Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    adesso mi è più chiara la situazione...non l'avevo capito da una prima "veloce" e non curata lettura... scusa

    Come sorgenti cosa usate ?

    e che tipo di software ?? solo film, musica, videogiochi ?
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    a me piacerebbe sapere la configrazione software dell'HTPC
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Fantastico! E' l'ht più rustico che abbia mai visto!!!! Se riesci a mantenere questo stile anche dopo il trasferimento sarà una figata. Simpaticissimo!
    Hi tech campagnola, tecnologia e tradizione contadina! Al posto dei tube traps balle di fieno, al posto dei popcorn le castagne, al posto della coca un goto de vin, e al posto della maschera un cane da caccia che gironzola sotto le sedie!!!!!
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    si è vero mi ricorda molto il ragazzo di campagna con Pozzetto..
    quando vanno a vedere il treno...

    "eh il treno è sempre il treno..."

    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da federicod
    Parli di timbrica?
    Si certo
    Tu stesso hai detto che il centrale lo hai dovuto tagliare con un passa alto per evitare di sfondarlo

    Molte tracce DTS sul centrale hanno un forte contenuto in gamma bassa, specialmente nei concerti.
    Ma al di la della tenuta in potenza, avere diffusori simili se non addirittura identici su tutti i canali e' il minimo sindacabile per un impianto di livello.

    Se poi ci si accontenta solo dei botti... va bene cosi

    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    19
    Ciao ragazzi, piacere Francesco, collaboro con Federico per la realizzazione di questo HT.
    ALE77 e Mitchan: sì, esteticamente abbiamo già acquistato l'occorrente (tendaggi, mobilia, luci, ecc) ma aspettiamo a montarle perché ci trasferiamo a breve. Noi abbiamo semplicemente montato "volante" telo proiettore e casse solo per provare il suono d'insieme. La nuova stanza c'è già, ma è completamente da rimettere a nuovo e, dato che è sperduta per la campagna come già qualcuno di voi ha intuito, aspettiamo che venga un po' più di caldo per metterci al lavoro. Siamo in 4 ragazzi che stiamo lavorandoci, cercheremo di fare il lavoro più accurato possibile. Quanto alla tua domanda, come sorgente utilizziamo il lettore DVD del PC e come audio usciamo dallo S-PDIF per entrare nel Marantz SR-6200 che decodifica il DolbyDigital e il DTS. Utilizziamo il PC anche perché intendiamo sfruttare la tecnologia TrimensionDNM di WinDVD, che sul VPR crea un notevole impatto visivo sulla maggior parte delle scene. Unico problema è che il lettore DVD sta per morire, quindi presto lo butteremo dalla finestr...ehm...lo sostituiremo
    Comunque intendiamo usarlo per tutti gli usi, anche se prevalentemente per i film. Abbiamo già fatto diverse proiezioni e il pubblico ha gradito moltissimo. Un nostro amico ha fatto una serie di test e misurazioni con fonometro e altre apparecchiature su ogni diffusore e ci ha reso dei risultati più che positivi. Per cui, dal punto di vista sonoro, possiamo ritenerci soddisfatti Vedremo come si comporterà l'impianto nell'altra stanzona.
    Picander: il cane c'è, ma non è da caccia, è affettuosissimo solo che sta fuori dalla porta, perché non vorrei che avesse intenzione di marcare il territorio sui woofer
    MDL: sono d'accordo. Non ti dico quante centrali abbiamo dovuto mettere a punto, per ottenere una voce decente. E ancora adesso, con l'Indiana Line, non siamo soddisfatti
    Il dome midrange PHILIPS che è montato sulle frontali è da urlo, non ho mai sentito dei medi così puliti, naturali, su tutte le frequenze. Abbiamo cercato di trovarne un altro per la centrale (e il bello è che un'altra cassa come quelle frontali l'abbiamo, ovviamente senza altoparlanti dentro) ma è introvabile e costoso così siamo ricorsi all'Indiana Line che non è niente di eccezionale. Comunque è in programma l'aggiunta di un woofer per dare un po' più di "colore" alla voce e comunque a tutti gli effetti di bassa frequenza che passano per quel canale. Finora abbiamo inserito un woofer della Celestion...orribile. Finirà giù dalla finestra anche quello assieme al lettore DVD Appena ci capiterà tra le mani quel midrange PHILIPS lo prenderemo senza pensarci.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Ragazzi scusate, ma cos'è? un centro sociale?
    Scherzi a parte, c'è molto entusiasmo e sicuramente crescerete molto, vi farete le ossa su quello che già avete, e se c'è la passione tutto crescerà cambierà, si trasformerà, poi se avete spazio, siete in più persone potranno nascere grandi cose..
    Del resto io amo i "frankesteinismi", magari con tutto quello spazio un pò alla volta passerete ad un bel pre multicanale e a tanti bei finali mono..
    Ma l'RCF da 15" lo avete messo in che modo in quel diffusore? Avete fatto dei calcoli con i parametri di T&S mi auguro.. E siete proprio sicuri dei 108 db di sensibilità? che woofer è?
    Mi accordo con Mimmo sulla disomogeneità sonora dei diffusori, e con il tempo ve ne accorgerete anche voi.
    Se magari, con tutto quello spazio, anche voi vorrete passare al lato "concertistico" dell'ht, dato dall'utilizzo di diffusori a TROMBA allora ci confronteremo molto volentieri.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Ma l'RCF da 15" lo avete messo in che modo in quel diffusore? Avete fatto dei calcoli con i parametri di T&S mi auguro.. E siete proprio sicuri dei 108 db di sensibilità? che woofer è?
    I 2 woofer RCF li prese mio papà all'epoca, quando aveva 15 anni, direttamente alla fabbrica RCF che è proprio della mia città. Ci hanno riferito, ovviamente, che non li fabbricano più, ma gli fornirono quelle caratteristiche tecniche. Noi ci fidiamo. Il modello era scritto sul magnete e la scritta è quasi tutta sbiadita e non si legge, ma per controllare dovremmo smontarli e sono tutti siliconati per evitare sfiatature. I calcoli sono stati accuratamente fatti sul diffusore di destra, quello a sinistra l'abbiamo costruito identico, facendo praticamente "copia incolla" dell'altro, a parte una piccola misura sbagliata dal falegname Comunque i fonometri ci hanno rivelato che risulta appena appena più mediosa quella a sinistra, probabilmente perché uno dei 2 midrange è 4Ohm e l'altro 8. Infatti ne stiamo cercando uno da 8 da sostituirgli
    Quanto ai diffusori a tromba, mi fido della vostra esperienza e competenza, personalmente io detesto il suono delle trombe, sarà perché, da musicista, penso al suono di uno strumento musicale (per esempio il pianoforte) e con diffusori a tromba risulta assolutamente innaturale. I nostri cinema a Reggio usano tutti diffusori a tromba JBL e, personalmente, non gradiamo affatto il suono, medioso e distorto. Ma, ripeto, è solo un parere personale, sarà il mio orecchio che è pignolissimo XD
    Ciao a tutti
    Francesco

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Stavo curiosando un po’ di installazioni HT, ed è stata una piacevole sorpresa ritrovare il “mio” ECP 4500 Plus.

    Ho letto che lo avete utilizzato con soddisfazione. Molto bene! Avete risolto definitivamente quel problem(ino/one) ai contatti della scheda di convergenza, o è ancora un po’ instabile?

    E’ difficile che mi dimentichi quel proiettore, non solo perché è stato il primo, quello intorno al quale ho realizzato la mia sala cinema, ma anche perché era all’ epoca un gran proiettore! E resta ancora adesso il miglior 7” o fra i migliori di sempre. L’ ho acquistato nel 2000, direttamente dall’ importatore italiano, seminuovo in garanzia. In pochissimi avevano, anche su questo forum, proiettori di qualità superiore. Negli anni seguenti non ho potuto upgradare con un 8 pollici perché una trave nel soffitto impediva di arretrarlo, rendendo l’immagine addirittura più piccola dei 205cm di base che potevo avere con questo crt. Nonostante ciò non ho sentito però l’esigenza di passare ad un proiettore digitale fino a poco più di un anno fa.

    Insomma, è stato un piacere rivederlo, e sono contento sia capitato nelle mani giuste, piene di entusiasmo, e sia servito per una seconda volta ad iniziare una nuova sala cinema.


    Riguardo lo schermo, ho notato che non avete specificato il modello; è lo Studiotek 130, che acquistai successivamente in un co buy in questo forum, per far rendere al meglio questo proiettore. E’ considerato da molti il miglior schermo per i crt , ma ...ho visto le foto... e meriterebbe di essere tesato un po’ meglio... Questo sì!


    Mi pare comunque che siate partiti con il piede giusto e che vi stiate divertendo con soddisfazione. Continuate così!


    Ultima modifica di renato999; 18-02-2011 alle 01:56
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  10. #25
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da renato999
    Stavo curiosando un po’ di installazioni HT...
    Grazie Renato! Grazie anche per aver specificato il modello dello schermo, provvederemo a inserire il nome tra le specifiche dell'HT. Riguardo al problema della convergenza, possiamo assicurarti che non abbiamo avuto problema alcuno L'immagine è sempre stata nitida, stabile e in grado di reggere 120Hz senza alcun problema. Noi lo teniamo impostato su 1280x720 a 75Hz (condizione questa eccellente per poter usufruire del Trimension All2HD di WinDVD 2010) e l'immagine è perfetta, fluida, con un contrasto eccellente e luminosa. Davvero un signor proiettore che, dopo tanti anni, fa ancora la sua splendida figura. Come potrai e potrete notare dalle foto, il proiettore non è ancora stato fissato al soffitto con il supporto, ma per svariati motivi: soffitto non piano, instabile...e soprattutto perché, come ripeto, dobbiamo trasferirci. Ad ogni modo, l'unico "difettino" che abbiamo rilevato sul proiettore è la frequentissima taratura, ma purtroppo abbiamo constatato che è colpa del subwoofer: le vibrazioni fanno tremare il pavimento, di conseguenza il piano del proiettore tende a spostarsi -.-
    Dobbiamo anche riuscire a trovare quel maledettissimo midrange Philips per la centrale...per ora però ci ritroviamo con quella mediocre Indiana Line
    Appena arriverà un po' di caldo...ritorneremo al lavoro nell'altra stanza e arriveranno novità

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Citazione Originariamente scritto da frankgb70
    Riguardo al problema della convergenza, possiamo assicurarti che non abbiamo avuto problema alcuno
    Be' meglio così . Si trattava infatti solo di un problema di contatti e non di scheda. Può darsi che tenerlo appoggiato inclinato e non appeso tenga la scheda meglio collegata. Comunque si tratterebbe solo di contatti un po' ossidati/allentati, risolvibilissimo, visto anche che da quando è stato spostato non ha dato problemi.


    Citazione Originariamente scritto da frankgb70
    L'immagine è sempre stata nitida, stabile e in grado di reggere 120Hz senza alcun problema. Noi lo teniamo impostato su 1280x720 a 75Hz (condizione questa eccellente per poter usufruire del Trimension All2HD di WinDVD 2010) e l'immagine è perfetta, fluida, con un contrasto eccellente e luminosa.
    Sempre grande!
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato

  12. #27
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da renato999
    Comunque si tratterebbe solo di contatti un po' ossidati/allentati, risolvibilissimo, visto anche che da quando è stato spostato non ha dato problemi.
    Ma sì, infatti, probabilissimo! Sapremo dire come si comporterà una volta che lo appenderemo. Ad ogni modo, un'unica stranezza che segnaliamo è questa: quando tentiamo di incrementare il contrasto, oltre una certa soglia (mi sembra il numero 4 sulla scala), appaiono come delle bande verdi lateralmente ai contorni degli oggetti, compresi i menu del proiettore. Faccio un esempio: nell'immagine proiettata mettiamo che viene proiettata la fotografia di un lampione su sfondo nero. Bene, ad uno dei lati del fusto del lampione si affianca una banda verde chiara, molto fastidiosa, che ci impedisce di aumentare il contrasto più della soglia 4. Potrebbe essere un problema del tubo Verde? Tu, Renato, avevi già riscontrato questo problema?

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Se ho capito bene il fenomeno che appare, dovrebbe trattarsi di una comunissima inevitabile caratteristica dei proiettori tritubo. Non ricordo ora il nome tecnico... , (si vede che ho già resettato queste cose... )

    In pratica spingendo il contrasto oltre un certo limite, le parti bianche "sbordano" con un alone verdastro: vuol dire che si è superata la capacità della macchina di aumentare il contrasto in modo lineare. E' una taratura un po' oltre il limite. Io direi che è accettabile una taratura dove questa cosa si nota solo talvolta e non in modo appariscente.

    Più il proiettore è spinto a risoluzioni e/o refesh elevati (in pratica più banda passante viene impiegata), e meno forza l'elettronica ha nel mantenere un elevato rapporto di contrasto. Infatti è sempre consigliabile non salire oltre il minimo indispensabile, non superare i 50Hz quando non richiesto e tenere risoluzioni non elevate se non necessarie.
    Poi si tratta di trovare il giusto compromesso.

    Il fatto che questo "fenomeno" descitto non avvenga all'incirca oltre i valori di defaunt di luminosità 5 contrasto 5, ma prima, è perchè il proiettore aveva subìto qualche modifica da Simone Berti quando era venuto a casa mia, proprio per incrementare ulteriormente il contrasto oltre le specifiche, variando un po' la tensione dei filamenti e altre cose. Migliorando complessivamente un po' le prestazioni.

    In questo modo di solito tenevo il contrasto su 4 o 4.5 e la liminosità su 3... Le scale non avevano più la stessa proporzione, ma complessivamente la modifica porta a un miglioramento di luminosità e contrasto. Poi per i valori esatti, dipende dalla taratura complessiva. Insomma, non bisogna più prendere come riferimento di partenza i 5 e 5 su una scala di 10.

    Per arrivare più facilmente ad una immagine luminosa e con un buon contrasto consiglio (secondo anche il software che si stà guardando) di provare ad alzare il gamma (non dal proiettore che ne è sprovvisto di regolazione) ma da ll'htpc ad 1.1 , 1.2 o 1.3.


    Ciao
    vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •