Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Dovresti segnare la posizione delle porte ed eventuali altre aperture.

    Da quella piantina, di primo impulso, direi che il telo lo si potrebbe installare a sinistra nella parete superiore, centrato nei primi 5 metri, praticamente la parte che rimane a sinistra della colonna.

    In questo modo puoi installare anche un telo da 2,5 m. (3 dipende dal vpr) ed il punto di visione può stare intorno ai 4 metri.

    Avendo a disposizione tutto querllo spazio, se non ci sono vincoli al suo utilizzo, personalmente creerei, con del cartongesso, un parete a filo della colonna, in modo da dividere in verticale tutto il salone.

    La parte a sinistra da adibire alla visione di film, puoi anche creare una doppia fila di posti, mentre quella a destra la si può adibire a bar/tavernetta o simili, magari con un divano ed un TV.

    Nella parte cinema si può pensare di installa anche un 7.1.

    Se vuoi puoi inserire una porta tra nella nuova parete per passare dall'una all'altra, anche se mi sembra di capire ce ci sarebbero già due porte, una per ambiente.

    I due vpr che hai citato sono entrambi ottimi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    40
    Grazie delle idee che hai dato..
    Ho segnato sulla cartina (mi ero dimenticato) le porte che ci sono: ce ne sono due sulla parte sinistra e una sotto scorrevole un po' più grande di una porta normale..



    Ultima modifica di damiii; 28-06-2008 alle 10:49

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    damii, saresti così cortese da attenerti al regolamento del forum che hai accettato, che vieta ogni quotatura inutile e/o integrale? Grazie
    (cancella la quotatura precedente)

    Altra cosa: da esperienza sul campo posso assicurarti che un impianto da 20000 euro progettato e installato male rnde peggio di uno da 10000 studiato e posizionato a dovere. Per aiutarti nel metter giu un progettino preferirei disegni precisi, con misure precise.
    In tutto quello spazio anch'io dividerei gli spazi per creare una vera e propria "sala cinema" e una sala ricreativa, con barettino, plasma/lcd, divanetti...
    Nella sala cinema vera e propria metterei schermo da 250, poltrone da cinema, impianto 7.1, il tutto condito con i necessari accorgimenti per correggere l'acustica dell'ambiente. I proiettori che hai citato sono delle gran macchine. Io prenderei il Sony.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 27-06-2008 alle 18:59

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Scusa se continuamo a battere sullo stesso concetto, ma devi fornire delle misure esatte.

    Non ci vuole molto, basta un metro.

    Devi indicare dove sono le porte (distanza da uno spigolo), quanto sono larghe, dove sono le finestre (idem come sopra), di che tipo sono, ovvero a che altezza, quanto è alto l'ambiente, mi sembra i canonici 2,70, ma meglio saperlo con sicurezza.

    Tutte cose che ricavi in pochi minuti.

    Già la posizione delle porte scombina un po' la mia idea iniziale, ma bisogna vedere dove sono esattamente.

    Suggerimento: se non hai un programma di grafica ma hai uno scanner, disegna il tutto su foglio di carta millimetrata, mantenendo le proporzioni, e posta la scansione.

    Altra cosa: la stanza fa parte di una casa in cui abiti solo tu e libera sui 4 lati o confina con altre, stessa domanda per quanto riguarda la stanza di per sè, ovvero con quali altri ambienti confina e con quali pareti ?

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    40
    La stanza fa parte della casa dove viviamo solo noi, è al piano interratto ed è vicina al garage, alla lavanderia e alla sala pc.. dunque non ci sono problemi.. le pareti sono tutte di cemento.

    Ecco la piantina che dovrebbe essere ok..




    Le finestre sono quelle larghe 1,78 (mentre sono alte 1,10 da terra) non sono un problema perchè non filtra luce (essendo la stanza interratta), l'apertura di 1,93 è una porta scorrevole grande come la parete e le altre due di 0.79 sono due porte (per la lavanderia e la sala pc)..

    Grazie a tutti ancora!

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche se non mi torna qualcosa nelle misure che hai fornito (lo spazio tra le due porte risulta maggiore di quello che hai indicato tu) ho provato a disegnare una piantina in scala ed a inserire quella che potrebbe esse un'idea base su cui lavorare (cliccare per ingrandire):



    Il telo è motorizzato, appeso al soffitto in modo da non interferire con finestra e termosifone, li è indicato il cassonetto di un telo da 250 cm. di base utile, quindi un pelino più lungo come ingombro.

    I diffusori sono per un 7.1, non sono disegnati in scala, ma solo per indicarne la posizione, anche perchè non so quali verranno scelti.

    Ho inserito un divano ed un tavolino, tanto per dare un'idea.

    Il vpr è appeso al soffitto, il punto esatto poi va trovato per il modello scelto.

    Nell'apertura tra nuovo muro e parete in basso si può inserire una porta, consiglierei una incernierata alla parete in basso e che si apra vero l'interno dell'altra stanza, così che non ingombri in nessuna delle due.

    Ho disegnato la parete in cartongesso come se fosse una sola, l'ideale sarebbe realizzarla con due pareti con intercapedine, da riempire con lana di vetro o roccia.

    Non sono stato lì a posizionare i vari oggetti in modo millimetrico, per cui può darsi che non siano allineati esattamente rispetto al centro dello schermo o tra di loro (diffusori), così come non ho realizzato la vista in 3D, ma per ora però credo che basti.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 28-06-2008 alle 18:59
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    La disposizione studiata da Nordata è quella che avrei suggerito anch'io, aggiungerei solo di tenere lo schermo avvolgibile a una quarantina di centimetri dal muro di fondo. Tra questo e il muro di fondo, a coprire l'intera parete, il termosifone e il serramento, metterei un pesante e ricco tendaggio in velluto o panno scuro (nero, blu, rosso bordeaux...) con apposito correntino a soffitto. Ti aiuterà nel trattamento acustico delle prime riflessioni su quella parete e aumenterà molto il contrasto percepito dell'immagine. Poi darà al tutto un'aria più "cinema like".
    Questa tenda potrebbe essere utile anche a coprire un trattamento acustico della parete più spinto, soprattutto negli angoli, con pannelli in lana di roccia spessi, per combattere le risonanze in bassa frequenza.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 28-06-2008 alle 19:25

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    40
    Grazie mille siete stati grandi!

    Bellissima la piantina che hai preparato.. adesso ci devo pensare ma direi che quella è una delle soluzioni migliori! La colonna limita molto le scelte possibili, soprattutto per la distanza di visione..

    Dovrei pensare a cosa mettere nell'altra stanza.. magari una cantinetta per i vini.. mah..

    Ps: non è che potreste venire voi a fare il mio HT? Siete molto competenti.. io sarei di Vicenza.. A parte gli scherzi complimenti per la vostra preparazione!
    Ultima modifica di damiii; 29-06-2008 alle 12:46

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    466
    Amplificatore e casse consigliate fanno ridere.
    Io suggerirei:
    Front:Coppia Klipsch heresy3
    Centrale:klipsch rc-64
    Surround:rs62
    Sub:Velodyne DD15
    PreAmplificatore Multicanale Onkyo PR-SC885P
    4 Finali di Potenza Nad c-272 di cui 2 in Bridge Mono Per i frontali 1 per il centrale e 1 per i surround
    Plasma Panasonic th50 pz800
    Lettore Ps3(per adesso)

    La configurazione che ho preparato costicchia....ma dovrebbe essere una bomba
    Non ho messo il vpr perchè credo che se è una sala in cui vivere forse una tv decente è meglio.Tuttavia potresti sempre mettere tutti e due in questo caso ti consiglio il Benq w5000
    Ultima modifica di Core2Duo; 29-06-2008 alle 17:51
    Video: Panasonic TH-42PZ80 Lettore: Sony Bdp-s350 Console Ps3 & xbox360 Ampli: Onkyo TX-NR905 Front: Klipsch rf82
    Center: Klipsch rc62 Surr: Klipsch rs52 Sub:Velodyne spl-r1200

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    40
    Grazie del tuo intervento Core2duo!

    Avevo capito che le opzioni che mi avevano dato e che ho postato nel primo post erano abbastanza valide! Invece ora tu mi dici che non valgono niente..

    Cmq la stanza dovrebbe essere riservata all'uso tv/HT, il salotto è da un'altra parte e distante da questa stanza.. quindi il vpr penso che lo metterò.. magari insieme a un crt philips che ho ancora per la visione di un tg o qualcos'altro..

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Affermazioni assolute, come quella di Core2Duo, mi lasciano sempre un po' perplesso e, secondo me, non andrebbero mai fatte, in quanto le scelte possibili sono quasi infinite e dipendono da molti fattori, in primis, l'ascolto diretto.

    La qualità dei prodotti attuali è tale per cui è difficile avere risultati che "fanno ridere", al più si possono ottenere gli stessi risultati con una cifra minore o migliori a parità sempre di spesa.

    Ad esempio, le Klipsh, ottime casse, non sono proprio il massimo per un ascolto anche musicale e questo va valutato in base ai gusti personali, inoltre mi sembra un pochino esagerato l'accoppiamento tra un finale stereo da 2x150 W collegato a ponte ad un diffusore che ha 99 dB di efficienza, viste anche le dimensioni dell'ambinente in cui andrebbero sistemate.

    Analogo discorso lo si può fare per il centrale.

    Per quanto riguarda la scelta del vpr, sarebbe opportuno, prima di consigliare un modello, sapere anche qui il budget preventivato e, cosa ancora più importante, se la persona interessata soffra o meno l'effetto Rainbow poichè il vpr consigliato da te è un DLP, ottima tecnologia, ma sicuramente da provare prima.

    Nel caso poi che la cifra stanziabile sia maggiore la scelta andrebbe allora indirizzata verso ben altre macchine.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    466
    Calma Calma...le casse e l'ampli consigliati da Quel tecnico Fanno ridere....non mi riferivo di certo a quello che hanno consigliato gli altri utenti del forum.(tutti consigli validi)

    Ma questa mi sembrava una cosa ovvia.
    Ho detto klipsch perchè presumevo fosse una sala cinema...quindi niente musica.(E per me klipsch sul cinema non si batte)
    In teoria avrei potuto consigliare il thx 2 ultra sempre della klipsch.Sistema 7.2 già bello che pronto ma ho voluto variare.(Mi piacciono le Heresy )
    Per quanto riguarda gli ampli, ho preferito quella configurazione visto che l'ho sentita e mi è piaciuta e poi perchè secondo me se vuoi fare una sala così..ti ci vuole Pre + Finali.
    Per quanto riguarda il VPR ho messo l'unico che a mio giudizio ritengo il migliore per Qualità Prezzo.(Naturalmente era ed è sottinteso che tutto va prima provato ma mi sembrava ovvio pure quello)

    Non volevo apparire assolutista.Forse sono stato frainteso. O non mi sono espresso bene.

    Ciao!!!
    Ultima modifica di Core2Duo; 30-06-2008 alle 07:13
    Video: Panasonic TH-42PZ80 Lettore: Sony Bdp-s350 Console Ps3 & xbox360 Ampli: Onkyo TX-NR905 Front: Klipsch rf82
    Center: Klipsch rc62 Surr: Klipsch rs52 Sub:Velodyne spl-r1200

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Effettivamente anch'io sono rimasto un pò spiazzato dal tuo post e dalla configurazione un pò fuori dagli schemi e soprattutto dal budget.
    Evidentemente abbiamo frainteso... in due...

    L'unica cosa che vorrei aggiungere è che la sala diventerà abbastanza grande da ospitare un divano a 4 posti o due file da 4/5 poltrone da cinema, come dimensione assomiglia alla mia, quindi parlerò per esperienza personale. Io ho la serie 600s3 di B&W ed è molto assetata di watts di amplificazione (vedi i 7x250W RMS di finali Rotel che letteralmente defibrillano il mio setup) Con un integrato anche di gran classe tipo Denon 3808 o Onkyo 905 le piloterai degnamente, ma senza arrivare a quella dinamica che è necessaria per un vero effetto cinema. Se volessi rimanere in casa B&W con la serie 600 nuova imho dovresti puntare ai frontali di taglia maggiore, mentre per i surround consiglio di passare ai DS7.
    Se vuoi andare ad ascoltare in giro, cosa consigliata, prova a sentire diffusori della Focal JMLab, li trovo notevoli.
    Per il sub per rimanere in budget andrei su Velodyne CHT15R, si fa sentire, per l'HT va benissimo, per la musica non lo usi e stop... Nel caso fosse "piccolo" potresti o aggiungerne un secondo identico in futuro o rivenderlo senza problemi per passare a qualcosa di più "mostruoso".
    Nel caso volessi passare a diffusori ad alta efficienza, creando un setup tutto Klipsch, mantenendo solo il sub velodyne del precedente, con un amplificatore integrato come i due sopra dovresti ottenere un gran risultato, anche questo da valutare.

    Lasciando da parte le tv, pr la parte video ti consiglio di vedere: JVC HD100, Sony vpl-vw60, Sharp XV-Z21000, Projectiondesign M25 nei top di gamma, oppure BenQ 5000, Panasonic PT-AE2000, Epson TW2000 nei "consumer" (sono comunque molto belli).
    Come sorgente un lettore Bluray da valutare, magari dai una occhiata alla sezione apposita del forum
    Ultima modifica di iaiopasq_; 30-06-2008 alle 07:59

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    40
    Grazie mille dei commenti!

    Dovrò valutare il tutto molto bene, mi avete dato un sacco di consigli utili ma dovrò trovare un altro rivenditore/installatore. In teoria grazie a Tooom ne ho trovato uno vicino alla mia zona: sembra sia molto fornito e preparato.. andrò appena ho la possibilità a fare un giro! Così magari potrò vedere e ascoltare di persona le varie alternative.. e magari affidarmi a lui per la messa su strada del tutto!

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    Certo una messa su strada do it yourself o fatta da un amico/conoscente sarebbe preferibile, di solito l'installazione incide parecchio sui costi, quei fondi potrebbero essere spesi migliorando qualche componente dell'impianto...


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •