Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62

Discussione: Ricomincio da zero!!!

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193

    Ricomincio da zero!!!


    Salve, la passione per l' HT ormai mi segue da tempo. Purtroppo un po' per pigrizia e un po' per lo scarso tempo a disposizione non ho mai aperto una discussione per l' attuale, che ,pur se non di altissimo livello come tante viste qui sul forum, mi grandi soddisfazioni.
    La previsione però è quella di trasferirla in un prossimo futuro in una stanza (un vecchio garage) dove potro tingere pareti scure e creare tutto ciò che serve per l' HT senza dovermi preoccupare di integrarlo con il resto.
    Per questo motivo vorrei progettare con il vostro prezioso aiuto il progetto nel dettaglio prima di cominciare i lavori, e non dover dire dopo: "Azz..se avevo fatto passare un filo li" ecc...
    Mi piacerebbe quindi che ci fossero predisposizioni anche per cose che al momento non monto ma domani chissà.
    La stanza è questa qui sotto con tanto di quotature



    La porta d'ingresso è a 30 cm dal pavimento quindi posso sfruttare lo spazio come voglio.
    Le due aperture sul lato opposto alla porta d' ingresso sono 2 finestre a vasist.
    Il soffitto è a 2,76 m ma sopra c'è il doghettato quindi si può ricavare spazio anche li.
    L' audio sarà in 7.1
    Mi chiedevo se valesse la pena dividerla e ricavare magari un piccolo studio.
    Avevo letto in una discussione che esistono delle proporzioni ideali per ricreare l' ambiente di ascolto ma non ricordo quali.
    Sono pronto per tutti i tipi di suggerimenti e grazie in anticipo per l' aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    in attesa di consigli continuo a fare qualche prova di sviluppo.
    Nel tagliare la stanza sarebbe sicuramente stato preferibile farlo dal lato più lungo.
    In questo caso però avrei dovuto spostare e rimpicciolire una finestra e l' altra sarebbe rimasta all' interno dell' HT.
    Ho provato a tagliare dal lato più corto e ho ottenuto una sala HT 4mt x 6,13.
    Pensate che possa andar bene come misura???
    Ecco qualche prova.
    La distanza della prima fila dal telo è di 3 mt e il telo è 254 di base.



    In questo caso si vede bene come si possano ricavare altre 2 stanzette con finestra, una magari un piccolo studio, l' altra videoteca o qualcos' altro...lo spazio non fa mai male in questi casi

    Ecco una vista senza pareti



    Ovviamente mancano un po di casse, mobile portaelettroniche ecc, ma la funzionalità della sala dovrebbe già vedersi.
    Che ne pensate, 4 mt di larghezza saranno pochi???

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    proseguo nell' attesa di consigli inserendo diffusori, mobile elettroniche.
    ecco due inquadrature:





    e una vista in pianta


  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    invece dei 2 surround laterali su stand, hai mai pensato a 2 bipolari ad un h di circa 160/180 cm? secondo me il suono ne gioverebbe in spazialità e ambienza.

    visto che parti da zero pensa da subito anche al trattamento acustico.

    con quelle misure ti può venire fuori davvero una sala HT da urlo!

    seguiro il tuo 3rd con interesse e curiosità!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    A dir la verità ai bipolari non avevo pensato...grazie per l' idea.
    Parto da zero nella progettazione della nuova sala ma la maggior parte delle cose già è in funzione nell' altra.
    Faccio quindi un elenco di cio che andrà nella nuova sala:

    Sorgenti:
    HTPC: per dvd e presto per br con sw powerdvd 10 ultra
    PS3: br e games
    mysky HD samsung (in arrivo)
    ricevitore tv terrestre con uscita HDMI (da pensionare)

    tutto convogliato in uno splitter HDMI 1.3; 4 in; 2 out

    schermi:
    samsung 52 pollici plasma (non ricordo la sigla)
    vpr Mithubishi HC3000
    schermo di proiezione avvolgibile 254 di base
    schermo di servizio per htpc integrato nel mobile (con VGA)

    Ampli:
    Onkyo TX-SR804E (7.1)
    ampli per sub da acquistare

    diffusori autocostruiti:
    frontali ciare H03.51 con filtro modificato
    centrale ciare H02.3
    surround (da costruire)
    sub (da costruire)
    visibili nella discussione
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=166975

    varie:
    mobile porta elettroniche 150 x 55 con monitor di servizio integrato

    per i diffusori surround avevo pensato di costruire 4 ciare H03, ma se mi sapete indicare una soluzione migliore sono tutto orecchi

    per l'isolamento acustico stavo proprio studiando qualcosa ieri sera.
    Accetto tutti i consigli, intanto penso che dovrò spostare i sub perchè li ci andrà sicuramente un pannello assorbente.
    Non so cosa fare del soffitto, ho paura che il doghettato non sia il massimo...cosa mi consigliate?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    azz....altro che da zero, qui tu sei già oltre la metà dell'opera!

    ho letto tutta la tua discussione dell'autocstruzione del tuo fronte: COMPLIMENTI! 6 1 mago!
    il colore poi è fantastico!

    qui sei tu che devi dare consigli a me e non io a te!

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337
    potresti considerare la possibilità di un open space per lo studio che ti serve, per la bat cave puoi utilizzare dei binari a soffitto con delle tende nere che prendono tutta la lunghezza della stanza. questo ti permette anche di regolare tutti i posizionamenti e angolazioni ad hoc. i bipolari ai lati in un impianto 7.2 è meglio. diretti i back visto che hai spazio. visto che hai spazio e risparmi autocostruendoti le casse perchè non aumenti la base dello schermo fino anche a 4 metri . constant height in schermo base 4 metri 2.40 a 1. il coinvolgimento con un impianto 7.2 risulterebbe impressionante. le elettroniche non metterle sotto lo schermo o prima delle sedute almeno eviti che le lucine e display non distraggano la tua attenzione sullo schermo. il posizionamento dei sub è sbagliato, come li hai messi te è un upgrade per un secondo step. con due sub, devi metterli centrali ma alla parete frontale e posteriore. se puoi metterne 4 non esitare o almeno prevedi il cablaggio, lo stesso per i front height, e i front wides, anche se adesso non li vuoi mettere prevedi cmq il corrugato, ora magari ti costa 10 euro e in futuro può esserti utile. dai un occhiata qui..


    http://www.harman.com/EN-US/OurCompa...ions/13680.pdf

    http://avforum.no/forum/attachments/...e-multsubs.pdf

    http://www.audyssey.com/technology/dsx.html

    http://www.thx.com/consumer/home-ent...peaker-set-up/
    Ultima modifica di alextolomei; 20-12-2010 alle 17:27

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    @ grezzo
    grazie molte dei complimenti, cerco di impegnarmi ma in questi campi c'è sempre chi ne sa di più e può insegnarci qualcosa...migliorare diventa sempre più difficile e impegnativo, ma in fondo forse è il vero stimolo di questa passione

    @ Alextolomei

    Grazie innanzitutto per le ottime guide, purtroppo io e l' inglese non andiamo molto d' accordo
    Dai grafici sembra uno studio molto interessante, non esiste nulla in italiano?

    Allo studio posso anche rinunciare, ma, visto che mi sembri un intenditore quali sono le proporzioni migliori?
    visto che il tramezzo non esiste ancora posso sempre rivedere il progetto.

    I diffusori bipolari sono sempre consigliati per un impianto 7.x o solo se sono troppo vicini rispetto al surr back? (si lo so..devo studiare un po' l' argomento )

    Se anziche mettere 2 sub ne metto 1 va bene frontale al lato del mobile portaelettroniche?
    Ultima modifica di .billo.; 20-12-2010 alle 21:11

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Allora, ho studiato un po' ma ho bisogno di alcune conferme:
    innanzitutto fare la distinzione tra:
    1) diffusori dipolo
    2) diffusori dipolari
    3) diffusori bipolari

    1) diffusori in aria libera che su buffled anteriore sfruttano la risposta in fase, mentre la risposta posteriore controfase per ovvi motivi viene riflessa dalla parete in prossimità

    2) diffusori chiusi che in realta sono una coppia di diffusori contrapposti collegati in inversione di fase tra loro (immagino quindi che questo nome derivi proprio dall' analogia del dipolo al punto1) che sfruttano la riflessione delle pareti cui sono applicate per rendere il suono più diffuso, meno individuabile e più fruibile dagli occupanti della zona di ascolto che diventa più estesa.
    La risposta controfase verso la parete posteriore verrà restituita in fase dalla riflessione.

    3) come al punto 2 ma in fase tra di loro

    Se quello che ho detto è giusto io avrei bisogno del tipo 2 ovvero diffusori dipolari (che all' occorrenza posso fare diventare bipolare semplicemente rimettendo in fase)

    Vi prego, correggetemi se ho toppato qualcosa.

    Dando per buono quello che ho detto cade la teoria di mettere una tenda, altrimenti come sfrutto la riflessione della tenda, otterrei una risposta ambientale decisamente sbilanciata, no?
    Vi prego illuminatemi

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    in attesa delle risposte ho messo i diffusori alle pareti e ho provato a verificare le distanze.

    Come potete vedere il fronte è lontano rispetto al resto...sarebbe meglio portare avanti i diffusori o è controproducente???
    vanno avvicinati solo virtualmente???

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337
    vedo sei attento, una tenda parallela tangente alla parete "che sfruttano la riflessione delle pareti cui sono applicate per rendere il suono più diffuso," ..la fase, il croosover, il volume ecc.. sono argomenti dove puoi trovare più pane nell'autocostruzione e diy, " meno individuabile e più fruibile dagli occupanti della zona di ascolto che diventa più estesa"stiamo parlando solo di laterali quindi liberi da pareti per i surrondi back se hai spazio è consigliato il direct type se non lo hai (es divano attaccato a muro posteriore) diffusori dipolari tutta la vita. . ti consiglio di trovare progetti esistenti di casse importanti dipolari e (es. x diffusori a tromba klipsch kl525) la costruisci pari pari ma in casa ciare mi pare di non aver visto niente, prova sul sito di giussani (cmq si, per quanto riguarda la fase se collegati a norma il positivo dei laterali è rivolto verso lo schermo, dipolare tutta la vita le tende ovvio non devono intrecciare tra il diffusore e il punto di ascolto (LP) e creano un "trattamento" di "assorbimento" che mi preclude ulteriori interventi. dietro la tenda può coesistere un ambiente "open space" dove archittettura e design si mischiano insieme alla funzionalità di batcave. (es. i colori delle pareti (WAF), trattamento acustico, omogeneità in equalizzazione (reference level, EQaudyssey, sound field management, ecc..))... altrimenti comprane due.. di dipolari e di tende (WAF). se invece hai intensione di intervenire pesantemente (intendo come perfezione e budget) dobbiamo rivolgere attenzioni più dedicate come uno strato da 0,5 di quello che ti pare a soffitto staccato come un controsoffitto per utilizzare l'assorbimento acustico meccanico, ma dipende fino a dove vuoi spingerti e che materiali hai intenzione di utilizzare (low budget?)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Grazie alextolomei, il tuo aiuto si sta rivelando molto prezioso per preparare ad hoc il progetto.
    Effettivamente in casa ciare non ho visto nulla visto che mi hai confermato le mie teorie vado a proseguire sulla realizzazione dei dipoli sul diy dove ho già una discussione aperta. Se partecipassi ne sarei molto felice oltrechè più sicuro di realizzare qualcosa di valido.
    Quindi ricapitolando abbiamo appurato che il surround sarà costituito da 2 diffusori a dipolari e il back surrond da 2 classici.

    Una cosa ancora non mi è chiara...ma se io metto una tenda in sostituzione del tramezzo in pianta non vado a peggiorare l' efficienza dei dipolari?
    Sono d' accordissimo che l' ambiente acusticamente ne trae giovamento ma addio riflessione
    L' isolamento lo vorrei studiare dopo situando le varie trappole acustiche nei punti strategici e per il soffitto vorrei ricreare in cartongesso un piano inclinato con pendenza verso lo schermo ed applicarci anche li qualche trappola acustica.
    Il tutto ovviamente diy
    Che ne pensi...è la strada giusta da seguire?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    porta indietro le file di poltrone, così come sono adesso ti trovi la prima fila a centro stanza, uno dei posti dove le cancellazioni e le risonanze sono massime. Vai indietro con la prima fila a cinque ottavi della lunghezza della stanza.

    E' normale che i frontali siano più distanti dei surround ed è giusto che sia così. La sala non è larghissima, per laterali e posteriori usa diffusori a parete (monopolari, bipolari, dipolari, quelli che vuoi) ad una altezza di 160/180 cm da terra.

    Io sfrutterei lo spazio per un trattamento acustico serio piuttosto che fare due stanzette e rimpicciolire la sala.

    Prevedi anche i frontali alti e i frontali larghi, in una sala dedicata prima o poi...

    Altra cosa: le elettroniche sotto lo schermo, se puoi evita, io l'ho fatto, quasi obbligato, ma ti assicuro che un pò di fastidio lo danno, soprattutto in una sala cinema vera e propria, come quella che puoi fare. Mettile sulla sinistra della prima fila, sfruttando la stanza come vano tecnico, vedrai solo i frontali degli apparecchi e dietro fai pure il disastro di cavi, non li vedrà nessuno e potrai fare quello che vuoi.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 21-12-2010 alle 21:17

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Quant'è alto il soffitto?

    Anche a me sembra che sia meglio spostare indietro le poltrone, al limite
    ingrandisci un pò lo schermo

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193

    grazie...raccolgo i preziosi consigli e mi metto all' opera

    Il soffitto al momento è 276, ma sicuramente alzero il pavimento 6-7 cm.
    se però butto giù il doghettato del soffitto dovrei avere un 25-30 cm in più.
    Qual è l' altezza min (sul telo) e max (parete di fondo) consigliata?
    Ultima modifica di .billo.; 22-12-2010 alle 00:09


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •