Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 70
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277

    Il controsoffitto acustico


    Per realizzare il controsoffitto della sala è stato previsto un abbassamento di circa 20cm:
    come già specificato, il vuoto è stato parzialmente riempito mediante lana di roccia.




    Nel dettaglio sono stati inseriti 3 strati di lana di roccia da 4 cm ciascuno:
    per cercare di estendere il range di assorbimento ho utilizzato due diverse densità (40 e 70 Kg/m^3).
    Come saprete infatti il coefficiente di assorbimento varia con la densità e con lo spessore del fonoassorbente…

    Volendo lasciare un tantino più “vivo” il fronte posteriore, il controsoffitto del posteriore della sala prevede un maggior numero di strati da 70Kg/m^3:
    visti gli spessori in gioco, tale densità fa’ anche un discreto lavoro di assorbimento sulle medio-basse frequenze. (ovviamente non aspettatevi coefficiente di assorbimento 1 a 50 Hz…)
    Seguendo una analoga logica, il controsoffitto della parte anteriore della sala prevede invece una predominanza di strati da 40 kg/m^3.

    Ovviamente viste le dimensioni in gioco, la differenza con una costruzione che avesse previsto magari soltanto l’utilizzo di validi pannelli da 70 kg/m^3 è relativa:
    ho cercato comunque di curare ogni particolare seguendo la logica che, da quanto appreso, sembrasse più corretta…
    Tanti piccoli dettagli insieme potrebbero diventare percepibili, o almeno lo spero .
    Comunque mi son divertito a progettare e realizzare, e questo è di nuovo quel che conta .

    L’intercapedine è stata creata mediante lastre di cartongesso forato Gyptone Big Quattro 41:
    dal precedente link potete trovare alcuni grafici di assorbimento relativi a diverse applicazioni che prevedono l’uso delle lastre suddette.
    Da notare la buona uniformità di assorbimento presente nel caso di plénum abbondanti;
    si noti inoltre come l’inserimento del fonoassorbente possa migliorare drasticamente "le cose" anche in installazioni con piccole intercapedini.


    Il mio scopo era quello di creare un discreto controsoffitto assorbente che non avrebbe snaturato il suono.
    Molto spesso infatti costruzioni e materiali inadatti (densità, bassi spessori, ect) tendono ad assorbire soltanto la parte alta dello spettro creando così un suono globale sbilanciato e dunque una acustica non naturale.
    Spero di esser riuscito nell’intento:
    il mio orecchio è rimasto soddisfatto.

    A seguire un po' di foto...
    Ciao !





    P.S. In realtà non so' se tutte le osservazioni fatte sopra possano trovare riscontro in quel link....
    Altre info (anche più dettagliate) potete trovarle sul web: non essendo certo se posso inserire o meno tali link (relativi ad aziende commerciali...), nel dubbio evito
    Ultima modifica di Simo81; 21-11-2014 alle 15:48
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    428
    che dire se non complimenti !!! molto elegante e pulito .....


    bravo!!!! bravo!!! bravo!!! molto raffinato ...

    ottimo lavoro e come sempre ..... buon divertimento
    Gioco e sono felice ^_^

    Sala Giochi da Maso

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Come upgrade ti consiglierei un sistema di correzione attivo... Che ne pensi?

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Potrebbe essere una buona idea:
    per il momento comunque sono pienamente soddisfatto dell'acustica.

    Il fatto di una eventuale correzione acustica per i 7 canali è da valutare bene anche perché prima di operare in tal senso occorrerebbe avere amplificazioni molto generose e diffusori con una sensibilità tale da permetterti una eventuale equalizzazione ed al contempo il raggiungimento degli standard DD.
    Per ora non ho ancora studiato bene tale eventuale opzione:
    temo comunque di non avere molti db di scorta su cui poter lavorare...
    Facendo 2 calcoli, senza considerare il room gain, acchiappo preciso preciso quanto dichiara lo standard.

    Per i sub sono a posto con la correzione attiva:
    il SVS AS-EQ1 fa' un lavoro incredibile.
    Un vero miracolo per le basse frequenze...
    Anche il caro Scomed ne possiede uno, ed anche lui ha una impressione piuttosto positiva di questo prodotto.
    Provare per credere...
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    VE
    Messaggi
    370
    Wow bellissima complimenti.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Simo81
    Riguardo il non evita ed il non limita, hai quasi ragione:
    in pratica mi sono ritrovato con una bella onda stazionaria (vedi sopra...), ma sono quasi certo che se avessi avuto tutte le pareti parallele avrei avuto con buona probabilità un buco ancor più accentuato.... praticamente un voragine
    Mmmm...
    Non credo, le onde stazionarie sono tipiche degli ambienti chiusi, non degli
    ambienti con pareti parallele, puoi aver cambiato un pò le frequenze o la
    distribuzione dei nodi, quello sì.

    Piuttosto l'inclinazione delle pareti è sufficiente per evitarti fenomeni di
    flutter echo? (una sorta di eco ad alta frequenza che potresti sentire ad
    esempio battendo le mani)

    E mi raccomando una bella foto d'insieme

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Perfettamente d'accordo su quanto da te affermato, sia riguardo le onde stazionarie che riguardo il flutter echo .

    Unico appunto è che mi sembra di aver letto che fu mostrato come pareti non parallele generassero una maggiore uniformità di distribuzione delle onde stazionarie, e dunque minor rischio di ritrovarsi con una serie di nodi (con la fortuna che ho... ) tutti seduti comodamente sul mio divano , o addirittura in un' unica posizione (...magari la mia ).


    Scherzi a parte, abbiamo idee molto simili su questa cosa.
    Qualsiasi ulteriore info è comunque ben accetta .

    Ti auguro una felice serata

    P.S. @ bottacina: molto molto carina anche la tua sala
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626
    Ciao, innanzitutto complimenti per la sala, devo dire che mi piacerebbe proprio sentire 4 subwoofer in azione... specialmente *quei* sub!

    Doverosi complimenti a parte, volevo chiederti qualcosa riguardo al trattamento acustico della stanza. Nel thread della sala, a un certo punto, leggo:

    Studiati un bel po’ di manuali per installazioni in sale cinematografiche (tra i quali il fantastico Cinema Sound System Manual by JBL Pro), alcuni articoli della PMI e della Recording Academy, nonché i “classici” standard della THX, mi sono munito di carta, matita, tempo e tanta pazienza
    Ho trovato e scaricato il manuale della JBL Pro, mi potresti dare qualche altro riferimento sull'argomento?
    Altra cosa... potresti darmi un'indicazione di quanto è stato speso per il solo trattamento acustico?

    Grazie mille e complimenti ancora.

    Ciao
    Francesco

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    Bella bella bella.
    Sarei curioso di vederla dal vivo, ma soprattutto sentirla
    La mia saletta --> ViperHT

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    mamma mia che bella saletta!!! davvero complimenti!

    4 sub (soprattutto gli svs) incutuno molto timore!!!

    una cosa: ma è la prospettiva della foto o i surround mi sembrano un pochino avanti rispetto al punto di ascolto/divano? non hai pensato per caso a dei dipolari/bipolari per i surround?

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Come sempre, prima di tutto un sentito ringraziamento per i vostri commenti.
    Poi:

    @ Stigmata: se mi invii un m.p. con la tua mail, appena possibile ti spedirò qualche articolo in mio possesso !
    Soltanto una precisazione:
    i documenti di cui si è parlato mi sono serviti più che altro per capire come "girano le cose".
    In altri termini, ad esempio il manuale che hai scaricato ti fa capire anche molto sul dimensionamento di un impianto in ambiente:
    quando si parla di un modello specifico della JBL Pro, ovviamente a me e forse anche a te non interessa... serve però per farti capire il legame che c'è tra sensibilità, amplificazione e dimensioni ambientali per ottenere certi standard.
    Quello che voglio dire è che in nessun articolo, manuale o documento che sia troverai la verità assoluta su un determinato argomento:
    ho preso uno spunto qua, uno spunto là per cercare di capire quanto più possibile per costruire la mia saletta.

    Ovviamente la curiosità mi ha spinto anche a girare un bel po' su Internet per ricercare informazioni più diverse... è molto che sono appassionato di questo fantastico Hobby ! Non saprei quantificare le ore di lettura che ho fatto .
    Un po' sui forum, un po' in articoli, un po' di teoria ed ho cercato di apprendere quanto più possibile.
    Non sono di certo diventato un tecnico audio, comunque ho imparato tante cose nuove...

    Attendo il tuo m.p.


    @ grezzo72: stai tranquillo che è la foto ad ingannare .
    Come scritto nel thread delle foto, i surround formano un angolo di 10° scarsi con "l'orecchio dell'ascoltatore medio" seduto nella postazione centrale .... e che diventano 0° o 15° in base a molti fattori che influenzano la seduta (quanto hai mangiato, quanto sei stanco... etc).
    Scherzi a parte, viste le distanze in gioco è servito un arretramento di pochi cm rispetto al punto d'ascolto (circa 20cm).

    Sul fatto dipolo/bipolo è il discorso della classica coperta che non arriva:
    in alcuni effetti surround il dipolo/bipolo è preferibile, in altri personalmente preferisco più il diffusore classico che mantiene una seppur minima direzionalità.
    Mettici anche che la linea Studio L non faceva alcun diffusore di/bipolare... e la scelta è fatta.
    Comunque credo sarebbe stata una buona scelta anche quella :
    non migliore e non peggiore in assoluto, ma diversa ed altrettanto valida.

    Auguro a tutti una felice serata
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Dimenticavo...
    non preoccupatevi che i due PB non mordono !
    Sono stati educati bene....
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    ciao ... scusa la domanda .. ma non ho letto le 3 pagine di commento ... (pigrizia) e non so' se ne avete gia parlato .. ma il soffitto è in cartongesso con effetto lamierino forato o è in lastre di lamierino forate ???

    Ancora complimeti ...

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277

    Domanda troppo facile
    E' cartongesso forato.

    Se vedi poco sopra nell'intervento dedicato al controsoffitto c'è anche il link al sito del costruttore. Da li' puoi ottenere qualche altra informazione .

    In effetti quando lo vidi per la prima volta in foto, inganno' anche me...


    Piano piano sto preparando anche un piccolo riassuntino della costruzione della parete frontale, sempre nella speranza che possa risultare utile.

    Buona serata
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •