Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    grazie Marlenio per i consigli.
    Però sono no poco testardo, e vorrei provare ad usare anche avisynth.
    Ho un dubbio; leggendo la guida di Sthealt si dice di sostituire la avisynth.dll dentro System32 con quella del pack.
    Io ho installato Avisynth 2.5.7. (mi sembra l'ultima versione disponibile), devo ugualmente sostituire la .dll??
    Se non ho capito male questa servirebbe per attivare il SetMode in avisynth; è indispensabile attivarlo?????

    ciao e grazie
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    grazie Marlenio per i consigli.
    Però sono no poco testardo, e vorrei provare ad usare anche avisynth.
    Ho un dubbio; leggendo la guida di Sthealt si dice di sostituire la avisynth.dll dentro System32 con quella del pack.
    Sì, va fatto anche con l'ultima release. Il setmode è necessario: vado a memoria, mi sembra serva per gestire il multithreading.

    Per il discorso Avisynth, fai bene a provare, ma parti prima con il solo FFDShow perchè mettere troppa carne al fuoco è contro producente: se ti capita un errore, quando hai troppi software in gioco risalire alla causa diventa difficile.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    In ogni caso non capisco a che serve usare purevideo+ffdshow visto
    che si disattivano le accelerazioni hardware di purevideo... non si fa prima ad usare direttamente ffdshow per fare da decoder mpeg2?

    A meno che purevideo non ha una qualità così alta da farlo preferire alla
    decodifica di ffdshow da solo...

    fanoI

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    vado a memoria, mi sembra serva per gestire il multithreading.
    sono risalito ad alcune tue impostazione (posate nel 3D relativo allo Spline) tipo queste:

    MT("hqdn3d(2)", 2)
    MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.3, ss_y=1.3, Smode=3, Strength=90, Overshoot=7)", 2)

    MT("hqdn3d(2), 2)
    MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.5, ss_y=1.5, Smode=4, strength=230, overshoot=1)",2)

    qui mi sembra che il setmode non venga usato. Se dico una ca...ta correggimi

    Per il discorso Avisynth, fai bene a provare, ma parti prima con il solo FFDShow
    come dicevo al'inizio del 3D, ho provato solo ffdshow ma non riesco a vedere differenze rispetto ai purevideo.
    Ecco perchè vorrei provare anche con avisynth.

    In ogni caso non capisco a che serve usare purevideo+ffdshow visto
    uso Mediaportal come player e sul forum si parla bene dell'accoppiata purevideo+ffdshow. Provo.
    E' che non mi convinceva molto la guida al postprocessing che si trova sul forum di Mediaportal.
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    sono risalito ad alcune tue impostazione (posate nel 3D relativo allo Spline) tipo queste:
    Io usavo MT(), ma in alcuni casi sembra che SetMode() sia meglio. Sul fatto che poi sia vero, non mi pronuncio. Qui trovi maggiori informazioni a riguardo. Nella mia configurazione, con Athlon 6000 x2 e Windows Vista, ai fini del carico non cambiava molto tra le due istruzioni.

    Quello comunque era un setup che non utilizzo più: come ti dicevo, attualmente uso una configurazione "minimalista" con un resize Spline 2x seguita da un semplice Unsharp Mask a 20/25: risultati ottimi senza dover impazzire con una miriade di parametri.

    Attenzione comunque con Avisynth: nella mia esperienza, ho visto che è facilissimo ottenere peggioramenti più che miglioramenti dell'immagine, a causa della stretta interazione tra i vari parametri delle sue funzioni e script.
    Ultima modifica di Marlenio; 23-09-2007 alle 18:51
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Finalmente ho ottenuto buoni (molto buoni) risultati con queste impostazioni:

    MT("hqdn3d(2)", 2)
    MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.3, ss_y=1.3, Smode=3, Strength=90, Overshoot=7)", 2)
    Resize 1366x768 metodo Lanczos 2 taps luma/croma 0
    CPU al 70% circa

    Però ho questi 3 problemi(ni)/dubbi
    1) spazio colore: non riesco ad impostare lo spazio colore esatto in imput (YV12), viene impostato sempre YUY2. Per avere quello giusto devo abbandonare i Purevideo come codec e impostare ffdshow come codec mpeg2 (libmpeg2). Così pero il video scatta in maniera vergognosa (praticamente una moviola ). Con i purevideo invece la fluidità è perfetta.
    Aprendo il pannello di controllo dei purevideo durante la riproduzione in effetti risulta YUY2 e non trovo il modo di cambiarlo.
    In output invece lo spazio colore è quello giusto (YV12)
    Cosa posso fare???
    2) MT: il carico (70%) non mi sembra perfettamente bilanciato sui due core
    3) Mediaportal: qui sono sicuro non mi risponderà nessuno
    Per far funzionare ffdshow su MP bisogna impostare il filtro.
    Qual'è la differenza tra "ffdshow raw video filter" e "ffdshow video decoder "?? quale impostare???
    A me sembra non cambi nulla.

    @Marlenio
    Vorrei provare le tue impostazioni con lo spline.
    Potresti posarle in modo completo??
    Ti ringrazio.

    ciao
    massimo
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    3) Mediaportal: A me sembra non cambi nulla.
    questi sono i graph
    http://img521.imageshack.us/my.php?image=rawir2.jpg
    http://img353.imageshack.us/my.php?image=videovu6.jpg
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Con Theatertek c'e' un settaggio che imposta come deve uscire il decoder mpeg2 Nvidia quando e' in software mode , YV12 o YUY2.
    Se no' dovevi settare un registro , lo trovi qui' ... ma bisognerebbe ricontrollare perche' e' roba vecchia.
    http://www.theatertek.com/Forums/sho...ght=preferyv12

    Se FFdshow ti lavora solo come postprocessor utilizza "il solo decoder raw" per cui non c'e' differenza utilizzare uno o l'altro.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    @Marlenio
    Vorrei provare le tue impostazioni con lo spline.
    Potresti posarle in modo completo??
    Ti ringrazio.
    Non c'è molto da dire: al posto del Lanczos setti lo Spline, inserendo un resize 2x, lasciando in default tutti gli altri setting.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    grazie ad entrambi.
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Ho provato a cambiare lo spazio colore in imput anche con RadLight Filter Manager, ma non c'è verso (vado in gestione del codec ma si apre il pannello di controllo classico dei purevideo dove non c'è possibilità di scelta).
    Allora chiedo: se entro ed esco in YUY2 (anzichè YV12) cambia qualcosa?? Io non ho notato differenze sostanziali (ne di risultati ne di prestazioni, la CPU forse lavora qualcosina meno).


    NB: ho provato ad usare il SetMTMode in avisynth al posto del MT, il carico della CPU si riduce al 50/60% circa (rispetto al 70%) ma il video scatta. Non è un controsenso
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Come ti avevo detto devi editare i registri del decoder se il programma che usi non te lo fa'.
    Questo e' un esempio con zoomplayer sulla mia catena.

    Catena usata come esempio
    http://img210.imageshack.us/img210/28/zp.jpg

    YV12
    http://img210.imageshack.us/img210/3...hoyv12_reg.jpg
    http://img210.imageshack.us/img210/7356/ffdshoyv12.jpg

    YUY2
    http://img210.imageshack.us/img210/7...hoyuy2_reg.jpg
    http://img210.imageshack.us/img210/1390/ffdshoyuy2.jpg

    Il vantaggio di usare YV12 in input e' che i filtri applicati lavorano su spazio colore con meno bit , risparmi CPU.
    Dal punto di vista qualita' non dovresti notare differenze.

    Il consumo CPU e' mediato e non di picco , quindi se scatti succede che elabori si e poi no (>100%) e poi si' ... la media e' inferiore a quando elabori sempre.

    Ora vedi tu se intervenire sui registri , crearti un file reg o non rischiare
    Ultima modifica di ciuchino; 24-09-2007 alle 16:04
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    @ciuchino
    scusa, ma la riga nel registro "PreferYV12" la hai aggiunta tu a mano??? perchè io non la trovo
    Allegato 7036
    Ultima modifica di mamach; 25-07-2008 alle 08:27
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  14. #29
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Non mi ricordo di preciso perche' forse ora me lo fa' gia Theatertek che viene fornito con quei decoder ed agisce lui nei registri.
    Comunque ai tempi si aggiungeva a mano , anche in altri casi sono "nascosti" e si aggiungono a mano.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    seguendo le tue istruzioni dovrei essere riuscito a forzare YV12
    Allegato 7039
    Allegato 7040
    Allegato 7041
    Allegato 7042

    Però come vedi dall' OSD lo spazio colore è YV12.adj. Cosa significa quell' .adj??
    Ultima modifica di mamach; 25-07-2008 alle 08:27
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •