|
|
Risultati da 181 a 195 di 330
-
02-06-2010, 11:16 #181
1. Il segnale full hd è con risoluzione 1920 x 1080. attualmente a meno che nn scarichi dalla rete puoi goderne utilizzando un lettore bluray o una consolle xbox 360 che ti dà la possibiltà di vedere in streaming film in full hd.
2. a mio avviso conviene comprare un tv full hd, è chiaro che se uno vuole spendere poco, deve e può prendere un hd ready, che va bene con tutte le sorgenti, ovviamente meno performante utilizzando un bluray.
3. ti sei risposto da solo.
4.lo spazio fra un pixel e l'altro è maggiore su un 50", ma è un dettaglio visibile solo da 10 cm di distanza, dalla giusta distanza nn si nota niente.
se sei a 3 mt consiglio il 50.
SD= standard definition ( segnale tv e dvd )
Concordo con te per una bella legenda
-
02-06-2010, 11:16 #182
1. Il segnale full hd è con risoluzione 1920 x 1080. attualmente a meno che nn scarichi dalla rete puoi goderne utilizzando un lettore bluray o una consolle xbox 360 che ti dà la possibiltà di vedere in streaming film in full hd.
2. a mio avviso conviene comprare un tv full hd, è chiaro che se uno vuole spendere poco, deve e può prendere un hd ready, che va bene con tutte le sorgenti, ovviamente meno performante utilizzando un bluray.
3. ti sei risposto da solo.
4.lo spazio fra un pixel e l'altro è maggiore su un 50", ma è un dettaglio visibile solo da 10 cm di distanza, dalla giusta distanza nn si nota niente.
se sei a 3 mt consiglio il 50.
SD= standard definition ( segnale tv e dvd )
Concordo con te per una bella legenda
-
02-06-2010, 16:00 #183
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 120
Originariamente scritto da Lord Sasja
Io sarò a 2,60 m, sono molto indeciso tra un panasonic v20 42" o 50"
andando sul sito panasonic, con immagini sportive e quindi di movimento, consigliano un 42, con film invece un 50.
il mio timore in effetti è che col 50 a una distanza limitata come 2,60 si rischi di non seguire bene la scena... insomma un po' come l'effetto che si ha quando si va al cinema ma nelle prime file..
la leggenda secondo me ci vorrebbe proprio... si sente parlare di sd, bd, hd, fullhd, 1080i, 1080p...ecc ecc...ecc...
una post o un articolo.. leggenda.. con tutte le sigle spiegate..
e con le sorgenti.. del tipo:
digitale terrestre -> segnale standard, non hd, 720.. ecc. (tiro a caso..non lo so)
sarebbe utile per tutti quegli utenti poco esperti come me, che fanno un po fatica a capire le differenze.
ad esempio io ero indeciso tra hd ready e fullhd dopo aver letto l'inizio di questo post... sai non vorrei comprare un buon plasma.. e poi arrivare a casa, guardarci un dvd classico e rimanere deluso dalla qualità.. sarei tentato di portarmi un dvd in qualche negozio e chiedere di vederlo..
-
03-06-2010, 06:59 #184
gli attuali tv hanno un ' elettronica che gestisce molto bene i segnali standard specialmente i dvd, direi che nn è così per la tv tradizionale, più il segnale è buono e migliore sarà il comportamento del pannello.
cmq se il tuo problema sono i dvd vai tranquillo.
Io guardo il mio 50" da 2.5 mt e mi trovo bene.
Se lo prendi in negozio e nn ti va bene al max te lo fai cambiare.
Ciao.
-
13-06-2010, 18:04 #185
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 25
Dato che la tecnologia in 1 anno si è evoluta molto, l'articolo necessita di un aggiornamento o è ancora attualissima?
-
16-08-2010, 13:31 #186
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da Madzamundi
-
16-08-2010, 13:52 #187
Non ho capito i vostri ultimi due dubbi.
Premesso che non ho avuto modo di fare confronti di recente, la tematica è sempre la stessa.
Se il materiale da guardare è PAL (720x576), più il pannello è risoluto e più ci dovrà essere processamento di scaling (con le ovvie conseguenze descritte).
In linea di massima, quello scritto nel thread iniziale è sempre attuale.
Chiaro che se si confronta un tv full-hd che ha un ottimo scaler interno, con un hd-ready che ha uno scaler scadente, non è detto che il risultato sia il medesimo, ma questo mi sembra talmente ovvio da non essere neanche specificato
Ricordo comunque questo mio post riguardo ad un confronto di due TV (fullHD ed HD-ready) con la stessa sorgente fullhd. Mi pare che spesso si esageri a parlare delle differenze tra i due tipi di pannello.
Detto questo, purtroppo a causa della quantità di post fuori thread, non mi sono più interessato al tema e non ho più partecipato alla discussione (anche se avrei un po' di cose da dire).
La discussione doveva rimanere sulle tecnologie (ed era pure stato scritto, più volte), mentre in più di metà dei post che ho letto si fanno richieste su marche e modelli, si fanno domande già trite e ritrite...
potevo immaginarlo, visto il "target" tipico del thread, ma vabbè...ci ho voluto provare comunque, si è iniziato molto molto bene, ma poi è stato un decrescendo pazzesco.
Ovviamente questa è una considerazione generale sull'andamento del thread nel tempo e non è assolutamente riferita agli ultimi post o ad alcuni post in particolare.
Ciao,
Edo.
-
17-08-2010, 17:29 #188
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da EdoFede
Ho capito più o meno il discorso. Più devo ingrandire l'immagine più questa perde in qualità e dipende tutto dalla bontà dello scaler. Quindi per assurdo un Full HD con un ottimo scaler sarebbe da preferire ad un HD Ready con uno scaler pessimo. Rimane poi da valutare il discorso economico.
In linea di massima comunque per uso SD è preferibile un HD Ready.
Pensavo che ormai gli HD Ready fossero stati soppiantati dai Full HD e la mia paura era di portarmi a casa un fondo di magazzino.
Il dubbio sulla validità del post iniziale derivava dalla mia idea che i produttori ormai avessero puntato sui pannelli Full HD, nel miglioramento degli scaler e nella diminuzione dei prezzi in generale.
-
17-08-2010, 18:52 #189
Originariamente scritto da Sigurd
Occhio ai quote, non più di 2 o 3 righe..vedi regolamento.
-
17-08-2010, 20:39 #190
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 5
Ops. Chiedo venia.
Grazie.
-
24-08-2010, 15:19 #191
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 484
Originariamente scritto da Sigurd
P42GT60 (camera1) - P42UT50 (camera 2) - P42X60 (sala)
-
03-09-2010, 15:30 #192
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da EdoFede
ho letto che i plasma sono affetti da green ghosting e gli lcd da input lag...possiamo declinare un po' meglio pregi e difetti per l'utilizzo ANCHE videoludico?
-
09-09-2010, 17:38 #193
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 67
consigli ?
innanzitutto porgo i miei saluti a tutto il forum, è il primo messaggio che posto e spero di non vìolare qualche regola
ovviamente mi sono letto decine e decine di pagine sperando di chiarirmi le idee (impresa titanica anche in altri ambiti comunque... ) ma il risultato è la confusione più totale
non pongo nemmeno la domanda perchè mi sembra banale ripeterla e quindi passo immediatamente a fornire alcuni dati sulla base dei quali sono sicuro che avrò qualche certezza in più dalla vostre risposte
innanzitutto non ho mai posseduto un lcd o plasma, quindi non ho dei termini di paragone concreti (al massimo ho visto qualcosa, ma senza grande attenzione alla qualità, a casa di amici... per il momento sto ancora con il mio sony black trinitron da 29 che avrà 15 anni circa...)
distanza di visione tra i 3,30 e i 4 metri (variabile a seconda se lo metto sul muro oppure su un mobile, e se mi guardo la TV rilassato sul divano oppure se gioco con xbox360), in realtà potrebbe accadere nell'1% dell'utilizzo (anche meno) che la distanza diventi anche di 6 metri se si fa la seratona con amici ma non ritengo tale eventualità statisticamente rilevante nella scelta
l'utilizzo al momento è così ripartito : 60% sky (di cui buona parte calcio), 15% SD, 15% XBOX360 (no live), 10 % altro (wii, dvd)
il budget è di max 2mila (aumentabili se ne vale proprio la pena rispetto alle mie esigenze)
la stanza è poco luminosa, l'unica fonte di luce naturale è una porta finestra con vetri leggermente bruniti (e fatta di più riquadri, cioè non vetro unico) posizionata a 5,5 metri a sinistra del televisore (guardandolo davanti ovviamente)
al televisore devo collegare xbox360, wii, dvd (che sarà blu ray, fra poco), decoder sky
inoltre vorrei poter collegare il mac per vedere foto o video nonchè accedere a internet anche tramite il tv
e poi domanda forse un pò stupida : ma esistono televisore con il decoder satellitare integrato ?
scusate per la lunghezza ma spero di aver fornito tutte le indicazioni necessarie
ciao ciao
PS : ho postato lo stesso messaggio su più forum, non voletemene ma cerco di avere il maggior numero di opinioni possibile...
-
09-09-2010, 19:13 #194
Se la stanza è piuttosto buia, ti consiglio un plasma con cui riesci ad ottenere un nero più "nero"
Riguardo alla domanda sul decoder sat..non saprei, mi spiace.
Ciao,
Edo.
P.S. mi raccomando, non iniziamo a parlare di marche modelli e quant'altro in questo thread. Qui si parla solo delle tecnologie, come scritto chiaramente nel primo post
-
09-09-2010, 19:56 #195
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
se lo metti al muro e stai a 4 metri allora un 60 se lo metti sul mobile e stai a 3,30 metri allora il 50.
editatoUltima modifica di benefabio; 11-09-2010 alle 14:06
ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592