|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Matrimonio in vista (vpr)
-
11-07-2005, 01:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 3
Matrimonio in vista (vpr)
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum dopo circa 3 ore di navigazione. Complimenti, è veramente una bella community.
Ho il matrimonio in vista e sto ristrutturando casa. Vorrei installare un vpr e vorrei utilizzarlo per: TV, DVD, Satellite, XBOX (in futuro xbox360) e PC. Quali cavi video devo "passare" da una parte all'altra della stanza? Per l'audio risolvo facilmente con una coppia di classici cavi rosso e biancoche ignorante che sono....
Per il video ho capito che devo passare un component e un HDMI.
Bastano questi due cavi?
Altra domanda.... come faccio a far passare il segnale dell'xbox una volta... del satellite un'altra..... e della tv un'altra ancora?? Devo continuamente staccare il cavo o posso comprare una sorta di centralina?? Preciso che non ho ancora nulla, posso quindi comprare gli apparecchi con le uscite più appropriate.
Grazie, avrete notato la massima ignoranza! La situazione è un po' problematica poichè domani dovrò dire all'elettricista quali cavi passare :/ ...mi sono ridotto proprio all'ultimo
Saluti
ghielmaz
-
11-07-2005, 02:22 #2
Per prima cosa, benvenuto.
La risposta alla tua domanda, dovrebbe essere molto lunga e articolata, vedrò di riassumere gli aspetti principali.
Cominciamo col dire che le varie tipologie adottate per il trasporto dei segnali video non sono tutte uguali come qualità, la stessa è, in ordine descrescente:
1 - SDI (che penso per ora di dover escludere nel tuo caso)
2 - DVI- HDMI
3 - RGB - Component
4 - S-Video
5 - VideoComposito
I vpr hanno uno o più di questi ingressi, a volte due dello stesso tipo.
Tipicamente un vpr è dotato di un ingresso VideoComp, un ingresso S-Video, un ingresso Component e/o RGB.
In quelli di fascia media o superiore c'è anche un ingresso DVI.
Le varie sorgenti di segnale video hanno sicuramente una uscita VideoComp e, quasi sempre, una uscita SCART (in cui è presente il VideoComp e l'RGB); possono poi avere una uscita S-Video e, se si tratta di un player DVD, una uscita Component.
Praticamente tutti gli ampli integrati per uso HT (o sintoampli) oltre a possedere più ingressi audio hanno, associati agli stessi, un ingresso video, che viene commutato dal selettore di ingresso.
Solitamente per ogni ingresso esiste la possibilità di entrare con VideoComp e S-Video, su alcuni ingressi c'è anche la possibilità di entrare in Component.
In questo modo, commutando la sorgente di ingresso, l'ampli commuterà anche il video relativo e lo indirizzerà ad una uscita comune (ci sarà quindi una uscita Vcomp, una S-Video e una Component).
Collegando queste uscite agli ingressi corrispondenti del vpr, avremo la commutazione di quanto proiettato.
Ovviamente se da una sorgente esci in S-Video e da un'altra in VComp dovrai commutare sul vpr l'ingresso relativo, oltre alla commutazione di ingresso dell'ampli.
Con i telecomandi fai tutto con due pigiate di tasti.
Ovviamente devi cercare di utilizzare, tra quelle disponibili su ogni sorgente, quelle uscite che forniscono il miglior segnale ( in base alla tabellina scritta all'inizio).
In pratica, se in un player DVD hai disponibile un'uscita Component dovrai usare quella, ed andare all'ingresso dell'ampli; se non fosse disponibile, usa l'uscita S-Video, come ultima scelta quella Vcomp.
Idem per tutte le altre sorgenti.
Può verificarsi il caso che tu esaurisca gli ingressi disponibili nell'ampli per un dato tipo di segnale, dovrai forzatamente passare ad utilizzare un ingresso di minore qualità.
Ultima cosa, il collegamento del PC.
Tutte le schede video escono sicuramente con segnale VGA (un tipo di RGB con sincro separati), se il vpr ha questo tipo di ingresso dovrai andarci direttamente, in quanto gli ampli non hanno mai questo tipo di ingresso video; però quasi tutte le schede video ormai posseggono anche una uscita S-Video, molte anche la DVI; se anche il tuo vpr ha un'ingresso DVI utlizza questa (cavo diretto).
In questo modo avrai la migliore qualità possibile, potresti anche usarlo per vedere i DVD.
Leggiti, al riguardo, un po' di post nella sezione HTPC.
Fine, per ora.
Ciao
P.S.:
per le prossime volte, usa un titolo più esplicativo circa l'argomento trattato; titoli generici o che sembrano non attinenti all'audio video vengono spostati, d'ufficio, dai moderatori nella sezione Off Topic, perdendo a volte di visibilità o rischiando di non essere letti (questo sembrava voler annunciare le nozze di qualcuno)Ultima modifica di Nordata; 11-07-2005 alle 02:27
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2005, 17:40 #3
io ti consiglirei di far passare un component e un hdmi,poi magari ti prendi un ampli che fa anche la conversione video sei a posto che oltre tutto potrai usare anche come centralina per i segnali video.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
11-07-2005, 19:50 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
mi potete spiegare un po' circa l'uscita SDI che non ho mai sentito?
-
11-07-2005, 20:15 #5
SDI= serial digital interface
Si utilizza di solito in ambito professionale, consiste in un cavo coassiale (75ohm?) terminato con dei BNC.
E' utilizzato in alcune configurazioni "casalinghe" per collegare il DVDplayer ad un processore video.
Non credo che ti serva, è sufficenteuna DVI/HDMI.
ciao
GiuseppeSorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
*PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata
-
12-07-2005, 00:18 #6
In parole molto semplici, il segnale SDI viene prelevato appena all'uscita della meccanica DVD e non subisce quindi alcun trattamento e, poi, tramite apposita presa, solitamente BNC, viene inviata o al vpr (ma non sono molti quelli che la possiedono) o, più sovente, ad uno scaler esterno che si occupa di tutte le operazioni necessarie a deinterlacciare il segnale ed a scalarlo alla esatta risoluzione nativa del vpr, oltre che a fare tutti quegli interventi necessari ad ottenere il massimo dall'immagine.
Il segnale viene poi inviato, solitamente tramite DVI, al vpr.
I player DVD o altre sorgenti video che possiedono un'uscita SDI non sono molti, solitamente si modificano quelli che ne sono sprovvisti tramite apposita scheda (se possibile).
Poichè la cosa ha senso solo se si hanno un buon scaler e vpr, il tutto diventa un pochino costoso (parlo per esperienza diretta), ma ne vale la pena.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).