|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Isolamento acustico soffitto
-
01-05-2009, 09:22 #1
Isolamento acustico soffitto
Ciao a tutti, sto per far installare un controsoffitto nella sala di proiezione.
La casa è stata costruita nel 2007 per cui rispetta già i canoni di isolamento acustico previsti dalla nuova normativa.
Considerando che installo un controsoffitto ho pensato di cogliere l'occasione per abbattere ancora qualche decibel utilizzando del materiale fonoisolante...
Preciso che sui lati non ho nessuno,solo un appartamento sopra di me in stile villa bifamiliare su due piani.
Non avendo conoscenze in materia sono grato a chiunque mi possa dire se abbia senso e dia benefici che giustifichino la spesa aggiuntiva la scelta di optare per materiali fonoisolanti solo nel controsoffitto e non anche nelle pareti laterali dove non posso per ragioni estetiche e strutturali.
Il materiale fonoisolante che utilizzerò o prevedo di utilizzare è una lastra in cartongesso accoppiata su un lato con un pannello in granuli di gomma Ecorubber 700kg/m3 denominato akustik gips art.3
Il preventivo per controsoffitto interamente trattato, tutto finito, è 2900 euro + iva per una superficie di 20mq
Un normalissimo controsoffitto costerebbe circa la metà....
Grazie mille per l'attenzione
p.s. l'installatore 'garantisce' in linea di massima un abbattimento di circa 50Db.
-
01-05-2009, 10:19 #2
un abbattimento di 50db solo con un controsoffitto senza trattare le altre pareti?!?!? Mmmmmmm non sono un esperto di acustica, ma ho il sospetto che l'installatore sia fin troppo ottimista. Il suono, in special modo le basse frequenze, e' bastardissimo, gli basta una piccolissima superficie scoperta per diffondersi a chilometri di distanza. Pensa che nelle insonorizzazioni "serie" (quelle che appunto mirano ad abbattere una cinquantina di db) gli installatori realizzano una stanza nella stanza completamente isolata tramite guarnizioni da tutto quanto, curando anche le prese a muro, la porta e inserendo almeno 15 cm di isolanti acustici vari nell'intercapedine. Controsoffittare e basta, lasciando le pareti libere (dove si presuppone siano presenti i portanti in cemento armato - un conduttore sonoro fenomenale), serve a poco o nulla, forse l'installatore voleva dire 5 db, non 50...
Oh, magari mi sbaglio eh...
Dimenticavo: se l'installatore garantisce un abbattimento di 50db, chiedigli di mettertelo per iscritto e se, previo controllo fonometrico da tecnico specializzato (prima e dopo il lavoro), tali promesse non vengono non dico raggiunte, ma quantomeno avvicinate con uno scarto del 10/15% max (5/7 db sono tantissimi) pretendi la restituzione di almeno meta' del compenso dovuto. Io ho il sospetto che l'installatore fara' marcia indietro o ridimensionera' di parecchio la sua stima...Ultima modifica di atarix; 01-05-2009 alle 10:23
-
01-05-2009, 10:30 #3
aggiungo:
una normale stanza in completa quiescenza difficilmente va sotto i 25/30 db misurabili continui. Un impianto ht normale, durante la visione di un film difficilmente sprigiona piu' di 90/95db di media (escludiamo i picchi che comunque difficilmente salgono sopra i 120db, che sono ben al di sopra delle soglia del dolore fisico se mantenuti per piu' di tot secondi), abbattere di 50db il suono vorrebbe dire arrivare praticamente al silenzio (sempre escludendo i picchi). La vedo dura trattando solo il soffitto... Se il tuo installatore ci dovesse riuscire dammi il suo numero!!!
-
01-05-2009, 10:34 #4
se fai come dice atarix hai praticamente già vinto.
50 db con il solo soffitto sono praticamente impossibili.
come già visto in un altra occasione sarà che il metodo di costruzione abbatte 50 db (ci credo poco comunque) ma non nella tua installazione.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
01-05-2009, 11:07 #5
Infatti i 50 db (che sono comunque un botto!) saranno riferiti al materiale
montato come separatore di due ambienti già perfettamente isolati, non
al risultato finale posto in opera senza sapere come è il resto della
costruzione.
-
01-05-2009, 11:14 #6
Pur non essendo un esperto,anche a me ha lasciato perplessa la cosa,sempre che io non abbia capito male, ovvero che l'installatore si riferisse alla capacità nominale di abbattimento del materiale fonoisolante in oggetto installato in condizioni ottimali e su tutte le superfici della stanza.
Ovviamente il mio obbiettivo non è certo quello dell'isolamento totale: semplicemente,visto che il controsoffitto lo devo fare comunque per ragioni di illuminazione ed estetica, mi chiedevo se non avrebbe aiutato a non dar fastidio al piano superiore quando guardo qualche film di guerra o d'azione con parecchie esplosioni.
Capisco bene che senza misure precise e rilevazioni non sia agevole dare una risposta circostanziata....non ho voglia di buttare inutilmente dei soldi ma preferirei godere del mio HT con maggiore serenità
Diciamo vorrei evitare di dover pensare che potevo evitarmi lamentele dell'inquilino sopra di me facendo installare il materiale fonoisolante...
-
01-05-2009, 11:20 #7
per me sono soldi buttati via. Magari potresti ottenere qualche miglioramento sulle alte frequenze, ma quando entra in gioco il subwoofer un'isolamento del genere non serve a niente, averlo o non averlo e' la stessa cosa.
Comunque tu informati meglio presso questo installatore e chiedigli a cosa si riferiva parlando dei famosi 50db. Nel caso si riferisse al tuo caso, a lavoro finito allora proponigli cio' che ti ho detto, un bel contrattino scritto con perizia tecnica prima e dopo ed una bella penale prevista per mancato raggiungimento dell'obiettivo. Purtroppo spesso e volentieri si tende a fare un po' i furbetti in questi casi e siccome 3000 euro non sono pochi credo sia piu' che legittimo da parte tua cercare di tutelarti.
-
01-05-2009, 11:41 #8
Ti ringrazio molto per il consiglio e sono daccordo con la tua previsione di un ridimensionamento istantaneo dei db in riduzione dichiarati qualora proponessi una certificazione scritta
Ero perplesso si dall'inizio, basandomi un pò sulle mie scarse conoscenze ed un pò sulla semplice logica.
Chiederò l'installazione di un controsoffitto normale confidando nella perizia di chi ha costruito l'immobile e nella tolleranza dell'inquilino sopra di me
-
01-05-2009, 11:48 #9
Non ho guardato il particolare materiale che hai scelto, comunque hai fini acustici quello che ti serve è un soffitto fonoassorbente, non fonoisolante. Non è la stessa cosa.
I 50 dB non mi sembrano irrealistici, se riferiti all'isolamento fra 1 e 2 piano. Il tuo vicino apprezzerà, ma quello che interessa a te è l'abbattimento del tempo di riverbero.
Sarebbe il caso che ti facessi dare dall'installatore i coefficienti di assorbimento acustico alle varie frequenze, in questo modo puoi calcolare il risultato.
Quanto hai soldi, stai tranquillo che non sono affatto buttati, anzi probabilmente è il migliore investimento tu possa fare per migliorare la qualità del suono. Però visto che ci sei cerca di farlo bene.
Se vuoi vedere dei materiali di qualità (ma anche molto costosi) prova a guardare i prodotti Fantoni.
-
01-05-2009, 11:57 #10
Nella questione relativa al valore di abbattimento manca un piccolissimo particolare: a che frequenza o range di frequenze ?
A 15 KHz può anche darsi, ad 80 credo proprio di no.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-05-2009, 12:12 #11
Ho dato un'occhiata al materiale che hai scelto, qui. L'abbattimento acustico medio è persino superiore ai 50 dB.
Ma non va assolutamente bene per una stanza dedicata all'ascolto della musica.
A meno che non lo accoppi con altro materiale.
-
01-05-2009, 14:12 #12
@Nordata
Se puoi,precisa meglio per cortesia perchè non sono in grado di dirti che tipo di frequenze rimbalzeranno nella mia sala....a livello di misurazioni audio sono assolutamente incompetente...
@Antani
La sala è ad uso HT prevalente, ma avendo nella stessa un pianoforte,(sia io che mia moglie suoniamo ma amiamo anche ascoltare musica)quello che dici mi preoccupa moltissimo,tu che materiali suggerisci?
ho visionato anche io il link che hai postato ma non so associare alle misure in Hz alla realtà di quello che ascolto...mi aiuteresti a leggere la tabella?
Un materiale fonoisolante è da sconsigliare tanto per la musica quanto per l'uso HT? Ed il materiale fonoassorbente come agisce?
grazie mille
-
01-05-2009, 18:59 #13
Antani, scusa ma mi sembra che il tuo intervento non sia particolarmente
centrato.
Lui cerca proprio l'isolamento, non è uno di quelli che confondono
trattamento ed isolamento.
Io comunque appoggio atarix, secondo me sarebbero soldi
sostanzialmente buttati.
-
02-05-2009, 07:55 #14
@antani
se riesci con un solo controsoffitto ad abbattere 50 db da 200hz in giu' senza toccare le pareti laterali (i muri portanti saranno di sicuro collegati al solaio e di conseguenza al massetto di chi gli sta sopra, il tutto in tavelle di cemento armato, uno dei migliori conduttori sonori esistenti!) hai un futuro nel trattamento acustico!
Ah ovviamente io non ho minimamente affrontato l'argomento riguardante il deterioramento del suono che un controsoffitto del genere indurrebbe, ma c'e' gia' chi ha posto rimedio alla mia lacuna!
Purtroppo e' difficile oggi come oggi trovare un installatore preparato che non si limita a snocciolarti i dati tecnici di un materiale senza contestualizzarli. Sarebbe da chiedere al figuro a 150, 125, 100, 80 e 50 hz come si comporta quel materiale...
@melvinudall
non e' un problema di rimbalzi (comunque esiste un foglio di calcolo che ti permette di conoscere i modi fondamentali di una stanza inserendone le dimensioni), ma di frequenze che si trasmettono. I bassi (ma pure i mediobassi, diciamo dal khz in giu') sono delle sporche carognette, ti regalano tante belle soddisfazioni se tenuti alla frusta, ma se ti prendono la mano son dolores de panza, non conoscono ostacoli, si portano dietro un'energia tale, ad ampiezze d'onda tali da galoppare attraverso tutto cio' che di solido riescono a trovare.Ultima modifica di atarix; 02-05-2009 alle 08:02
-
02-05-2009, 15:53 #15
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox