Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da MelvinUdall
    ...Un materiale fonoisolante è da sconsigliare tanto per la musica quanto per l'uso HT? Ed il materiale fonoassorbente come agisce?...
    Sì, non c'è nessuna differenza fra ascolto HT e ascolto musicale. A maggior ragione se tua moglie pensa di suonare un pianoforte in quella stanza.

    Un materiale fonoisolante impedisce al suono di attraversarlo. Il problema che esegue questo compito anche riflettendo le onde acustiche.

    Ciò significa che potrebbe persino aumentare il riverbero all'interno della stanza, peggiorando la resa.

    Come dicevo, il tuo vicino apprezzerà, ma tu invece no.

    Un materiale fonoassorbente invece appunto assorbe il suono, riducendo il riverbero all'interno della stanza, e in questo modo migliora la qualità di ascolto. Per contro non è efficace ad isolare come un materiale fonoisolante.

    Secondo me dovresti mettere il fonoisolante solo se avessi grossi problemi con il vicino, e comunque dovresti in ogni caso aggiungere del fonoassorbente (con costo ovviamente raddoppiato).

    Oppure fai la cosa più semplice, mettici solo il fonoassorbente. Ricorda che l'ambiente è il più critico componente della riproduzione.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Davvero? Ma hai letto il post sopra il tuo?
    Certo.

    Fino a quando non hai tirato fuori l'argomento lui cercava semplicemente
    un controsoffitto isolante.

    poi certo che se gli dici

    Citazione Originariamente scritto da antani
    ai fini acustici quello che ti serve è un soffitto fonoassorbente, non
    fonoisolante. Non è la stessa cosa.
    E' chiaro che si agita.

    Puntualizziamo, se gli serve di isolarsi il materiale che ha indicato è, salvo
    le modalità di posa, più che adatto.

    Che vada a peggiorare l'acustica della sala sinceramente mi pare cosa
    dubbia, anzi, direi che il controsoffitto non isolante (se capisco quello
    che lui sta pensando, ovvero un classico controsoffitto in cartongesso
    con i faretti) rischia, se fatto non proprio ad arte, di essere peggiore
    (penso principalmente ad eventuali pannelli che risuonano)

    Inoltre, se ci riferiamo all'ascolto dell'Home theatre, il fonoassorbente in
    pratica peggiora l'isolamento.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Leggendo quanto scritto non posso che dare ragione ad atarix e a Zaphod, isolando il soffitto si può avere un relativo beneficio nella frequenze alte, ma ininfluente nelle medio basse.
    Tieni presente che i solai, ricorda che pure il pavimento è un solaio, contengono ferro e questo è un ottimo conduttore di onde sonore. Già è una situazione parecchio difficile, se poi per caso nella stanza in oggetto sono presenti pilastri con relativa armatura interna il lavoro di isolamento non servirà assolutamente a niente, le onde sonore se andranno allegramente in giro per tutto l'edificio infischiandosene del tuo controsoffitto.
    Isolare una stanza è come tentare di riempire un acquario, basta un lato aperto e l'acqua esce.
    50 db sono tanti, se ti ha promesso un abbattimento simile segui il consiglio di atarix, fattelo mettere per iscritto nelle dovute maniere.

    Il trattamento acustico è un altro paio di maniche isolamento e trattamento partono da diversi presupposti e soddisfano diverse esigenze.
    Martino

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    ragazzi rinnovo i ringraziamenti per i consigli
    Come ho scritto spero che già il costruttore abbia fatto la sua parte.
    Visto che quello che volevo era zittire un pò il subwoofer credo che farò fare semplicemente un controsoffitto normale
    Lo spessore è di soli 14 cm non dovrebbe creare rimbombo credo...

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    ...se ci riferiamo all'ascolto dell'Home theatre, il fonoassorbente in pratica peggiora l'isolamento.
    E in base a quale principio dovrebbe avvenire una cosa del genere?

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Perchè "in pratica", ad una diminuzione del volume percepito, quale quella
    determinata dal fonoassorbente, l'utente alza il volume.

    Ora, se il fonoassorbente agisse uniformemente su tutto lo spettro, poco
    male, dato che le due cose si compenserebbero, ma sappiamo che le
    frequenze più basse tendono ad essere assorbite di meno, e quindi ci si
    ritrova con ancora più bassi che strabordano negli appartamenti vicini.

    Melvin,
    Anche ammesso tu abbia trovato un costruttore sant'uomo, non ti
    aspettare che sopra non sentano il tuo subwoofer (ed anche il resto per
    la verità).
    Per quanto riguarda il controsoffitto, posto che usare quello spazio per
    fini di correzione acustica (non isolamento) sarebbe cosa buona e giusta
    ma cozzerebbe sicuramente con l'estetica che ti sei prefigurato, ti invito
    comunque a stimolare chi lo fa a fare le cose per bene.
    Quindi del fonoassorbente dentro la cavità, e tutto fissato meglio che si
    può.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Roger!
    Estratto dal preventivo :'' controsoffitto in cartongesso realizzato con lastre di gesso accoppiate ad una gomma antivibrante spessore 10+15 incollata e tassellata al plafone,realizzazione di secondo controsoffitto ribassato 12 cm costituite da lastre di gesso rivestito fissate su struttura metallica ecc..''
    Eliminando il materiale fonoisolante del primo strato, devo far riempire il secondo controsoffitto di spessore 14 ( visto che non sarà impegato il citato strato fonoisolante) con fonoassorbente ?
    Per intenderci, la forma del controsoffitto è una scatola che dista 25 cm dalle pareti originali,avrei quindi una parte di soffitto originale e non coperta,anche quella andrebbe trattata con materiale fonoassorbente?

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    mi pare una barzelletta piu' che un preventivo... lascia perdere...
    la cosa migliore, piu' economica ed efficace e' quella di salire dai vicini, spiegargli il problema ed invitarli ogni tanto a vedere un bel film. Risparmi soldi ed ottieni un risultato migliore.
    Non sono un esperto, ma continuo ad avere il sospetto che l'installatore o non sa fare il suo lavoro o "ce sta a provà"...

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    per la tua domanda, e rimanendo nell'ambito del limitare le risonanze
    dovute alla scatola, il fonoassorbente va messo dentro lo spazio vuoto.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627

    ok grazie


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •