Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256

    RELAZIONE TRA WATT,DECIBEL E VOLUME


    ciau.

    la domanda e' questa: ce' relazione tra watt, decibel e volume?

    chiedo di non dilungarsi negli argomenti, ma di attingersi il piu possibile alla domanda.

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Risposta semplice e concisa.

    Il Watt, in elettronica, è l'unità di misura della potenza elettrica data dal prodotto di una Tensione per una Corrente (W=VxI).

    Il decibel (dB), sottomultiplo del Bel (B), è una unità di misura che si utilizza per esprimere il rapporto tra due grandezze, essendo logaritmica ha il vantaggio di poter esprimere rapporti molto grandi con valori numerici molto piccoli, ad esempio il rapporto in dB tra due tensioni V1 e V2 è dato da: 10 log (V1/V2); con lo stesso sistema si può esprimere il rapporto tra due potenze o tra due livelli di pressione sonora (SPL), in questo caso si prende come riferimento la soglia di udibilità che è posta a 20 microPa (Pa=Pascal).

    Per quanto riguarda il "volume" non è molto chiaro a cosa tu ti riferisca: il controllo che esiste negli amplificatori (realizzato, in campo analogico, tramite una resistenza variabile) o che altro?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    I decibel "dovrebbero" andare di pari passo con il "volume" percepito, ad un aumento di 3db si dovrebbe avere la percezione che il volume raddoppi.

    Ma per avere un aumento di 3db dovremmo raddoppiare la potenza.

    Questo vale anche per le casse? cioe' da una cassa da 100w, a una da 200w,a parita' di sensibilita' raddoppio il volume?
    perche al raddioppiare della potenza ho un aumento di 3 decibel, quindi il volume dovrebbe raddoppiare

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    chiedo aiuto

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Con 3 db non si raddoppia il volume percepito. Anzi, dai 3 db in su diventa per noi percepibile chiaramente una variazione di livello. Ci vogliono 10 db per farci percepire un raddoppiamento del volume..

    Il fatto che per produrre un aumento di 3 db di pressione sonora ci voglia il doppio della potenza, ci fa capire che per raddoppiare il volume non è sufficiente raddoppiare la potenza. Non è una funzione tipo 1+1=2. Si tratta di una crescita esponenziale, anzi è più appropriato dire logaritmica, visto che di questo si tratta...

    In breve una cassa che viene alimentata (non è "da" 100watt) da 100 watt di potenza, a parità di sensibilità, a quella potenza produce ad esempio 100 db di pressione sonora, aumentando la potenza a 200 watt possiamo ottenere 103 db di pressione sonora, che al nostro orecchio sarà percepito come un chiaro aumento, ma non come un raddoppio.

    Considera poi che 100 db è la pressione acustica di una discoteca...

    Inoltra non dimenticare che la pressione acustica varia in base alla distanza di ascolto. Uno spostamento di 1 m già implica una diminuzione chiaramente udibile della pressione sonora. Non ricordo di quanto, ma forse saranno tipo -3 db per ogni m di distanza in più. Questa però prendila con le pinze perché non ricordo bene...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Citazione Originariamente scritto da beppe inter 1989 Visualizza messaggio
    cioe' da una cassa da 100w, a una da 200w,a parita' di sensibilita' raddoppio il vol..........
    I diffusori non sono in grado di sviluppare nessuna potenza o di erogare nessun watt. i watt che leggi nelle caratteristiche dei diffusori sono quelli che il diffusore stesso è in grado di sopportare.

    per precisare: La pressione acustica è il risultato di diversi fattori, principalmente efficienza dei componenti e watt erogati dall'amplificatore, ma anche sensibilità degli ingressi, intensità del segnale in ingresso, ecc….
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    E' quindi evidente che anche la "potenza" delle casse (lo so che non hanno potenza) abbia a che fare con il livello di volume.
    Raddoppiando la tenuta in potenza delle casse, si ha maggiore volume.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Considera poi che 100 db è la pressione acustica di una discoteca...
    Io a casa quando ci do dentro veramente forte, ho dei picchi oltre i 100 dB ed una media di 90/95 dB
    poi puntualmente però citofonano quelli che abitano nella casa di fronte
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Citazione Originariamente scritto da beppe inter 1989 Visualizza messaggio
    E' quindi evidente che anche la "potenza" delle casse (lo so che non hanno potenza) abbia a che fare con il livello di volume.
    No, non è così.

    Raddoppiando la tenuta in potenza delle casse, si ha maggiore volume.
    Se gli abbini lo stesso amplificatore no. La pressione acustica è il risultato di diversi fattori, principalmente efficienza dei componenti e watt erogati dall'amplificatore, ma anche sensibilità degli ingressi, intensità del segnale in ingresso, ecc…. La pressione acustica non dipende dalla tenuta in potenza dei diffusori......
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Raddoppiando la tenuta in potenza delle casse si ha la possibilità di aumentare la potenza. In conseguenza a questo si sposta il limite di pressione sonora generabile, ma attenzione, bisogna vedere con quanta distorsione si arriva a tale risultato.

    Per vedere le prestazioni dei diffusori in tal senso, è utile il grafico MOL che alcune recensioni approfondite pubblicano.
    MOL (Max Output Level) è un grafico che ci mostra alle varie frequenze di riproduzione a che livello di pressione sonora si arriva, entro una distorsione sopportabile.

    Esempio:



    Il grafico in basso a destra è quello cui mi riferisco.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    ....

    A parte gli scherzi, cerchiamo di valutare le cose semplici, senza entrare nelle specifiche degli argomenti.

    In linea di massima e di principio, perche' le casse che usano ai concerti hanno migliaia di watt?
    Una cassa con migliaia di watt "penso" presupponga di avere anche grandi dimensioni e grande efficienza

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    perchè sono abbinate ad un amplificatore che sviluppa "migliaia" di watt..... e devono sonorizzare ambienti grandi e magari anche all'aperto. sono stato a tantissimi concerti ma ti assicuro che in buona parte degli impianti degli utenti di quiesto forum, il mio compreso, si raggiungono livelli di pressione acustica maggiori che ad un concerto
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Beppe, non dimenticare la questione distanza di ascolto.
    Ultima modifica di nenny1978; 02-05-2012 alle 13:43 Motivo: ...una "e" in meno.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    scusate se insisto, ma non e' per aver ragione, anzi, ma e' solo per capire bene il concetto. grazie.

    Perche' ai concerti usano casse con tenute in potenza mostruose, se con casse con minori tenute ma con efficienza maggiore posso avere un "volume" piu' alto?

    Allora viene spontaneo pensare che avendo grandi tenute in potenza, si abbiano anche dimensioni delle casse elevate, e ne consegue una maggior pressione acustica

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    E da dove l'hai dedotto che basta avere efficienza maggiore e minore tenuta per produrre più volume?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •