|
|
Risultati da 31 a 45 di 79
Discussione: Tavolini Flexi, foto?
-
29-12-2004, 21:55 #31
Ringrazio tutti quelli che hanno inviato le loro foto.
Per quanto mi riguarda mi sono già procurato il materiale: ripiani piu' tre barre in acciaio inox M12 (voglio vedere se riescono a reggere...).
Spero di riuscire a breve a montare il tutto.
C'e' qualche suggerimento dettato dall'esperienza che vi andrebbe di darmi?
-
30-12-2004, 00:10 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Luigi Somenzari ha scritto:
Ringrazio tutti quelli che hanno inviato le loro foto.
Per quanto mi riguarda mi sono già procurato il materiale: ripiani piu' tre barre in acciaio inox M12 (voglio vedere se riescono a reggere...).
Spero di riuscire a breve a montare il tutto.
C'e' qualche suggerimento dettato dall'esperienza che vi andrebbe di darmi?
-
30-12-2004, 11:45 #33Luigi Somenzari ha scritto:
C'e' qualche suggerimento dettato dall'esperienza che vi andrebbe di darmi?
come ti hanno già detto in molti imparerai ad odiare l'inventore di tali strumenti di tortura (io ho smontato/rimontato il mio flexy - n.b. 60 bulloni M20- almeno 3 volte e oramai uno dei motivi che bloccano i pensieri di un qualunque upgrade è il pensiero di dover smontare ancora una volta quei malefici dadi
)
altro suggerimento: io ho notato che per fare prima a sistemare i ripiani conviene regolare prima il lato più largo e poi quello stretto (prima i dadi inferiori e poi quelli superiori)
Per quanto riguarda la barra filettata una barra M12 penso riesca a sopportare in compressione diverse centinaia di kg (ma qui ci vorrebbe un perito/ing. meccanico) quindi non dovresti avere problemi... in ogni caso ti consiglio di fare un buco nei ripiani non troppo grande (se usi M12 max 13mm) che complicherà un po' la fase di inserimento/scorrimento degli stessi nelle barre filettate ma imho contribuisce a rendere il tutto più solido (insieme a rondelle di adeguato diametro che distribuiscono la pressione su di una superficie più ampia)Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
30-12-2004, 12:00 #34
-
30-12-2004, 12:45 #35
-
30-12-2004, 12:47 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
-
30-12-2004, 12:51 #37
-
30-12-2004, 13:15 #38Luigi Somenzari ha scritto:
Ringrazio tutti quelli che hanno inviato le loro foto.
Per quanto mi riguarda mi sono già procurato il materiale: ripiani piu' tre barre in acciaio inox M12 (voglio vedere se riescono a reggere...).
Spero di riuscire a breve a montare il tutto.
C'e' qualche suggerimento dettato dall'esperienza che vi andrebbe di darmi?
Posso solo dirti che per ottenere una bella riuscita estetica, dopo aver fatto tornire le barre filettate a punta conica ed aver fatto altresì tornire dei piattini sottopunta (per evitare di arare il parquet), ho fatto cromare tutto, compresa la bulloneria.
I ripiani li avevo realizzati in multistrato marino da 25 mm e la disposizione ere tipo quella di stefno, cioè bassa e larga.
ciaoMauro Cippitelli
-
30-12-2004, 13:31 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Luigi Somenzari ha scritto:
C'e' qualche suggerimento dettato dall'esperienza che vi andrebbe di darmi?Ultima modifica di erick81; 31-12-2004 alle 15:10
-
31-12-2004, 15:11 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Un'altra realizzazione del "Flexy" (sul sito se ne trovano altre):
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...ino-flexyi.htm
Ciao
-
02-01-2005, 15:06 #41
-
02-01-2005, 16:30 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Luigi Somenzari ha scritto:
Di norma i trattamenti di anodizzazione da chi si fanno fare?
Tuttavia, la spazzolatura o la lucidatura sono azioni prettamente meccaniche, non elettrochimiche, per cui penso che un fabbro dotato di attrezzature adatte possa realizzarle tranquillamente!
L'anodizzazione (od ossidazione anodica) viene effettuata in special modo su Al, al fine di aumentare lo strato di ossido passivante superficiale e con questo la resistenza alla "corrosione"
L'acciaio Inox è già ossidato di per sè, tanto che il nome italiano è abbastanza curioso, visto che resiste all'ossidazione/corrosione proprio perchè già ricoperto da ossido di Cromo
-
03-01-2005, 11:06 #43Decibel Guest
Rassicuratemi, vi prego.
Si perche' ho preso tre barre da 10mm di diametro, forse troppo piccole.
Il mio tavolino pero' dovrei farlo basso (50cm) a soli tre ripiani dei quali quello superiore non deve sostenere alcunche'.
A chiusura della barra in basso ho preso dei dadi ciechi, quelli a testa tonda.
-
03-01-2005, 11:25 #44
Re: Rassicuratemi, vi prego.
Decibel ha scritto:
Si perche' ho preso tre barre da 10mm di diametro, forse troppo piccole.
fai fori il più possibile esatti sui ripiani (una barra filettata M10 è di poco più piccola di 10mm di diametro quindi fossi in te proverei a fare un foro con Ø 11mm al max) e utilizza rondelle abbastanza grandi (non dovrebbe essere troppo difficile trovare rondelle da almeno 20-25mm di diametro)
ovviamente il tutto imho :oSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
03-01-2005, 11:27 #45
Complimenti a tutti per le realizzazioni!!!!
Stavo pensando di realizzarne uno con ripiani in PLEXIGLASS spessore circa 2 cm, qualcuno ha esperienza in merito o sa dove reperire plexiglass "al taglio" ??