|
|
Risultati da 1.561 a 1.575 di 1708
Discussione: HTPC, aiuto per la guida di ffdshow
-
15-02-2010, 12:47 #1561
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Dumbledore
Per ora scaricati solo ffdshow da qui.
Originariamente scritto da Dumbledore
Originariamente scritto da Dumbledore
Originariamente scritto da Dumbledore
In assenza di questa impostazione, l'output del decoder video va direttamente in input al renderer video.
Non so se KMPlayer ha qualche altra esigenza. In caso, chiedi nel thread relativo.
-
15-02-2010, 17:46 #1562
Originariamente scritto da Mike5
Correggimi se sbaglio.Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
15-02-2010, 17:50 #1563
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Non mi ricordo. Bisognerebbe fare la prova.
-
16-02-2010, 07:26 #1564
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 55
Originariamente scritto da ciuchino
Scusate, quindi è confermato che se attivo il dxva di ffdshow, in realtà perdo tutto il post processing?
-
16-02-2010, 07:59 #1565
Originariamente scritto da enzinoxl
http://img517.imageshack.us/img517/7278/ffdshowb.jpgCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
16-02-2010, 08:00 #1566
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
@enzinoxl
Chiariamo.
La DXVA (DirectX Video Acceleration) è l'esecuzione di parte o tutti i compiti di decodifica video da parte della GPU, invece che della CPU.
Il componente che si avvale della DXVA è quindi il decoder video. Però l'unico componente che ha l'accesso alla GPU è il renderer video (così è l'architettura DirectShow). Ne consegue che perchè la DXVA funzioni, bisogna che il decoder video possa dialogare direttamente con il renderer video (per chiedergli di effettuare la DXVA).
Così è in effetti quando non fai post-processing. In questo caso la catena di filtri video è (schema semplificato):
Sorgente -> Decoder video -> Renderer video
Per fare post-processing però bisogna inserire dei filtri di post-processing tra il decoder video e il renderer video. ffdshow è una collezione di questi filtri di post-processing (oltre che di decodifica video e altre cose). Con ffdshow inserito, la catena video diventa:
Sorgente -> Decoder video -> ffdshow -> Renderer video
Il decoder video non dialoga più direttamente con il renderer video e quindi la DXVA è impossibile.
Morale: o usi la DXVA o usi il post-processing; sono mutuamente esclusivi.
-
16-02-2010, 08:08 #1567
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Aggiungo per charire ulteriormente.
ffdshow ha molteplici ruoli. Può fare da decoder video, da post-processore e da sostituto di alcune funzioni tipiche del renderer video. Può avere questi ruoli anche contemporaneamente. A seconda del ruolo che ha occupa logicamente un posto diverso nel grafo. Se ha più ruoli, occupa logicamente più posti.
La schermata postata da mamach presuppone che l'utente stia usando ffdshow come decoder video e avvisa che, se si abilita la DXVA, non si potrà usare ffdshow anche come post-processing, per i motivi che ho spiegato sopra.
-
16-02-2010, 12:36 #1568
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 55
Ragazzi, grazie infinite ad entrambi. Più chiaro di così si muore.
-
21-02-2010, 16:21 #1569
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 67
ho un problema
da ieri sono passato da vista a seven... lanciando wmp11 non usa + ffdshow...
come faccio a risolvere il problema?
-
22-02-2010, 07:56 #1570
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Windows 7 ha WMP12 non 11.
Comunque, il problema è che in 7 WMP e WMC utilizzano per default loro codec per diversi formati video, tra cui H.264, che, per la prima volta sono inclusi in Windows. Per alcuni formati contenitore (MPEG, WMV, MP4, MOV, M2TS), questi player utilizzano addirittura WMF (Windows Media Foundation) invece di DirectShow.
Questo comportamento è modificabile cambiando alcune chiavi di registro. Per agevolare gli utenti meno esperti è stato creato il tool Win7DSFilterTweaker.
Il tool consente di impostare i filtri voluti al posto di quelli di default (ad esempio ffdhow per H.264), ma solo per i formati contenitore che usano DirectShow. Per quelli che usano WMF non ha alcun effetto.
E' però possibile, con lo stesso tool, disabilitare l'uso di WMF per un certo contenitore; il player userà allora DirectShow. Naturalmente i file con quell'estensione non saranno più riconosciuti da Windows come video (niente miniatura), ma è un male minore.
-
22-02-2010, 07:57 #1571
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Post doppio
-
22-02-2010, 20:20 #1572
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 67
Originariamente scritto da Mike5
cmq mi interessava solo per i file AVI
gli mkv li vedo con VLC
-
04-03-2010, 13:52 #1573
ho aggiornato ffdshow (v. cisl_ICL10) all'ultima reease, la 3291.
Ora vedo tutto verde, ho un ramarro attaccato al plasma
http://img186.imageshack.us/img186/959/141237.png
è un bugs delle ultime release o un mio problema?
nella prima ipotesi, è possibile un rollback (alla 3200) senza disinstallazione?Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
04-03-2010, 13:55 #1574
-
04-03-2010, 15:24 #1575
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Problema introdotto dal tentativo di risolvere un crash che si otteneva usando YV12 in DXVA e poi risolto con la 3298. Scaricate la 3304.