Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Provare con un cercafase


    Citazione Originariamente scritto da odin
    Ok, ma non avendo io la terra nell'impianto di rete, come faccio a determinare il valore della tensione parassita di ciascun apparecchio?
    Il metodo economico è quello di munirsi di un cacciavite cercafase:

    A) si appoggia una mano al muro (se non è tapezzato) o al pavimento (se non è di linoleum) o al limite si tocca un tubo di rame di un termosifone (a volte il telaio di un serramento metallico)

    B) si impugna il cacciavite con l'altra mano tenendo il pollice sull'estremità metallica dell'impugnatura

    C) si tocca con la lama metallica del cacciavite cercafase le prese di segnale dell'apparecchio in questione e si valuta quanto si illumina la spia neon contenuta nel cercafase

    D) si prova ad invertire la spina di alimentazione e si ricomincia dal punto A)

    La fase corretta la si ottiene quando la spia neon del cercafase si illumina di meno (se le cose funzionano bene hai un riscontro audio favorevole).

    Infine riguardo la tua antenna centralizzata, potrebbe raccogliere tutte le tensioni parassite dei TV e dare qualche fastidio elettrico, rilevabile con il cercafase.


    In alternativa si riesce ad utilizzare anche il tester, ma ci vuole una maggior cautela visto che non disponi di una vera terra.


    Br1

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Grazie! Proverò.

    Una cosa del genere l'avevo fatta tempo fa con un tester tra case del pc e termosifone. Però il tester era settato su volt in continua.
    Non mi ricordo il valore che segnava, ma continuava a oscillare, e variava visibilmente cambiando il punto di contatto sul case.
    Mi ricordo che in alcuni punti come sulle viti o sugli spigoli, si creavano addirittura piccole scintille. Con questo giochetto tra l'altro ho fatto anche saltare la corrente.
    Per caso è per evitare problemi del genere che dici che col tester ci vuole cautela?

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Connessione di terra in economia, solo per prove


    Citazione Originariamente scritto da odin
    Grazie! Proverò.

    Una cosa del genere l'avevo fatta tempo fa con un tester tra case del pc e termosifone. Però il tester era settato su volt in continua.
    Non mi ricordo il valore che segnava, ma continuava a oscillare, e variava visibilmente cambiando il punto di contatto sul case.
    Tester impostato su tensione alternata, con una connessione elettrica stabile e non fortuita verso terra:
    al termosifone o al telaio di un serramento di alluminio.
    La connessione stabile la ottieni dopo aver leggermente raschiato un tubo di rame del termosifone o una vite che fissa il telaio del serramento metallico al muro.

    Br1


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •