|
|
Risultati da 151 a 165 di 195
Discussione: Aiuta M. Spinolo a farsi un HTPC!
-
30-05-2003, 19:12 #151Peter ha scritto:
Per le Radeon esiste un ottimo Uninstaller che ripulisce per bene il registro. Adesso non ricordo di preciso se si trovava anche sul sito ATI.
Saluti
Marco
-
30-05-2003, 22:17 #152
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
allora iniziano i primi problemi: sto assemblando il tutto e ho qualche incertezza.
Ho collegato l'HD sul connettore Serial ATA primario tramite un cavetto rosso largo un dito: basta questo? c'è un unico cavo per la trasmissione dei dati e dell'alimentazione? Sul retro dell'HD sono presenti altri due connettori, che però non ho mai visto.
Ho poi collegato il DVD-Rom sul canale IDE primario, ho però un dubbio: usare il cavo da 80 connettori o quello da 40? Cambia qualcosa?
Ora vado a cercare dove infilare i vari connettori per PC speaker (che dopo la fase di setuo leverò..) e vari led...speriamo di trovarli!
-
31-05-2003, 08:02 #153
non so risponderti per i serial ATA (non ho ancora mai comprato, e quindi montato, un hd con tale bus)
Per il dvd rom invece usa il connettore a 80 poli: in questo caso potrai utilizzare (a patto che il lettore dvd le supporti ovviamente) le modalità di trasferimento UDMA 66/100/133 in ogni caso il cavo da 80 poli puoi "sostituire" quello da 40 mentre non è vero il contrario.
Per i vari led, il pulsante reset, l'audio etc etc non hai che da consultare il manuale
p.s. se vuoi portalo lunedì da Peval e lo montiamo insiemeSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
31-05-2003, 08:25 #154
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Guren ha scritto:
non so risponderti per i serial ATA (non ho ancora mai comprato, e quindi montato, un hd con tale bus)
Per il dvd rom invece usa il connettore a 80 poli: in questo caso potrai utilizzare (a patto che il lettore dvd le supporti ovviamente) le modalità di trasferimento UDMA 66/100/133 in ogni caso il cavo da 80 poli puoi "sostituire" quello da 40 mentre non è vero il contrario.
Per i vari led, il pulsante reset, l'audio etc etc non hai che da consultare il manuale
p.s. se vuoi portalo lunedì da Peval e lo montiamo insieme
Allora sostituisco subito col cavo da 80poli.
Montato l'ho montato, a questo punto mi mancano solo i coperchietti delle feritoie del case e il cavo di alimentazione per l'HD SATA che penso sarà duro da trovare...
I led li ho collegati, spero bene!
-
31-05-2003, 08:49 #155
Scusate ma non era il primario x HD e il secondario x il DVD? Quella del cavo 80 poli per il DVD non la sapevo. IO ho comprato il Toshiba SD-M1712 quindi posso aumentare il trasferimento?
-
31-05-2003, 10:07 #156Michele Spinolo ha scritto:
allora iniziano i primi problemi: sto assemblando il tutto e ho qualche incertezza.
Ho collegato l'HD sul connettore Serial ATA primario tramite un cavetto rosso largo un dito: basta questo? c'è un unico cavo per la trasmissione dei dati e dell'alimentazione? Sul retro dell'HD sono presenti altri due connettori, che però non ho mai visto.
Ho poi collegato il DVD-Rom sul canale IDE primario, ho però un dubbio: usare il cavo da 80 connettori o quello da 40? Cambia qualcosa?Ciao, Peter
-
31-05-2003, 10:08 #157Michele Spinolo ha scritto:
... il cavo di alimentazione per l'HD SATA che penso sarà duro da trovare...Ciao, Peter
-
31-05-2003, 10:26 #158
Per il cavo del Dvd basta anche il cavo da 40.
Se ci metti quello da 80 poli non cambia nulla, cmq se non ti serve per altro lascialo pure.
Per l'hd confermo che devi attaccare l'alimentazione che è il connettore + grande.
Ciao
-
31-05-2003, 11:37 #159
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Peter ha scritto:
[SIZE=1][I]No, non basta. Devi collegare anche l'alimentazione che è quel connettore più largo che citi. COn alcuni HD (Seagate ad esempio) c'è in dotazione l'adattatore, per altri devi comprarlo a parte.
Usa quello da 80 poli. Male non fa, e alcuni DVD sono ATA 66 (Pioneer). Non che cambi molto, ma tanto vale.
Va beh l'ho ordinato, arriverà la sett prossima.
-
06-06-2003, 17:14 #160
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
allora ho montato tutto e stranamente parte: sto ancora settando il bios e qui iniziano subito i problemi.
Ho un Barton 2500+, che, a detta di chi me l'ha venduto, è sbloccato cioè posso settare frequenze di bue e moltiplicatore che voglio.
Per questo, penso, la mobo in automatico setta il bus a 100Mhz (cioè 200 trasmettendo 2 volte a ciclo): se non sbaglio dovrei settare 166Mhz perchè tutto sia come default, e per quanto riguarda il moltiplicatore della CPU?
-
06-06-2003, 17:23 #161
Setta sicuramente la frequenza a 166 MHz., il moltiplicatore dovresti lasciarlo su auto.
Ti sconsiglio l'overclock, per l'uso che devi farne hai solo maggior dissipazione e rischio di blocchi.
Se tutto e' a posto dovresti vedere sulla prima schermata XP2500+
Saluti
Marco
-
06-06-2003, 17:27 #162
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Michele Spinolo ha scritto:
allora ho montato tutto e stranamente parte: sto ancora settando il bios e qui iniziano subito i problemi.
Ho un Barton 2500+, che, a detta di chi me l'ha venduto, è sbloccato cioè posso settare frequenze di bue e moltiplicatore che voglio.
Per questo, penso, la mobo in automatico setta il bus a 100Mhz (cioè 200 trasmettendo 2 volte a ciclo): se non sbaglio dovrei settare 166Mhz perchè tutto sia come default, e per quanto riguarda il moltiplicatore della CPU?
Il problema è che non riesco a fargli vedere l'HD Sata: il bios del controller raid lo vede, ma quando installo WinZOZ mi risponde picche!
Dice che non trova un HD.
-
06-06-2003, 17:44 #163
Se parli di WIN2000 o WINXp e' probabile che devi caricare il driver del controller Raid in fase di boot come fosse un controller SCSI non compreso nell'elenco dei drivers nativi.
Saluti
Marco
-
06-06-2003, 17:50 #164
Si, all'inizio dell'installazione di w2000 ad esempio ti dice di premere F6 se devi specificare drivers di controller Raid, scsi ecc..ed anche su xp.
Poi in seguito ti chiede il disco che contiene i drivers e li installa.
CIao
-
06-06-2003, 17:53 #165
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Nicot ha scritto:
Si, all'inizio dell'installazione di w2000 ad esempio ti dice di premere F6 se devi specificare drivers di controller Raid, scsi ecc..ed anche su xp.
Poi in seguito ti chiede il disco che contiene i drivers e li installa.
CIao
già che sei online ti chiedo un'altra cosa: volendo fare più partizioni di WinXP quanto spazio mi consigli di riservare ad ognuna? 4Gb? 3Gb?