|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: FFDShow, output colorspace RGB32 e color banding
-
18-09-2005, 12:03 #1
FFDShow, output colorspace RGB32 e color banding
Dopo aver notato in alcuni film fenomeni di color banding sul mio HTPC che non apparivano sul lettore da tavolo, ho iniziato a fare qualche test per capire da cosa fosse causato.
Per chi non lo conoscesse, per color banding si intende quando le sfumatore di colore non appaiono in maniera graduale, ma come "scalettate", come se il passaggio dalle varie tonalità fosse effettuato con pochi colori a disposizione (avete presente una GIF?). E' un fenomeno chiaramente visibile nelle scene marine, in quelle con il cielo, o ancora su pareti con colori uniformi.
La mia configurazione: TT 2.1, VMR9 renderless, FFDShow (versione di Andy, gamma correction, gradual denoise, asharp, lanczos 2x, RGB32). La scheda video è una X700 con driver UniAN.
In particolare, su un film che vedevo ieri -"After the sunset"- l'effetto era particolarmente visibile su alcune scene, ma è chiaramente visibile anche su "Alla ricerca di Nemo" e "Toy story 2".
Ho per prima cosa escluso tutti i possibili elementi di disturbo, e quindi ho provato con TT da solo, senza FFDShow: il difetto non appariva più, e la visione era perfetta, anche se ovviamente mancante di quel "plus" offerto da FFDshow stesso.
Ho quindi riattivato FFDshow, e il color banding è immediatamente riapparso.
Sulle prime ho quindi pensato che la causa potesse essere il filtro di sharpening, ma eliminandolo il difetto rimaneva.
Insomma, alla fine di varie prove "togli, metti e sposta" mi rimaneve solo l'output colorspace a RGB32: l'ho rimesso nel solito YV12... e il color banding è completamente scomparso. Ho riprovato ad attivare l'RGB32, e c'è poco da fare, il color banding riappare immediatamente.
Qualcun altro ha la possibilità di incrociare qualche test con i miei? Sono curioso di vedere se è un problema che si presenta solo con la mia configurazione, oppure se è comune.
Comunque, sono sempre più affascinato dall'HTPC... con un semplice lettore e un processore video non mi sarei mai potuto divertire così tanto.Ultima modifica di Marlenio; 18-09-2005 alle 12:20
-
18-09-2005, 12:21 #2
Certo che il mondo e' bello perche' e' vario
:
http://www.theatertek.com/forums/sho...hlight=banding
I can confirm that my problem is related to YV12 output colorspace.
Nvidia now outputs YV12 so the problem is still there without Ffdshow.
The only way is to set RGB32 in Ffdshow or to use Overlay.
I hope it is a Catalyst bug or it is a my bug
Siamo ai 5.7 e a nuovi Nvidia ... devo riverificare con Nemo.
Ciao
Antonio
-
18-09-2005, 12:37 #3ciuchino ha scritto:
Certo che il mondo e' bello perche' e' vario:
http://www.theatertek.com/forums/sho...hlight=banding
I can confirm that my problem is related to YV12 output colorspace.
Nvidia now outputs YV12 so the problem is still there without Ffdshow.
The only way is to set RGB32 in Ffdshow or to use Overlay.
I hope it is a Catalyst bug or it is a my bug
Siamo ai 5.7 e a nuovi Nvidia ... devo riverificare con Nemo.
Ciao
Antonio
non avevo dubbi che mi rispondessi.
Si, se non fosse che lo trovo divertente, questa storia che ogni HTPC si comporta a modo suo sarebbe da spararsi.
E' proprio vero, i computer sono dotati di intelligenza... MALIGNA.
Rimango in attesa del tuo test.
Ciao,
-
18-09-2005, 13:00 #4
Questo e' il punto incriminato.
Nemo non e' bellissimo in tutto il film.
Qui' ad esempio si notano aloni intorno ai pesci.
Il mare sopra presenta banding piu' o meno marcato a secondo di cosa si usa.
Comunque ho riverificato e in nessun modo e' perfetto.
Ne' l'RGB32 mi procura maggiori problemi rispetto ad usare altro.
Tiene presente che esco in VGA.
Ciao
-
18-09-2005, 13:21 #5ciuchino ha scritto:
Questo e' il punto incriminato.
Nemo non e' bellissimo in tutto il film.
Qui' ad esempio si notano aloni intorno ai pesci.
Il mare sopra presenta banding piu' o meno marcato a secondo di cosa si usa.
Comunque ho riverificato e in nessun modo e' perfetto.
Ne' l'RGB32 mi procura maggiori problemi rispetto ad usare altro.
Tiene presente che esco in VGA.
Ciao
In altri film invece, la differenza è nettamente visibile, a favore dell'YV12. Dimenticavo, esco in DVI.
-
18-09-2005, 13:32 #6
Toy story 2 ce l'ho , l'altro dovrei procurarmelo.
Se mi dai un punto esatto ...
Ciao
Con Toy Story qui' c'era un altro punto interessante legato pero' ai decoder Nvidia prime versioni:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...&pagenumber=18Ultima modifica di ciuchino; 18-09-2005 alle 13:51
-
18-09-2005, 14:47 #7ciuchino ha scritto:
Toy story 2 ce l'ho , l'altro dovrei procurarmelo.
Se mi dai un punto esatto ...
Ciao
Con Toy Story qui' c'era un altro punto interessante legato pero' ai decoder Nvidia prime versioni:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...&pagenumber=18
"After the sunset" era un noleggio, comunque è la scena quando loro due vanno a parlare sulla spiaggia dopo che hanno trovato delle microspie nella casa: il cielo sullo sfondo in mezzo a loro due ha un effetto frittura e color banding per tutta la durata della scena.
Su Toy Story 2 comunque, prendo come riferimento la scena iniziale dopo che Buzz ha giocato al videogame con il dinosauro e va in aiuto di Woody che cade dalla cassettiera: quando fa l'acrobazia e vola in aria, si vede una parte del soffitto e della parete con color banding.
...Ma se organizzassimo un bel pellegrinaggio a Lourdes con i nostri HTPC? O magari anche con i proiettori?
-
18-09-2005, 14:53 #8Marlenio ha scritto:
...Ma se organizzassimo un bel pellegrinaggio a Lourdes con i nostri HTPC? O magari anche con i proiettori? :
E' proprio cosi' la perfezione e' di un altro mondo
Delle volte si cambia perche' si ha un problema su un DVD particolare pensando di risolvere , poi ne becchi uno peggio su un altro
-
18-09-2005, 15:25 #9