Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 79

Discussione: Yv12 vs RGB32

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Personalmente...


    Il punto semplicemente è che c'è gente a cui piace il melone ed altra a cui piace l'anguria (citazione).

    Ho postato quei link e relativi commenti per evidenziare l'inaspettato contrasto tra ciò che dovrebbe essere "sulla carta" tecnicamente o qualitativamente migliore rispetto a quello che invece sembra essere percezionalmente inferiore e viceversa.

    Alcune prove con RGB32 le ho fatte anch'io... fortunamente nella mia configurazione, e checchè se ne dica, c'è quel non so che di miglioramento visivo che ha dell'inspiegabile... perchè le informazioni, se non ci sono nella sorgente, il filtro mica se le può inventare, eppure...
    ciuchino ha scritto:
    ... poi se uno lascia YUVmixing in TT allora i problemi se li' va' a cercare .
    Non ho capito l'antifona
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Personalmente...

    stealth82 ha scritto:
    Non ho capito l'antifona
    L'upsampling si fa' anche nell'audio

    La cosa piu' evidente da me' e' che YV12 VMR9 come livelli di grigi esce 0:255 mentre l'RGB32 VMR9 e' come l'overlay.
    Questo mi costringe a forti regolazioni in TT.

    L'YUVmiìxing fa' danni se si esce da FFd in RGB32.

    Poi vale sempre il discorso melone anguria
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Personalmente...

    ciuchino ha scritto:
    L'YUVmiìxing fa' danni se si esce da FFd in RGB32.
    OK, infatti nei test mi sono sempre assicurato di levarlo... trovo giusto che passando da un 32bit da un 12bit è inutile fare tante interpolazioni prima.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Personalmente...

    stealth82 ha scritto:
    perchè le informazioni, se non ci sono nella sorgente, il filtro mica se le può inventare, eppure...
    Il punto è proprio questo.

    Basta guardare l'inizio di Spirit per rendersi conto che la differenza non à trascurabile.

    E allora se c'è un miglioramento tanto evidente, siamo sicuri che la profondità di colore della sorgente sia solo di 12 bit, cioè solo qualche migliaio di colori ?

    Che senso ha realizzare prodotti capaci di visualizzare miliardi di sfumature se questo non aggiunge nulla alla qualità dell'immagine ?

    Per quello che ho potuto constatare RGB32 è un parametro che influisce più di qualunque filtro, con l'ulteriore non trascurabile pregio di farlo in maniera del tutto naturale, dunque per me è irrinunciabile (salvo pesanti effetti collaterali che al momento non ho osservato).

    Raffaele

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    Raffaele, ci descrivi la tua configurazione, così possiamo almeno "provarla" ???
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    bligone ha scritto:
    Raffaele, ci descrivi la tua configurazione, così possiamo almeno "provarla" ???
    Certo, nessun problema.

    Le impostazioni di TT sono le solite, VMR9 full screen, ffdshow (del 12/03/05) in primary. La catena di ffdshow è semplicissima (in generale, per mio modesto parere, più è semplice e meglio è) :
    Resize: 1280x720, no aspect ratio, Lanczos luma .71 e chroma .54
    Sharpen: asharp, high quality block…
    Output: spuntato solo RGB32 e high quality…

    Se ti interessano i filtri di avisynt le cose sono un po’ più complicate, in ogni caso le differenze tra YV12 e RGB32 sono avvertibili su qualunque configurazione software, con o senza l’uso dei filtri script (solo di alcuni, come ha fatto giustamente notare qualcuno).

    Per la cronaca, PowerDVD esce YUY2 (16 bit) ed è stato... giustiziato.

    Raffaele

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Raffaele Mariotti ha scritto:
    Certo, nessun problema.

    Le impostazioni di TT sono le solite, VMR9 full screen, ffdshow (del 12/03/05) in primary. La catena di ffdshow è semplicissima (in generale, per mio modesto parere, più è semplice e meglio è) :
    Resize: 1280x720, no aspect ratio, Lanczos luma .71 e chroma .54
    Sharpen: asharp, high quality block…
    Output: spuntato solo RGB32 e high quality…

    Se ti interessano i filtri di avisynt le cose sono un po’ più complicate, in ogni caso le differenze tra YV12 e RGB32 sono avvertibili su qualunque configurazione software, con o senza l’uso dei filtri script (solo di alcuni, come ha fatto giustamente notare qualcuno).

    Per la cronaca, PowerDVD esce YUY2 (16 bit) ed è stato... giustiziato.

    Raffaele
    Ciao Raffaele,
    hai la possibilità di fare il test con il DVD di "After the sunset" a cui faccio riferimento in questo 3D? Nalla scena sulla spiaggia -nella mia configurazione- i problemi causati dall'uso dell'RGB32 sono evidenti.

    ...Almeno così mi tolgo il dubbio...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    Marlenio ha scritto:
    Ciao Raffaele,
    hai la possibilità di fare il test con il DVD di "After the sunset" a cui faccio riferimento in questo 3D? Nalla scena sulla spiaggia -nella mia configurazione- i problemi causati dall'uso dell'RGB32 sono evidenti.

    ...Almeno così mi tolgo il dubbio...
    Ciao, Marlenio.
    Non ho "After the sunset", ma posso provare con "Toy Story 2" nel punto che hai indicato. Però non prima di domani in serata (non ho il DVD a portata di mano).

    Raffaele

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Raffaele Mariotti ha scritto:
    Ciao, Marlenio.
    Non ho "After the sunset", ma posso provare con "Toy Story 2" nel punto che hai indicato. Però non prima di domani in serata (non ho il DVD a portata di mano).

    Raffaele
    OK, ti ringrazio. Rimango in attesa.
    Comunque, se hai "Alla ricerca di Nemo", puoi fare le prove anche con quello. Nella mia configurazione, il color banding è molto più evidente in RGB32 che in YV12.

    Inizio a pensare che in questa storia c'entrino anche i driver della scheda video, oltre ovviamente agli influssi lunari, alla collocazione geografica, al magnetismo terrestre e al buco nell'ozono.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Marlenio ha scritto:
    Inizio a pensare che in questa storia c'entrino anche i driver della scheda video, oltre ovviamente agli influssi lunari, alla collocazione geografica, al magnetismo terrestre e al buco nell'ozono.
    La deforestazione e lo smog... mi raccomando i tests devono essere eseguite in luna calante
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #26
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Marlenio ha scritto:
    Comunque, se hai "Alla ricerca di Nemo", puoi fare le prove anche con quello. Nella mia configurazione, il color banding è molto più evidente in RGB32 che in YV12.
    In Nemo date un occhio anche quando scendono nella caverna buia ... quando c'e' il pesce Lampada che fa' luce.
    In certe catene piu' che luce diffusa sembra di vedere tanti cerchi concentrici delle olimpiadi (non solo HTPC)
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    [B]Raffaele [/I]
    Forse me lo sono perso nei meandri del post ma per curiosita' che scheda video hai ?

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    190
    Intervengo solamente per dire che ero afflitto da problemi dati da un fastidiosissimo rumore video di fondo soprattutto sulle scene scure con colori e fondali non omogenei.
    Alla fine utilizzando Zoom Player, con filtro video FFDShow, e decoder video DScaler, uscendo tutto in YV12 (DScaler YV12 e nell'output -nella sezione overlay- di FDDShow ho deselezionato tutto lasciando solamente YV12) sono riuscito ad eliminare, se non del tutto, in buona parte quel fastidiosissimo rumore e la visione dei film ne ha giovato molto.

    Ciao !

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    96
    Marlenio ha scritto:
    OK, ti ringrazio. Rimango in attesa.
    Comunque, se hai "Alla ricerca di Nemo", puoi fare le prove anche con quello. Nella mia configurazione, il color banding è molto più evidente in RGB32 che in YV12.

    Inizio a pensare che in questa storia c'entrino anche i driver della scheda video, oltre ovviamente agli influssi lunari, alla collocazione geografica, al magnetismo terrestre e al buco nell'ozono.
    Marlenio, se devo essere sincero, non ho notato disturbi particolari nella scena che hai indicato in TS2. Ho notato forse un lieve cb in Nemo, con bande molto sottili nelle scene di mare aperto, ma non ho riscontrato grosse differenze impostando YV12 (ovviamente, salvo una netta perdita di tridimensionalità che anche la casalinga di Casalpusterlengo… a proposito, Antonio, ho una Radeon mobility 9700 64MB su un notebook P4 3200 - 512MB collegato in VGA ad un CRT).
    In compenso, il nastro di fumo che si solleva dai resti di buzz, in YV12 è piatto e in RGB32 è solido. Consiglio anche di confrontare i due spazi colore sulla scena in cui Nemo si sporge dal bordo della razza per guardare di sotto…

    E' possibile che il tuo hardware sia in grado di evidenziare i difetti del materiale sorgente e che questa prerogativa sia esaltata utilizzando RGB32. Non a caso mi pare che tu non generalizzi il problema a tutti i DVD, ma solo ad alcuni. Però c’è qualcosa che non quadra…ci sarebbe da aspettarsi color banding con spazio colore a 12 bit e assenza di cb con spazio colore a 32. Il contrario mi pare che abbia poco senso.

    Raffaele

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Raffaele Mariotti ha scritto:

    [...]
    E' possibile che il tuo hardware sia in grado di evidenziare i difetti del materiale sorgente e che questa prerogativa sia esaltata utilizzando RGB32. Non a caso mi pare che tu non generalizzi il problema a tutti i DVD, ma solo ad alcuni. Però c’è qualcosa che non quadra…ci sarebbe da aspettarsi color banding con spazio colore a 12 bit e assenza di cb con spazio colore a 32. Il contrario mi pare che abbia poco senso.

    Raffaele
    Ciao Raffaele,
    non solo in YV12 mi diminuisce il CB, ma si elimina pure l'effetto "frittura" presente invece in alcuni casi in RGB32.

    Le osservazioni sul numero di bit degli spazi colore sono teoricamente giuste, tant'è che non vorrei fosse un problema collegato ai driver UniAN 1.53.
    Nel weekend provo i nuovi ATI 5.10 e vediamo cosa succede.

    Ciao e grazie per il test.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •