Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 32 di 35 PrimaPrima ... 222829303132333435 UltimaUltima
Risultati da 466 a 480 di 516
  1. #466
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    Tweak -> trasformato in drive interno quasi standard!


    Citazione Originariamente scritto da Pistino
    Tornando sul tweaking al driver per inserirlo all'interno dell'HTPC vi segnalo le ultime mie esperienze:

    Trovato su
    http://www.technick.net/public/code/...nhdd_ata50_int
    il pinout del connettore del drive
    analizzando i contatti noto che questo tipo di conettore non veicola i 12 volt ma solo i 5 volt! gli unici due pin liberi sono il 49 e il 50.
    Con un tester controllo il voltaggio presente sul connettore ad unità accesa, ed ecco il + 12 volt su entrambi i pin!!!
    quindi la piedinatura del conettore non è standard ma sui pin 49 e 50 c'è il + 12v
    Prendo il mio adattatore e il saldatore a stagno e faccio la modifica..........
    nonostante credo non interessi molto, mi autoquoto per segnalarvi che la modifica da me testata funziona alla grande.
    Si tratta di fare una banale modifica all'addattore di cui parlavo qualche post fà.
    I precedenti test non erano andati a buon fine per colpa del cavo ide!!
    Attenzione questa modifica non è come quella che si trova in rete che consente di installare il drive internamente al case utilizzando la conessione usb, ma utilizza la connessione ide standard.
    Ovviamente si perde la funzione hardware di apertura del tray (il pulsantino) ma win e qualsiasi software lo consentono di fare

    Ora ho un HTPC HDDVD inside che funziona perfettamente anche con i dvd standard

    Ciao

  2. #467
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da Pistino
    ....
    Si tratta di fare una banale modifica all'addattore di cui parlavo qualche post fà.
    .....
    Ora ho un HTPC HDDVD inside che funziona perfettamente anche con i dvd standard

    Ciao
    Beh a questo punto VOGLIO le foto di questa modifica. L'adattatore c'è l'ho, i giravite sono pronti

    Stefano

  3. #468
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    Nel visualizzare materiale HD-DVD (king kong, Apollo 13) mi sono accorto che a 50 o 75hz ho dei microscatti. Scendendo a 48hz invece il film è una goduria, liscio come l'olio.
    Trovo normale che tu abbia microscatti a 50/75 Hz e fluidità a 48 (o 24 o 72) Hz. Dovresti comunque avere un comportamento accettabile anche a 60Hz e questo è quello che ricordo nel mio impianto quando provavo i WMV-HD a 24fps come Timeline o Immortal ad vitam.

    Per capire quali frequenze di refresh vanno meglio o peggio, occorre considerare il rapporto tra frequenza di refresh (fr) e numero di fotogrammi al secondo (fps) originali del film (supponiamo 24 nel seguito).

    Quando fr è un multiplo esatto di fps, allora ogni fotogramma viene ripetuto per tanti cicli di refresh quanto è il multiplo e la fluidità è perfetta:

    A 24Hz: fr / fps = 1; un fotogramma per ciclo di refresh
    A 48Hz: fr / fps = 2; ogni fotogramma viene ripetuto per 2 cicli di refresh
    A 72Hz: fr / fps = 3; ogni fotogramma viene ripetuto per 3 cicli di refresh

    Quando fr non è un multiplo esatto di fps, allora si verifica un disallineamento tra sequenza dei fotogrammi e frequenza di refresh; questo disallineamento si ricompone ogni n cicli di refresh, dove n è il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra fr e fps. Più è lungo questo lasso di tempo, più è probabile che in questo intervallo cada un panning orizzontale o altra situazione che genera miscroscatti visibili.

    Per capire l'enitià del fenomeno alle varie frequenze, scomponiamo in fattori i numeri interessati:

    24 = 2^3 * 3
    50 = 2 * 5^2
    60 = 2^2 * 3 * 5
    75 = 3 * 5^2

    Calcoliamo i m.c.m. tra le frequenze e fps = 24:

    m.c.m. tra 50 e 24 = 2^3 * 3 * 5^2 = 600
    m.c.m. tra 75 e 24 = 2^3 * 3 * 5^2 = 600
    m.c.m. tra 60 e 24 = 2^3 * 3 * 5 = 120

    Ne consegue che la ricomposizione tra fr ed fps avviene dopo:

    50Hz: 600 / 50 = 12 sec.
    75Hz: 600 / 75 = 8 sec.
    60Hz: 120 / 60 = 2 sec.

    Nei 12 secondi dei 50Hz è molto probabile che qualche movimento del film generi microscatti; è ancora probabile (un pò meno) a 75Hz; a 60Hz i microscatti dovrebbero essere rari, perché comunque le due frequenze sia riallineano ogni 2 secondi.

    Per questo, in assenza di display 24Hz (o 48/72), con materiale 24fps, il miglior compromesso sono i 60Hz.

    Michele

  4. #469
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    i microscatti ci sono sia a 50Hz che a 60hz, ma ovviamente sono cadenzati in modo differente, come hai gia' evidenziato, pero' la frequenza ideale e' 50Hz, in quanto Reclock lavora piu' facilmente IMHO
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  5. #470
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    pero' la frequenza ideale e' 50Hz
    Una curiosita' , ma esci in analogico e fai fare timestreching a reclock come descritto qui' :

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hlight=reclock

    Oppure in ogni caso ottieni risultati migliori a quel refresh ?

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #471
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    esco in HDMI, tutto fila molto liscio, solo con gli HD-DVD ho uno scattino di tanto in tanto.

    Non riesco ad aprire il link, Internet credo abbia fatto il ponte
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  7. #472
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Fino a mercoledi' niente da fare allora.
    A me' funziona adesso ... bo'.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #473
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    551
    Citazione Originariamente scritto da animale81
    domanda riassuntiva sull'audio:
    Se collego il lettore al pc che esce in spdif su amplificatore, rischio di non sentire l'audio in dts qual'ora non ci siano tracce dts normali ma plus o hd?

    Ho detto una cavolata x caso?

  9. #474
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Dovresti sentire il DTS "normale"

    Stefano

  10. #475
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    551
    anche se ci fossero solo tracce DTS HD?

  11. #476
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    @animale81

    Se si tratta di DTS-HD High Resolution Audio (detto anche DTS-HD, è un formato lossy) allora si, perchè il formato è progettato perchè sia facile estrarre il core DTS tradizionale.

    Se si tratta di DTS-HD Master Audio (detto anche DTS-HD MA, è un formato lossless), allora no, perchè essendo lossless è fondamentalmente diverso dal DTS tradizionale, che è lossy. Dalla S/PDIF potrai veicolare solo stereo (a meno che il lettore non abbia la decodifica DTS-HD MA e la ricodifica DD/DTS).

    Qui è riassunto tutto.

    Michele

  12. #477
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Una curiosita' , ma esci in analogico e fai fare timestreching a reclock come descritto qui' :

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hlight=reclock
    ok, ora si e' aperto, quel thread lo avevo letto un po' di tempo fa', non ricordo se avevo provato esattamente quelle impostazioni, forse mi leverebbe anche quegli scattini che ho di tanto in tanto (ogni tot minuti)
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  13. #478
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    551
    Grazie Mike5 veramente trattato nel coscio....
    ora mi chiedo il lettore di microsoft ha questa ricodifica.... ????

  14. #479
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    il lettore di Microsoft non puo' ricodificare nulla, non essendo un lettore stand alone, da' tutto in pasto al PC e alla sua scheda audio
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  15. #480
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    551

    Forte..... e normalmente su hd dvd troviamo più facilmete tracce lossy o lossless?


Pagina 32 di 35 PrimaPrima ... 222829303132333435 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •