|
|
Risultati da 151 a 165 di 1096
Discussione: Apple MacMini: può andare adesso come media center?
-
31-03-2006, 08:39 #151
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 379
Grazie della dotta disquisizione girmi.
Due puntualizzazioni:
La filosofia di itunes è una sincronizzazione totale con ipod quindi ascoltare musica direttamente dal lettore esterno in quest ottica non servirebbe a niente.
Le porte usb e firewire vanno benissimo sul retro date le dimensioni lillipuziane del computer.
Aggiungo un paio di considerazioni in queata sfida multimediale mac VS win.
Premetto che non sono un grande esperto di htpc, conosco win e mac ma sulle vostre osservazioni su filtri settaggi e software da smanettoni mi sono un pò perso.
Penso comunque che il raffronto vada fatto per fasce di prezzo. Ricordo che il mini mac costa molto meno di 1000€ e quindi ben al di sotto di pc mediacenter entry level che sicuramente non fanno gridare al miracolo.
E' più che ovvio poi che se in ambito pc spendiamo cifre quasi triple avremo risultati migliori
Da quando ho il plasma hd ho provato a smanettare con il pc raggiungendo risultati decisamente buoni. La cosa strana è che provando a collegare ibook ho raggiunto risultati altretento validi con il minimo sforzo e senza nessun software aggiuntivo il che fa presagire a ulteriori margini di miglioramento con un minimo di applicazione.
PS
Che risoluzioni supporta il mini mac??
-
31-03-2006, 09:20 #152
Che TV hai collegato all'iBook? E con quale porta? (Se non mi sbaglio l'iBook supporta "solo" la VGA)
gTV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA
-
31-03-2006, 10:10 #153
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 379
Originariamente scritto da giform
Si l'ibook è collegabile solo in vga mentre il pc era collegato in dvi il che fa presupporre ulteriori miglioramenti con un eventuale mini mac
-
31-03-2006, 15:30 #154
Originariamente scritto da Johnvigna
Ma se ci pensi con 80GB di HD, se uno ha circa 60GB di file musicali, come ho io, è molto più comodo tenerli sull'iPod (oltre che ovviamnte su un altro disco o PC. Io ad esempio ho tutti i file su disco (e su server) ma quando vado in giro col portatile e l'iPod i file li ascoloto dall'iPod, non sto a scaricarli sul disco del portatile.
Insomma l'ho evidenziato solo come carenza di FR, secondo me.
Penso comunque che il raffronto vada fatto per fasce di prezzo. Ricordo che il mini mac costa molto meno di 1000€ e quindi ben al di sotto di pc mediacenter entry level che sicuramente non fanno gridare al miracolo.
Per aggiungere funzioni TV o HDTV o VCR o SAT o … il budget sale.
Un configurazione fulloptionals credo andrebbe sui € 1.500/1.600.
Però c'è da dire che stanno uscendo parecchi prodotti MacMini styled, quindi very cool
Da quando ho il plasma hd ho provato a smanettare con il pc raggiungendo risultati decisamente buoni. La cosa strana è che provando a collegare ibook ho raggiunto risultati altretento validi con il minimo sforzo e senza nessun software aggiuntivo il che fa presagire a ulteriori margini di miglioramento con un minimo di applicazione.
Che risoluzioni supporta il mini mac??
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
31-03-2006, 18:31 #155
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 379
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
-
31-03-2006, 19:02 #156
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Girmi
Nei test di Macfanboycity, il MACbook Pro monta un Core Duo da 2160 MHz, mentre l'assemblato più performante, utilizza un Core Duo da 2000 MHz. Senza contare i dischi fissi, molto importanti nel caso dei bench menzionati.
Ah, ovviamente Quanta assembla notebook sia per Asus, che per Apple...
2) Roba vecchia, nel frattempo, i player per H.264, hanno fatto passi da gigante.Ultima modifica di erick81; 31-03-2006 alle 19:08
-
31-03-2006, 19:09 #157
Originariamente scritto da Johnvigna
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
31-03-2006, 21:15 #158
Originariamente scritto da erick81
i test non li ha fatti Macity ma gearlog.com usando le routine di PC Magazine e, nel caso ti fosse sfuggito, il Mac Book Pro non è fatto per far girare Windows XP e non ha nulla di ottimizzato per XP a cominciare dai driver della scheda video, che ammetterai influisce abbastanza sulle prestazioni video, soprattutto per i test basati Photoshop.
I dischi sono entrambi dei SATA a 5400 rpm ed il 120GB del'Acer è molto probabile che sia più veloce del 100GB del Mac Book Pro.
Ciò nonostante, a parte le differenze contenute con l'Acer, il migliore fra i Win based, quelle con gli altri Laptop sono nell'ordine del 35%, cosa che non giustifichi con un 8% di clock in più.
Senza contare che il MacMini Core Duo 1,66 GHz nella stessa situazione se la batte alla pari con le altre macchine dotate di Core Duo 2.0 GHz e scheda decisamente più performante, almeno sulla carta.
Se il Mac Book Pro e MacMini (oltre all'iMac testato anche lui) danno questi risultati con un OS "alieno", sono proprio curioso di vedere quando uscirà Photoshop UB che accade.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-04-2006, 13:07 #159
Lunedì mi arriva finalmente l'adattatore miniDVI-DVI per collegare l'iMac al TV e potrò condurre prove comparative col Denon 2910, sia per quanto riguarda la meccanica montata come superdrive sul mac, che su HDplaying sia di DVD che di filmati HD 720 - 1080
gTV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA
-
02-04-2006, 11:08 #160
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Girmi
Carlo, CPU e chipset adottati dal MACIntel, sono gli stessi utilizzati sui portatili Centrino Duo. Tanto è vero che, alcuni utenti, hanno upgradato la CPU senza problemi. Visto che il chipset gestisce tutti gli I/O (RAM, disco fisso, ...), le differenze sono molto strane.
Ciao
P.S. Ho letto i link a cui rimanda Macity, ho scritto "test di Macfanboycity", per indicare la fonte che hai riportato!
-
03-04-2006, 14:35 #161
Dunque: Ho montato l'adattatore miniDVI-DVI ed ho collegato il Pio con un cavo DVI-HDMI.
Sorgente un iMacIntel con scheda ATI X1600 con 128Mb di RAM.
Il funzionamento del sorgente è ineccepibile. Il TV invece si comporta in maniera apparentemente "balzana".
Settando 1024x768 (che è la risoluzione nativa) si vede poco definito, alcune linee diagonali sono scalettate. Una pena. Ma soprattutto, il pannello non è "pieno". Ma come mai?
Aumentando alla risoluzione superiore, altro effetto cornice diverso dal precedente, la qualità migliora notevolmente ma rimangono le linee scalettate.
Il Pio segnale una risoluzione 750p o 1125i a seconda della risoluzione impostata.
Naturalmente la visione sul 20" del mac è perfetta senza scalettamenti.
Dove sto sbagliando?
gTV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA
-
03-04-2006, 15:15 #162
Originariamente scritto da giform
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-04-2006, 15:36 #163
Girmi aiutami tu...
Allora, lo sto usando in duplicazione... in estensione mi sembra ancora più complicato... se non impossibile...
Ho provato a scaricare i due software di cui hai indicato giorni fa per la mappatura 1:1 del pannello... ma in quella montagna di impostazioni non c'ho capito un granchè... sono troppo ignorante
gTV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA
-
03-04-2006, 15:43 #164
io sto nelle stessa situazione di giform....soltanto che in vga e non dvi
quando riesco a mettere la risoluzione giusta in uscita (720p-che non si vede neanche perfettamente)) , sul monitor del mac ho una vistosa cornice nera...Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
03-04-2006, 15:55 #165
Originariamente scritto da dottorcapone
Di conseguenza il monitor dell'iMac non avrà la sua risoluzione nativa a meno che questa non coincida con quella del TV (praticamente impossibile).
Attiva la modalità di visualizzazione delle risoluzioni dalla barra dei menù.
Così puoi switchare velocemente a seconda dell'uso che devi fare dell'iMac.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 03-04-2006 alle 16:02
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.