Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869

    Windows XP su CompactFlash da 4Gb


    Con un lettore CF collegato in USB2 e avvio da usb da bios.
    Mi sembra un'idea geniale! Non ci ha pensato mai nessuno?
    Pensate: rumore 0
    Magari non sarà velocissimo il caricamento di Windows... ma una volta caricato... la pace!
    Aggiungete un alimentatore fanless, la sk video fanless... una papst da 92mm o 120mm a massimo 1000g/m su un A64 pompato... et voilà!!!

    Leggendo questo in rete mi ha fatto pensare:
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=54964&r=Hardware
    ma credo che una CF da 4Gb costi meno di quella scheda con 4Gb di DDR e in + non c'è il problema dell'alimentazione e la relativa perdita dei dati!
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    Non credo sia possibile...

    In passato io avevo verificato la possibilità di caricare windows (era la versione 3.1 a 16 bit) su una batteria di flash eprom montate su scheda.
    La necessità era quella di costruire PC diskless destinati ad ambienti che non permettevano l'installazione di lan per il boot.
    Ci fu risposto da Zio Bill che non era possibile installare windows su quancosa di diverso da un hard disk, e che della flash non se ne parlava proprio.
    So per certo che la limitazione è proseguita sino a Millennium, ma poi non ne so più nulla.

    Dubito molto (ma molto molto... ) che windows permetta l'installazione su qualcosa di mobile.
    Sarei quasi disposto a scommetterci.

    Mentre potrebbe essere possibile, invece, settare i parametri di risparmio energetico in modo da disattivare i dischi dopo 1 minuto di inattività.

    Questo, unitamente al disattivare l'uso della memoria virtuale - che con 1 Gb è possibile senza gravi problemi - dovrebbe consentire un grande risparmio sonoro.
    Ultima modifica di Guba; 05-01-2006 alle 23:14
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Mi permetto di contraddirti.
    Windows XP Embedded è una versione specifica di WinXP che permette di essere installata su un supporto "limitato", tipo una CF collegata ad un adattatore IDE. Così facendo puoi fare il boot da un harddisk "noiseless" e utilizzare tutte (o quasi) le potenzialità del S.O. di zioBill.

    Personalmente l'ho fatto a scopo di test 3-4 volte, con buoni risultati.

    Bye.
    Ultima modifica di obiwankenobi; 07-01-2006 alle 10:56

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    Ma se fornisci info così...

    ...
    ti è permesso di contraddirmi tutte le volte che vuoi!

    Questa di XP Embedded non la spevo proprio.
    Potrebbe venirmi (molto) utile in futuro...

    Che tipo di supporti sono richiesti ?
    Sono completamente removilibi o no ?

    Saludos!
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Terni
    Messaggi
    41
    Io ho trovato questo, credo che faccia al nostro caso (non so se 1,5 gb sono sufficienti...)

    http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=1714&catid=14

    Bambino

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Bambino
    Io ho trovato questo, credo che faccia al nostro caso (non so se 1,5 gb sono sufficienti...)

    http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=1714&catid=14

    Bambino
    No.. Per XP Full servono almeno 2Gb e cmq ci fai poco... la 4Gb e perfetta !!

    Pensate che io gia' 4 anni fa con la macchina SCSI lo facevo con le cartucce Iomega Jazz da 1Gb e poi da 2Gb per avere Tutti i sistemi operativi su cartucce separate

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    Citazione Originariamente scritto da Bambino
    Io ho trovato questo, credo che faccia al nostro caso (non so se 1,5 gb sono sufficienti...)

    http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=1714&catid=14

    Bambino

    Ottimo! E questo avendo un attacco IDE (40pin) fungerebbe come un classico HD !
    Peccato che è piccolo... servirebbe MINIMO da 4Gb!

    Ma qualcuno che ha una CF da 4Gb che faccia una prova con WinMCE, no eh?
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    Citazione Originariamente scritto da Guba
    ...
    Mentre potrebbe essere possibile, invece, settare i parametri di risparmio energetico in modo da disattivare i dischi dopo 1 minuto di inattività.

    Questo, unitamente al disattivare l'uso della memoria virtuale - che con 1 Gb è possibile senza gravi problemi - dovrebbe consentire un grande risparmio sonoro.
    Passi precisi per farlo?
    Soprattutto unattività degli HD dopo 1 min.
    da dove? o con che utility?
    Su risparmio energetico non si parla meno di 3min! Anzi... non so xchè sull'HTPC non mi fa scendere sotto i 15min! boh?
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    306
    le soluzioni sono 2......

    o ti scarichi questo boot cd.....di windows....cd boot...

    si installa nella ram

    http://www.megaupload.com/?d=311OJYOB

    ps...password

    www.thecavernforum.com

    oppure ti compri questo.....

    http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16015.html

    sistema che si pappa i raptor..e la maggior parte dei dischi in commercio

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    ATTENZIONE !!

    Io utilizzo i PC industriali che per motivi di affidabilità non utilizzano gli HD ma delle schede CF
    In teoria è possibile ma il vero problema è il file di SWAP che oltre a rallentare in maniera oscena il tutto "brucia" velocemente il numero di scritture possibili.
    Mi spiego meglio : le CF industriali sono garantite per 2.000.000 di scritture mentre quelle "normali" lo sono per la metà.

    Se utilizzate windows embedded è fatto appositamente per non utilizzare lo swap oltre a limitare al minimo tutte le "cavolate e gli accessori" per risparmiare spazio ma se utilizzate windows XP o cose simili vi tagliate le .....

    Infatti io sui miei PC uso il buon vecchio e AFFIDABILISSIMO MS-DOS altri usano LINUX o Windows nella versione "industriale".

    Una soluzione è la scheda I-ram 1 e la nuova I-ram 2 (evidenziata anche da kurt10) che permette prestazioni superiori a qualunque altro HD (anche gli SCSI da 15000 rpm) operando nella massima silenziosità e senza scaldare l'ambiente!!
    Unico problema ha una "tenuta" di soli 16 ore senza alimentazione se non erro (non ho ancora analizzato se è possibile effettuare qualche escamotage per aumentare l'autonomia a PC spento) !!

    http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16015.html

    Comunque ci sono dei "cassetti" di raffreddamento che aiutano anche a contenere la rumorosità degli HD come questo

    http://www.mcubed-tech.com/eng/vertical.htm

    Ciao
    Ultima modifica di Brigno; 07-01-2006 alle 07:19

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    ...In teoria è possibile ma il vero problema è il file di SWAP che oltre a rallentare in maniera oscena il tutto "brucia" velocemente il numero di scritture possibili.
    Mi spiego meglio : le CF industriali sono garantite per 2.000.000 di scritture mentre quelle "normali" lo sono per la metà.
    Se utilizzate windows embedded è fatto appositamente per non utilizzare lo swap oltre a limitare al minimo tutte le "cavolate e gli accessori" per risparmiare spazio ma se utilizzate windows XP o cose simili ...
    Esattamente. Il problema è la relativa scarsa durata delle CF o simili nel numero di scritture. Anche per altri scopi questo è il problema maggiore, se non ci si vuole trovare a breve con un disco crashato.
    Non so ancora nulla però delle evoluzioni tecnologiche del settore specifico. Appena posso mi informo.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    OK, sapevo anch'io della "non eternità" delle memorie flash... quindi per il momento direi che la soluzione migliore e indolore (per il portafoglio) è quella di
    - disattivare del tutto (se si può) la memoria virtuale su HD e
    - disabilitare dopo 1 minuto l'hard disk.

    Chi mi aiuta su questi 2 punti?

    P.S.: sull'HTPC ho solo 512Mb... sono pochi x disabilitare la m.v. , vero?
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    Si, 512Mb son pochini...

    ... allora...

    io ho diversi PC che uso per lavoro.
    Uno è dotato di 1GB e uno da 2GB.
    Un win2K ha solo 256 e lo uso come file server per backup e varie.
    Sui primi due ho provato a disattivare la MV,

    Pannello Controllo -->Sistema-->Avanzate--->[Prestazioni(IMPOSTAZIONI)]
    -->Avanzate-->[Memoria virtuale(Cambia)]

    cliccando a ON la voce "nessun file di paging".
    Sul sistema da 1GB ho avuto problemi solo con WMP, che dopo un paio di giri ha bloccato il sistema con messaggio "Memoria Insufficiente".
    Evidentemente il memory leaking in questo programma è un problema serio . Su altri programmi di vsualizzazione non l'ho provato.

    Sul sistema da 2GB ho avuto meno problemi con WMP, ma appena ho caricato CubaseSX il sistema si è lamentato immediatamente.
    Su entrambi i sistemi ho attivo PowerStrip con ottimizzatore di memoria.

    A dire la verità non ho fatto prove estensive, ma credo che il taglio migliore per andare sul sicuro siano 4GB.
    Personalmente sto configurando il budget del sistema HTPC con questo taglio di memoria per non attivare più la VM.

    Il tweak per disattivare i dischi fissi si trova nella sezione di gestione del risparmio energetico:

    click destro sul desktop ---> Proprietà --->Screen Saver---> Alimentazione--->Combinazioni Risparmio Energia--->Disattiva Dischi Rigidi ---> 3Minuti.

    Dati che siamo in tema, suggerisco di attaccare un piccolo gruppo di continuità al PC ed al proiettore, in modo da poter fare shutdown correttamente in caso di blackout.
    Lo dico perchè mi è venuto in mente riguardano i menu di risparmio energetico.
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Citazione Originariamente scritto da Guba
    ... allora...

    cliccando a ON la voce "nessun file di paging".
    Sul sistema da 1GB ho avuto problemi solo con WMP, che dopo un paio di giri ha bloccato il sistema con messaggio "Memoria Insufficiente".
    .....
    Purtroppo la disattivazione del file di swap teoricamente è possibile ma in pratica quasi tutti i programmi non lo prevedono ed il sistema stesso si inca...a, W lo zio BILL !.
    Sulle stazioni grafiche ho impostato lo swap ad un valore fisso molto basso perchè non vado mai ad utilizzare tutti i 2 Gb di ram che ho a disposizione e già questo migliora la situazione (a livello di velocità) ma non agli accessi del disco
    Quindi dal mio punto di vista non è una soluzione applicabile se non installando Linux (ci sono delle versione speciali che fanno il boot anche da CD-ROM o da chiavetta USB).
    Tenete presente che già il DOS da chiavetta USB è molto lento e penso che windows sia da fame nel mondo
    Utilizzando le schede CF la cosa migliora ma penso che sia comunque inaccettabile.

    Meglio provare il http://www.mcubed-tech.com/eng/vertical.htm che promette bene poichè raffredda bene il disco e ne limita la rumorosità
    Volendo si possono usare anche i dischi dei notebook che sono più silenziosi poichè girano più lentamente.
    Altra possibilità è quella di usare un SW che diminuisce le accelerazioni e le decelerazioni della testina del disco e diminuendo la velocità.
    Il programma si chiama winaam (www.withopf.com) mentre per quello del cd-rom CD bremse (www.cd-bremse.de)

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    ...Volendo si possono usare anche i dischi dei notebook che sono più silenziosi poichè girano più lentamente.
    Questa è una buona soluzione per un HTPC da "visione". I dischi dei notebook sono in maggioranza molto silenziosi, e con le testine e braccetti piccolissimi hanno anche pochissima inerzia. Quindi meno rumore. L'unico problema è la capienza, se l'uso dell'HTPC dovesse essere anche quello di "serbatoio" di foto, film, musica, etc.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •