Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Oh, che bel casino, evviva gli standard !

    Confermo quel che dice Angelone.

    Per quanto riguarda il tuo cavo (ma io un connettore lo vedo azzurro, non verde ):

    posso supporre che si tratti di un cavo Component (oppure RGsB), quindi bastano tre conduttori; il vpr sceglie tra i vari tipi di segnale applicati al suo ingresso (i due possibili già detti e un probabile VGA vero e proprio) o tramite menu/tasto di scelta oppure in modo automatico (il circuito interno riconosce il tipo di segnale e si adegua).

    Personalmente con i cavi ci appenderei certi progettisti che, pur di risparmiare una coppia di connettori, implementano soluzioni proprietarie più o meno strane.

    Quanto alla costruzione di un cavo simile, di per sè non è difficile, l'unico punto è la saldatura dei pin sul connettore VGA, in quanto sono abbastanza vicini, per il resto non vedo problemi; se ti stessi chiedendo cosa siano quei rigonfiamenti del cavo, non preoccuparti, sono dei cilindretti di ferrite entro cui scorre il cavo, per eliminare eventuali possibili interferenze; se ne può anche a fare a meno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    stazzatleta ha scritto:
    la fretta ...

    RGBHV = RGB + H + V (5 conn)
    RGBs = RGB + sincronissmo (H+V) sul composito
    RGsB = RGB con sincronissmi sul verde, attenzione che non si tratta di component

    YUV = RGB con segnale di luma e chroma che viene ricavato da un calcolo tra i vari segnali (devo postarlo? )
    Posta, posta!
    A parte gli scherzi, essendo quel cavo a tre connettori se non e' un component come diavolo puo' funzionare ?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    nordata ha scritto:
    posso supporre che si tratti di un cavo Component (oppure RGsB), quindi bastano tre conduttori
    ... prima di fondere del tutto quello che ho tra le mie orecchie vorrei capire una cosa: quando scrivi "(oppure RGsB)" intendi un nome alternativo per Component o una connessione diversa ?
    Perche' nel primo caso mi ci ritrovo, nel secondo assolutamente no!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    angelone ha scritto:
    Posta, posta!
    A parte gli scherzi, essendo quel cavo a tre connettori se non e' un component come diavolo puo' funzionare ?
    et voila

    http://en.wikipedia.org/wiki/Component_videocomponent in generale

    e da qui

    YUV

    YCbCr

    YPbPr

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Dal sito in questione:

    "YPbPr (also referred to as "YPrPb", "PrPbY", and "PbPrY") is a colour space used in video electronics. It is numerically equivalent to the YCbCr colour space, but is designed for use in analogue systems whereas YCbCr is intended for digital video."

    Molto interessante: io sono non sicuro, di piu', che sul forum ho letto delle affermazioni riguardo il fatto che YPrPb lavora in progressivo e YCbCr in interlacciato ma non riesco ad abbinare le due cose.
    So che siamo OT (Alex, perdonami), ma com'e' 'sto fatto ?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    angelone ha scritto:
    So che siamo OT (Alex, perdonami), ma com'e' 'sto fatto ?
    Perdonato don't worry L'unica cosa è che mi piacerebbe capire se questa questione teorico-semantica può in qualche modo modificare praticamente ciò che dovrò fare.
    A tal proposito ora proverò a postare cavo per cavo il necessario e magari potremo essere d'aiuto a tanti neofiti squattrinati come me .
    Stasera posto, se sbaglio qualcosa correggetemi mi raccomando. Domani poi cerco il materiale e mi metto all'opera. Come disse il saggio "i limiti sono solo confini travestiti da limiti"...

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    In ogni caso ti direi di collegare al volo il 585 al proiettore con il famigerato cavo in dotazione, quando meno intanto capiamo se vedi qualcosa o meno!
    Il tutto non modifica quello che devi fare, il cavo vga-vga per collegare il notebook al proiettore puoi e devi farlo, il passaggio del composito e del s-video puoi farli e nel momento in cui abbiamo le idee chiare sul component-vga sistemiamo anche quello!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    angelone ha scritto:
    ... quando scrivi "(oppure RGsB)" intendi un nome alternativo per Component o una connessione diversa ?
    Personalmente (e non solo io ) parlando di RGB intendo un segnale video diviso nelle sue componenti Rossa - Verde - Blu, tal quali ed ognuna a larghezza di banda intiera.

    I Sincro possono essere inseriti col Verde (RGsB), trasportati su un cavo a parte (RGBs), separati e trasportati su due cavi a parte (RGBHV).

    E' sicuramente un segnale a componenti separate (notare la "c" minuscola).

    Con il termine Component (notare la "C" maiuscola") si intende generalmente un altro modo di trasportare il segnale video mantenendo le varie componenti colore separate, per la migliore qualità possibile.

    I tre segnali sono ricavati dal RGB tramite operazioni di somma e differenza e, precisamente:

    Y = il segnale di luminanza (il segnale bianco/nero con i Sincro)

    B-Y = segnale che si ottiene sottraendo dal Blu il segnale di Luminanza

    R-Y = segnale che si ottiene sottraendo dal Rosso il segnale di Luminanza

    In questo modo si ottengono tre segnali video la cui larghezza di banda è inferiore a quella occupata dal segnale RGB di partenza.

    Facendo poi queste operazioni:

    (B-Y)+Y = B

    (R-Y)+Y = R

    Y-(B+R) = G

    si riottiene il segnale RGB di partenza (con i Sincronismi).

    Il segnale Component ha ottenuto l'attuale notorietà in quanto è la modalità "nativa" con cui viene trattato il segnale video nei DVD (sempre per questioni di larghezza di banda).

    Ho letto nei sacri testi che il prefisso "P" dovrebbe indicare il segnale progressivo, mentre il "C" l'interlacciato, però può darsi che sia usata anche l'altra definizione: analogico/digitale (per la serie: l'importanza degli standard), non mi pronuncio.

    Non so se era questo che interessava sapere, incomincio a perdermi tra le varie risposte.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Grazie di nuovo Nordata,
    ora e' indubbiamente piu' chiaro... prima di leggere la tua spiegazione ero propenso a credere, per semplice ignoranza e perche' mi fermavo ai tre connettori, che Component ed RGsB fosse lo stesso collegamento!
    Altra cosa imparata!!!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per completezza, anche se credo sia cosa conosciuta da tutti.

    Il motivo per cui, alla fine e comunque, serve il segnale RGB è che sia che utilizziamo un TV (a tubo catodico, a LCD o al Plasma) o un vpr (a tubi, a LCD o DLP) servono questi tre segnali colore, separati e a banda intiera (più i soliti due Sincronismi).

    Allo stato attuale della tecnica non esiste altro sistema per ottenere un'immagine a colori su uno schermo elettronico (mi sembra ).

    Il modo per ottenere la migliore immagine possibile è quindi quello di avere sempre questo tipo di segnale dall'inizio alla fine dell'intera catena; cosa fattibile solo in uno studio televisivo (da telecamera a monitor), tutto gli altri sono modi per ottenere il miglior compromesso qualità/costo (al solito).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •