|
|
Risultati da 1 a 15 di 330
-
17-06-2009, 16:29 #1
Guida alla scelta del televisore (o meglio, della tecnologia)
Ciao a tutti.
Ho sempre visto in giro parecchia confusione ed informazioni inesatte circa le differenze tra i televisori attuali in commercio e le tecnologie utilizzate a causa delle politiche di marketing dei produttori e distributori che, come è stato per molto tempo nel campo audio, propendono per pompare il più possibile le caratteristiche numeriche dei prodotti creando disinformazione e confusione tra l'utenza.
Lo scopo di questa discussione è dare alcune indicazioni generali sulle tecnologie e sulle caratteristiche in modo da aiutare i meno appassionati ed informati a fare la giusta scelta.
Questa discussione è di carattere generale, quindi non si scenderà a parlare di marche e modelli ma rimarrà sul piano delle tecnologie.
NON SONO GRADITI COMMENTI/DOMANDE/DUBBI/RIFERIMENTI verso marche o modelli di televisori passati, presenti e futuri. QUI SI PARLA DI TECNOLOGIE, se avete domande su marche/modelli esistono altri thread. Grazie
Per evitare polemiche di fazioni e fanclub, ci tengo a chiarire che:
- Ritengo di avere diversa esperienza nell'ambito audio/video, quindi mi permetto di dire la mia opinione su alcuni temi che ho avuto modo di approfondire bene sia lato teorico che lato pratico. Non troverete nel mio post pareri "per sentito dire" o teorie campate in arie. Mancherà sicuramente qualche considerazione (che potete chiaramente integrare con i vostri successivi interventi) ma, per corretta informazione, non riporterò dati e informazioni di cui non sono sicuro al 100% o di cui non sono molto ben informato.
- Non sono in possesso di televisori ne desidero acquistarne nel breve termine, quindi non scrivo ciò per convincere che il mio tv è migliore di altri.
- Questa discussione ha lo scopo di informare chi sente bisogno di informazioni che i produttori non danno quindi, per cortesia, evitiamo di farla diventare l'ennesima diatriba per decidere chi ha il televisore più bello e più figo.
Detto questo, partiamo!
Come premessa mi sembra doveroso sottolineare una cosa che è nota tra gli appassionati più informati, ma che potrebbe sfuggire a chi si avvicina "fresco" al mercato: i parametri e i "numeri" dichiarati dalle case non sono assolutamente indicatori della qualità effettiva del prodotto. Sono per lo più vettori commerciali usati per convincere chi non è informato della superiorità dei prodotti (esattamente come nel campo audio con le potenze e le distorsioni armoniche).
Primi tra tutti sono contrasto (differenza di luminosità tra punto nero e punto bianco) e tempo di risposta (il tempo che impiega un pixel per cambiare di stato).
Se si vuole dotarsi di un televisore PIATTO o con una certa diagonale non raggiungibile da tecnologie vecchie, secondo me le considerazioni da fare devono basarsi principalmente sul tipo di utilizzo che si farà del televisore.
Il "televisore migliore in assoluto" non esiste e non esisterà mai.
Occorre scendere nell'uso specifico e considerare, ad esempio, i seguenti punti.
Risoluzione pannello: Attualmente si parla di HD ready (pannelli con risoluzioni inferiori a 1920x1080) e FullHD (pannelli con risoluzione 1920x1080). La dicitura HD Ready in realtà non fissa una risoluzione, come per FullHD, ma indica la possibilità di collegare, tramite porta HDMI, una sorgente in alta definizione con protezioni HDCP. La risoluzione effettiva di un pannello HD Ready può variare da modello a modello.
Ritengo essenziale scegliere la risoluzione del pannello in base alle effettive esigienze in quanto la resa, a seconda delle situazioni, non è scontato che sia migliore con pannelli a risoluzione più elevata, anzi..
Personalmente suggerisco le seguenti scelte in base all'utilizzo.
- Visione prevalente di film in HD, TV HD. DVD e TV SD utilizzati raramente: Pannello FullHD, senza ombra di dubbio.
- Visione prevalente di film in DVD e trasmissioni TV, ma con progressivo ingresso nel mondo HD (inteso come "ho già qualche film HD e ne vorrei altri" e non "mi piacerebbe ma si vedrà in futuro"): Pannello FullHD con un BUONO scaler integrato o uno scaler esterno di qualità per il materiale SD.
- Visione prevalente di film DVD e televisione SD + probabile interessamento all'alta definizione quando i prezzi saranno decenti: Pannello rigorosamente HDready con risoluzione bassa (a patto di non vedere i pixel dal punto di visione - che, seppur parecchio rara, è cosa soggettiva quindi da verificare personalmente).
Con materiale non HD, più alta è la risoluzione del pannello, peggiore sarà il risultato perchè ci sarà molto più scaling.
Per chi volesse approfondire il discorso scaling, avevo scritto alcune considerazioni teoriche e pratiche in questo post: http://www.avmagazine.it/forum/showp...5&postcount=43
Questa ultima considerazione ci tengo a sottolinearla perché troppo spesso ho sentito pareri tipo "se devi comprarlo, meglio prenderlo aperto al futuro" e cose simili..
Le tecnologie moderne invecchiano come niente e si svalutano spaventosamente (anche se tra uno "step" e l'altro cambia veramente poco a livello tecnologico. per lo più sono "evoluzioni" che si sarebbero potute implementare già dai primi modelli).
Se l'uso prevalente sarà quello descritto nell'ultimo punto, spendere una cifra maggiore oggi per un televisore FullHD non ha il minimo senso perché ora che saranno calati i prezzi dei supporti, ci saranno sicuramente tecnologie nuove e superiori a prezzi probabilmente analoghi rispetto al mercato attuale. E nel frattempo ci siamo guardati per anni i nostri DVD o le trasmissioni TV in modo peggiore rispetto a quando avremmo potuto fare con un HD Ready.
Altra cosa. Supponendo di avere una sorgente HD da usare saltuariamente (mi riferisco sempre all'utenza descritta nel terzo punto), la differenza, a parità di prodotto, tra un pannello FullHD ed un pannello HD Ready non è abissale come si legge un po' ovunque, ma è tranquillamente trascurabile. Sarà molto più ampia la differenza di qualità (in negativo) durante la visione di un DVD che non l'incremento di qualità che si otterrebbe con un FullHD.
Occhio quindi a queste scelte "rivolte al futuro", perché spesso si prendono delle belle fregature, se l'uso prevalente non è con sorgenti HD.
continua..Ultima modifica di EdoFede; 20-12-2010 alle 07:55
-
19-06-2009, 19:08 #2
Dette queste considerazioni generali sulla risoluzione, passiamo ad analizzare i pro e contro delle tecnologie attuali (LCD e Plasma).
Pro LCD:
- Migliore per immagini statiche. Non avendo fosfori, non si "stampa" con loghi fissi o cose simili. Se l'uso prevalente è con immagini statiche, probabilmente è la scelta migliore (come ampiamente riscontrato nei monitor da computer)
- Più economico
Contro LCD:
- Nero=grigio. A pixel spento, passa comunque diversa luce (dovuta alla retroilluminazione sempre attiva), per cui tutte le scene scure dei film perderanno dettaglio.
- Basso contrasto. Anche se dichiarano cifre da capogiro usando accrocchi come il contrasto dinamico (che a parer mio rende ancora più finta la visione), il risultato per quando ho potuto vedere fin'ora è sempre un'immagine piatta, senza dinamica e senza dettaglio su basse ed alte luci. A volte, per aumentare il contrasto dichiarato, i produttori aumentano la luminosità della retroilluminazione per avere una lettura numerica migliore ma aumentando conseguentemente l'effetto nero=grigio.
- Lentezza del pannello. Effetti scia e cose simili dovute al tempo che ci mette un cristallo a cambiare il suo stato. Anche qua ci sono quintali di fumo negli occhi tra le caratteristiche dichiarate e quasi mai viene indicato il tempo reale di passaggio di stato, che deve essere misurato anche sulle sfumature, non solo sull'acceso/spento. La lentezza del pennello si riflette negativamente anche sulla risoluzione che, con immagini dinamiche (non le cazzatine demo HD che mostrano nei supermercati), a livello di percezione risulterà MOLTO meno dettagliata di quanto effettivamente potrebbe mostrare il pannello. Questo influisce negativamente anche sulla tridimensionalità dell'immagine, che è data dalle sfumature di fuoco che si perdono nelle immagini in movimento (motivo per cui risultano "piatti" durante la visione).
- Riproduzione colori più limitata. Lo spazio colore è più limitato.
Pro PLASMA:
- Miglior nero. Il fatto di non avere una retroilluminazione sempre attiva, evita che passi luce spuria nelle aree più scure dell'immagine.
- Maggior contrasto. Come conseguenza del punto precedente, il contrasto risulterà notevolmente migliore.
- Miglior tempo di risposta. Il plasma ha una latenza notevolmente inferiore, quindi sarà più tridimensionale e molto più definito sulle immagini dinamiche. (nonostante rimanga de verificare il discorso delle immagini non ritracciate, ma persistenti sul pannello - vedi link contrasto)
- Miglior spazio colore. Permette di riprodurre più sfumature di colore rispetto alla LCD.
- Consumo. Gli ultimi modelli hanno consumi comparabili agli lcd (parliamo di consumo durante la normale visione e non di consumi a schermo completamente bianco). Consideriamo comunque che gli LCD hanno un consumo pressoché costante al variare della luminosità dell'immagine, mentre i plasma, per natura di funzionamento, "consumano quanto emettono". Visionando film e non schermate statiche ad alta luminosità, i consumi sono più o meno allineati a parità di diagonale.
Contro PLASMA:
- Più delicato. Tende a stamparsi usando immagini statiche (loghi emittenti, ecc). Probabilmente negli ultimi modelli questo difetto è meno presente ma è comunque un "contro" della tecnologia.
- Green Ghosting. Chi più, chi meno, soffrono del green ghosting; c'è però chi lo vede e chi no (all'incirca come succede con il rainbow dei proiettori DLP). Pare, inoltre, che smanettando con alcuni parametri si riesca a limitare o eliminare.
- Più costoso
A parte le considerazioni sulla risoluzione..se si usa la tv per guardare pochi film e molta televisione, probabilmente conviene orientarsi verso una tecnologia LCD.
Tanto per la porcheria che trasmettono attualmente, non servono certo avere impianti video esoterici.
Se invece l'uso principale sarà per i film, mi orienterei senza alcun dubbio verso la tecnologia plasma che, a livello qualitativo complessivo, da sicuramente un risultato migliore.
P.S. Promemoria per chi continua a mandare messaggi privati con richieste di "aiuto" ripetitive o domande comunissime sul forum: Vorrei solo chiarire che l'aver speso del tempo per raccogliere, ordinare e scrivere informazioni (penso/spero) utili per tutti, non mi mette in automatico a disposizione di chiunque non ha voglia di leggere l'intero thread o di cercare le informazioni da solo nel forum.
Per richieste sull'argomento del thread (che NON è una discussione di marche/modelli, ma di tecnologie), scrivete nel thread stesso, non a me.
Se avete domande specifiche su alcuni modelli di televisore, fate prima di tutto una ricerca (probabilmente esistono già un milione di thread con le stesse domande) ed eventualmente aprite il vostro thread con le domande specifiche.
Dico subito che non risponderò più ad alcun messaggio privato con richieste di "aiuto" su questi argomenti.
Tra l'altro non ne capisco il senso. Se tutti chiedessero in privato, non esisterebbe il forum con tutte le discussioni pubbliche visibili e consultabili da tutti e la gente più informata sarebbe già scappata via.Ultima modifica di EdoFede; 06-07-2009 alle 11:56
-
19-06-2009, 20:43 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 13
a nome di tutta la comunita' ti ringrazio vivamente per il tempo che gratuitamente hai dedicato per darci una splendida informazione chiarificatrice nella confusione delle tecnologie.
Ciao e complimenti
-
20-06-2009, 08:27 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 772
Grandissima recensione, però mi viene da farti un'appunto.....
tu dici che la tecnologia al Plasma è più cara degli lcd, io credo che sia il contrario.
Io sono ancora combattuto su cosa scegliere (utilizzo pricipale skyhd - bluray).
A me piace il plasma che deve uscire da Samsung 50B850 e il SONY 46X4500. I nuovi lcd a led o gli lcd top di gamma costano di più dei migliori olasma (escluso Pioneer).
MatteTV: 75" Samsung Q90R Casse Frontali: MONITOR AUDIO SOUNDFRAME SF1 Cassa Centrale: MONITOR AUDIO SOUNDFRAME SF2 Casse Surround: MONITOR AUDIO SOUNDFRAME SF3 Console: XBOXONE Computer: PC PORTATILE Cuffie: SONY 700DS
-
20-06-2009, 09:37 #5
Grazie ragazzi
Matte, probabilmente hai ragione. Riguardo ai prezzi dei prodotti non sono aggiornatissimo. Diciamo che la considerazione sul prezzo era più da riferirsi al costo della tecnologia.
I prezzi al pubblico, come ben sappiamo, non sempre rispecchiano gli effettivi costi produttivi (vedi ad esempio il costo delle tv piatte che nonostante la diffusione continua ad essere molto più alto rispetto ai vecchi tubi catodici che indubbiamente erano più onerosi da costruire).
Il discorso dei nuovi LCD con retroilluminazione a led probabilmente è dovuto alla "novità" tecnologia, più che all'effettivo costo della tecnologia.
Ciao,
edo
-
20-06-2009, 16:20 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 18
bella guida edo,
l'ho letta attentamente e condivido le tue idee.. io personalmente ho puntato sul pioneer per avere il meglio che c'è per ora in circolazione (come plasma) e vedere i film in blu ray al 110% se poi nelle ore in SD vedrò meno bene che in un HD ready be pazienza tanto come dici tu tutti i programmi sono solo spazzatura
-
20-06-2009, 16:37 #7
si, però non dimentichiamoci che ci sono ancora i DVD
-
21-06-2009, 09:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Tutto ok EdoFede, nelle tue considerazioni vengono però tralasciati punti, secondo me importanti:
1) La tecnologia lcd prevede anche le versioni Led e i prossimi Local Dimming. Il raffronto con i plasma porterà notevoli sorprese.
2) Il problema inquinamento e consumi non è da sottovalutare, un singolo apparecchio dice poco, moltiplicato per...... il discorso cambia non di poco.
3) Il tv durante il giorno lo si vede più spento che acceso, esso fa parte dell'arredamento della casa. Avere un Tv bello e sottile come gli attuali Samsung Led rende più bella e accogliente la casa.
I plasma sono grossi, spessi e con una linea non più attuale.
4) Dalle prove effettuate da riviste del settore (vedi Af digitale) è emerso che i Led Samsung sono eccellenti tv sia in hd che in Sd, mentre il Panasonic G10 PDP, con trasmissioni in sd e in particolare con i dvd è molto scarso.
Con questo non voglio denigrare la tecnologia al plasma, essa infatti è vincitrice in certi aspetti, ma considerando tutto, la bilancia (a mio parere) pende a favore di lcd con led e local dimming.
Il plasma avrà molte carte da giocare se verranno sviluppati i prototipi di Panasonic (visti alle fiere) ultra sottili e di bassi consumi.
E poi vedremo il prossimo Z1........
Ciao
GiovanniLA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
21-06-2009, 10:13 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 13
Grazie
Ciao Edo e ciao a tutti gli utenti del forum,mi son o appena iscritto pochi secondi fa' ,la tua guida mi e' stta subito molto utile dato che mi accingo a cambiare tv,inserisco una discussione su questo,spero che rispondiate in tanti.
ciao,grazie
-
21-06-2009, 18:44 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 143
Complimenti per la guida, molto utile per i profani come me. In quanto tale però, vorrei una delucidazione su un aspetto che per i più è probabilmente ovvio. Cosa intendi quando dici che il pannello tende a "stamparsi" con immagini fisse? Parli di danni permanenti? (ridete pure
... ma la dovevo chiedere)
-
21-06-2009, 18:58 #11
Originariamente scritto da Giovanni q
Mi permetto di aggiungere qualche nota.
Originariamente scritto da Giovanni q
Personalmente, comunque, non sono molto convinto di queste tecniche. Per quanto avanzate che siano, le vedo sempre "accrocchi" per mascherare dei limiti fisici e non aggirabili di una tecnologia. In particolare il contrasto dinamico (da cui deriverà poi il local dimming).
Restano comunque i problemi di lentezza del pannello e gamma colori limitati che non sono certo trascurabili se si guarda la resa qualitativa.
Originariamente scritto da Giovanni q
Purtroppo il mercato attuale induce la gente ad un cambio dei televisori molto (troppo) frequente rispetto a quanto avveniva in passato (e non solo dei televisori, purtroppo)
Trovare oggi un prodotto di qualità e che garantisca di durare più di 10 anni è veramente difficile.
Sulla questione dei consumi di LCD e plasma ho trovato un articolo molto ben fatto in cui si mettono a confronto le due tecnologie in ambiti e situazioni differenti.
Consiglio a tutti (consumo-sensibili e non), di andare a leggerlo integralmente a questo link: http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080402
Un piccolo riassunto..
I televisori LCD, durante l'uso, hanno un consumo pressoché costante, qualsiasi sia l'immagine visualizzata (scura o chiara).
I televisori Plasma, invece, hanno un consumo che rispecchia l'immagine che si stà guardando. Su immagini chiare hanno consumi, a parità di diagonale, superiori rispetto ai televisori LCD (cosa che li rende peggiori in usi statici a luminosità elevate). Su immagini scure, invece, i consumi precipitano al di sotto del consumo del pari LCD.
Considerando di visionare materiale filmico, a parer mio le due tecnologie si possono dire equivalenti a livello di consumi.
Per entrambe le tecnologie vale la regola del minor consumo riducendo il controllo di luminosità (retroilluminazione, per gli LCD).
Riguardo all'inquinamento non conosco affondo l'argomento, quindi non me la sento di trarre conclusioni affrettate. Per quanto ho potuto leggere fin'ora, i pareri in merito sono abbastanza discordanti comunque.
Originariamente scritto da Giovanni q
Chi considera principalmente il fattore estetico, difficilmente verrà qua su avmagazine a leggersi il mio papiro
Originariamente scritto da Giovanni q
Comunque hai fatto bene a far notare la cosa. Effettivamente, nel caso vengano usati pessimi scaler interni, può essere che le prestazioni con materiale SD risultino inferiori su TV hd ready piuttosto che su televisori fullhd con ottimi scaler.
Sempre meglio una verifica di persona prima dell'acquisto, in questo caso.
Ciao,
edo.
-
21-06-2009, 19:07 #12
Originariamente scritto da lou_teena
Questo comporta che se le porzioni di immagine fisse (ad esempio, il logo delle emittenti), tendano a usurare più velocemente i fosfori rispetto alle porzioni di schermo in cui l'immagine cambia continuamente.
Il danno, a quanto sapevo, può essere temporaneo o permanente.
Nel primo caso occorre mandare al tv una immagine completamente bianca per qualche ora in modo da uniformare lo stato dei fosfori.
Nel secondo, su immagini chiare, noterai una sorta di "ombra" a forma del logo stampato data dalla differenze luminosità del fosfori, a parità di pilotaggio.
Lascio comunque una riserva di verifica su questi argomenti perché non li conosco molto affondo.
Sottolineo comunque che questo problema era presente soprattutto nei primi modelli. Nei più recenti (da qualche anno a questa parte, non i modelli attualissimi) dovrebbero aver aggirato in qualche modo il problema.
Ho un amico con un plasma 50" da diversi anni che non ha mai avuto problemi del genere, anche se ci gioca spesso con la PS3 (e quindi ha parti di schermo fisse).
-
21-06-2009, 19:26 #13
... se ti può servire:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=26
... cmq le ultime serie di plasma hanno ridotto drasticamente il problema dello stampaggio.
... ovvio che se fai una sessione di + di 8 ore forse qlc problema ce l'hai.... ma in quel caso è scontato che allora è meglio puntare su un lcd
... io col plasma pio e pana in firma fino a 3 ore non ho avuto alcun problema usando ps3 e computer.Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
23-06-2009, 12:46 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 42
mi interessa molto capire se per una visione prevalente di DVD su una TV di 50 pollici valga ancora il sugerimento di Edo Fede: usare un TV HD ready di risoluzione bassa .
Su una altro forum ho letto che vada per i DVD comunque meglio un 50 pollici Full HD per il fatto che non ci sono due upscaling da fare ma solo uno, mentre con una HD ready si deve fare 2 processi di scaling il primo fino a 720p o 1080p e poi il second fino alla risoluzione del display HD ready?
-
23-06-2009, 13:56 #15
Inesattezze e chiacchiere secondo me.
Chiaro che se esci dal lettore a 1080p e poi il tv (non fullhd) downscala alla sua risoluzione, è così. Il problema sta negli artefatti che si generano in fase di scaling.
Se però esci dal lettore alla risoluzione del tv o in SD, se il tv non ha proprio uno scaler ciofeca, il risultato sarà migliore con l'HD ready.
Ho un amico con un plasma 50" hd ready samsung + lettore samsung e i dvd rendono molto bene.
Su altri tv fullhd ho avuto risultati molto più deludenti.