• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L'UNISTRUT de noantri...

stefno

New member
Come unanimamente affermato su AVS, il modo più comodo, facile ed economico per montare un CRT a soffitto è usare 2 barre "Unistrut", 4 barre filettate, qualche bullone e qualche rondella.
Come da foto allegata.
Permette di allineare perfettamente il proiettore (basta agire su ciascun bullone) e di spostarlo avanti e in dietro di qualche cemtimetro.

Unico problema: l'Unistrut, da noi, sembra introvabile.
C'è addirittura chi se l'è fatto mandare dagli Stati Uniti...

In realtà c'è una alternativa: barre simili le commercializza la Hilti, nota casa che produce attrezzature meccaniche per l'edilizia.
Ma trovare un rivenditore Hilti che abbia queste barre in giacenza è difficile; se si tratta di ordinarle, non ne parliamo, si ipotizzano quantità minime a livello di autotreno...

Ma in questo scenario entra in campo l'Unistrut de noantri...

OVVERO: il binario per i cancelli scorrevoli sospesi.

Ha esattamente la stessa forma, con l'unica differenza che è di costruzione più pesante (il che non guasta), l'ho trovato dal primo fabbro che mi è capitato.
L'ho pagato 11€ al metro, tagliato, forato e corredato di 4 spezzoni di piattina di ferro forata al centro, lunghi 8 cm e della larghezza giusta per essere inseriti nel binario.

Buon montaggio a tutti!

Stefno
 

Allegati

  • pj5.jpg
    pj5.jpg
    12.4 KB · Visualizzazioni: 259
io ho pensato a tali binari già da tempo... ancora il proiettore non è arrivato ma il binario e 2 carrellini (me ne mancano altri 2 ma non potevo "prenderne in prestito" 4 dalla fabbrica dove lavoro :p)

Quando ho chiesto al meccanico che si occupa della manutenzione nella fabbrica dove lavoro come potevo fare per appendere al soffitto un oggetto di circa 40-50 kg conservando la possibilità di spostarlo mi ha chiesto di girarmi e di osservare le porte di sicurezza sulla macchina da cui lavoro da 4 anni :D:D poi mi ha detto che le porte pesano sui 20 kg l'una e ci si è aggrappato sopra (lui pesa circa 100 kg) dicendomi che se due carrellini portano 120 kg con 4 ci posso appendere anche 10 proiettori :eek: poi è scomparso e dopo un poco è tornato con un binario da 120 cm (un avanzo dall'ultima porta di sicurezza che ha costruito) e 2 carrellini dicendomi che non si ricordava quanti ne aveva in officina ;)

p.s. puoi postare qualche foto più ravvicinata e particolareggiata? ho bisogno di idee su come realizzare la mia staffa :p
 
Quello in foto non è il mio pj, la foto viene da AVS.
comunque ti sconsiglio di usare il carrellino, nel binario facci scorrere qualcosa di meno scorrevole...
 
la mia idea era di lasciare libero il carrellino solo per trovare la posizione giusta per il proiettore: una volta stabilita tale distanza una bella vite daventi e dietro e il carrellino non si muove a meno di non togliere le viti
 
:confused: :confused:
non ti seguo.

perchè dovrei urtare il proiettore?

forse ho capito male io e parlo di una cosa diversa :confused:
ora provo a cercare unistrut su avsforum e vedo di informarmi meglio (sopratutto vedo se ci sono foto migliori e più esplicative :p)
.
.
.
.
5 minuti dopo :D

ecco immagina questa situazione
3CloseViewofprojectorMount-Side.jpg


se io mettessi il carrellino e una vite davanti e dietro (sul lato della guida) non vedo che rischi ci siano di urtare il proiettore :confused:
 
Ultima modifica:
Dunque, io intendevo rappresentare questa situazione:
se il pj è appeso ai carrellini, quando tu togli le viti di stop per regolarne la posizione, il proiettore sarà libero di scorrere praticamente senza attrito (quei carrellini sono fatti apposta).

Ora, se in questa situazione tu dovessi accidentalmente imprimere una spinta al pj, ad esempio con una capocciata, il carrellino potrebbe scorrere fino alla fine del binario, facendo cadere il proiettore di sotto...

Insomma tutto questo per dire: perchè metti i carrellini, fatti apposta per spostamenti frequenti e agevoli, in una applicazione che più statica è meglio è?

Io non lo farei, ma è solo la mia opinione.
Senza polemica :) ovviamente; la sto tirando così lunga solo perchè mi sarebbe sembrato poco gentile da parte mia, dopo aver causato una incomprensione, non spiegarmi meglio.

Ciao e buona installazione.
 
In realtà c'è una alternativa: barre simili le commercializza la Hilti, nota casa che produce attrezzature meccaniche per l'edilizia.

Non sapevo ancora della Unistrut, ma la soluzione che ho adottato io è pressochè identica:
avavo il problema del soffitto alto che mi avrebbe costretto ad inclinare troppo il proiettore, per cui si è resa necessaria una controstaffa costituita da 4 barre di acciaio abbastanza spesse con la punta filettata che entrano perfettamente nei 4 fori della staffa originale del proiettore.
Chiaramente è possibile tiltare il proiettore grazie al gioco dei fori, e anche un minimo aggiustamento in verticale agendo su rondelle e bulloni.

Più tardi posto una foto ben più esplicativa delle mie parole.

ciao
 
Originariamente inviato da stefno

[cut]

Io non lo farei, ma è solo la mia opinione.
Senza polemica :) ovviamente; la sto tirando così lunga solo perchè mi sarebbe sembrato poco gentile da parte mia, dopo aver causato una incomprensione, non spiegarmi meglio.

Ciao e buona installazione.

figurati non era mica una polemica... io avevo frainteso e temevo chissà quale problema con la soluzione che avevo proposto (siccome la mia è ancora un'idea su carta, anzi solo nella mia testa ;), ho pensato che ci fosse un qualche problema che mi era sfuggito)

Ovviamente pensavo di mettere dei fermi all'inizio ed alla fine delle guide per evitare un volo di 280 cm al proiettore :eek: :p

p.s. volevo usare i carrellini perchè pensavo fosse l'unica soluzione (avendoli sempre visti usare in abbinamento alle relative guide) e non avevo proprio pensato a soluzioni alternative :p (oltretutto anche più economiche il che non guasta mai ;))
 
Come postato ieri...
ecco una foto della controstaffa: ossia le 4 barre di acciaio a punta filettata che permettono minime regolazioni in altezza e di tiltaggio.

P.S. cercate di ignorare lo scempio al soffitto, la sporcizia e le impronte lasciate dal fabbro...adesso è 'nu babà !
 

Allegati

  • controstaffa.jpg
    controstaffa.jpg
    47 KB · Visualizzazioni: 133
dimenticavo di aggiungere che:
la punta delle barre è molto più piccola dei fori della staffa (che già di per se sono di una forma particolare onde permettere il tiltaggio)
In pratica (pur nell'immobilità della controstaffa) è possibile avvicinare o allontanare il vpr. di qualche centimetro.
Non avrà la stessa resa dell'unistrut... ma regge fino a 200 kg. :D
 
back-ice,

devo ammettere che la tua soluzione è più bella di quella da me proposta, ma per fare una cosa del genere a Roma un fabbro mi chiede mezzo stipendio...

Ciao
 
adesso la mando a mia moglie dicendole che è quello che voglio fare per il nostro...
ma sei sicuro ??? se vede cosa bisogna fare al soffitto mi porta in tribunale ;)

devo ammettere che la tua soluzione è più bella di quella da me proposta, ma per fare una cosa del genere a Roma un fabbro mi chiede mezzo stipendio...
Mah, devo dirti che io ho pagato poco.
Le barre di acciaio si trovano facilmente e costano poco.
Un torniere o lo stesso fabbro possono fare una filettatura...
Con una mazza spacchi mezzo soffitto (devi cercare il traverso)
...e poi la saldatura delle barre al traverso.

Se vuoi altre foto, magari del lavoro finito devi solo chiedere.

ciao
 
Porcaccia la miseria voglio dirti buona visione entro Natale
Grazie ciuchino...
oggi dovrebbe arrivare il proiettore nuovo...sgrat sgrat:D
Sono infatti abbastanza teso; se la sfiga dovesse continuare mi vedrai cominciare a parlare di DLP o entrare nel pannyclub !
Scherzi a parte, la legge dei grandi numeri è dalla mia ...estremamente improbabile che ci siano problemi.
Ma un'altra legge è in agguato: quella di Murphy :eek:
Una volta che tutto sarà a posto (sgrat)posto foto del vpr. e della stanza. Magari se vengon bene anche degli screenshots.

ciao :cool:
 
Scusami Back-ice ...

ma ... il soffitto è anche il pavimento di qualcuno che abita sopra ??? Voglio dire .... ok la staffa regge il vpr, ma se poi il vicino passeggiando mi sprofonda sul divano :confused:

anche io la mando alla mogliettina ... così mi benedice per i pochi danni che ho causato!

COmunque al di là di questo dubbio, una volta richiuso tutto dev'essere la soluzione più pulita che abbia mai visto ...


Saluti
Eddy
 
Ultima modifica:
Un piccolo aggiornamento per dirvi: state alla larga dai tasselli chimici!!!

Quelli che ho usato io (marca Saratoga) mi hanno fatto solo sprecare tempo, denaro, fatica... e in più hanno impregnato la saletta di una puzza di resina che sembra non svanire più!!!

Dopo averli installati e lasciati asciugare, non hanno retto nemmeno all'avvitatura del dado, sbriciolandosi miseramente.
Risultato: ho dovuto ripulire i fori e installare tasselli meccanici (quelli che si aprono a molla nella pignatta).
 
Scusa Stefno ma ti devo smentire.
Ho istallato a soffitto il mio BarcoData (38Kg) utilizzando 8 tasselli chimici dalla Fischer da 18mm con la relativa resina FIP T300.
Devo dire che nonostante il solaio fosse a tavelline mi ha retto tranquillamente. (anke se sono a dieta faccio ancora 78 Kg!)

A breve aprirò un thread specifico riguardante l'istallazione.

A presto.
 
Top