Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Aiuto: posizionamento e scelta diffusori x 6.1..


    Ciao a tutti, intanto grazie mille a tutti voi del Forum x i suggerimenti che mi avete dato nella discussione da me aperta nella sezione diffusori "Klipsch Reference+Mirage Omnisat o tutto Klipsch?".
    Mi avete davvero chiarito le idee. Ora però ho un altro problema da risolvere:

    Diciamo che, grazie al vostro aiuto, avevo ormai scelto i diffusori (Frontali Klipsch RB75-centrale Klipsch RC7-Posteriori Klipsch RB35-centrale posteriore Klipsch RC£%, ovviamente salvo futuri ripensamenti dopo averli ascoltati..) ed il posizionamento.
    Ho però fatto un sopralluogo nella nuova casa con la mia ragazza per verificare la fattibilità della cosa nonché vedere se la relizzazione incontrava anche i suoi gusti e sarei giunto a questa soluzione:

    http://www.mzstudios.net/speedHT/pa...1001350100&

    dove il fronte anteriore è rimasto invariato (centrale RC7 + due RB 75, ora però montate su stands e distanti tra loro circa 3,60/70m a fronte dei 2,00/10 precedenti) mentre al posteriore ci sarebbero lateralmente due surround RS7 (o35) montate a parete a circa 2,40 di altezza e centralmente un diffusore ancora da decidere ma sicuramente montato a circa 2,70 di altezza su un trave che passa proprio alla fine del tavolo. Il tutto ovviamente (sia le RB che i diffusori posteriori) orientato verso il punto d'ascolto.

    La domande sono:
    - sono ok le casse ed il posizionamento che ho scelto (soprattutto mi
    preoccupa il posteriore, anche xché x l'anteriore posso far poco..)?
    - X il canale centrale posteriore che diffusore devo mettere?
    - in generale (X un 6.1) è ok mettere al posteriore due surround
    accoppiati ad un centrale o si possono mettere anche tre surround
    uguali (soluzione che preferirei)?

    Grazie mille di nuovo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente userei come centrale posteriore un'altra RS7 per via della sua costruzione che diffonde maggiormente sul piano orizzontale e perciò meno localizzabile.

    Sono invece perplesso per la sua altezza e per quella dei posteriori, i miei diffusori sono a 2 m. dal pavimento e la diffusione è ottima, credo però che salire ancora possa dare qualche effetto innaturale in certe scene (una porta o una voce arriverebbero da troppo in alto).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    40

    Re: Aiuto: posizionamento e scelta diffusori x 6.1..


    perdonami , penso che il link corretto sia questo

    http://www.mzstudios.net/speedHT/pag...20051001350100

    :-)

    ciao
    Il mio impianto: videoproiettore: Panasonic PT_AE700 - Ampli DENON 1804 - casse: Kit KEF 2005.2 - HTPC ... eccolo qui

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    nordata ha scritto:
    Personalmente userei come centrale posteriore un'altra RS7 per via della sua costruzione che diffonde maggiormente sul piano orizzontale e perciò meno localizzabile.

    Sono invece perplesso per la sua altezza e per quella dei posteriori, i miei diffusori sono a 2 m. dal pavimento e la diffusione è ottima, credo però che salire ancora possa dare qualche effetto innaturale in certe scene (una porta o una voce arriverebbero da troppo in alto).

    Ciao
    Grazie del consiglio Nordata, allora RS7 sia! Era la soluzione che preferivo anch'io e poi i surround li fanno anche bianchi (si onfondono di più con l'ambiente..) le altre casse no.

    X il resto probabilmente hai ragione, solo che non credo di poter variare l'altezza dei diffusori.
    Il posizionamento non è infatti dettato da una mia scelta, ma da un'esigenza. Il surround lato porta finestra non potrebbe infatti scendere sotto a 210/220cm cioè l'altezza dell'architrave, lo stesso dicasi per quello opposto, che verrebbe posizionato immediatamente sopra alla fine del vetrocemento (cioè la parete tonda) che avrà un'altezza simile.
    X il centrale posteriore l'altezza è ancora peggiore perché verrebbe attacato ad un controsoffitto che coprirebbe un trave posto sopra al tavolo alla fine di esso.

    Il trave sporge verso il basso di circa 45cm. Il soffitto è alto 305cm, quindi il centr. post. verrebbe attaccato ad un'altezza di 305-45cm. (si potrebbe fare il controsoffitto più spesso, ma già così è un pò forzato, di più sembrerebbe un bar..

    Dici che orientare i diffusori verso il punto d'ascolto (intendo anche verso il basso, ovviamente) non attenuerebbe il problema?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Antares76, forse hai ragione!

    Il link corretto è questo:
    http://www.mzstudios.net/speedHT/pa...120051001350100

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giova3419 ha scritto:
    i surround li fanno anche bianchi (si onfondono di più con l'ambiente..) le altre casse no.
    Quando ho acquistato i miei surround avevo pensato pure io alla versione bianca, però il venditore (che li aveva entrambi) mi ha detto una cosa che mi ha fatto pensare.

    Il bianco del diffusore, come tonalità e materiale, non sarà mai uguale al bianco di un muro, per cui queste due varianti di colore si noteranno forse di più che non un diffusore di colore completamente diverso che stacca decisamente.

    Comwe puoi vedere nelle foto della saletta le ho poi prese nere .

    Per quanto riguarda l'inclinare i diffusori: questo potrebbe risolvere eventuali problemi di attenuazione alle alte frequenze causate da una elevata direttività del tweeter, ma non credo che sia il tuo caso, le trombe dovrebbero avere una buona dispersione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Grazie del consiglio riguardo al colore, può anche darsi che stiano meglio neri.

    C'è però da considerare il fatto che nella tua sala HT i vari componenti (elettroniche e diffusori)fungono da elementi d'arredo (e che arredo!! Martin Logan e McIntosh ), mentre la mia sarebbe solo e soltanto una sala con qualche componente HT "il meno in vista possibile".. I surround in particolare non si vedrebbero entrando, ma solo voltandosi all'indietro dal divano. Cmq ci penserò..

    P.S.: son rimasto veramente impressionato dal tuo impianto!! (non ho
    ancora l'abitudine di guardare le firme dei membri.. )
    Ma come suona?!? Si può descrivere?

    P.P.S.: hai idea di dove possa andare a sentire le Klipsch prima di
    acquistarle? Io sono di La Spezia (Liguria), è ok qualsiasi
    negozio fino al massimo a Roma. Grazie di nuovo

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Grazie per i complimenti per la saletta, come vedi non è ancora finita, ora sono arrivati alcuni mobili essenziali e ho finalmente trovato la tela per rivestire trappole e pannelli, anche se non proprio del colore che desideravo.

    Proprio oggi ho inserito un equalizzatore/analizzatore/correttore dela Behringer esclusivamente per il sub, sentirò cosa ne viene fuori; per ora il suono HT è poderoso, quello stereo, dipende: se ti piace il suono delle elettrostatiche o meno, "a me, mi piace" (ho anche le cuffie di tale tipologia).

    Per la tua domanda: a Genova non c'è nessuno ?

    Ho visto che sul sito dell'importatore non ci sono gli indirizzi dei rivenditori autorizzati, prova a telefonagli, alrimenti guarda nelle pubblicità di Audio o simili riviste.

    Sicuramente le trovi a TO (viste dove ho comprato sub e centrale) e MI, nei miei girovagare le ho viste e sentite.

    Ciao

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •