|
|
Risultati da 166 a 180 di 330
-
09-03-2010, 21:20 #166
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 16
L'unica cosa di cui sono sicuro è che prendero' un 32 pollici..per il resto, aimè,non so nulla...è per questo che cervavo un consiglio da voi esperti..per non fare un acquisto errato..considerando anche quanto costano..
-
08-04-2010, 20:21 #167
Originariamente scritto da neno84
-
24-04-2010, 09:10 #168
domandina sulle tv plasma:
nell'ottima quida che ho letto si dice che "tendono a stamparsi usando immagini statiche"
vorrei sapere se negli anni questo problema è stato risolto, se sono davvero così delicati e se ci sono precauzioni da prendere per evitare che succeda.
un salutoPeeping Tom : Le strade perdute del cinema
http://www.peepingtom.it
-
27-04-2010, 09:01 #169
Ciao a tutti,
ho letto molto il forum perchè (tra un paio di mesi al massimo) dovrò acquistare un televisore (budget 1000/1200 €).
La distanza è di circa 2,80 metri e l'uso prevalentemente:
30% X-Box 360
25% Blu-Ray
15% DVD
15% DivX
15% SkyHD
Opterei per un 46/50 pollici FULLHD e ci affiancherei un lettore blu-ray quindi avere la possibilità di vedere mkv/divx direttamente dal televisore non è indispensabile...
Prima di valutare i vari modelli sono ancora molto indeciso sulla tipologia.
Plasma o LCD LED?
Molti di voi consigliano Plasma Pana G20 che ho avuto modo di vedere in un centro commerciale ma la mia paura è che (il plasma in generale) sia troppo morbido in confronto ad un LCD le cui immagini risultano brillanti, nitide e taglienti.
Grazie a tutti
Ah, aggiungo che, capisco che i filmati HD mostrati nei centri sugli lcd led sono studiati apposta ma se scaricassi uno di quei filmati e con una chiavetta usb provassi a vederlo su un plasma rimarrei comunque a bocca aperta?Ultima modifica di AleAme; 27-04-2010 alle 09:10
-
27-04-2010, 09:26 #170
Guardaci un film al buio con LCD/LED, poi ne riparliamo
Per l'uso, io ti straconsiglio il plasma.
Se fai videogiochi, in particolare, dato che spesso il dettaglio sul nero e la velocità è fondamentale.
-
29-04-2010, 14:31 #171
Si, confermo che al 90% l'uso è al buio con una leggera luce di ambiente posta dietro il televisore.
Sono comunque ancora molto perplesso e indeciso soprattutto per quanto riguarda la nitidezza delle immagini...
-
11-05-2010, 08:34 #172
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 8
Con l'uscita dei nuovi schermi lcd-led in quadricromia (rgb-y), è possibile pensare ad un miglioramento nella gamma dei colori ricreabili e quindi una riduzione del "GAP" con i plasma? Per il contrasto credo che non sia così diverso dai led normali.
Ciao Lux
-
11-05-2010, 16:28 #173
a novembre arriva il dgtv e giocoforza dovrò cambiare il crt, forse...avendo un decoder.
Il tv lo userò solo per i canali in chiaro e servirà per la famiglia.
Niente hd,vedi vpr,niente giochi, vedi pc e monitor Eizo.
Solo telegiornali e qualche serie tv o i soliti film pietosi quando la "sala cinema" è occupata dai figli e compagni.
Malgrado questo uso è acceso da 5 a 6 ore al giorno.
il tv deve : consumare poco, max 120 W; permettere una visione accettabile, intesa come risoluzione, un discreto angolo di visione.
Non interessa , livello nero, ma un discreto sistema audio, non voglio aggiungere altri ampli+casse.
Ho chiesto troppo o troppo poco, esiste qualcosa per un consumatore medio basso ?l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
12-05-2010, 08:13 #174
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 48
salve a tutti, io invece dovrei acquistare il mese prossimo due tv
1 TV) TV DA SALOTTO. deve insersi in una nicchia larga 100 cm..quindi anche se lo vedro da circa 2,5 mt. non posso acquistare un tv che sia superiore ai 37, ad eccezzioni di alcuni 40 come lo sharp le600 a full led che e largo 97, vorrei spendere al max 800 euro, vedo prevalmentente il digitale terrestre, mediaset , magari in futuro sky e la xbox e qualche blu ray.
2) TV CAMERA DA LETTO; qui invece non ho nessun problema di spazio tv lo vedo da circa 3 mt e mezzo, qui vedro sicuramente digitale terrestre e forse qualche dvd....budget max 300 euro
qualche consiglio?
-
13-05-2010, 22:52 #175
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 2
Acquisto di TV Led
Salve, non so se è il forum adatto ma qualcuno mi può consigliare quale TV Led devo acquistare tra lo Sharp Aquos Quattron LC-40 Le 820 E edge con led giallo e l'LG 8800 full led con local dimming? Oppure se c'è uno migliore di questi? Non 3D. Grazie.
-
16-05-2010, 20:22 #176
@pinkfloyd72
personalmente direi lg le8800 (se vuoi leggi il 3d dei due tv)
Una domandina (scusate se forse l'argomento è già stato sviscerato altrove): distanza ottimale di visione per un 40 fullHD led?
sapevo di una regola (moltiplica per??? la diagonale?? l'altezza???)
Grazie
-
19-05-2010, 18:49 #177
diagonale x 2 è una distanza media.
-
19-05-2010, 18:53 #178
[QUOTE=
vorrei sapere se negli anni questo problema è stato risolto, se sono davvero così delicati e se ci sono precauzioni da prendere per evitare che succeda.
un saluto[/QUOTE]
il problema della ritenzione e dello stampaggio è un problema che affligge i plasma.
Non consigliati per immagini statiche.
I panasonic plasma sono i più tolleranti sul problema ritenzione-->stampaggio.Ultima modifica di Lord Sasja; 19-05-2010 alle 19:03
-
19-05-2010, 18:58 #179
Originariamente scritto da BIZYO79
-
01-06-2010, 22:23 #180
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 120
Originariamente scritto da EdoFede
1. quali sono i segnali in fullhd?
2. con digitale terrestre, che sarebbe il prossimo segnale tv.. conviene prendere HD Ready quando stanno già facendo prove di trasmissioni in hd?
considerando che per molti l'acquisto viene fatto una volta e dura diversi anni, non conviene forse comprare un buon tv ma fullhd?
3. un buon tv ad esempio un panasonic v20, usando digitale terrestre e dvd o console wii... rende immagini così brutte rispetto a un hdready o la differenza è poca cosa perchè mitigata dalla componentistica del tv?
4. la qualità visiva a parità di segnale in ingresso, varia tra un 42 e un 50?
ps che sono i segnali SD? qui sul forum usate spesso sigle.. e non so a cosa vi riferite.. non si potrebbe fare uno schemino in prima pagina delle sigle e dei tipi di sorgenti classici con scritto per ognuno che qualità hanno.. ?