|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: Windows XP su CompactFlash da 4Gb
-
08-01-2006, 17:48 #16
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Volevo segnalare che proprio ieri ho fatto le mie prime prove con nLite e sono riuscito a tirare fuori un XP completo di quanto necessario per HTPC (player dvd,dscaler,ffdshow,reclock,WMPlayer 10,driver telecomando e drivers periferiche) con circa 1,7 Gb.Quindi, con un pò di attenzione e se non si vuole un HTPC con molti programmi,2 Gb possono bastare
-
08-01-2006, 17:55 #17
Bravo! Ben fatto. Perchè non posti le info dettagliate? Magari ci proviamo anche noi...
-
08-01-2006, 19:08 #18
Mi associo.
bravissimo fdistasio.
Mi associo ai complimenti ed alla richiesta di Obiwan.
Un post con i dettagli (devices impiegati, montaggio degli stessi - magari con eloquenti pics - , elenco software dettagliato e progressione di installazione, se critica) e faremo di te il nostro Dio...... per i prossimi 25 cicli di clock ...
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
08-01-2006, 23:03 #19
Che qualcuno ci avesse ascoltato ?
Sicuramente qualcuno ci ascolta...
http://www.hwupgrade.it/news/storage/16095.html
Anche se credo un po' pochini, 8GB farebbero proprio al caso nostro.
Ahugh!
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
09-01-2006, 07:43 #20
Originariamente scritto da obiwankenobi
2) Dal bios, nella gestione del risparmio energetico, lo spegni dopo x minuti di inattività
Se dal bios non riesci ad impostare il tempo per i singoli dischi mi sembra ci siano dei software in grado di farlo o come ho fatto io per un mio amico fai un programmino che ogni x minuti legge un file di testo contenente un carattere (cosa veloce ma che evita lo spegnimento del disco principale)
Ciao
-
09-01-2006, 07:46 #21
Originariamente scritto da Guba
Il disco rimane tamponato per al massimo 16 ORE dopo di che perdi i dati !!
Poi a Febbraio esce la seconda versione che funziona con DDR2, SATA 2 e ha 8 banchi di memoria per un massimo di 16GB
C'è anche una versione Samsung PCI-X prevista per metà annoUltima modifica di Brigno; 09-01-2006 alle 07:49
-
09-01-2006, 09:26 #22
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
XP "ristretto"
Dunque,io ho letto la giuda che trovate qui:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924
poi ho installato l'ultima versione di nLite (che richiede le runtime Dotnet 2.0) e trovate altre info quì:
http://www.nliteos.com/download.html
In realtà il programma è piuttosto semplice e permette di selezionare passo passo tutti i vari step:
si parte dalla cartella dove avete copiato i files dal disco di installazione di XP (oppure si seleziona direttamente il CD rom) poi si seleziona se si vuole integrare il service pack,se si vuole integrare qualche aggiornamento sulla sicurezza,se si vogliono integrare drivers aggiuntivi (io per esempio ho disabilitato l'installazione di tutti i drivers nella sezione rimuovi files e in questa sezione gli ho fatto caricare i drivers ATI/Mainboard/Scheda rete/X-Mistique),si sceglie se si vuole un'istallazione automatica non presidiata (unattended) che io non ho scelto xchè ho fatto le prove su una seconda partizione e non mi andava di rischiare la prima, si selezionano (con la dovuta cura) i pacchetti da escludere dall'installazione,i serivizi da attivare e eventuali tweaks e patch (utili per incrementare le prestazioni ad esempio rimuovendo animazioni inutili e per impostare l'aspetto di windows)
-
09-01-2006, 10:37 #23
Veramente non capisco il vostro problema, un HD Samsung dentro un Silenziatore/disaccoppiatore non si sente, risolvete il problema con 150 euro ed avete 160-250 gb di sebatoio.
Altro discorso è windows xp embedded che farebbe diventare l'htpc un Player stand alone, si avvierebbe in 10 secondi, ma ogni aggiornamento richiederebbe la procedura di creazione.JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
09-01-2006, 10:59 #24
Originariamente scritto da jenoux
ecco la mia proposta per un super HTPC (messaggio 187)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=21812&page=13
Parte dei componenti li ho già ma mi sono bloccato sulla scheda video (non so se puntare su NVIDIA + scheda TV separata o su ATI con una ALL-IN-WONDER 1800XT anche se probabilmente tenerle separate è una soluzione migliore in caso di upgrade, ma ancora più facilmente aspetterò una scheda video con uscita HDMI per accoppiarlo al mio 37" 9830 appena arriva)
Scusate OT
-
09-01-2006, 11:19 #25
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
A mio avviso il problema dei tempi di avvio non si pone: utilizzando lo StandBy (e non la sospensione) il pc è operativo in 5 secondi
-
09-01-2006, 12:46 #26
Originariamente scritto da fdistasio
Meglio la sospensione che salva il contenuto della RAM su HD e alla ripartenza lo ricarica anche se è un po' più lenta (sul mio portatile circa 10/15 secondi).
Con la sospensione puoi anche togliere completamente l'alimentazione e non hai problemi !
-
09-01-2006, 13:02 #27
Originariamente scritto da Brigno
-
09-01-2006, 14:09 #28
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Sul mio PC quando attivo lo standby il pc è praticamente spento (hard disk fermo,ventole ferme).
Se dovesse mancare la corrente il pc riparte da capo,male che vada potrebbe fare uno scandisk.
La sospensione a volte e su certi pc può dare problemi se non intervallata con dei riavvii completi
-
09-01-2006, 15:16 #29
Originariamente scritto da fdistasio
Per attivare la modalità sospensione devi premere il tasto SHIFT quando hai le 3 opzioni (standby, spegni e riavvia) non mi ricordo se devi attivare questa possibilità dal pannello di controllo.
Comunque la CPU (ad un clock ed ad un voltaggio bassissimo) e le ram sono alimentate e quindi comunque consumi energia per pochi secondi in meno !
-
09-01-2006, 19:26 #30
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da Brigno
Pensa che a me sul PC dell'ufficio e sul portatile (entrambi hanno in comune una Mainboard con chipser Ati IGP...sarà un caso?) la sospensione mi dà problemi.
Sul mio HTPC invece non ho problemi ne con lo standby ne con la sospensione ma in realtà non uso nessuno dei 2 xchè ho 2 partizioni,una incasinata con i programmi per vedere/modificare le foto,creare dvd,Pinnacle 9,Open office e altre cose e l'altra pulita x HTPC.