|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Suttle SB83G5M
-
20-09-2005, 21:15 #1
Suttle SB83G5M
Salve,
attulamente mi sono costruito con dei pezzi in disuso un HTPC, ma vorrei adottare un shuttle SB83G5M per crearmi con WMC 2005 un qualche cosa di piu compatto e carino esteticamnte in grado pero' di poter registrare da antenna, vedere i dvd magari con uscita DVI sul TV LCD ecc..
Qualcuno conosce questo prodotto o ne ha mia configurato uno?
Come TV card uso quella gia che ho: Hauppauge PVR-150-MCE TV card che dovrebbe andare bene anche sull shuttle.
Grazie per le dritte o eventualmente se mi fornite alternative sempre cosi' compatte.
-
21-09-2005, 09:01 #2
Io ho assemblato alcuni HTPC su base Shuttle e posso confermarti la bontà del prodotto. L'unico accorgimento (eventualmente) è la sostituzione della ventola di espulsione (comunque silenziosa) con una ancora meno rumorosa tipo le Noiseblocker.
Il G5M ha come caratteristica il display anteriore ottimo per tenere d'occhio la macchina.
La scheda sintotv va più che bene. Devi solo tener presente che gli Shuttle hanno 2 slot, uno AGP e uno PCI quindi sono un po' limitati come espansioni, ma visto che oggi si trovano schede dual tuner, ibride ecc ecc il problema è molto ridotto.Ultima modifica di guest_1000; 21-09-2005 alle 11:05
-
21-09-2005, 09:43 #3
Io utilizzo invece un ST61G4, ma nella sostanza (spazio, funzionalità, rumore) è molto simile.
Lo shuttle è una buona macchina, ma ritengo abbia qualche limite nell'uso come HTPC.
Per prima cosa confermo quanto detto da Maxi, la ventola di estrazione, il cui flusso di aria passa attraverso il radiatore con heat-pipe del processore, è piuttosto rumorosa (per uso htpc), anche se da bios la macchina regola automaticamente la velocità di rotazione.
Anche sostituendo la ventola con una più lenta o regolabile (come nel mio caso) il sistema tenderà ad aumentarne la velocità per compensarne l'efficacia, e aumentare la dissipazione.
La situazione migliora un po' eliminando la fitta griglia presente sul posteriore e lasciando maggiore libertà all'aria di passare con minori turbolenze e maggiore efficienza.
Un secondo difetto è la qualità dei DAC video, che come sulla maggior part dei chip integrati non è eccelsa e quasi costringe ad utilizzare una scheda separata.
In questo caso però lo spazio a disposizione è molto poco, soprattutto sul lato dove sono montate le ventole, limitando di molto la possibilità di montare radiatori voluminosi e/o passivi.
La scelta di una soluzione su AMD aiuterebbe molto sul fronte dispersione calore.
Per il resto è una gran macchina, stabile e sufficientemente veloce, con un'ottima estetica e un buon prezzo.
-
21-09-2005, 10:06 #4Kilo ha scritto:
...
Anche sostituendo la ventola con una più lenta o regolabile (come nel mio caso) il sistema tenderà ad aumentarne la velocità per compensarne l'efficacia, e aumentare la dissipazione.
Per questo ho consigliato le Noiseblocker, disponibili in tre versioni (S1, S2 e S3) che hanno la stessa portata d'aria in CFM ma un funzionamento più silenzioso.
Inoltre l'SB83G5M dovrebbe avere anche la ventola più grande, da 92 mm, quindi più slenziosa degli Shuttle penultima serie.
L'idea di tagliare la griglia posteriore a nido d'ape è ottima, si eliminano ulteriori fruscii, ma si elimina anche la garanzia, quindi attenzione...
Il chipset video integrato Intel (GMA900 in questo caso) secondo me è ottimo anche per un uso HTPC e i driver hanno gia tutte le "misure" video più comuni (1280x720, 1280x768, 1920x1200). L'unico inconveniente è il connettore che è un classico d-sub, quindi se uno vuole utilizzare un cavo DVI deve per forza acquistare una scheda video agiuntiva che per un uso strettamente HTPC nonha bisogno di dissipatori/ventole grandi...
-
21-09-2005, 10:17 #5
Unica altra pecca degli shuttle è che ha solo due slot di espansione...
Quindi in caso si voglia usare più sintonizzatori è veramente un problema.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
21-09-2005, 11:05 #6Riker ha scritto:
Unica altra pecca degli shuttle è che ha solo due slot di espansione...
Quindi in caso si voglia usare più sintonizzatori è veramente un problema.Maxi ha scritto:
...Devi solo tener presente che gli Shuttle hanno 2 slot, uno AGP e uno PCI quindi sono un po' limitati come espansioni, ma visto che oggi si trovano schede dual tuner, ibride ecc ecc il problema è molto ridotto.
-
21-09-2005, 11:19 #7
Mi ero perso la tua frase
Comunque e' vero che si trovano schede con più tuner, ma oltre che dispendiose se vuoi avere un sistema che abbia DVB-T, DVB-S, TV normale e ingresso analogico difficilmente trovi una soluzione (sopratutto se vuoi usare MCE o prodotti simili).
O Comunque, se in una ipotesi futura c'e' questa intenzione, eviterei i pc con solo due slot.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
21-09-2005, 13:04 #8
In linea di massima posso essere d'accordo, due slot sono pochi. Però ci sono anche soluzioni esterne, usb che svolgono egregiamente gli stessi compiti.
Un sistema Shuttle va preso per quello che è... una macchina ottima, ideale per il 95% degli utilizzi di un pc, configurabile a piacere, come macchina entry level o come workstation. Con qualche limite in fatto di espandibilità.
Il costo delle dual tuner... nel 3D di MCE ho postato la scheda di una nuova scheda sinto tv/radio analogica e digitale che verrà circa 85 euro. Le stesse Hauppauge si possono trovare a cifre equivalenti.
-
21-09-2005, 16:04 #9
Grazie per le innumerevoli vostre osservazioni.
Credo che la bontà del forum sta proprio in questo.. condividere le proprie esperienze e conoscenze per accrescere tramite altri il proprio Know-How.
Sono da sempre stato uno "smanettone", sono nato molti anni fa con uno Z-81 sinclair.. bhe si son vecchietto.. ma il vero momento è stato con Amiga 2000, tanto posto per espanderla e poche cose in giro da reperire almeno in europa... e cosi' ho da sempre acquistato, un tempo via fax, dagli stati uniti pezzi, software ecc.. Non esisteva internet allora.. parliamo dei priami anni 80, esistevano le BBS e si girava con accoppiatori acustici da 1200baud... che sensazione ...
Ho sempre preferito migliorare i prodotti sostituendo parti che moddare le parti essitenti. Se non altro perchè credo che se un componente "gira" ad un certo regime, voi per l'affidabilità, vuoi per la durata, "pomparlo" diverrebbe in alcuni casi pericoloso.
Comunque, lo shuttle è un m acchian che mi piace... non ho mai montati gingilli cosi' piccoli... ho sempre lavorato con CASE piuttosto grandi... pero' devo dire che l'idea di mettermi un oggettino cosi' in casa, di migliorarlo ecc.. mi alletta.
Fra l'altro ho notato che esiste anche un modulo wi-fi di espansione.. e siccome nel mio apartamento ho una rete fi-wi, mi era venuta voglia di connettere il mio HTPC ad internet.. se non altro perchè ho notato che si possono vedere anch ele previsioni del tempo (almendo su media portal)
Non vorrei installare il prodotto microsoft... preferirei installar eun XP Pro e sopra metterci media portal... ma dovrei testarne la bontà una volta configurata la macchina.
Tra l'altro ho gia un telecomando compatibile con WMC2005 e con MediaPortal, pagato veramente poco ma in configurazione OEM non retail... e chi se ne frega tanto non esistono driver
QUindi, dopo tutto, vorrei sapere dove è possibile comprare questi Shuttle e a che prezzi.
Grazie ancora per i vostri approfondimenti, appena l'avro' tra le mani faro' un pdf guida completa per il montaggio con foto ecc... visto che la vecchi aguida su hw-vault non c'e' piu ... e nemmeno il sito
Ciao GIZmo
-
21-09-2005, 16:28 #10
Gli Shuttle sono ottime macchine, io ne ho montati diversi per amici e diversi per me, un periodo ne avevo ben 4 solo in casa, tutti di fascia alta. Sono gingilli notevoli, realizzati con una cura maniacale e con un'ottima ingegnerizzazione, pensa che nelle ultime serie puoi montarci fino a 3 hard disk e una unità ottica.
Il modulo wi-fi Shuttle ha la proprietà di non occupare lo slot PCI, ma di connettersi a un connettore usb sulla piastra madre. Io ho avuto sia la prima versione "b" che l'ultima "g".
Dove comprarli... in Italia li puoi trovare a buon prezzo da compuline.it, personalmente li ho acquistati quasi tutti all'estero, in Germania ed Inghilterra...
A braccio i siti che ricordo sono
ayoo.de
gemma.co.uk
mindfactory.de
norskit.de
Facci un giro e poi tira tu le somme.
-
21-09-2005, 16:28 #11Maxi ha scritto:
In linea di massima posso essere d'accordo, due slot sono pochi. Però ci sono anche soluzioni esterne, usb che svolgono egregiamente gli stessi compiti.
...cut...
Il mio non voleva essere un "non prendere lo shuttle perchè poco espandibile", ma solo un "valutalo bene perchè è un po più complicato da espandere".
Il veramente difficile era inteso per chi non vuole perdere tempo a capire come integrare al meglio le schede con la limitazione di slot dello shuttle.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
21-09-2005, 16:32 #12
Da fare attenzione agli Shuttle SB95P e SD31 per Intel perché hanno tutti e due gli slot PCI-E quindi ancora più complicati da espandere.
-
21-09-2005, 16:53 #13
si ho notato la cosa del PCI-E
mi ero orientato li perchè pensavo in futuro di montare una scheda video ad alte prestazioni PCI-E.
Non so se esistano PCI-e TV... bho
Oppure non sarebbe male pure un case tipo :
COOLER MASTER MEDIA 260 (RC-260) DESKTOP +M.MEDIA PACKAGE *SILVER*
che porta delle m/B micro ATX ed è piu espandibile pur mantenendo la compattezza
-
21-09-2005, 17:11 #14
Schede PCI-E sintotv per ora ne ho vista solo una ma sicuramente in futro il parco sarà più corposo.
In quanto al case che hai proposto... mi riservo qualche dubbio sulla maggiore espandibilità. Non ho letto le specifiche ma credo che una m-ATX non abbia molti slot in più dei due dello Shuttle, in più sicuro che non vada montata una riser card?
-
21-09-2005, 17:51 #15
non credo occorra una riser visto il formato mi sa che sia full size in altezza.
guarda: http://www.coolermaster-europe.com/i...%20Media%20250