Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 195
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Aiuta M. Spinolo a farsi un HTPC!


    Finalmente mi sono deciso: anche se Peval mi manderò qualche colpo mi faccio un HTPC!
    Il progetto non è a breve scadenza, per ora sto iniziando a recuperare un po' di materiale indispensabile e non obsolescente in tempi brevi:

    -Pro Silence 420 watts cannibalizzato da 21 dB con ventole Papst;
    -Dissipatore swiftech MCX462-U con ventola Papst per sock 478 o 423
    -Case Nero digitalconnection insonorizzato

    Il tutto made in LucaV.


    Ora nascono i problemi e quindi le richeste di aiuto, sia per la configurazione HW che per quella software.
    Espongo le mie scelte di massima che spero saranno meglio definite tramite i vostri aiuti.
    Sottolineo che sono scelte di massima, in quanto andrò ad assemblare il tutto fra un mesetto un mesetto e mezzo e quindi qualche cambiamento potrà avvenire nel tempo (spero in un lungo thread! )

    Configurazio HW:
    Pensavo di basare il PC su piattaforma Intel, per la maggior stabilità e compatibilità, ma anche su questo sono pronto a discutere.

    -Processore PIV 2,66Ghz (conto in un leggero abbassamento dei prezzi di qui a qualche tempo)

    -512Mb Ram DDR PC2700 (o meglio la PC3100?)

    -Scheda video Ati Radeon 9600

    -PIONEER DVD-ROM 16X 40X EIDE: ho un vecchio DVD-Rom Pioneer SCSI che va che è una bomba, quindi sarei orientato a seguire la tradizione, sempre che sia dezonabile (siti a riguardo?)

    -HD da 120Gb: visti i prezzi meglio abbondare e poi vorrei registrare lo stream .TS direttamente dal satellite (Dreambox) tramite Lan.
    Non ho idea sulla marca, così a naso andrei su Maxtor, che ne dite?

    -Scheda madre...boh??? Questo è un punto su cui sono davvero indecisissimo: ovviamente non cerco qualcosa per lavorare su overclock o taroccamenti vari, cerco solo la massima stabilità e compatibilità.
    I requisiti sono il supporto per memorie DDR, Lan integrata, magari AGP 8x (se serve, non so), e controller serial ata (serve?).
    Per la scheda audio integrate vedi oltre.

    -Scheda audio: dopo la recensione del sempre ottimo Bricca mi viene voglia di orientarmi sulla Aureo 7.1.
    Userei, però, solamente l'uscita digitale, quindi mi chiedo: ne vale la pena? O avrei risultati equivalenti utilizzando la scheda audio eventualmente integrata nella mobo?

    -Scheda di acquisizione video possibilimente senza sintonizzatore TV (darebbe solo interferenze): esiste? Ovviamente compatibile DScaler.
    Lascerei perdere la Holo per problemi di costo e di scarso utilizzo che ne farei.

    -Avrei anche voglia di inserire un masterizzatore DVD, per registrare su disco ciò che registro dal satellite.
    L'ideale sarebbe aver la compatibilità totale DVDR(RW) + e -, tipo il nuovo Sony esterno, ma senza spendere un capitale (interno quindi).
    Ma questo è da intendere più come optional, magari in futuro.

    Configurazione SW:
    Configurazione ovviamente multiboot con almeno 2 installazioni di WinXP Pro + SP1: una per pasticciare più una per uso HT.
    Mi viene anche voglia di fare una terzo boot con WinXP Media Centre, ma per ora penso sia meglio concentrarsi solo su WinXP Pro+Sp1 nella configurazione HTPC.
    Pensavo quindi di installare:

    -Powerstrip
    -DScaler
    -Sonic Cineplayer (o TheaterTek?)
    -Zoomplayer
    -Ffdshow
    -Reclock
    -Alcuni programmi per gestire la registrazione su HD dal satellite tipo Tuxvision, Wingrab e NFS server
    -Più tutti i driver dei vari componenti

    Mi sembra non manchi nulla e in caso contrario...fatevi avanti!
    Ultima modifica di Michele Spinolo; 28-03-2003 alle 20:15

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Concorso a premi(o)

    Stavo anche pensando di mettere in palio un premio (cosa però???) da sorteggiare fra tutti quelli che mi aiuteranno in questo progetto.

    Anche qui sono benvenuti consigli: che so un copia di TT con regolare licenza, o di Cineplayer et similia, o magari pensavo ad un set di 6 cavi RCA-RCA Autocostruiti (veramente ottimi) di cui potrei postare qualche foto di esempio.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele,

    Tanto per iniziare posso dirti :

    Che l'instabilita' degli Athlon e' una favola .......

    Che il problema del region free e' ormai un ricordo visto le varie utility che ti pemettono di usare qualsiasi lettore come r.free e ti eliminano anche le noiose proibizioni ( io ti consiglio Dvd-Idle/Pro ) senza il rischio di usare firmware modificati male ed attendere che vengano sprotette le versioni piu' recenti.

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da Microfast
    Michele,

    Tanto per iniziare posso dirti :

    Che l'instabilita' degli Athlon e' una favola .......

    Che il problema del region free e' ormai un ricordo visto le varie utility che ti pemettono di usare qualsiasi lettore come r.free e ti eliminano anche le noiose proibizioni ( io ti consiglio Dvd-Idle/Pro ) senza il rischio di usare firmware modificati male ed attendere che vengano sprotette le versioni piu' recenti.

    Saluti
    Marco
    Tu Marco quindi mi suggerisci di basare il PC su Athlon?
    In questa maniera risparmierei qualcosa e potrei costruirlo attorno al nuovo chipset nForce2 che sembra fatto apposta per HTPC: che ne dici?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Due

    cosette poi fai come ti pare che non sbagli mai , in pratica non dai la colpa a me' .

    La 9600 : chi l'ha ancora vista ?

    La aureon : qualcuno compreso me' non ne parla granche' bene al momento , magari con i nuovi driver ...

    Lettore DVD mi sono innamorato del Toshiba SDM 1712 , silenzioso e legge anche i DVD calpestati (devo ringraziare qualcuno per il consiglio che ho rubato ma dovrei cercare ... mi sembra LucaV ed Emidio.

    Per il resto sono daccordo con Marco .

    Mi sembra che non hai fretta e questo e' un bel vantaggio.

    Ciao
    Antonio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele,

    Penso che puoi usare indifferentemente AMD o Intel.

    Io personalmente vendo l'uno e l'altro e personalmente ( sara' una mia sensazione ma a parita' di clock o piu' precisamente di indice mi trovo piu' a mio agio con l'Athlon ) uso 3 pc tutti con CPU AMD.

    Non mi sembra che per un HTPC sia necessario un pc "ultraprestazionale" ; anche un Athlon 2000+ ( ormai tutti a 0,13 micron e quindi a basso consumo ulteriormente e facilmente riducibile settando l'FSB a 100 MHz.) e' piu' che sufficiente e anche un'economica mb. tipo la ECS K7S5+ si e' rivelata idonea e perfetta ad ogni esigenza ( HOLO3D inclusa ).

    Giusto dare importanza alla scheda video e per il momento direi che si ottiene il massimo ( per i nostri usi ) e senza spendere troppo con ATI 9500 ( e ovviamente le nuove 9600 ).

    Come sistema operativo continuo a usare e preferire Windows 2000 anche se ormai direi che si puo' usare senza problemi WINdows-XP.

    Da evitare per i problemi di stabilita' WINDOWS-98 e WIN-ME.

    Saluti
    Marco

    Ps. ( cosa te ne fai di un impecettibile 2-3% in piu' di prestazioni usando inutilmente componenti costosi che si deprezzano in breve tempo ? )

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    Originariamente inviato da Microfast
    ...
    Che l'instabilita' degli Athlon e' una favola .......
    Microfast,
    non ho proprio afferrato il tono della tua frase.

    AMD o Intal poco cambia come stabilità, al massimo sono i chipset e le schede madri che possono dare problemi.

    Michele,
    sinceramente non ho capito cosa ci devi fare con questo htpc: dvd, cd, sat, hdtv,...
    inoltre, con che priorità?
    Questo è bene deciderlo prima a tavolino.

    Personalemente la mia politica è sempre stata quella di spende il meno possibile nei pc, tanto il loro valore tende a 0 molto rapidamente, inoltre tutti i prodotti nuovi hanno un mare di problemi a causa di bug vari, comunque...

    Per il disco non posso che consigliarti: Seagate Barracuda IV 80gb (eventualemente 2 in raid), oppure IBM gxp180, qui esiste il taglio sia dei 120 che dei 180. I maxtor sono tra i più rumorosi.

    Scheda di acquisizione: gli ingressi delle schede economiche sono piuttosto rumorosi, in questo la holo eccelle anche se non viene mai sottolineato. Per il sat io uso una scheda Skystar2 alias netsystem, dal costo ridicolo, che sfrutta i codec che ti pare, un po' come zoomplayer.

    DVD: pioneer o toshiba. in effetti il 12x della toshiba è famoso per qualità e silenziosità, ma ora non è più in produzione.

    Per il resto è meglio attendere tue indicazioni riguardo le scelte di base.

    P.S. nota che nella sezione mercatino c'è un htpc di alto livello come vorresti fare tu. chiedono 1000.00
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Due

    Originariamente inviato da ciuchino
    cosette poi fai come ti pare che non sbagli mai , in pratica non dai la colpa a me' .

    La 9600 : chi l'ha ancora vista ?

    La aureon : qualcuno compreso me' non ne parla granche' bene al momento , magari con i nuovi driver ...

    Lettore DVD mi sono innamorato del Toshiba SDM 1712 , silenzioso e legge anche i DVD calpestati (devo ringraziare qualcuno per il consiglio che ho rubato ma dovrei cercare ... mi sembra LucaV ed Emidio.

    Per il resto sono daccordo con Marco .

    Mi sembra che non hai fretta e questo e' un bel vantaggio.

    Ciao
    Antonio
    Appunto non avendo fretta (2 mesetti) conto che la 9600 sia pronta per uscire: vuoi che vada peggio della 9500? Inoltre essendo costruita a 0.13micron dovrebbe essere anche meno critico il raffreddamento.

    Se mi consigli così il toshiba non mi resta che sostituirlo al pioneer.
    Tu come l'hai reso region free? Con l'utility che diceva Marco?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele,

    L'utility di cui ti parlavo non ha niente a che fare con il player ma e' tutta software !!!!! e offre molti altri vantaggi oltre al region free con qualsiasi lettore :

    1)Elimina il macrovision rendendo le uscite tv di qualsiasi scheda video "pulite".

    2)Elimina le proibizioni permettendoti di selezionare "al volo" le traccie audio e attivare/disattivare/selezionare i sottotitoli senza passare per i menu'.

    3)Puoi bufferizzare in ram o su HD parte del dvd permettendo una lettura piu' fluida anche di dvd difficili e contemporaneamente allungare la vita del lettore ( che funziona solo 15 minuti invece di tutto il tempo ) e renderlo anche piu' silenzioso.

    Veramente un portento ..... per soli 40 Euro .


    Saluti
    Marco

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Be'

    sai puo' succedere che la teoria sia diversa dalla pratica.
    Se la 9600 l'ha gia' provata qualcuno allora ... se no' compri a scatola chiusa.
    La 9500 ormai e' assodato che non da' problemi ed e' molto stabile.
    Per il Toshiba gli applico la patch domani (firmware) ... a me' piace il rischio.
    Nel caso lo distruggo ti avviso

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da ludovico
    Microfast,
    non ho proprio afferrato il tono della tua frase.

    AMD o Intal poco cambia come stabilità, al massimo sono i chipset e le schede madri che possono dare problemi.

    Michele,
    sinceramente non ho capito cosa ci devi fare con questo htpc: dvd, cd, sat, hdtv,...
    inoltre, con che priorità?
    Questo è bene deciderlo prima a tavolino.

    Personalemente la mia politica è sempre stata quella di spende il meno possibile nei pc, tanto il loro valore tende a 0 molto rapidamente, inoltre tutti i prodotti nuovi hanno un mare di problemi a causa di bug vari, comunque...

    Per il disco non posso che consigliarti: Seagate Barracuda IV 80gb (eventualemente 2 in raid), oppure IBM gxp180, qui esiste il taglio sia dei 120 che dei 180. I maxtor sono tra i più rumorosi.

    Scheda di acquisizione: gli ingressi delle schede economiche sono piuttosto rumorosi, in questo la holo eccelle anche se non viene mai sottolineato. Per il sat io uso una scheda Skystar2 alias netsystem, dal costo ridicolo, che sfrutta i codec che ti pare, un po' come zoomplayer.

    DVD: pioneer o toshiba. in effetti il 12x della toshiba è famoso per qualità e silenziosità, ma ora non è più in produzione.

    Per il resto è meglio attendere tue indicazioni riguardo le scelte di base.

    P.S. nota che nella sezione mercatino c'è un htpc di alto livello come vorresti fare tu. chiedono 1000.00
    Ludovico io vorrei vederci i DVD, usarlo come HD recorder del materiale sat che vedrei tramite il Dreambox (è un ricevitore sat che permette di registrare lo stream direttamente su un PC via LAN).
    Per HDTV vorrei una configurazione aperta per il futuro.

    Per HD allora vada per un Barracuda, in effetti 80Gb dovrebbero bastare, poi potrei sempre aggiungere il secondo in raid previa una ghostata del sistema.

    Per DVD allora facciamo fra pioneer e toshiba: quello segnalato da ciuchino è comunque un 16x che vende per esempio CHL.

    Per il PC nella sezione mercatino preferirei farmelo da solo, come più mi aggrada e configurarmelo come meglio credo.
    Per esempio se lo acquistassi cambierei la Radeon 9000, che quindi sarebbe una spesa inutile.
    Inoltre al momento non ho 1000Euro da spendere e preferisco dilazionare la spesa come sto facendo.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Due

    Originariamente inviato da ciuchino

    La aureon : qualcuno compreso me' non ne parla granche' bene al

    Ciao
    Antonio
    Mi dici di più al riguardo?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Be'

    Originariamente inviato da ciuchino
    sai puo' succedere che la teoria sia diversa dalla pratica.
    Se la 9600 l'ha gia' provata qualcuno allora ... se no' compri a scatola chiusa.
    La 9500 ormai e' assodato che non da' problemi ed e' molto stabile.
    Per il Toshiba gli applico la patch domani (firmware) ... a me' piace il rischio.
    Nel caso lo distruggo ti avviso
    Fammi sapere per il DVD...

    per la 9600, avendo tempo, spero che qualcuno (Peter?) la provi in anteprima.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Originariamente inviato da ludovico
    Microfast,
    non ho proprio afferrato il tono della tua frase.

    AMD o Intal poco cambia come stabilità, al massimo sono i chipset e le schede madri che possono dare problemi.

    Semplicemente sono stufo di sentir ripetere questa storia dell'instabilita' degli Athlon ripetuta ad oltranza fin da quando sono usciti.

    Ho sentito tanti colleghi dire ( anche recentemente ) che assemblano solo Intel perche' non vogliono avere problemi.

    Io non ne ho mai avuti fin dall'Athlon a 500 Mhz. su slot-A e la maggioranza dei miei clienti lavora come minimo otto ore al giorno anche con applicazioni critiche senza problemi.

    Concordo con te che buona parte dei problemi sono dovuti in primis alla mother board ed ai vecchi alimentatori ( inadatti ) o ram di cattiva qualita' e questo ovviamente e' applicabile anche usando Intel.

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Caro Michele, posso dirti che uso da sempre le cpu AMD e mi sono sempre trovato benissimo.
    Ho iniziato qualche anno fa con il K6-2, poi K6III, poi Duron 800 e da una settimana Athlon XP2200+.
    Se non fosse stato per la ingente richiesta di potenza di calcolo del post-processing (ffdshow) sarei rimasto ancora per parecchio tempo con il Duron 800.
    Molto buono l'Athlon 2200+ che essendo costruito a 0.13 micron scalda addirittura meno del Duron. Con un dissi CoolerMaster con la ventola ridotta a poco più di 1000 giri/min non arriva a 56°.
    Tutto questo a vantaggio della silenziosità.
    Sempre per il discorso rumore ti consiglierei un HD Seagate Barracuda V o in alternativa un IBM 180GXP.
    Il DVD Pioneer dovrebbe andare bene anche se se tu avessi postato il modello preciso avrei potuto cercare il firmware regionfree adatto.
    Per la mobo penso che la piattaforma N-Force2 sia la migliore, anche se io uso con soddisfazione una ECS K7S5A (SIS735 se non sbaglio).
    Se puoi schegli Abit o Gigabyte, evita le Asus perchè ultimamente non vanno un gran che.
    Il Serial-ATA per ora lo puoi evitare dal momento che non esistono HD in grado di saturare la banda dell'ATA133.
    Per le memorie spenderei un pochino di più puntando al massimo con un modulo Corsair.
    Per la sezione spdif ormai quasi tutte le mobo ne sono provviste, in alternativa puoi usare la ottima SBLive 5.1 che va ottimamente.
    La Aureon è sicuramente superiore, ma non so se il gioco vale la candela solo per prelevare lo stream digitale.
    Per la scheda acquisizione + DScaler, avendo tu un Maquee, ti consiglierei di mettere via i soldini per una Holo.
    Infine ti sei dimenticato la cosa più importante, la sk video.
    Sappire 9500 Atlantis pro. Quando uscirà la 9600 e le altre questa scenderà di prezzo. Ottima.
    Per il Sw. c'è parecchio da dire ma, WinXP Home, TheaterTek, Reclock li devi avere. Con un tretubi come il tuo potresti fare a meno del post-processing.
    Ma non credere che sia così facile un Htpc. Dovrai sudare.
    Sergio.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •