Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Cavo RGBHV 5 bnc

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    100

    Cavo RGBHV 5 bnc


    Ciao, vorrei un consiglio: per quanto riguarda l'autocostruzione del suddetto cavo, ho letto che è possibile usare cavi SAT (o RG59) per poi saldarvi i BNC.Confermate?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    yessssssssss
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    100
    Avendo disponibilità di cavo SAT, e dovendo fare circa 12 metri di lunghezza (per ogni bnc) vado tranquillo allora?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    100
    Ma posso usare il SAT anche per gli RCA del sub attivo?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    video a 75 ohm (sat)

    audio a 50 ohm

    audio digitale 75 ohm (sat)

    il sub é il secondo

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    100
    Quindi mi serve un 50 ohm..porca miseria avevo passato un cavo 3x1,5 (come per il sub passivo che vuole due ingressi a morsetto..) e mo mi sono ricordato che devo saldarci gli RCA.Ma come faccio se sò 2+2 ????????????????????????????????
    Devo ripassà il cavo

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    marche
    Messaggi
    136

    yesssss !!!

    Il cavo lo devi per forza reinfilare se del sub usi l'ingresso a basso livello (presa RCA appunto). Se poi il tratto non è particolarmente lungo e non fa curve, puoi provare ad attaccare il coassiale a quello esistente, incrociare le dita e provare a tirare facendoti aiutare da qualcuno. Se ti va bene, sfili il vecchio ed al suo posto ti ritrovi il nuovo.
    A proposito per tale scopo và benissimo un bel cavo schermato RG58.
    Good luck!!!
    Bye,
    Andrea.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Homerj ha scritto:
    Quindi mi serve un 50 ohm..porca miseria avevo passato un cavo 3x1,5 (come per il sub passivo che vuole due ingressi a morsetto..) e mo mi sono ricordato che devo saldarci gli RCA.Ma come faccio se sò 2+2 ????????????????????????????????
    Devo ripassà il cavo

    Non sta scritto da nessuna parte che il cavo di segnale per il sub debba essere da 50 Ohm. Per i cavi di segnali analogici, più che tenere sottocontrollo l'impedenza caratteristica, va tenuta sott'occhio la capacità che deve essere più bassa possibile.
    Senza saper nè leggere e nè scrivere, un cavo sat per collegare il sub va bene. Poi se la catena audio è di svariate migliaia di euro si potrebbe pensare ad un cavo un po' più specifico, però...


    Rino

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    100
    Un cavo sat da uscita pre sub a ingresso (uno dei due RCA) mono al sub.
    E' quello che farò.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vedo che ogni tanto torna fuori questa storia dell'impedenza di 50 ohm per il collegamento di dispositivi audio analogici.

    Ripeto la domanda che già feci più di una volta, ed a cui non ho avuto una risposta che mi illuminasse: cosa cambia nella trasmissione di un segnale audio tra due apparecchiature utilizzando un cavo da 75 oppure da 50 ohm ?

    In questo post avevo dato una breve spiegazione, rispondendo ad analoga affermazione e su un argomento analogo a quello trattato qui:

    http://www.avforum.it/showthread.php...hlight=600+ohm

    Concordo invece su quanto detto da Rinorho sulla capacità dei cavi; guarda caso ho qui sott'occhio un catalogo di cavi per uso professionale audio (nel vero senso della parola, non per pubblicità) in studi e simili e uno dei parametri indicati è la capacità/metro, di impedenza nemmeno l'ombra e, ripeto, si tratta di cavi per regie, studi di incisione et similia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    E' facile trovare cavi di connessione analogica dall'impedenza di 110 ohm oppure 90 ohm. Per la verità questi cavi vengono utilizzati per la più nobile causa di collegrare tra loro le elettroniche come player ed pre/ampli.

    Ripeto, non esiste nessuna relazione tra impedenza caratteristica e segnale audio analogico. Mentre l'impedenza caratteristica è di fondamentale importanza per le trasmissioni digitali.

    Rino


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •