Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 81
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84

    Schede Audio decenti per HTPC


    Qualcuno sa se esistono delle schede audio decenti per HTPC? Mi sono assemblato un Media Center con scheda madre Asus P5GD1 Pro, che monta il chipset 915 codec Realtek ALC861 192KHz/24-bit , ultimi driver, uso l' uscita SPDIF per collegarlo al coassiale del mio impianto Home Theatre (ampli Denon 2805, casse Indiana Line). Nell' ascolto di sola musica l' audio non è assolutamente comparabile con un buon lettore DVD o men che meno con un buon lettore CD.
    Uso Windows Media Center con MyMovie/TheaterTek 2.11 con audio pack, la resa video in effetti è eccezionale e di gran lunga migliore dei lettori DVD di pari prezzo, ma l' audio non può proprio essere definito Hi-Fi. Diciamo che se per il cinema va bene, qui il problema non si pone, per l'ascolto musicale, soprattutto in stereofonia, fa schifo. Peccato perchè le funzioni di "Juke Box" di WMCE sono veramene utili, ho riversato i miei CD in formato audio non compresso su hard disk, e in effetti è molto comodo!

    Il solito "amico esperto" mi ha consigliato una scheda Creative Sound Blaster Audigy Z2, qualcuno sa se suona meglio? Il mio dubbio è che questo potrebbe essere vero in analogico, ma visto che uso la SPDIF, quindi digitale, non dovrebbero esserci grandi differenze tra una scheda e l' altra, o no?

    E' possibile fare qualcosa o è meglio lasciar perdere?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    visto che riversi i CD sull'HD, prova questo programma e verifica se noti differenze:

    http://www.exactaudiocopy.de/

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84
    OK, grazie per il suiggerimento, è un bel programma.
    Purtroppo credo che la sostanza non cambi, infatti il problema esiste anche con il CD originale direttamente dal drive del PC.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    Tempo fa, nella sezione News, Emidio riportava di una scheda audio PCI prodotta dalla Onkyo. Ancora non e' disponibile se non in Asia.

    Qui trovi le opinioni di qualcuno che l'ha acquistata, sembra mantenere cio' che promette.

    Spero di essere stato di aiuto, ciao
    Sergio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    miglietto ha scritto:
    OK, grazie per il suiggerimento, è un bel programma.
    Purtroppo credo che la sostanza non cambi, infatti il problema esiste anche con il CD originale direttamente dal drive del PC.

    e difatti e' proprio questo il problema... leggi bene cosa fa' il programma e... provalo...

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84
    Grazie per la segnalazione della Onkyo, ho letto anche i forum che mi hai segnalato e in effetti sembra promettente.
    Purtroppo io mi sono avvicinato all' Home Theatre partendo dall' Hi-Fi. In casa ho due impianti, uno per l' Hi-Fi di un certo livello(ampli valvolare, sorgente CD buona, diffusori all' altezza), con questo impianto sento la musica. Poi è successo che mi sono fatto stregare dalla videoproiezione, mi sono acquistato un Panasonic PT-700 con relativo impianto home theater, il Denon 2805 e i diffusori Indiana Line. Essendo anche un patito di informatica, al posto del lettore DVD con uscita HDMI ho colto la palla al balzo autocostruendomi un HTPC, di cui sono contentissimo a parte, appunto, della parte audio. Suona male...
    Collegando all' impianto Home Theatre un comune lettore CD (ho un Marantz 5400 da circa 200 euro) o collegando l' HTPC, sembra di sentire due impianti diversi. Io ho le orecchie allenate all ' Hi-Fi, e quindi potrei essere poco obiettivo, ma chiunque, dico chiunque, riesce ad apprezzare in modo molto chiaro la differenza. Con l' HTPC manca il dettaglio, la spazialità, il suono è "microfonico", credo addirittura vangano tagliate delle frequenze dato che in qualche brano addirittura ci sono strumenti che spariscono! Comunque ho trovato una scheda Audigy Z2, proverò a montarla e farvi sapere, se cambia qualcosa vuol dire che anche a livello SPDIF la scheda conta.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Facci sapere come va la prova. Anche io ho la netta sensazione che l'uscita spdif dell'HTPC sia inferiore a quella di un lettore stand alone. Oltre alla qualità audio poi l'uscita dell'HTPC ogni tanto (es. quando faccio pausa o play) mi emette delle frequenze assurde che oltre a essere fastidiose temo possano rovinare i diffusori. A nessuno capita lo stesso o sa come risolvere la cosa?

    antani

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: Schede Audio decenti per HTPC

    miglietto ha scritto:
    E' possibile fare qualcosa o è meglio lasciar perdere?
    E' forse possibile poi dipende da quanto vuoi spendere sia in tempo che denaro.
    Io uso l'HTPC solo per DVD e con una Terratec/Audiotrak il risultato e' simile al mio Pioneer 737.
    Non ascolto CD col PC.

    Trovi parecchie discussioni sia qui' che su AVSforum , per esempio questa :

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...+audio+quality

    http://archive.avsforum.com/avs-vb/s...light=rme+lynx

    Ciao
    Antonio

    I bit sono bit ma ci sono anche i clock i resampling i jitter il kernel streaming ed il power supply

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    miglietto ha scritto:

    ...
    Essendo anche un patito di informatica, al posto del lettore DVD con uscita HDMI ho colto la palla al balzo autocostruendomi un HTPC, di cui sono contentissimo a parte, appunto, della parte audio. Suona male...
    Collegando all' impianto Home Theatre un comune lettore CD (ho un Marantz 5400 da circa 200 euro) o collegando l' HTPC, sembra di sentire due impianti diversi
    ...
    ma hai letto cosa ho scritto?

    ti faccio uno stralcio dal sito:
    http://www.exactaudiocopy.de/

    "...In secure mode, this program reads every audio sector at least twice. That is one reason why the program is so slow. But by using this technique non-identical sectors are detected. If an error occurs (read or sync error), the program keeps on reading this sector, until eight of 16 retries are identical, but at maximum one, three or five times (according to the error recovery quality) these 16 retries are read. So, in the worst case, bad sectors are read up to 82 times! But this will help the program to obtain best result by comparing all of the retries. If it is not sure that the stream is correct (at least it can be said at approx. 99.5%) the program will tell the user where the (possible) read error occurred. The program also tries to adjust the jitter artefacts that occur on the first block of a track, so that each extraction should be exactly the same.
    ..."

    ciao
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84
    Ciuchino,
    grazie per i link.
    Da appassionato di Hi-Fi, so che non raggiungerò mai, con un PC, un impianto High-end per l' audio. Troppe le differenze, dal trasporto agli alimentatori ai cavi ai DAC etc. Il jitter è un problema in un PC, me ne rendo conto, e anche la sola meccanica di lettura non potrà mai essere quella di un lettore high-end. Entreremmo poi in una discussione senza fine, come sai gli audiofili veri discutono ore e ore su quella o quell' altra valvola (o addirittura a volte sul connettore della valvola...) e non oso immaginare quale orrore proverebbero solamente al pensiero di far suonare un PC.

    La mia "ambizione", da appassionato di buona musica oltre che di Hi-Fi, è quella di riuscire a far suonare un HTPC in modo decente, quanto un lettore Cd da 200-300 Euro. Hai mai visto un alimentatore di un Cd da 200 Euro? E i DAC che monta? Fanno ridere. Quindi credo che le potenzialità per un PC ci siano tutte, si tratta di rtorvare componenti più "musicali" che informatici, se esistono. L' impianto a cui collego l' HTPC tra l' altro è proprio quello che si definisce un impianto solo decente da un punto di vista musicale, soprattutto nell' ampli. La sorgente PC è invece ancora decisamente scarsa e compromette tutta la qualità della catena (sono un deciso sostenitore delle buone sorgenti più che di grandi ampli). Per ora, anche con la audigy Z2 che ho appena finito di montare, mi pare che siamo ancora un pò lontani. Non molto meglio del chip audio sulla motherboard. Uso ancora la SPDIF, tra l' altro l' audigy Z2 non ha l' uscita coassiale e mi sono dovuto fare il cavetto mini-jack - RCA - per rispettare l' impedenza di ingresso di 75 ohm ho smembrato un coassiale RCA-RCA e saldato il mini-jack.

    Il mio rivenditore di fiducia domani mi presta una Terratec Aureon 7.1, mi sembra progettata con un impronta un pò più "audio" e meno "PC" della creative, lo testimonia l' uscita coassiale e l' uscita ottica tos-link. Vi faccio sapere le mie impressioni a orecchio.

    Giapao: stasera proverò ancvhe il software, ma se non sbaglio questo è di utilità solo quando una rippa il CD su hard disk, se uno lo suona direttamente dal drive?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    miglietto ha scritto:

    ..
    Giapao: stasera proverò ancvhe il software, ma se non sbaglio questo è di utilità solo quando una rippa il CD su hard disk, se uno lo suona direttamente dal drive?
    ...
    solo quando si rippa (te l'avevo detto dall'inizio), del resto e' quello che gia' fai, no?
    giapao at yahoo punto com

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    84
    suona male in tut' e due i casi, sia da rippato che dal drive

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    miglietto ha scritto:
    suona male in tut' e due i casi, sia da rippato che dal drive
    ok, era la prova che mancava, allora il problema e' un altro... io non impazzirei e userei un lettore CD stand alone.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    2
    Ciao,

    miglietto ha scritto:
    Il mio rivenditore di fiducia domani mi presta una Terratec Aureon 7.1, mi sembra progettata con un impronta un pò più "audio" e meno "PC" della creative, lo testimonia l' uscita coassiale e l' uscita ottica tos-link. Vi faccio sapere le mie impressioni a orecchio.
    Ho letto i tuoi messaggi e mi trovo, proprio in questi giorni, nelle tue stesse condizioni: non riesco ad essere soddisfatto della qualita' audio del mio htpc.
    Nel mio specifico caso penso di aver capito dove sta il problema: l'audio e' campionato a 44.1khz mentre le schede che ho provato escono verso l'amplificatore (collegato via coassiale ottico) solo a 48khz. Il risultato e' che il resampling effettuato in tempo reale ammazza la qualita' dell'audio.
    La scheda Terratec, dalle specifiche, sembra essere in grado di gestire l'uscita ottica in maniera corretta, ma non ho ancora avuto modo di verificarlo. Quali sono le tue impressioni? Vale la pena acquistarla?

    Ciao,
    Bruno

    ---
    www. salottodigitale.it --- Il mondo dei media center!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644

    scrivo qua con la speranza che qualcuno mi risponda se no mi rimane il treahd di Pampie in O.T.
    secondo voi per completare l'HTPC è meglio l'uscita opzionale della S.B. con ingressi e uscite ottiche e coassiali o la scheda audio interna del P.C. che ho disattivato ma che ha l'uscita coassiale????
    grazie ciaooooooo


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •