Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 74 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 1096
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Citazione Originariamente scritto da Apple
    CUT
    Di CISC, nelle attuali CPU X86, c'è ben poco.

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    98
    a dirla tutta,quando ho iniziato a studiare i MIPS e approcciarmi al VHDL ricordo il mio allora professore (che collaborò anni fa con Moore) che considerava RISC già i primi pentium...

  3. #108
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Arriveranno sicuramente cloni piu economici.
    Per ora l'unico clone esistente costa di più. Se e quando arriveranno "sicuramente" i cloni più economici, vedremo come saranno fatti, quanto costerà il MacMini per allora, se ci saranno modelli nuovi, etc, etc, etc.


    A leggere solo Macity, però, si perde un pò di obiettività!
    Nel senso che il prezzo dell'AOpen, se è riportato da Macity, non è più valido ?

  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Nel senso che il prezzo dell'AOpen, se è riportato da Macity, non è più valido ?
    Nel senso che Macity, a volte, parla da fanboy Apple.

  5. #110
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Apple
    a dirla tutta,quando ho iniziato a studiare i MIPS e approcciarmi al VHDL ricordo il mio allora professore (che collaborò anni fa con Moore) che considerava RISC già i primi pentium...
    Nelle odierne CPU X86, la sezione CISC è ancora più ridotta che nel Pentium.

  6. #111
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Nel senso che Macity, a volte, parla da fanboy Apple.
    E vorrei anche vedere, non è mica PCity o Neutralcity.
    Comunque il prezzo dell'AOpen è alto a prescindere, non perché lo dice Macity.

    Ciao.


    p.s.: causa lavoro, la prova del MacMini ho dovuto rimandarla.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #112
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Comunque il prezzo dell'AOpen è alto a prescindere, non perché lo dice Macity.

    Ciao.
    Su questo non ci piove!

    Ciao Carlo

    Riccardo

  8. #113
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Nelle odierne CPU X86, la sezione CISC è ancora più ridotta che nel Pentium.
    in termini di occupazione d'aerea è ovvio.
    in termini percentuali anche.

    il cuore rimane però... non trovi arzigogolata la realizzazione odierna degli x86?
    è troppo artificiosa.

    soluzioni più performanti si realizzano più facilmente. (ripeto vedi MIPS)

    mi rendo conto del discorso compatibilità a ritroso ma se pensi che in casa apple, ormai i computer non sono più compatibili 100% con classic...


    siamo un filino OT..

  9. #114
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Apple
    in termini di occupazione d'aerea è ovvio.
    in termini percentuali anche.

    il cuore rimane però... non trovi arzigogolata la realizzazione odierna degli x86?
    è troppo artificiosa.

    soluzioni più performanti si realizzano più facilmente. (ripeto vedi MIPS)
    Hai ragione, siamo un pelo OT!

    Comunque, a parte il "traduttore" iniziale (lo scrivo così perchè non ho studiato architettura degli elaboratori, ma tutt'altro), nella microarchitettura delle attuali CPU X86 c'è molto RISC, se con questo termine si intendono gli ultimi processori IBM/Freescale utilizzati da Apple.

    Qualche soluzione ibrida, forse, è alle porte:

    http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16761.html

    Ciao

  10. #115
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Comunque, a parte il "traduttore" iniziale
    purtroppo non ho capito cosa intendi...
    , nella microarchitettura delle attuali CPU X86 c'è molto RISC, se con questo termine si intendono gli ultimi processori IBM/Freescale utilizzati da Apple.
    con RISC o CISC si intende, in parole povere la complessità del set d'istruzioni.
    i CISC hanno un numeroso e complesso set d'istruzioni.
    i RISC no (ad esempio sui proc G4 già l'utilizzo delle estensioni Altivec li rendeva RISC meno "puri")
    Da un punto di vista purista invece già l'utilizzo di pipeline in un CISC porta ad un processore ibrido.
    per questo il discorso sui primi pentium che potevano essere considerati RISC.

    Qualche soluzione ibrida, forse, è alle porte:

    http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16761.html
    può essere una discreta soluzione.
    dal canto mio, darei un taglio col passato e introdurrei i sistemi paralleli nel mercato home.

    altro discorso:
    la gente (inteso il grande pubblico) si è montata la testa con il discorso dei megahertz.
    ed è ignara di mostri da 500 Mhz che farebbero impallidire i loro processori da 4Ghz.

    tempo fa avevo questo:
    http://www.sgi.com/products/remarketed/octane2/

    in versione single 400mhz e ti posso dire che era un mostro!
    ora anche Intel si è accorta di ciò e infatti i nuovi processori hanno una sigla e non la loro velocità come indicativo...

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Apple

    1) purtroppo non ho capito cosa intendi...

    2) con RISC o CISC si intende, in parole povere la complessità del set d'istruzioni.
    i CISC hanno un numeroso e complesso set d'istruzioni.
    i RISC no (ad esempio sui proc G4 già l'utilizzo delle estensioni Altivec li rendeva RISC meno "puri")
    Da un punto di vista purista invece già l'utilizzo di pipeline in un CISC porta ad un processore ibrido.
    per questo il discorso sui primi pentium che potevano essere considerati RISC.

    3) ora anche Intel si è accorta di ciò e infatti i nuovi processori hanno una sigla e non la loro velocità come indicativo...[/
    1) Mi riferivo a tutto quello evidenziato in azzurro in questa pagina, il front-end di decodifica (per quello ho messo traduttore tra virgolette): http://www.lithium.it/articolo0017p6.htm

    2) Grazie, queste cose le ho imparate lo stesso, anche se all'uni ho studiato altro!

    3) Intel, che aveva puntato sul continuo aumento di MHz per ammaliare l'utonto, lo ha capito suo malgrado, quando si è accorta che l'architettura netburst (Pentium 4) non poteva arrivare alle frequenze sperate. I problemi sono iniziati con il mostruoso power leakage dei Pentium 4 Prescott, integrati in 90 nm strained silicon.

    Ad ogni modo, per tornare un po' in tema, sui MACIntel è stato installato Windows XP.

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    1) Mi riferivo a tutto quello evidenziato in azzurro in questa pagina, il front-end di decodifica (per quello ho messo traduttore tra virgolette): http://www.lithium.it/articolo0017p6.htm
    Pensa che mi era sfuggito!


    2) Grazie, queste cose le ho imparate lo stesso, anche se all'uni ho studiato altro!
    stavo cercando se avevo le vecchie slide ma di RISC mi è rimasta solo una bozza iniziale di ALU a 32 bit in vhdl... purtroppo negli anni ho cancellato tutto.
    peccato magari se le trovo ti possono interessare.
    3) Intel, che aveva puntato sul continuo aumento di MHz per ammaliare l'utonto,
    esatto! il problema è prorio l'utonto!
    Ad ogni modo, per tornare un po' in tema, sui MACIntel è stato installato Windows XP.
    piuttosto a me interesserebbe come fare per attivare i filtri core video su PPC.

  13. #118
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Apple
    piuttosto a me interesserebbe come fare per attivare i filtri core video su PPC.
    C'è un esempio nella cartella Developer/Examples/Quartz/Core Video, che si trova dopo aver installato l'XCode

    Mostra un mini-player che può riprodurre qualsiasi flusso Quicktime, con un effetto applicato sopra in real-time.

    Il problema è che il programma (fornito di sorgenti, ovviamente) è solo un esempio, ma non fa granchè. Il tipo filtro, ad esempio, è preimpostato, non si può sceglierne un altro dalla libreria.

    In teoria, per un programmatore freeware/shareware, a partire da questo esempio dovrebbe essere molto semplice realizzare un programma più flessibile.

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    98
    Ecco, era quello che volevo sapere!

    al momento quindi non si riesce ad intervenire con nessun software ai parametri di core video.
    quindi tornando alle mie prime reply, al momento attuale la soluzione MAC è inferiore a quella Win per un HTPC, giusto?

    un lanczos 2x con unsharpen non è usufruibile,giusto?

    quindi, finchè non si sarà software ad hoc, il mini rimarrà una seconda scelta in ambito htpc.
    senza poi considerare il livello della scheda video di cui non abbiamo confronti diretti con i classici usati in ambito win.

    questo era il punto a cui volevo arrivare!

  15. #120
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    268

    Novita' ?


    Allora ci sono novita ?

    @girmi , hai fatto le prove necessarie?

    Io sto scegliendo se prendere un Macmini o un sistema basato su Windows.
    Dite , dite che cosi' mi decido


    Grazie


    Fabio
    LD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785


Pagina 8 di 74 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •