Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 59

Discussione: bass trap ...

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238

    bass trap ...


    ciao a tutti da un paio di giorni mi sono messo in testa di trattare la mia mansarda acusticamente .. ed avevo pensato di creare un paio di cornici con all'interno della lana di roccia che andranno poi posizionate sui punti di prima riflessione ... qualcuno di voi ha avuto modo di notare le differenze tra una stanza con i bass trap e consecutivamente con i bass trap ??

    Per la costruzione avevo pensato di costruire una decina di cornici in legno da 120 x 60 per 4 cm di spessone e riempire la cornice con dei fogli di lana di roccia per poi ricoprire il tutto con un tessuto a mio piacimento ...

    avete dei consigli su che tessuto usare o su come potrei coprire la parte posteriore della cornice ??

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Ciao!
    Dai un'occhiata al mio CineMario (link in firma). Il pannello Nintendo e i 2 pannelli rossi hanno cornici in legno e sono imbottiti con lana di vetro. Come rivestimento puoi usare un telo a tuo piacimento, basa solo che sia a trama fitta, in modo che non esca la lana. Ti linko una foto del retro del pannello Nintendo se ti può servire:
    http://i.imgur.com/ceoOz.jpg
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    la tela senza bubbio deve essere a trama fitta ma deve anche essere traspirante giusto?? altrimenti non ci sarebbe motivo di mettere la lana dentro ..

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Un momento... ma le bass traps non sono quei cilindri che si mettono negli angoli e che servono per evitare rimbombi sulle basse frequenze?
    Quello di cui parlate mi pare più un pannello fonoassorbente, che però con i bassi non mi pare sia efficace. Per le riflessioni sicuramente sì, ma non credo sia lo stesso.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    si intendo quello ... ma nn conosco il nome specifico ... l'importante è capirsi

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ti segnalo questo link, in cui Nordata risponde sull'argomento e questa discussione recente

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    grazie per i link ... ma quindi il pannello dovrebbe essere ricoperto dalla tela da entrambe le parti o solo sulla parte posteriore ( quella che va a 2 cm dal muro ) e il compensato davanti ??

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    La tela traspirante va davanti mentre dietro c'è ad esempio antani che ha usato dei teli cerati per evitare che la lana di roccia si sfaldasse qualora si avesse bisogno di rimuovere il pannello. Mi sfugge il ruolo del compensato... a cosa ti riferisci? Il legno si usa per il telaio del pannello... E se non ricordo male il pannelli dovrebbe essere spessi tipo 5 cm...

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    cerco di essere piu chiaro se ci riesco ...

    Cornice di legno spessa 5 cm ... al suo interno lana di roccia ... il tutto poi avvolto da una tela a piacere ... e andra appeso al muro/tecco con 2 cm di distacco ...

    Ma il mio dubbio è ... la cornice da uno dei 2 lati dev'essere tappata o no ??? perche' c'e chi dietro al pannello ha messo un foglio di compensato e chi invece ha lasciato il tutto libero ... nn so se sono stato chiaro ...

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ah, ecco, ora ho capito
    Penso che dietro non sia necessario il compensato. Basta che tenga all'interno il materiale fonoassorbente, senza andare sul legno la tela cerata andrà benissimo. La distanza da muro dove hai letto che deve essere di 2 cm?

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    non lo ricordo .... mi sa' che compro 2 tipi di tele.... una traspirante per l'anteriore e l'altra "normale" da mettere dietro ... ma tu hai avuto modo dinotare la differenza ??? perche' il mio problema APPARTE gli acuti sono piu' che altro i bassi ... roba da 500hz e via di li' ...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Nella discussione che ho linkato c'è, nell'ultima pagina, un riferimento con link ad una discussione di antani. Lì trovi delle misurazioni che mettono in evidenza i risultati. Credo comunque che nel tuo caso siano inefficaci. Per correggere problemi al di sotto dei 500Hz credo sia a questo punto necessario il parere di qualcuno ferrato in questo argomento. Secondo me ci vuole una vera e propria trappola per i bassi, di quelle cilindriche e alte disposte negli angoli o a mezzo-cilindro sulle pareti. Solo che sono piuttosto invadenti come ingombro ed estetica. Hai considerato l'uso di equalizzazione ambientale? Molto più costosa che farsi un pannello da soli, ma a volte è l'unica soluzione che può risolvere. Il tuo sintoampli ha l'Audyssey MultEq o qualcosa di simile?

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    no pero ho un dsp berhinger dcx 2496 ... il problema è che la stanza è un amansarda ed il problema è proprio il tetto a "V" rovesciata ... guarda la mansarda nel link in firma

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ho visto, ma il problema è che se i pannelli di quel tipo non ti aiutano ci vuole qualcosa di più specifico... le trappole per i bassi dovrebbero aiutare ma non so' se ce ne sono di tipi specifici a seconda delle frequenze da trattare. Non ti resta che sperare nell'intervento di chi ha avuto esperienza diretta.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238

    speriamo bene allora ... settimana prossima compro il tutto e faccio un paio di prove ... ma i punti consigliati dove appendere i pannelli quali sono ??


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •