|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: QUALITA' DEL CAVO PER IL SUBWOOFER
-
08-07-2013, 16:15 #16
vedo che hai gia individuato la strada da seguire: punta al nord!
per quanto riguarda il cavo di collegamento dovrebbe bastare semplicemente un cavo mono in quanto il segnale inviato dall'ampli non e' stereo. quindi basta che attacchi il cavo solo al nero o al rosso, si attaccano i 2 rca quando ad esempio dall'altro lato c'e' un segnale stereo, classico esempio il jack da 3.5 che attacchi all'mp3.
-
08-07-2013, 19:04 #17
Nei manuali di molti sub attivi è scritto che se si ha un segnale mono va utilizzato il canale sinistro (è una specie di standard de facto) prova a guardare sul manuale del tuo.
In ogni caso poichè il segnale stereo che eventualmente arriva al sub viene poi miscelato in uno solo mono tramite una semplice rete resistiva (il sub è mono), non ha particolare importanza se si collega il cavo all'ingresso sinistro od a quello destro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-07-2013, 00:18 #18
in effetti anche a me e' sorto un dubbio leggendo che per il sub ci voglia un cavo 75ohm.....
L'ingresso di un ampli ( integrato, finale o interno al sub) e' identico agli altri.
Perche' sul SUB indichi 75ohm? e sul front che ci buole, imedenza diversa?????
Ho letto che Nordata si e' fatto i cavi con RG59.
io invece li ho fatti con ST212 che utilizzo in installazioni digitali dei ponti radio, al posto dell RG59.
St 212 e' il cavo che utilizzano nella realizzazione delle sale regia audio di incisione.
Se nelle sale in cui si originano i suoni usano questi.........perche' noi si dovrebbero usare cavi diversi ed esoterici ?
E poi gia a 20.000 hz si potrebbe disquisire su perdite avvertibili su tratte da 5 metri.
Ma da 20 a 80 Hz....... mi sembra impossibile da udire differenza fra un cavo da 10€/m con cavi da 100€/m....
ihmo
-
09-07-2013, 01:14 #19
Io ho usato il cavo RG59 (che è un cavo con impedenza di 75 Ohm per uso in Alta Frequenza) non perchè fosse importante avere tale valore, cosa di cui non mi interessa proprio nulla, ma solo perchè ne avevo una matassa avanzata da lavori precedenti con segnali video (lì sì che ci vogliono i 75 Ohm poichè le uscite e gli ingressi delle apparecchiature sono per lo più a 75 Ohm e lavorando in A.F. si deve mantenere lo stesso valore durante tutto il percorso pena disadattamenti con riflessioni del segnale e perdite), infatti l'ho anche utilizzato per i collegamenti video sempre nel mio impianto.
Poichè tra le altre caratteristiche ha quella di avere un'ottima schermatura (questa sì che una caratteristica molto importante) l'ho utilizzato anche in B.F., ha il difetto di essere un po' rigido, ma impiegandolo in un impianto con posa fissa la cosa era abbastanza ininfluente.
Avessi avuto tra le mani un cavo RG58, analogo ma con impedenza di 50 Ohm, lo avrei usato, nuovamente senza problemi.
Per i segnali stereo ho usato del normalissimo e buon cavo per B.F., anche di questo avevo ancora una discreta scorta, utilizzato tantissime volte quando dovevo fare collegamenti magari di decine di metri tra apparecchi vari da collegare tra una regia ed uno studio e altre cose simili, a meno che non fossero collegamenti bilanciati, allora il cavo sarebbe stato ancora un altro.
In ambiente pro (quello vero) si guarda al risultato effettivo e si leggono i dati tecnici, non le brochure con i voli pindarici ricchi di fuffa del marketing, tanto cari in certi ambienti.
Un chiarimento che è meglio fare subito, prima che qualcuno lo tiri in ballo per suffragare la necessità dei 75 Ohm in B.F.: il cavo per i collegamenti digitali S/PDIF coassiali deve, questo sì, essere a 75 Ohm, ma qui si ricade nel campo della trasmissione di segnali ad Alta Frequenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-02-2014, 18:33 #20
Io avrei un quesito più sottile riguardo all'argomento del thread:
Come si fa a capire ad orecchio se un cavo subwoofer è meglio di un altro?
Quali sono le caratteristiche a cui bisognerebbe prestare attenzione nell'ascolto?
Un maggiore controllo dei bassi? Maggiore estensione in basso? Più musicalità? Più/meno volume?
Oppure?
Ho preso recentemente uno di questi:
Goldkabel profi SUBWOOFER Y
http://www.goldkabel.de/index.php/pr...fer-cable.html
A vederlo sembra veramente un bel cavo, a sentirlo sembra comportarsi meglio del vecchio split Y orrendo che usavo. Spero di aver azzeccato, in ogni caso non ci avrei speso di più, visto il sub da 300€.Ultima modifica di -Diablo-; 25-02-2014 alle 18:36
-
25-02-2014, 18:44 #21
fai una prova in cieco e vedi qual'e' che suona meglio, ovviamente 'in cieco' significa che devi farti scambiare i cavi da un amico senza che lui ti dica quale cavo stai ascoltando... specifico perche' alcuni fanno la prova in cieco da soli...
-
25-02-2014, 20:19 #22
Certo, il cieco è il miglior metodo per evitare un'autosuggestione.
Ma teoricamente cosa potrebbe cambiare? A quali aspetti prestare maggiore attenzione?
Prima ho listato sottoforma di domande tutti i cambiamenti che ad orecchio mi sembravano avvenuti rispetto al vecchio cavo/split, anche se ovviamente non si tratta di differenze eclatanti (in più c'è la difficoltà che le basse frequenze sono distinguibili male dall'orecchio) ma insieme sembrano restituire una sensazione d'ascolto più musicale.
-
25-02-2014, 20:40 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
maggior controllo sull'estensione.. consiglio i wireworl. costi umani e tanta sostanza.. non solo per i cavi LFE
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
25-02-2014, 22:03 #24
-
25-02-2014, 22:15 #25
Ultima modifica di -Diablo-; 25-02-2014 alle 22:16