Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 64
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277

    per chi chiedeva una configurazione per l'htpc


    mbe chiaramente c'e' gia la guida di charger che e' veramente ben fatta, corredata di tutte le foto e con commenti degni di enciclopedia treccani, e consiglio di leggerla attentamente perche sicuramente molte domande li troveranno risposta.

    non sono un esperto come charger, ma ho la fortuna di provare molti pezzi hardware e volevo quindi condividere quest'esperienza con chi nei giorni scorsi chiedeva una configurazione di massima allacciandomi pero' alla guida sopramenzionata ma con l'aggiunta della prova sul campo di alcuni pezzi hardware:

    *CPU*
    Inutile che vi dico cose trite e ritrite che trovate su ogni recensione, le cpu intel conroe corrono da matti e costano relativamente poco, inoltre non scaldano per nulla.
    In Idle queste CPU lavorano intorno ai 20/25 gradi il che le rende ottime per l'Overclocking (di seguito OC).
    Per un uso HTPC vanno bene tutte, io le ho provate tutte tranne il x6800 e il quadcore che ancora non e' in negozio.
    Con tutte si riescono a vedere benissimo i film in alta definizione 1080p e qualsiasi codec, insomma sono abbastanza potenti per l'uso piu' estremo di HTPC.
    Quindi anche se vi comprerete un e6300 state tranquilli che il film HD ce lo vedrete.

    Io non sono mai stato un fans dell'OC ma con queste cpu, l'OC non appartiene piu' a persone superesperte o a quel mondo di persone che per un bench buttano centinaia di euro, ma e' tornato ad essere il modo per risparmiare qualche lira.

    Diamo un occhiata al grafico di charger e noteremo che l'x6800 e' individuabile come la cpu piu' potente sul mercato.. bella scoperta direte voi, ma costa anche 1100 Euro.

    Ecco lo scopo dell'OC e' quello di prendere una cpu che costa meno ed avere suppergiu' gli stessi risultati (**non mi dilungo sul fatto che cmq il risultato e' dato anche dalla dimensione della cache cambia, il moltiplicatore non e' sbloccato, etc. etc. - a noi interessa risparmiare ed avere un risultato suppergiu simile a quello di una cpu da 1100 Euro)

    Allora se fate una ricerca su internet scoprirete che un semplice E6400 sono riusciti a farlo andare anche a 3.6 ghz (forse anche di piu') mentre la famosa CPU da 1100 Euro che batte tutte le piattaforme esistenti comresi gli AMD gira a 2.9 ghz.

    E' qui che entra l'esperienza di averle provate queste cpu, tutte le CPU conroe arrivano ad una velocita' di 3ghz senza fare nulla, bisogna solo scegliere una buona motherboard, e anche se siamo stati un po' sfortunati (fortuna=acquisto di una cpu altamente overclokkabile) riusciremo comunque ad avere delle prestazioni simili al top della gamma.

    Sti processori ci arrivano tutti, il problema e' che per arrivarci dobbiamo overvoltarli (ossia aumentare il loro voltaggio di funzionamento) entro certi limiti questo non danneggia il processore, ma comunque fa in modo che esso generi piu calore (e questo si che fa veramente male alla cpu), quindi abbiamo due strade percorribili, o lo raffreddiamo (vedasi la guida di charger sulle ventole) o semplicemente ci teniamo in parametri non pericolosi.

    Ste CPU sono tarate per lavorare fino a 80 gradi, ma diciamo che noi al massimo vorremmo stare intorno ai 35 gradi in idle.

    detto questo le CPU che vi consiglio sono:
    e6300 -> con alcune motherboard (tutte settate di default, in auto) riuscirete a raggiungere i 2.5 ghz
    e6400 -> con alcune motherboard (tutte settate di default, in auto) riuscirete a raggiungere i 2.8 ghz
    e6600 -> con alcune motherboard (tutte settate di default, in auto) riuscirete a raggiungere i 2.9 ghz
    e6700 -> con alcune motherboard (tutte settate di default, in auto) riuscirete a raggiungere i 3.0 ghz

    (inutile che vi sto a dire che il 6600 e il 6700 hanno un +1 e un +2 sul moltiplicatore quindi volendo si OC di piu', qui parliamo di lasciare tutto in default perche siamo inesperti e non vogliamo smanettare la motherboard)

    c'e' un discorso per cui alcune cpu avendo una cache piu' piccolina sono piu' facilmente overclokkabili, cmq il consiglio dopo tutta sta pappardella e' semplicemente questo:

    se vi accingete a comprare una nuova CPU comperate un conroe, in particolare io consiglio o il 6400 (210 Euro) o il 6600 (310 Euro), se penso ad un uso solo HTPC sicuramente e' ottimo il e6400.

    insomma spendendo 210 euro e una buona motherboard, potremmo avere un risparmio di 900 euro, sembra poco?


    *MotherBoard*:
    Di motherboard (socket 775 e' quello del conroe) ce ne sono una tonnellata.
    Sicuramente per htpc vorremmo una senza ventole e quindi quelle che usano la tecnologia heatpipe sono quelle che dovremmo vedere.
    Sempre sulla famosa guida ce ne e' un elenco che non finisce piu' (charger penso che prediliga quelle con chipset 965 ), oltre a quello dovremmo vedere quelle che ci permettono un overclokkabilita' semplice della nostra cpu.

    *come ho detto prima, per semplice intendo che non dobbiamo fare nulla, e' la motherboard che fa per noi gia di default, o al massimo inserendo qualche parametro tipo "turbo" "fast" etc. etc. poi chi vorra' potra' anche spingere di piu', ma a noi inesperti questo non interessa.

    Io personalmente ho trovato 3 piastre veramente performanti e buone per l'HTPC:


    1) P5W DH (230 Euro)
    pro:
    - permette tranquillamente di dare un po' di spinta necessaria alla nostra cpu, magari tocca settarla un po'
    - e' WiFi, insomma basta fili, non e' che sia un problema comprare una scheda WiFi, ma se gia c'e' integrata ben venga
    - ha il telecomando in dotazione. questo e' importantissimo, perche non e' un telecomando (come alcuni per MCE) che mettono in freeze il computer, questo telecomando in bundle permette proprio di spengere/accendere il computer, nonche di vedere il film, alzare il volume, etc. (insomma per chi non ha i soldi per comprare un telecomando....)
    - ha mp3 in, permette di sentire qualsiasi fonte musicale anche con il PC spento

    cons:
    - scalda un po' troppo
    - se si vuole fare OC diventa instabile
    - ha solo 1 esata
    - i connettori sata interni sono un macello da gestire perche sono diversi controller
    - il telecomando e' utile e funzionale ma non ricco di tasti per un uso multimediale avanzato
    - fa a schiaffi con le periferiche IDE


    2) P5N32 SLI PREMIUM (240 Euro)
    pro:
    - permette tranquillamente di dare un po' di spinta necessaria alla nostra cpu, senza neanche toccarla
    - e' WiFi, insomma basta fili, non e' che sia un problema comprare una scheda WiFi, ma se gia c'e' integrata ben venga
    - ha molte connessioni interne sata + 2 eSata (utilissime se usiamo un altro PC per scaricare da internet o se cmq facciamo filmini su un altro PC, infatti passare 2gb di film in WiFi ci si mette una vita, con il nostro HD esterno ci attacchiamo e via)
    - mantiene temperature da freezer
    - ottima scheda audio integrata
    - microfono direzionale fichissimo (non saprei come descriverlo)

    cons:
    - non si puo' fare OC serio


    3) p5w64 (280 Euro)
    pro:
    - ottima e stabile, la nostra cpu con questa piastra volera' senza che neanche la tocchiamo
    - si puo' fare anche OC serio

    cons:
    - ha veramente poco riguardo al multimediale, per quello che costa meglio prenderla se si vuole fare OC
    - 1 solo esata

    4) Asus Striker Extreme (400$ non so in euro) - provata oggi
    pro:
    - parecchie connessioni sata (6)
    - possibilita' di svariati raid (insomma riguardo ai dischi rigidi perfetta)
    - microfono fichissimo
    - scheda audio fenomenale
    - 2 esata
    - lucine che sembra un albero di natale (non servono a niente ma son "coatte")
    - display posteriore (non serve manco quello ma e' bellino)
    - si puo' fare OC serio (almeno con il conroe con il kensington ancora non si sa)
    - la nostra CPU con sta piastra vola
    - possibilita' di prendere della RAM economica, dato che usa dei divisori separati

    cons:
    - costa una caterba di soldi


    4) Abit IN9 32X-MAX (non provata - uscita oggi - non so il prezzo, forse intorno ai 280$)
    >> http://www.abit.com.tw/page/au/mothe...775&DEFTITLE=Y

    allora questa dovrebbe essere la motherboard creata apposta per noi, purtroppo ancora non e' nei negozi (ci arrivera' tra poco) e quindi non so se effettivamente sara' cosi perfetta come sembra.

    dalle caratteristiche che potrete leggere sul sito costruttore una cosa salta subito agli occhi: CONNETTORE HDMI
    come funzionera'? sara' utile? e' compatibile con la mia scheda?

    per avere delle risposte bisogna aspettare, ed Io a questo punto aspetterei.
    tra le altre cose cmq anche questa porta integrata scheda audio (con spdif in/out), 2 esata, e sembrerebbe una potenza per l'OC.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277
    *Scheda Video*
    Allora qui ci sono 3 filosofie.
    a) spendere il meno possibile e cambiare scheda tra 5 mesi
    b) comprare il giusto rapporto qualita'/prezzo
    c) comprare il top perche' gia va bene

    mettiamo prima qualche punto fermo, qui invito chi ne sa piu' di me a correggermi e ad aggiungere commenti:
    1) l'hdcp e' la nostra bestia.
    il nuovo standard HDCP da articoli che si leggono in giro dovrebbe prevedere per le schede video l'integrazione di un chip di decriptazione dei segnali, io sto chip non l'ho visto su nessuna scheda video attualmento in commercio che dice di essere HDCP compliant.
    C'e' anche da dire il fatto che se una casa produttrice ci dice che e' DHCP compliant in teoria dovremmo credergli (??? gia si sono rimangiati la parola una volta)
    2) l'hdcp cmq non ci interessa
    in effetti poi dell'hdcp ci frega poco, perche' attualmente i BR e gli HD-DVD non hanno integrata questa protezione e non lo faranno per i prossimi 2 anni (almeno cosi si dice)

    -- Filosofia A
    Facendo queste premesse, vi posso dire che tutti i film high definition 1080p si riescono a vedere anche con una chiavica di scheda video come la EN7300GT 512mb Silent (che ho io montata attualmente) che di buono ha la connessione component e che costa solo 90 Euro.
    Si potranno vedere in futuro con questa scheda? booo e chi lo sa

    Io direi che questa e' una scheda che serve per perdere tempo, se uno non e' sicuro su cosa comperare e come evolvera' il mondo sul discorso hdcp allora questa e' la scheda adatta, uno la compra ora e aspetta il prossimo futuro per l'acquisto definitivo, intanto la sfrutta e il film ce lo vede. Inoltre e' silent, ossia non ha ventole e quindi e' perfetto per l'htcp.


    -- Filosofia B
    mbe attualmente una scheda giusta in rapporto qualita' prezzo, in relazione a quello che ci si dovra' fare, e' rappresentata dai modelli 7600 e 7900. o in alternativa c'e' l'ATI che fa anche uscite HDMI agli stessi prezzi.
    il problema e' che secondo me non sono ne carne ne pesce, non sono directx10 e a gennaio ci cominceranno ad essere gia i contenuti Dx10, non sono nemmeno cosi economiche che uno le cambia tra 4-5 mesi a cuor leggero.
    Certo pero' e' vero che potrebbero anche durare 1 annetto buono prima che tutti i contenuti Dx10 vengano fuori e la storia dell'hdcp si definisca bene.
    e comunque se magari la abit mantiene la promessa dell'uscita hdmi sulla motherboard, avro' bisogno di una scheda video hdmi?

    -- Filosofia C
    Comprare subito la scheda video Dx10 e piu' performante al mondo.
    Naturalmente rappresentata dalla nvidia 8800 GTX o GTS, ste due schede sono talmente potenti che sorpassano in prestazioni due schede in modalita SLI o CrossFire.
    Io ho la fabbrica ATI vicino casa e mi dispiace un po' vedere sti operai fregati dall'invidia, ma si sa che prima o poi faranno qualche cosa di piu performante dei concorrenti.
    Io ho anche la 8800 GTS da pochi giorni, sinceramente non l'avrei mai spesi 650$ per una scheda video, ma sono andato all'nvidia day e ho vinto una t-shirt, un paio di adesivi e un buono sconto di 200$, cosicche sta scheda mi e' costata 370 Euro e me la son presa.
    Che sia una scheda che corre non ve lo devo dire Io, e' perfetta in ogni su sfaccettatura e stranamente e' anche silenziosa (posseggo la BFG).

    In conclusione direi che qui entra di mezzo il budget, io per prima cosa penserei a CPU+MotherBoard+RAM (4gb)+Case e dopo alla scheda video.
    Forse forse sono anche per gli estremi, o la 7300 che butto a cuor leggero tra 5 mesi oppure se me la posso permettere direttamente la 8800 e non ci penso piu' almeno per 2-3 anni.



    Discorsi generici sugli altri componenti:
    HD - cerchiamo la silenziosita, ma assolutamente non cerchiamo le prestazioni, perche nel mondo HTPC queste non servono.
    non dico che sono inutili (anzi vabbe' lo ammetto per me sono strainutili) ma spendere soldi per un disco 10000 rpm ci serve veramente a poco nel mondo htpc.
    ma pensate a questa cosa, un lettore DVD HD esterno che trasferimento puo' avere? eppure il nostro film 1080p ce lo vediamo benissimo, allora a che serve spendere soldi un hard disk da 10000 rpm? praticamente a nulla.
    non dico di comprarsi dei cessi di dischi rigidi, ma se ci attestiamo su un taglio buono prestazioni/rumore/grandezza secondo me e' la scelta migliore.
    Io dal mio canto ho preso i Seagate Barracuda 16mb cache 320 gb SataII 3gb/s che costano circa 100 euro l'uno.

    RAM - con i conroe non c'e' bisogno di una ram altamente performante, certo manco un cesso di ram datata cartagine.
    Diciamo che se vi prendete almeno 2gbyte di RAM DDR2 dual channel a 800 mhz andate strabenissimo per parecchio tempo, magari non marche blasonate che costano tanto quelle economiche gia vanno bene.
    Se avete dei soldi in piu' per il vostro PC vi consiglio di spenderli qui, prendete 4gb se potete, meglio 4gb di RAM lenta che 3 dischi rigidi da 10000 rpm.
    Infatti i processori multicore, i processi di windows e il decoding/upscaling del nostro film mangeranno memoria come se fossero ciliege, con conseguente swap sui dischi, che provochera' rallentamenti e rovina degli hd.
    se avete qualche lira spendeteli per 4gb di RAM, vi assicuro che la troverete utilissima in qualsiasi applicazione, compreso (e a maggiorragione) nell'htpc.

    DVD Burner - quello che vi pare

    Tastiera e Mouse - sicuramente BT perche con il wireless ci fai poco

    WiFi - e' il peggior momento per comperare schede e router wifi, perche lo standard 802.11N (quello appunto per l'high definition) ancora non e' stato definito, ma se proprio vi dovete comperare qualche cosa mbe allora gli ultimi prodotti d-link draft N non sono per niente malaccio (DIR-655 DWA-552).
    esiste anche il router della linksys draft N che permette il collegamento di un disco rigido esterno attraverso USB, io non l'ho provato ma mi hanno detto che va malissimo.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Ti volevo chiedere perchè hai escluso tra le motherboard la P5B, c'è qualche motivo?
    Perchè mi sembrava valida come alternativa, tra l'altro permette un'OC anche migliore della p5W.

    grazie e ciao
    francis
    Ultima modifica di francis; 15-11-2006 alle 10:41

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277
    mbe per un po' di motivi:

    1) c'e' gia una guida esaustiva all'hardware per htpc e ho voluto scrivere le mie impressioni pratiche dei componenti da me provati, cioe' non ho scritto di cose lette in giro, li ho proprio comprati e provati, la p5b non l'ho mai avuta quindi nonavrei potuto parlarne ne in bene ne in male

    2) sono componenti piu' orientati all'OC. ho il pallino delle 975 e delle 680 per via delle loro caratteristiche in OC e delle loro performance un pochino superiori rispetto al 965.
    Quando parliamo di OC e' vero che tutte le piastre arrivano a mediamente a 350mhz, ma un conto che arrivano a 450+ di fsb un conto che arrivano a 360 modificando dei parametri.
    Percio' la scelta e' stata prendere tutte quelle piastre, da me provate, che potessero ottenere 330/360 fsb SENZA dare voltaggio alla cpu o alla ram per non aumentare le temperature. quindi cosi liscie senza fargli niente.

    Questa non e' una guida non modificabile, e' un thread dove si possono aggiungere altri post e opinioni, se qualcuno ha provato la P5B, la usa e dice che e' ottima allo scopo, ben venga, io non la posseggo e quindi non lo posso dire. Insomma non mi va di scrivere una cosa per sentito dire.
    La P5W64 mi ha fatto andare la cpu (solo mettendo modalita "turbo") 6400 a 2.8 ghz e non ha aumentato ne temperatura ne null'altro ed il pc era stabile 12 ore in orthos., capito che intendo per prova?

    Poi se uno vuole dirla tutta, qualsiasi piastra va bene per l'htpc anche la piu' scrausa, ma nel mio ragionamento partivo dal volere un computer al top cercando di risparmiare.

    e se io sommo x6800 (1100 euro) + qualunque motherboard (150 Euro) ho un computer al top delle prestazioni ma che costa di base 1250 Euro; bene quello che volevo dire era comprati un e6400 (200 Euro) + una motherboard da me provata (250 Euro) ed hai le stesse performance con un risparmio di 800 euro.

    Ho visto anche in un altro post che si son arrabiati perche ho consigliato la 975x a discapito della 965, io non capisco perche' arrabiarsi, d'altronde mica pigliamo la mazzetta dall'intel per consigliare un chipset o un altro, Io il 965 ripeto non l'ho provato (o meglio l'ho provato poco perche' non mi dava i risultati che volevo) e magari sara' anche il migliore al mondo, in questo caso basta che qualcuno lo scrive
    D'altronde uno non puo' provarle tutte e la p5b non mi offre ne raid5, ne wifi, ne 2 esata, ne mi fa 500fsb, allora non ha nessuna delle caratteristiche cosi interessanti e non e' rientrata nei miei acquisti (di MB cosi ce ne sono un miliardo), quella interessante che ho provato per un po' invece e' stata la P5B Deluxe/WiFi-AP, pero' nulla di diverso dalla p5wdh.


    Poi c'e' una questione di cose importanti riguardanti l'htpc, c'e' chi puo' interessare e chi no:

    a) L'altra persona per esempio diceva che alcune cose per lui non erano interessanti, e sicuramente ha detto la verita', per me invece e' il contrario, quando faccio PVR in 1080i un film di 1 ora mi piglia uno spazio dai 5 ai 10 gbyte, e' facile capire che per me a questo punto diventano importanti gli attacchi sata che ha.
    Infatti se ha solo 4 attacchi sata, un conto e' comprare 4 dischi rigidi da 500gbyte, un conto a livello di prezzo comprarne 8 da 320, nel secondo modo ho 2.4 terabyte di spazio con 800 euro, nel primo invece ho speso il doppio.

    b) stesso discorso riguardo gli attacchi eSata esterni, dove per convenienza puo' essere molto piu' utile (che poi e' quello che faccio nella realta quotidiana) di usare il PVR del cable per registrare il film/evento in Hgh Definition, e poi trasferirlo sul PC attaccando il disco rigido su queste porte. E' normale che in questo caso diventi importante avere 2 eSata o solo 1.

    c) sempre in base alle proprie preferenze gioca ad esempio il discorso WiFi, ho trovato estremamente comoda questa funzionalita' gia integrata in una motherboard, d'altronde le nuove piastre gia hanno pochissimi slot PCI se ce ne freghiamo uno solo per mettere il WiFi... addio.


    In conclusione se tu vedi le piastre che io ho messo ricalcano un po questi ragionamenti, partendo dal fatto di voler avere un htpc performante e che mi consentiva un po' di OC, ho poi messo 3 piastre che rispecchiano diverse esigenze come:
    - la multimedialita'/tutto integrato ma 1 solo eSata(p5wdh)
    - p5n32 premium, parecchi Sata+WiFi
    - la p5w64 motherboard estremamente stabile ad alti fsb con parecchi sata

    e per ultima un affaccio a quello che sta uscendo sul mercato e questa abit sembrerebbe interessante, come dire signori se non avete fretta aspettate un attimo a cambiare motherboard, perche magari all'orizzonte c'e' qualcosa che fa per noi.
    Ultima modifica di Denun; 15-11-2006 alle 17:09

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709
    Grazie , ho letto con molto interesse le tue osservazioni.
    Per chi come me, non ha troppo tempo,post come il tuo sono di grande importanza.
    Continua a tenerci aggiornati!
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Spaccaossa
    Grazie , ho letto con molto interesse le tue osservazioni.
    Per chi come me, non ha troppo tempo,post come il tuo sono di grande importanza.
    Continua a tenerci aggiornati!
    Quoto al 100% e ti ringrazio anch'io.

    Un'altra domanda: il tuo sistema è probabilmente il sistema migliore per avere in un HTPC pensato apposta, registrazioni identiche all'originale, ma cosa fai, apri ogni volta il pvr e togli l'hard disk?
    Perchè non penso che il pvr che usi ti metta a disposizione niente di più di una usb 2.0 o al massimo una lan, o da te i pvr sono diversi? (non mi stupirei)

    ciao e grazie ancora
    francis

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Con il Chipset 975 secondo me in rapporto a qualità prezzo va considerata anche questa MSI 975X Platinum PowerUp Edition http://www.msi.com.tw/program/produc...il.php?UID=746 al quale sto' facendo piu' di un pensierino dato che ho intenzione di "rinnovare"(e' su piattaforma AMD)il mio HTPC.La Asus P5W DH DELUXE ce l'ho qui e posso dire che è favolosa.La MSI secondo voi è all'altezza della P5W?.....Hai avuto modo di provare la Striker,gran bella scheda indubbiamente ma il Chipset NVidia su Intel è affidabile?Poi a mio parere ha proprio un prezzo esagerato.......non so se li vale tutti quei soldi.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277
    Citazione Originariamente scritto da francis
    .....Perchè non penso che il pvr che usi ti metta a disposizione niente di più di una usb 2.0 o al massimo una lan, o da te i pvr sono diversi? ...
    il PVR te lo da direttamente il provider ed e' uno Scentific Atlanta Explorer8300HD, questo ha connessioni eSata e dischi rigidi usata sono gia eSata, quindi non devi far altro che staccare il cavetto e attaccarlo al PC. ...e registra direttamente in formato mpeg .ts 1080i/p

    Comodo e'?


    PS
    leggi in fondo: http://www.scientificatlanta.com/pro...orer8300HD.htm
    peccato non trovo una foto
    Ultima modifica di Denun; 15-11-2006 alle 22:27

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277
    la striker l'ho provata ieri per 3-4 ore, purtroppo non l'ho potuta acquistare perche se l'avessi riportata indietro avrei dovuto pagare il 50% di restock fee, e sinceramente proprio non mi andava.

    cmq il negoziante che aveva una in promo mi ci ha fatto smanettare per qualche oretta di prima mattina e ho visto che ha delle potenzialita' incredibili in OC, ma per un uso htpc non e' che porti grosse novita'..
    Insomma 400$ dollaroni mi sembrano tanti se non usi il pc anche per giocare, e io si ci gioco ma non e' che sono il gamer professionista, mi ci faccio una partitina con mia moglie niente di piu'.

    comode le due connessioni eSata, stabile, insomma se avessi i soldi la prenderei.
    Se volessi risparmiare un po' o non si ha fretta aspetterei sta famosa abit che menziona anche un connettore HDMI, che pero' ancora non si sa nulla come funziona.
    Ho chiesto in altri forum a persone taiwanesi se sanno a che serve sto connettore, speriamo che qualcuno lo provi.
    ** (sarebbe comodo perche un conto e' avere un converter dvi/hdmi pero' hai cmq il suono separato, mentre un connettore hdmi su piastra potrebbe servire proprio a quello a unire sia il segnale audio che video e quindi sedire il tutto al nostro ampli con un solo cavo)


    riguardo il discorso dell'affidabilita' del chipset nvidia ma certo che e' affidabile, il discorso e' sempre relativo a cosa ci vuoi fare.
    certo in OC con la p5n32 premium avevo grosse difficolta anche a tenerla stabile a 340fsb, mentre il 975x 340/350fsb ti basta poco o niente di settaggi.
    Cmq il nuovo chipset (680i su striker) io l'ho messo a 350 e ho fatto girare orthos 5 minuti e andava bene, quindi significa che lo hanno reso molto piu' stabile in OC.
    Piu' prove di queste non le ho potute fare, pero' anche vedendo altri utenti che lo hanno portato a 520 di fsb, per quello che serve a noi (320~380) penso che sia un ottima scelta.

    Ritornando al discorso delle 965 invece mi sarebbe piaciuto avere piu' info riguardo la p5b-v dh deluxe/hdmi ma qui in america non si sa nulla di sta piastra, se fai un google mi escono risultati italiani e tedeschi

    Sai, Noi, alla fine facciamo htpc, se si trova una piastra che ci da tutto quello che ci serve e ci fa fare quel poco di OC allora secondo me siamo a cavallo, ed e' quello che io cerco.


    l'MSI non l'ho provata ma se ho l'occasione vorro' provare questa ( http://www.gigabyte.com.tw/Products/...me=GA-965P-DQ6 ) che dalla pubblicita' sul loro sito sembra interessante davvero.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Io non sono appassionato di Overclock per nulla quindi figuriamoci se mi metto ad overcloccare un HTPC .......tornando al discorso ti chiederei un consiglio su scheda madre,ram(2gb dual chanel) e processore da spendere massimo 6-700 euro.Ero intenzionato alla MSI in quanto dovrebbe essere stabile ma anche una intel come la DG965WH potrebbe andare bene,no?La scheda video per ora rimango con la X1600 finchè non sarà un po' piu' chiara la situazione visto tutto questo movimento che c'e' tra schede con HDMI,HDCP ecc....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277
    nejiro ma perche non ti tieni la p5w dh che e' supercollaudata?

    io i chipset 965 non li conosco un granche e poi ci sono una miriade di motherboard su quella fascia di prezzo (140-180 Euro) che veramente non saprei dirti.

    ti posso dire che la serie asus p5b e' bella che conosciuta in giro e potrebbe essere una scelta sicura, poi parlano bene anche di questa gigabyte che ti ho detto prima che ho visto intorno ai 160/170+iva , qui c'e' una recensione (http://www.vr-zone.com/?i=3745&s=1 )

    Io cmq me ne starei con la p5wdh


    La cpu e' il classico conroe o 6400 o il 6600.


    mmm diciamo una cosa di questo tipo?

    e6600 intorno 310 euro
    Crucial Ballistix 2GB DDR2 800 - intorno ai 250/260
    OCZ 2GB DDR2 800 OCZ2G8002GK XTC - intorno ai 260/270
    * le ram le ho provate entrambe e vanno benone

    e stai a 560 Euro e poi 140 Euro per sbizzarrirti con la piastra

    oppure visto il mio pallino per una futura cpu quadcore e la possibilita' di un OC semplice semplice senza fare nulla, giusto 1 solo settaggio da bios:

    e6400 210 euro
    Crucial Ballistix 2Gb DDR2 800 PC2 6400 - intorno ai 250 euro
    p5w dh 240 Euro

    totale 700 Euro

    oppure pensa pure a sta gigabyte linkata sopra che io ripeto non ho provato personalmente ma sembra molto buona visto che molti toccano i 470fsb che sta intorno ai 210 euro ivata.

    ----------------------

    cmq calcola che io non so consigliarti qualche cosa non orientato almeno ad un pochino di OC, non dico tanto ma quanto basta per arrivare a 2.7 ghz, perche componenti di prezzo di fascia bassa ce ne sono tantissimi e se proprio non ti interessa neanche alzarlo di 1 ghz allora, magari con quella cifra ti riesci pure a fare:
    RAM 4gb da 533 mhz
    E6400
    Motherboard quella che costa di meno

    il che potrebbe essere una soluzione.

    ma sono sicuro che se vedi la tua cpu fare 2.9 ghz come il x6800 e tu non hai dovuto fare nulla di particolare, vedrai come sarai contento di avere un superPC (anche in htpc fa comodo) e aver speso molto di meno

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    326
    Interessantissimo il tuo post
    volevo chiederti, hai una scheda madre da consigliare che abbia anche una vecchia AGP per la mia Geforce 6800GT AGP, che vorrei tenere in attesa di certezze riguardo l'HDCP... magari per altri 2 annetti.

    Grazie
    Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da Denun
    nejiro ma perche non ti tieni la p5w dh che e' supercollaudata?
    E me la tengo si!!!!
    Quello che devo cambiare è l'HTPC che e' su piattaforma AMD,la P5W ce l'ho sul PC da cui sto' scrivendo.....
    Per l'HTPC volevo una scheda da spendere un po' meno,poi avere due schede uguali non mi piace....
    Su Tom's
    hanno recensito 4 schede con 975 e alla fine il loro giudizio è per la MSI rapportato al prezzo/qualità.......
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Complimenti e ringraziamenti per le informazioni ed il sunto che ho trovato utilissimo per "aggiornarmi" un po' sulla situazione motherboard/cpu/SkVideo.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277

    mbe la recensione parla chiaro, oc facile anche da 2.6 a 3ghz mi pare una buona candidata, eddai comprala e dicci come va!!!! che la aggiungiamo alla lista

    cmq mica costera' per davvero 200 Euro??? iniziano ad essere tantini, manco e' heatpipe quindi scalda pure di piu'.
    Sai se la paghi 150 Euro ok, ma per 200 Euro se ne trovano di piastre piu' moderne e performanti.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •