Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 104 di 114 PrimaPrima ... 45494100101102103104105106107108 ... UltimaUltima
Risultati da 1.546 a 1.560 di 1708
  1. #1546
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    162

    Citazione Originariamente scritto da gsagen
    Che cosa vuoi sapere di preciso?
    Se possibile software per il reclock e setting, ti ringrazio

  2. #1547
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    Citazione Originariamente scritto da gagias
    Se possibile software per il reclock e setting, ti ringrazio
    Se cerchi reclock con "cerca" qui sul forum trovi tutto.
    Qui siamo offtopic
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  3. #1548
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    ordine filtri ed una curiosità

    Ho un dubbio sull'ordine dei filtri in ffdshow, relativamente al deinterlacciamento.
    1) Seguendo la guida di Sthealt, il deinterlacciamento andrebbe messo all'inizio della catena (ovviamente quando serve deinterlacciare).
    Posto ora due immagini che però farebbero credere diversamente:
    http://img98.imageshack.us/img98/7943/ff1o.jpg
    http://img121.imageshack.us/img121/1749/ff2v.jpg

    dalla prima immagine si vede che il deinterlacciatore (Yadiff) chiede di sapere quando deinterlacciare (sempre o solo materiale interlacciato)

    dalla seconda immagine (dimesioni e aspetto - ridimensionamento) si può stabilire come trattare i frames (tutti progressivi, tutti interlacciati, in base a quello che realmente sono).

    Per cui non sarebbe + logico anteporre il resize al deinterlacciamento? oppure non è questo la logica della catena filtri?

    2) una curiosità: sia a casa che in ufficio ho la stessa identica versione di ffdshow (3200), stesso SO (XP sp3). A casa le opzioni "non disponibile" vengono marcate con baffo grigio su sfondo gricio, in ufficio con quadratino verde come qui
    http://img189.imageshack.us/img189/4986/ff3c.jpg

    perche?
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  4. #1549
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Non conosco la risposta alla domanda 2), ma credo di sapere quella alla 1).

    Il resize del frame deve usare algoritmi diversi a seconda che il frame sia progressivo o interlacciato. Questo non tanto per la componente Luma, ma soprattutto per quella Chroma. Il trattamento di un frame interlacciato come progressivo o viceversa porta al famoso "Chroma upsampling error" di cui soffrivano i lettori DVD (anche quelli costosi) delle prime generazioni.

    Quindi il resize ti chiede come trattare il frame e prevede tre possibilità:
    - in base al flag incorporato nel file codificato (che spesso è sbagliato);
    - sempre progressivo;
    - sempre interlacciato.

    In un mondo ideale saresti libero di scegliere se pirma deinterlacciare e poi fare il resize o viceversa:

    1) Deinterlaccio -> resize: imposta il resize a sempre progressivo (visto che è stato già deinterlacciato;
    2) Resize -> deinterlaccio (oppure film): imposta il resize in base al flag.

    Siccome però nel mondo reale il flag è spesso sbagliato, conviene usare il metodo 1) e stare sul sicuro.

    Tutto questo senza considerare che il metodo 2) probabilmente funzionerebbe peggio anche in caso di flag giusto, perchè il resize distrugge parzialmente le informazioni che servono all'algoritmo di deinterlaccio per funzionare correttamente.

  5. #1550
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    1) Deinterlaccio -> resize: imposta il resize a sempre progressivo (visto che è stato già deinterlacciato;
    in questo caso, però, devo anche forzare sempre il deinterlaccio (ovvero spuntare l'opzione "Process frames flagged as progressive")? e quindi deinterlacciare anche materiale progressivo (sempre per stare al sicuro)?
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  6. #1551
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    No, perchè se il flag è progressivo, in genere il materiale è progressivo.

    L'errore è in genere al contrario, materiale progressivo (Film) viene flaggato come interlacciato. In questo caso Yadif fa danno.

    Yadif andrebbe usato quando si guardano i Video (Concerti, materiale di provenienza TV). Nel caso di film sarebbe bene escludere qualunque deinterlaccio.

  7. #1552
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    ho capito.
    nel mio caso però come potrei risolvere?
    Uso un unico profilo (chiamato DVD) per tutti i DVD (progressivi o interlacciati che siano). Quindi yadiff o lo metto o non lo metto, se lo metto devo sperare che il flag sia giusto?

    uso ffdshow anche come codec mpeg2 (DVD).

    cosa mi suggerisci?
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  8. #1553
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Dovresti fare un profilo per i film e uno per i video.

    Per i film escludi sempre il deinterlaccio e per i video metti yadif prima del resize (che tratterrai sempre come progressivo).

  9. #1554
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    10
    Ciao a tutti
    Premetto che sono un ignorante in materia di HTPC e mi sto affacciando a questo mondo da 1 settimana.

    Vorrei porre una serie di domande perchè ho letto molti thread ma ancora ho una confusione allucinante e magari qualcuno può aiutarmi.
    Il problema è il seguente: vorrei capire che software usare e in cosa consiste il post-processing. In particolare ho molti backup in mkv fatti in anamorfico e quando li vedo sul televisore (1368 x 786) uso di solito la funzione Pan&scan per vedere a schermo intero senza le bande ma spesso perde molto di qualità.

    Vorrei capire come fare a migliorare la visione dunque (magari non è possibile). Se ho capito bene mi serve un player + i programmi della guida ffdshow ma ancora non capisco come fare.

    Quale player devo usare? KMP va bene?
    Questo ffdshow e gli altri a cosa servono di preciso? Nelle impostazioni ci sono un mare di voci e non ci capisco molto.
    Da quello che ho capito c'è una parte di decodifica del flusso, una di eventuale processamento e una di output. è corretto?

    ffdshow si occupa del processamento indipendentemente dal player che uso?
    C'è una guida passo passo per niubbi come me che spieghi bene le gerarchie tra questi vari software e a cosa servono?

    Grazie ciao

  10. #1555
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    @ Mike5

    grazie 1000
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  11. #1556
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    96

    ffdshow tryouts project, sse icl11

    Che differenza c'è tra questa versione (sse icl11 ) e quella liscia?Me lo chiedo da un pò di tempo...

  12. #1557
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da Dumbledore
    In particolare ho molti backup in mkv fatti in anamorfico e quando li vedo sul televisore (1368 x 786) uso di solito la funzione Pan&scan per vedere a schermo intero senza le bande ma spesso perde molto di qualità.
    Per ottenere la massima qualità bisogna che il pannello del display che usi abbia la stessa risoluzione del film. Questo si chiama pilotare il pannello 1:1 (o pixel-to-pixel).

    In genere, le risoluzioni dei film sono 1920x1080 o 1280x720, con eventuali bande nere per supportare formati più larghi del 16:9. Con un pannello 1368x786 (1,74) è difficile supportare il 16/9 (1,78) 1:1. Ci sono vari trucchi che io non conosco perchè ho un pannello 16:9.

    In ogni caso, le bande nere orizzontali sopra e sotto non sono eliminabili neanche se avessi un 16:9 perchè dipendono dal fatto che il film è, per esempio 1,85 o 2,35. Usare pan e scan può solo peggiorare la qualità.

    Citazione Originariamente scritto da Dumbledore
    Quale player devo usare? KMP va bene?
    Si. Va bene qualunque player che permetta di inserire filtri esterni.

    Citazione Originariamente scritto da Dumbledore
    Questo ffdshow e gli altri a cosa servono di preciso? Da quello che ho capito c'è una parte di decodifica del flusso, una di eventuale processamento e una di output. è corretto?
    Si. ffdshow è una collezione di filtri, tra cui ci sono decoder video, post-processing, deinterlaccio, conversione spazio colore e altri.

    Quindi viene usato sia come decoder, sia come post-processing. Il post-processing è una elaborazione aggiuntiva, facoltativa, che può essere inserita dopo la decodifica video e prima del rendering per aumentare la qualità del video.

    I filtri post-processing più usati sono lo scaling, lo sharpener, il denoiser, il deinterlacer. Ci sono miliardi di combinazioni e l'unica maniera per impratichirsi è cominciare a usare un unico filtro evedere l'effetto che fa.

    Citazione Originariamente scritto da Dumbledore
    ffdshow si occupa del processamento indipendentemente dal player che uso?
    In linea teorica si. In pratica ci sono sempre interazioni più o meno volute che possono cambiare il comportamento da un player all'altro.

    Citazione Originariamente scritto da Dumbledore
    C'è una guida passo passo per niubbi come me che spieghi bene le gerarchie tra questi vari software e a cosa servono?
    Quella al post-processing di questo stesso forum. E' un ottimo inizio.

  13. #1558
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da emax81
    Che differenza c'è tra questa versione (sse icl11 ) e quella liscia?
    Citazione Originariamente scritto da clsid
    What is the difference between the ICL and Generic builds?

    The ICL builds require at least a SSE capable CPU. The generic builds only require MMX. However, all builds contain the same hand-written assembly code with MMX/MMXext/SSE/SSE2/3dnow/3dnow2/SSSE3 instructions, which will get used if and only if your CPU supports it.

    The difference in builds only applies to the ffdshow.ax file. All builds use GCC for compiling libavcodec. So the decoding performance is equal for all builds. The only situation where the ICL build might give a bit better performance is when you make use of the internal filters in ffdshow. And even then, there is only a gain for some of the filters.

    So to summarize, it does not matter much which build you use.
    Preso dalla discussione ufficiale ffdshow tryouts: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=120465

    In pratica:

    - le versioni ICL hanno alcuni piccoli vantaggi di CPU che si verificano solo in casi particolari;

    - le versioni ICL richiedono CPU che supportano le istruzioni SSE (oggi tutte, a meno di residuati bellici)

    Morale: usate quella che vi fa più simpatia, tanto un i5/i7 (ma anche un CoreDuo 2) credo neanche se accorga.

  14. #1559
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    96
    Grazie mille per il chiarimento...allora continuo con quelle build dato che ho un bel i3

  15. #1560
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    10

    @Mike 5

    Grazie mille per la risposta!Ho molto più chiaro tutto.
    Vorrei provare a seguire la guida che hai consigliato per post-processare dei DVD. Sul sistema ho 7 32bit. I software della guida vanno bene con 7?

    Ieri ho provato a smanettare sul dvd coi filtri interni di Kmplayer ma non cambiava nulla! L'Mpeg-2 (che mi pare sia il codec video dei dvd correggetemi se sbaglioo) è assegnato a Libmpeg2 tra i decoder interni e
    al Decodificatore MPEG di Gabest negli esterni. E' per questo che gli effetti non vanno?

    In Elaborazione video generali è tutto a default (frame rate 40, ris 800x600) e renderer è su Mixer Overlay. C'è qualcosa sbagliata nei settaggi? Per usare FFdshow cosa dovrei impostare in KMPlayer per fare funzionare i suoi filtri quando vedo i DVD?

    Grazie mille


Pagina 104 di 114 PrimaPrima ... 45494100101102103104105106107108 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •