per evitare pericoli d'incendio, se decidi cerca della stoffa ignifuga comunque non sistetica.
    Per un effetto migliore puoi interporre un telo leggero e chiaro, per ottenere un luce più diffusa.



    Con le trappole forse puoi anche evitare l'ondulato nella parete di fondo, quella delle casse.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    bellissima la soluzione copiata dal negozio, ma nel caso di igor penso foriera di problemi: infatti avere sulla testa tutta quella stoffa, in un ambiente come un garage, implica l'enorme rischio di trovarsi appeso sopra la testa un enorme accumulo di polvere e tana ideale per gli insetti.
    Invece ritengo il tuo progettino con la modifica di nordata perfetto.
    Igor non ti serve altro che copiare e mandare un regalo a girmi

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Girmi ha scritto:
    No, sono solo un grafico pubblicitario.
    Svelto con FreeHand e lento nella realizzazioni.
    Della serie, cento ne pensa e una ne fa, forse.

    Ciao.
    Vista la realizzazione superba, ti offendi se ti mando qualche foto del mio salotto e mi dai qualche idea?

    Grazie
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    maurocip ha scritto:
    Igor non ti serve altro che copiare e mandare un regalo a girmi
    Concordo.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  7. #67
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    maurocip ha scritto:
    …, implica l'enorme rischio di trovarsi appeso sopra la testa un enorme accumulo di polvere e tana ideale per gli insetti.
    Questo è possibile, ma essendo la stoffa solo appoggiata e non fissata, basta allungare una mano ogni tanto e ficcare tutto in lavatrice, più comodo di così!
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #68
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Luigi Somenzari ha scritto:
    Vista la realizzazione superba, ti offendi se ti mando qualche foto del mio salotto e mi dai qualche idea?
    Volentieri, ma non sono un arredatore né un ingegnere acustico, ho solo passione ed un po' di buon gusto (almeno credo, visto che mi chiamano Art Director).
    Comunque alcune delle soluzioni che ho proposto a Igor sono solo il frutto degli studi che sto facendo per la mia stanzetta, vedi il soffitto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una, anzi due considerazioni.

    La prima è relativa al risultato complessivo dal punto di vista acustico.

    Ho qualche timore che gli interventi, pareti soffito, siano eccessivi se applicati tutti contemporaneamente, rendendo l'ambiente troppo smorzato.

    La seconda è relativa al sistema proposto per il soffitto.

    Ottimo dal punto di vista visivo e acustico (forse per questo aspetto un po' eccessivo se applicato a tutto un soffitto) ho qualche riserva sul lungo termine solo per un fatto molto banale: la polvere e l'accumulo della stessa.

    Si dovrebbero periodicamente tirare giù tutti i tendaggi e lavarli.

    Non so cosa direbbe la consorte.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    due considerazioni mie:

    ho parlato anche con altre persone che condividono con noi la nostra stessa passione e mi hanno detto che forse i lavori di "trapping" da fare negli angoli servirebbero a poco inoltre dovrebbero essere eseguiti in più momenti, prima si construisce il risuonatore e poi va accordato a seconda delle frequenza da abbattere.

    per il soffitto invece mi hanno consigliato sempre questi due ragazzi, di coibentarlo con il polistirolo e poi nelle zone di riflessione abbatterle con della gomma piuma piramidale la solita per intenderci!

    insomma bene la coibentazione, bene il sughero o chi per lui ma non in ogni dove per evitare di rendere la stanza troppo smorzante!

    quindi farò: la coibentazione con il polistirolo fino a due metri di altezza, poi nelle zone di riflessione (le prime, quelle che possono essere trovate con il famigerato specchietto ) gomma piuma piramidale, impianto nel fondo della sala ad un metro circa dal fondo e ad una ventina di centimetri dai due muri laterali, divano a distanza "triangolo equilatero" e come da disegno di Girmi le scaffalature dietro a fare da parete diffondente!

    cosa ne dite?
    inoltre mi attira molto anche l'idea del cartongesso a coprire il basculante!

    insomma mi aspetta un fine settimana di lavoro

    per fortuna mi diverto ed ho un amico che mi da una mano molto più bravo di me nei lavori manuali

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  11. #71
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    nordata ha scritto:
    Ho qualche timore che gli interventi, pareti soffito, siano eccessivi se applicati tutti contemporaneamente, rendendo l'ambiente troppo smorzato.
    Certamente non bisogna applicare tutto quello è stato proposto contemporaneamente.
    Tenendo presente che il box non è altissimo, io tratterei un po' il soffitto con i coni/piramadi oppure con i teli, magari damascati che fanno tanto Buddha Bar, ed un po' le pareti, soorattutto laterali.

    Nel primo disegno l'ondulato, in sughero o in legno (se si trova), è alto circa 1/1,2 mt, quindi circa la metà dell'altezza della parete.
    Il sughero non delle grandi proprietà fono assorbenti (come il polistirolo per la verità). Quindi potrebbe essere riempito nelle onde di lana sintetica (ne avevo già già parlato qui), che ha caratteristiche, e costi, superiori alla lana di vetro o di roccia.
    Sul retro del sughero e per la sola altezza del rotolo, io usere del Mappysil, che ha delle ottime caratterisitiche isolanti in medio/bassa frequenza. Io l'ho usato in un paio di progetti reflex con ottimi risultati.

    Entrambi materiali sono visibili nella foto che ho postato qui. e qui il Mappysil posato. La lana sintetica si trova nei negozi di stoffe, il Mappysil lo prendo da Leroy Merlin, costo sui € 15 mq.

    Per finire il capitolo isolamento acustico, ma adesso Igor mi sfancula di certo, sul portone del garage invece del bugnato, che blocca poco in bassa frequenza, metterei dello Stopfire con lamina di piombo molto più adatto per bloccare le basse frequenze. Dovrebbe costare poco più del Mappysil.

    Qui c'è una bella carrellata di fonoisolanti e fonoassorbenti.

    Si dovrebbero periodicamente tirare giù tutti i tendaggi e lavarli.

    Non so cosa direbbe la consorte.
    Se Igor sa usare la lavatrice, la consorte potrebbe anche non venire mai a saperlo.
    Basta mettere la stoffa umida, appena tolta dal cestello, direttamente in posa tirandola un po' con le mani. Come si fa con le tende.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    igor ha scritto:

    inoltre mi attira molto anche l'idea del cartongesso a coprire il basculante!
    i
    ciao

    igor
    Rimpicciolendo i 5 metri ad una misura "giusta" avrai una distribuzione delle risonaze più equilibrata.
    Ne abbiamo parlato su Epiguren per la stanza di PaoloUD che nelle misure è molto simile alla tua.

    http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=612

  13. #73
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    igor ha scritto:
    due considerazioni mie:
    Mi ero intrippato con il post precedente e non avevo visto che avevi già risposto.
    insomma bene la coibentazione, bene il sughero o chi per lui ma non in ogni dove per evitare di rendere la stanza troppo smorzante!

    quindi farò: la coibentazione con il polistirolo fino a due metri di altezza, poi nelle zone di riflessione (le prime, quelle che possono essere trovate con il famigerato specchietto ) gomma piuma piramidale,
    Secondo me potresti limitare il piramidale a delle strisce verticali da circa 30/40 cm spaziate fra loro di 20/30, per creare comunque zone a riflessione differenziata.
    Forse anche delle strisce di polistirolo, sempre da 20/30 cm incollate sopra ai pannelli di polistirolo interi potrebbero essere una semplice soluzione.
    Anzi potresti intervallare strisce di polistirolo e piramidale su ogni pannello.

    Così:
    ______________________________
    |_____________________________|
    \/\/\/\/|______|\/\/\/\/|______|\/\/\/\/

    insomma mi aspetta un fine settimana di lavoro
    Buon lavoro

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #74
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Danik ha scritto:
    Rimpicciolendo i 5 metri ad una misura "giusta" avrai una distribuzione delle risonaze più equilibrata.
    Ne abbiamo parlato su Epiguren per la stanza di PaoloUD che nelle misure è molto simile alla tua.

    http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=612
    Io avevo calcolato la distanza scafalatura>fondo in 3,88mt contando i 2,45mt di larghezza, rispettando quindi la "Divina proporzione" (o rapporto aureo) del Fibonacci.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    Invece con il rapporto di Louden 1:1 1:1,4 1:1,9 si ottiene una misura in lunghezza + ampia.
    Partendo da 2,3mt ch'è l'altezza abbiamo come larghezza 3,22, perciò uguale alla larghezza della sala e 4,37mt di lunghezza.S'è compatibile con l'apertura basculante del box

    Questa è la distribuzione modale delle frequenze



    Rosso-lunghezza
    verde-larghezza
    blu-altezza


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •